Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.501
/ Documenti scaricati: 32.385.072

Decreto 5 agosto 2024

Decreto 5 agosto 2024

Decreto 5 agosto 2024 / Modifica CAM affidamento servizio di progettazione di interventi edilizi

ID 22445 | 22.08.2024

Decreto 5 agosto 2024 Modificazioni al decreto n. 256 del 23 giugno 2022, recante: «Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi».

(GU n.196 del 22.08.2024)

Entrata in vigore: 23.08.2024

...

Art. 1. Modificazioni al decreto del Ministro della transizione ecologica 23 giugno 2022, n. 256

1. Al decreto del Ministro della transizione ecologica 23 giugno 2022,

Featured

Interpello ambientale 20.08.2024 - Messa in sicurezza permanente (MISP) rifiuti abbandonati

Interpello ambientale 20 08 2024   MISP rifiuti abbandonati

Interpello ambientale 20.08.2024 - Messa in sicurezza permanente (MISP) rifiuti abbandonati

ID 22441 | 20.08.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Featured

Interpello ambientale 20.08.2024 - Utilizzo biochar in impianti di compostaggio

Interpello ambientale 20 08 2024   Biochar in impianti di compostaggio

Interpello ambientale 20.08.2024 - Utilizzo biochar in impianti di compostaggio

ID 22443 | 20.08.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

Interpello ambientale 20.08.2024 - Miscelazione di rifiuti in deroga autorizzabili

Interpello ambientale 20 08 2024   Miscelazione di rifiuti in deroga autorizzabili

Interpello ambientale 20.08.2024 - Miscelazione di rifiuti in deroga autorizzabili 

ID 22442 | 20.08.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

Direttiva sulle emissioni industriali e zootecniche (IED 2.0) / Note

Direttiva sulle emissioni industriali e zootecniche IED 2 0 Note

Direttiva sulle emissioni industriali e zootecniche (IED 2.0) / Note

ID 22389 | 05.08.2024 / Note complete in allegato

Gran parte dell'inquinamento europeo deriva dai processi di produzione industriale, tra cui l'emissione di inquinanti atmosferici, lo scarico di acque reflue e la produzione di rifiuti.

La nuova Direttiva sulle emissioni industriali e degli allevamenti di bestiame 2024/1785 (IED 2.0) è il principale strumento dell'UE per ridurre queste emissioni in aria, acqua e terra e per prevenire la produzione di rifiuti da [...]

Net-Zero Strategic Projects - Guide for Applicants

Net Zero Strategic Projects

Net-Zero Strategic Projects - Guide for Applicants

ID 22433 | 13.08.2024

The Net-Zero Industry Act (NZIA) introduces the notion of “Net-Zero Strategic Projects”, which provides the possibility for net-zero technology manufacturing projects to apply for strategic project status. Net-Zero Strategic Projects are deemed essential for reinforcing the resilience, strategic autonomy, and competitiveness of the EU’s net-zero industry. These projects will make a significant contribution to the aim of scaling up manufacturing of technologies which are key to achieve climate-neutrality.

A ‘net-zero technology [...]

Featured

Direttiva 1999/31/CE

Direttiva 1999 31 CE discariche rifiuti

Direttiva 1999/31/CE / Discariche di rifiuti / Testo consolidato 04.08.2024

ID 7231 | Update news 15.07.2024

Direttiva 1999/31/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999, relativa alle discariche di rifiuti

(GU L 182 del 16.7.1999)

Raccomandazione (UE) 2024/2143

Raccomandazione  UE  2024 2143 Efficienza energetica al primo posto

Raccomandazione (UE) 2024/2143 / Efficienza energetica al primo posto

ID 22411 | 09.08.2024

Raccomandazione (UE) 2024/2143 della Commissione, del 29 luglio 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 3 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il principio l’efficienza energetica al primo posto 

C/2024/5284

GU L 2024/2143 del 9.8.2024

...

I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare l’articolo 3 della direttiva (UE) 2023/1791 in sede di recepimento nell’ordinamento nazionale. L’interpretazione vincolante della legislazione UE [...]

Featured

Regolamento (UE) 2017/852

Regolamento (UE) 2017/852 / Regolamento sul mercurio - Consolidato 30.07.2024 Official

ID 4067 | Update news 07.08.2024

Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008

GU L 137/21 del 24.05.2017

Il presente regolamento sul mercurio che integra anche quanto previsto dalla Convenzione di Minamata (la Convezione di Minamata sul mercurio è stata firmata dall'UE con la Decisione (UE) 2017/938 e adottata con la Decisione (UE) 2017/939 entrata in vigore il 16 agosto 2017) stabilisce le [...]

Decreto 17 giugno 2024

Decreto 17 giugno 2024

Decreto 17 giugno 2024 / Decarbonizzazione e incentivi raffinerie

ID 22398 | 06.08.2024

Decreto 17 giugno 2024 Fondo per la decarbonizzazione e la riconversione verde delle raffinerie esistenti.

