Linee guida sul prelievo di campioni di digestato

Linee guida sul prelievo di campioni di digestato
15.04.2019 - Arpae Emilia Romagna
Linea guida 33/DT “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al Decreto…
Leggi tutto Linee guida sul prelievo di campioni di digestatoGuida operativa sui Certificati Bianchi

Guida operativa sui Certificati Bianchi
Mise, 02.05.2019
Il Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con la Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha emanato il…
Leggi tutto Guida operativa sui Certificati BianchiRegolamento di esecuzione (UE) 2019/661

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/661
Registro elettronico delle quote per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/661 della Commissione del 25 aprile 2019 che assicura il corretto funzionamento del…
Leggi tutto Regolamento di esecuzione (UE) 2019/661Vademecum terre e rocce da scavo

Vademecum terre e rocce da scavo / Rev. 1.0 del 19 Aprile 2023
ID 8264 | Rev. 1.0 del 19.04.2023 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrato allegato,…
Decisione (UE) 2019/638
Decisione (UE) 2019/638
del Consiglio del 15 aprile 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla quattordicesima riunione della conferenza delle parti per quanto riguarda talune modifiche degli…
Leggi tutto Decisione (UE) 2019/638La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane

La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane
ISPRA, Manuali e linee guida 187/2019
Il presente Manuale raccoglie i contributi storici, dal 2012 al 2018, sulla conoscenza della flora micologica delle principali specie…
Leggi tutto La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italianeARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali
Indirizzi operativi sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali
La Linea Guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull´applicazione…
Leggi tutto ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industrialiDecreto 9 gennaio 2003
Decreto 9 gennaio 2003
Esclusione dei pneumatici ricostruibili dall'elenco di rifiuti non pericolosi.
(GU. n. 14 del 18 Gennaio 2003)
IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
Visto il decreto legislativo…
Decreto 11 aprile 2011 n. 82

Decreto 11 aprile 2011 n. 82
Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU), ai sensi dell'articolo 228 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152e successive modificazioni e integrazioni, recante…
D.P.C.M. 20 febbraio 2019

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 febbraio 2019
Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale
(GU Serie Generale n.88…
Leggi tutto D.P.C.M. 20 febbraio 2019Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia | 2019

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia
Utilitalia/ISPRA, 10 aprile 2019
Oltre 180 impianti tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica e dei fanghi di depurazione presenti sul territorio italiano…
Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019
Aggiornato al 31 dicembre 2017
ISPRA - 05.04.2019
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1…
Leggi tutto Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019Regolamento (UE) 2019/552
Regolamento (UE) 2019/552
Regolamento (UE) 2019/552 della Commissione, del 4 aprile 2019, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda…
Leggi tutto Regolamento (UE) 2019/552Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra settore elettrico

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei
Rapporto ISPRA 303/2019
Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti.…
Leggi tutto Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra settore elettricoGuide for applicants of PPP and for authorization in Italy

Guide for applicants of Plant Protection Product and for authorization in Italy
Comparative assessment and substition
This document provides guidance for comparative assessment (CA), in the authorisation process of a plant…
Leggi tutto Guide for applicants of PPP and for authorization in ItalyAmianto | Istituito presso MATTM gruppo di lavoro

Amianto | Istituito presso MATTM gruppo di lavoro
Roma, 27 marzo 2019
Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha formato presso il dicastero una commissione di lavoro per la riforma normativa che…
Leggi tutto Amianto | Istituito presso MATTM gruppo di lavoroDM n. 5046 del 25 Febbraio 2016

Decreto Interministeriale n. 5046 del 25 Febbraio 2016
Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue di cui all'art. 113…
Leggi tutto DM n. 5046 del 25 Febbraio 2016Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici Parco Nazionale delle Cinque Terre

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque Terre
Rapporto ISPRA 304/2019
Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca…
Leggi tutto Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici Parco Nazionale delle Cinque TerreSentenza Corte di giustizia europea 28 marzo 2019

Sentenza Corte di giustizia europea (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 | Classificazione rifiuti con codici a specchio
Rinvio pregiudiziale - Ambiente - Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE– Rifiuti – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti…
Leggi tutto Sentenza Corte di giustizia europea 28 marzo 201911° Rapporto Annuale RAEE 2018

11° Rapporto Annuale RAEE 2018
Aprile 2019
Secondo l’11° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) il nostro Paese ha toccato quota…
Leggi tutto 11° Rapporto Annuale RAEE 2018Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli
Catalogo dei sussidi (2016)
L’art. 68 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221(Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy…
Leggi tutto Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoliRegolamento (UE) 2018/2026
Regolamento (UE) 2018/2026
Regolamento (UE) 2018/2026 della Commissione, del 19 dicembre 2018, che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) (Testo rilevante ai fini del SEE.)
GU L 325, 20.12.2018
Collegati
Veneto: Inquinamento PFAS

Veneto: Inquinamento PFAS / Studio UNIPD 07.05.2024
ID 8179 | 08.05.2024 / Download scheda Rev. 00 del 08.05.2024
Nell'articolo timeline evoluzione normativa regionale del Veneto, news…
Leggi tutto Veneto: Inquinamento PFASGuidance on the interpretation Directive 2008/98/EC on waste

Guidance on the interpretation of key provisions of Directive 2008 98 EC on waste
Proper implementation, application and enforcement of EU waste legislation are among the key priorities of EU environmental…
Vademecum Pneumatici fuori uso (PFU)

Vademecum Pneumatici fuori uso (PFU)
La gestione degli pneumatici fuori uso e usati: quadro normativo rifiuto-recupero-energia, documenti, sentenze, altro allegato.
ID 8172 | Rev. 1.0 2020
[box-note]Update Rev. 1.0 del 21.07.2020…
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2017
ISPRA Rapporto 292/2018
Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis…
Leggi tutto Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017Impianto Arcelor Mittal: Qualità dell'aria a Taranto

Impianto Arcelor Mittal: Qualità dell'aria a Taranto
Nota Stampa, 08.04.2019
Le attività di monitoraggio di ISPRA e ARPA Puglia
Le attività di monitoraggio di ISPRA e ARPA Puglia In…
Leggi tutto Impianto Arcelor Mittal: Qualità dell'aria a TarantoDecreto 7 febbraio 2019

Decreto 7 febbraio 2019
Modifica del decreto 13 febbraio 2018 concernente le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana.
(GU Serie Generale n.81 del 05-04-2019)
...
Vedi il Quadro normativo sulla Xylella
Collegati:
Dichiarazione PRTR 2019 (dati 2018): entro il 30 Aprile

Dichiarazione PRTR 2019 (dati 2018): entro il 30 Aprile 2019
Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2018 | Dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register)
Si avvisano i Gestori degli…
Rettifica decisione (UE) 2018/813
Rettifica della decisione (UE) 2018/813
Rettifica della decisione (UE) 2018/813della Commissione, del 14 maggio 2018, relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale…
Leggi tutto Rettifica decisione (UE) 2018/813Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522 della Commissione del 27 marzo 2019 recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014per quanto riguarda la comunicazione dei dati sulla produzione, le importazioni…
Leggi tutto Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522Corte europea dei Diritti dell'Uomo | Sentenza 24 gennaio 2019

Corte europea dei Diritti dell'Uomo | Sentenza 24 gennaio 2019 Cordella / Stato Italiano (ILVA)
ILVA: la Cedu ha dato ragione ad alcuni cittadini di Taranto che avevano presentato ricorso contro…
Leggi tutto Corte europea dei Diritti dell'Uomo | Sentenza 24 gennaio 2019