(GU n.182 del 05.08.2024)

Entrata in vigore: 06.08.2024

...

Art. 1. Finalità e ambito di applicazione

1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 39, commi 3-bis e 3 -ter, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, definisce i criteri e le modalità di assegnazione di un contributo in conto capitale per la riconversione [...]

Dichiarazione di Rio sull'ambiente e sullo sviluppo

Dichiarazione di Rio sull'ambiente e sullo sviluppo

ID 22396 | 06.05.2024

La Dichiarazione di Rio è un accordo stato sottoscritto nel 1992 nel Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992 con la presenza dei rappresentanti di 172 Paesi.

La Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo definisce in 27 principi diritti e obblighi delle nazioni, riconosce come fondamentali i principi di causalità e di prevenzione e definisce, quali presupposti per uno sviluppo sostenibile, la lotta [...]

Summit della Terra Rio de Janeiro 1992

Summit della Terra Rio de Janeiro 1992

ID 22395 | 06.08.2024 / Scheda allegata

Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull'ambiente.

È stato un evento senza precedenti anche in termini di impatto mediatico e di scelte politiche e di sviluppo conseguenti. Vi parteciparono 172 governi e 108 capi di Stato o di Governo, 2.400 rappresentanti di organizzazioni non governative e oltre [...]

Decisione 2005/370/CE

Decisione 2005/370/CE

Decisione del Consiglio, del 17 febbraio 2005, relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale

(GU L 124 del 17.5.2005)

Collegati

Convenzione di Aarhus: Rapporto nazionale

Convenzione di Aarhus 1998   Rapporto nazionale

Convenzione di Aarhus: sesto aggiornamento rapporto nazionale

ID 22391 | 05.08.2024 / In allegato

ROMA, 27 maggio 2024 - In vista della redazione del Sesto aggiornamento del Rapporto Nazionale sull’Attuazione della Convenzione di Aarhus per il Ciclo di rendicontazione 2025, inizia la fase di acquisizione di contributi utili all'aggiornamento del precedente Rapporto.

Le informazioni riguardano i tre ambiti della Convenzione di Aarhus, sottoscritta nel 1998 sotto egida UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite) - accesso all’informazione ambientale, partecipazione del pubblico ai processi [...]

Legge 16 marzo 2001 n. 108

Legge 16 marzo 2001 n. 108 / Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Aarhus

ID 22303 | 05.08.2024

Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale, con due allegati, fatta ad Aarhus il 25 giugno 1998.

(GU n.85 del 11.04.2001 - SO o n. 80)

Collegati

Convenzione di Aarhus

Convenzione di Aarhus 1998

Convenzione di Aarhus 1998

ID 22392 | 05.08.2024

La “Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l’accesso alla giustizia in materia ambientale” (nota come “Convenzione Aarhus” in quanto firmata nella cittadina di Aarhus, in Danimarca, il 25 giugno 1998) è un trattato internazionale volto a garantire, all’opinione pubblica e ai cittadini, il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero concernenti l’ambiente.

La Convenzione è entrata in vigore il 30 [...]

Vademecum Rifiuti urbani: regolazione Arera contratti di servizio

Vademecum Rifiuti urbani regolazione Arera contratti di servizio

Vademecum Rifiuti urbani: regolazione Arera contratti di servizio

ID 2238 | 05.08.2024 / In allegato

Anci/Ifel, Utilitalia e Assoambiente, con un lavoro comune, hanno messo a punto un Vademecum denominato “Regolazione ARERA nel settore dei rifiuti urbani: contratti di servizio. Guida alla lettura ed all’applicazione della delibera 385/2023/R/rif”.

Obiettivo dell’iniziativa è fornire spunti utili agli operatori e ai soggetti pubblici nel percorso di adeguamento dei contratti in essere alla disciplina ARERA.

Il documento rappresenta un vademecum snello e condiviso che [...]

Delibera ARERA 03 agosto 2023. 385/2023/R/rif

Delibera ARERA 03 agosto 2023  385 2023 R rif

Delibera ARERA 03 agosto 2023. 385/2023/R/rif

ID 22385 | 05.08.2024

Schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti fra enti affidanti e gestori del servizio dei rifiuti urbani

Il presente provvedimento approva lo schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti fra enti affidanti e gestori del servizio dei rifiuti urbani

Featured

Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi

Interpello ambientale 01 08 2024   Discariche criteri costruttivi

Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi

ID 22375 | 02.08.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni [...]

Indirizzi operativi per le attività dei Mobility Manager d'Area

Indirizzi operativi per le attivit  dei Mobility Manager d Area

Indirizzi operativi per le attività dei Mobility Manager d'Area

ID 22354 | 31.07.2024 / In allegato

Lo scopo del presente documento e fornire indirizzi operativi ai soggetti incaricati di svolgere le funzioni di mobility manager d’area per supportarli nell’attuazione dei compiti loro assegnati dal Decreto del Ministro della transizione ecologica (attuale Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilita sostenibili (attuale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) del 12 maggio 2021, n.

Featured

Siti orfani e amianto | Quadro normativo

Siti orfani e amianto Quadro normativo Rev  0 0 2021

Siti orfani e amianto | Quadro normativo / Rev. Giugno 2024

ID 15106 | Rev. 3.0 del 01.06.2024 / Documento completo in allegato

Di seguito quadro normativo afferente la bonifica ambientale dei siti orfani e contaminati dall'amianto.

Update Rev. 3.0 del 1° giugno 2024

Decreto 7 maggio 2024 Modifiche all'allegato 2 del decreto 4 agosto 2022, recante: «Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR». (GU n.127 dell'1.06.2024)

Excursus

Quadro normativo bonifica [...]

Featured

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori)

FAQ Energivori  Elettrivori Gasivori  22 luglio 2024

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) / CSEAUpdate 22 luglio 2024

ID 18650 | 29.07.2024 / In allegato

Featured

Interpello ambientale 23.07.2024 - Provvedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA

Interpello ambientale 23 07 2024   Provvedimenti di verifica di assoggettabilit  a VIA

Interpello ambientale 23.07.2024 - Provvedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA

ID 22341 | 29.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Featured

Regolamento (UE) 2024/1991

Regolamento  UE  2024 1991

Regolamento (UE) 2024/1991 / Ripristino della natura

ID 22337 | 29.07.2024

Regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2024, sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869

GU L 2024/1991 del 29.7.2024

Entrata in vigore: 18.08.2024

_______


Articolo 1 Oggetto

1. Il presente regolamento stabilisce norme destinate a contribuire:

a) al recupero a lungo termine e duraturo della biodiversità e della resilienza degli ecosistemi in tutte le zone terrestri e marine degli Stati [...]

Featured

Procedura di infrazione UE / IT: non corretto recepimento direttiva quadro rifiuti

Italia procedura di infrazione UE non corretto recepimento direttiva quadro sui rifiuti

Italia procedura di infrazione UE non corretto recepimento direttiva quadro sui rifiuti 

ID 22325 | 25.07.2024

La Commissione invita l'ITALIA a recepire correttamente la direttiva quadro sui rifiuti.

La Commissione ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2024)2097) per il non corretto recepimento della direttiva quadro sui rifiuti (direttiva 2008/98/CE sui rifiuti, quale modificata dalla direttiva (UE) 2018/851).

La direttiva quadro sui rifiuti è la legislazione quadro dell'UE volta a prevenire [...]

Measuring Europe’s plastics circularity EEA

Measuring Europe s plastics circularity EEA 2024

Measuring Europe’s plastics circularity - through the lenses of the EEA Circularity Metrics Lab

ID 22322 | 25.07.2024

The unsustainable production, consumption, and end-of-life management of plastics lead to significant environmental and climate impacts. However, evidence concerning the circular economy of plastics remains fragmented or inadequately supported by data.

This report seeks to address these knowledge gaps by developing and identifying metrics that facilitate the assessment of circularity within European plastic systems from a global perspective.

Through the lens of the [...]

Featured

Interpello ambientale 05.07.2024 - Bonifiche aree agricole e Trs

Interpello ambientale 05 07 2024

Interpello ambientale 05.07.2024 - Bonifiche aree agricole e Trs

ID 22320 | 25.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Featured

Interpello ambientale 22.07.2024 - Bombole gas non ricaricabili

Interpello ambientale 22 07 2024   Bombole gas non ricaricabili

Interpello ambientale 22.07.2024 - Bombole gas non ricaricabili

ID 22274 | 24.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Featured

Inquinamento indoor: aspetti generali e casi studio in Italia

Inquinamento indoor   aspetti generali e casi studio in Italia

Inquinamento indoor: aspetti generali e casi studio in Italia / ISPRA 2010

ID 22263 | 14.07.2024 / In allegato

L’esposizione agli inquinanti dell’aria rappresenta un rischio per il benessere e la salute dell’uomo e degli ecosistemi. A livello internazionale si è sviluppata una forte attenzione per l’inquinamento atmosferico dell’aria ambiente (outdoor) che ha portato, attraverso l’adozione di idonee misure quali il controllo delle emissioni degli inquinanti atmosferici, la riduzione o l’eliminazione di alcuni componenti inquinanti nei combustibili, l’individuazione delle concentrazioni [...]

L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali

L inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali   ISPRA

L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali: strumenti metodologici e buone pratiche di progetto

ID 22301 | 21.07.2024 / In allegato Guida ISPRA 65.5/2010

Il presente documento è stato redatto al fine di supportare progettisti, valutatori e tecnici responsabili del governo del territorio nelle molteplici attività legate alla progettazione e pianificazione delle infrastrutture viabilistiche con riferimento ai vari disposti di legge. In primo luogo il documento fornisce un ausilio ai progettisti d’infrastrutture nelle diverse fasi di progettazione, dal preliminare all’esecutivo (cfr. L. n. 109/1994

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024