Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.008.230
/ Documenti scaricati: 32.008.230
ID 19200 | 13.03.2023 / In allegato Modello .doc e nota completa
Il Direttore Tecnico Impianti Rifiuti (DT o DTIR) è una figura professionale individuata dalla Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 (Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi).
La Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 recante “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei [...]
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.
Update 17.03.2018
________
Aggiornamenti all'atto
25/07/2018
DECRETO-LEGGE 25 luglio 2018, n. 91 (in G.U. 25/07/2018, n.171)
________
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto stabilisce le misure per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE)
ID 19644 | 17.05.2023
Piano d’azione per ridurre l’introduzione in natura di specie esotiche invasive di piante di interesse ornamentale ai sensi dell’art. 13, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1143/2014.
ISPRA dicembre 2022
Adottato con Decreto 3 aprile 2023
_________
Sommario
Introduzione
1. Descrizione delle pathway del piano.
1.1 Definizione di vettore di introduzione “florovivaismo” (sensu CBD 2014)
1.2 Definizione di vettore di introduzione “usi ornamentali” (sensu CBD 2014)
1.3 La produzione di [...]
ID 19643 | 17.05.2023
Decreto 3 aprile 2023 - Adozione del Piano d'azione per ridurre l'introduzione in natura di specie esotiche invasive di piante di interesse ornamentale.
(GU n.114 del 17.05.2023)
_______
Art. 1.
1. Ai sensi dell’art. 7, comma 2, del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, è adottato il «Piano d’azione per ridurre l’introduzione in natura di specie esotiche invasive di piante di interesse ornamentale ai sensi dell’art. 13, paragrafo 2, del regolamento (UE)
ID 19635 | 16.05.2023
Direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di [...]
ID 19634 | 16.05.2023
Direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato
GU L 130/115 del 16.5.2023
Entrata in vigore: 05.06.2023
Recepimento: entro il 31.12.2023
...
Articolo 2 Recepimento
1. Gli Stati membri mettono [...]
ID 19633 | 16.05.2023
Regolamento (UE) 2023/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2015/757 al fine di prevedere l’inclusione delle attività di trasporto marittimo nel sistema per lo scambio di quote di emissioni nell’Unione europea e il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di ulteriori gas a effetto serra e delle emissioni di ulteriori tipi di navi
GU L 130/105 del 16.5.2023
Entrata in vigore: 05.06.2023
Applicazione:
ID 19631 | 16.05.2023
Regolamento (UE) 2023/955 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che istituisce un Fondo sociale per il clima e che modifica il regolamento (UE) 2021/1060
GU L 130/1 del 16.5.2023
Entrata in vigore: 05.06.2023
Applicazione: dal 30.06.2024
_________
Modifiche:
- Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955 )GU L 231/1 del 20.9.2023). Entrata [...]
ID 19638 | 16.05.2023
Definizione delle modalità di interazione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) con il Sistema nazionale protezione ambiente (SNPA) e istituzione della Cabina di regia.
(GU n.113 del 16.05.2023)
...
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto definisce le modalità di interazione del SNPS con il SNPA ai sensi dell’art. 27, comma 6, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36.
2. Allo scopo [...]
ID 19632 | 16.05.2023
Regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere
GU L 130/52 del 16.5.2023
Entrata in vigore: 05.06.2023
Esso si applica a decorrere dal 1° ottobre 2023. Tuttavia:
a) gli articoli 5, 10, 14, 16 e 17 si applicano a decorrere dal 31 dicembre 2024;
b) l'articolo 2, paragrafo 2, l'articolo 4, gli [...]
ID 10976 | 10.06.2020
Decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 ottobre 2015, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra e recante modifica della direttiva 2003/87/CE.
GU L 264 del 9.10.2015
Modifiche:
- Direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2018, che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione [...]
ID 19626 | 15.05.2023
Decreto 9 marzo 2023 Disciplina del regime di condizionalita' e dei requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 e individuazione del termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto per lo sviluppo rurale.
(GU n.112 del 15.05.2023)
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto:
a) elenca [...]
ID 19624 | 15.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 19618 | 13.05.2023
Decreto 3 febbraio 2023 - Modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso.
(GU n.111 del 13.05.2023)
...
Articolo unico Modifica all’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209
1. Alla seconda colonna della voce 8. g) ii) , dell’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, le parole «prima del» sono sostituite dalle seguenti: «a [...]
ID 19612 | 12.05.2023
Oggetto: Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 Regolamento recante l’aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell’Allegato 1 del decreto 25 settembre 2007, n. 185.
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20 aprile 2023 del decreto n. 40 del 20 febbraio 2023 e della successiva pubblicazione sul sito web del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica il giorno 21 aprile 2023 della nota [...]
ID 19578 | 08.05.2023 / In allegato Linee guida SNPA
Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale
La Linea Guida propone un percorso metodologico per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale, introdotta dal D.M. 31 ottobre 1997, il quale ne affida il compito ad apposite Commissioni che definiscono i confini delle zone di rispetto, caratterizzate da valori limite di rumore e da differenti usi del suolo. In assenza di una [...]
ID 17162 | Update 17.07.2023 / Pubblicato il DM 8 maggio 2023 n. 90
Pubblicato nella GU n.165 del 17.07.2023 il Decreto 8 maggio 2023 n. 90 Regolamento recante inserimento del legno lamellare in forma di cippato nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Entrata in vigore del provvedimento: 01/08/2023
________
10.05.2023 - Firmato decreto che inserisce lamellare cippato tra i combustibili.
"Dopo [...]
ID 19552 | 04.05.2023 / In allegato Linee guida
Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio
Il tema dell’amianto, per l’ampiezza delle problematiche connesse, per le complesse implicazioni di natura sanitaria e per l’elevato impatto socio-economico, rappresenta per l’SNPA uno dei più rilevanti ambiti di interesse e di [...]
ID 19567 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 19570 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni [...]
ID 19569 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 19538 | 02.05.2023
Decreto direttoriale del 31 marzo 2023 n. 15 - Programmazione delle attività volte alla definizione dei criteri ambientali minimi preliminari all’adozione dei relativi decreti ministeriali, per l’anno 2023
Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economica circolare, con Decreto direttoriale del 31 marzo 2023 n. 15 è stata definita la programmazione delle attività volte alla definizione dei criteri ambientali minimi per [...]
ID 19520 | 29.04.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 19519 | 29.04.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 19518 | 29.04.2023
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2022 è un report statistico prodotto dall’ISPRA con l’obiettivo di fornire a decisori politici, pubblici amministratori, tecnici e cittadini informazioni ufficiali sullo stato dell’ambiente nel nostro Paese.
Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca dati degli indicatori ambientali. Come la Banca dati,
ID 19510 | 27.04.2023
La Commissione europea ha archiviato la procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per la non corretta attuazione della direttiva comunitaria sulla determinazione e la gestione del rumore ambientale (2013/2022 - Non corretta attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale. Mappe acustiche strategiche). La decisione è arrivata il 19 aprile, dopo un articolato confronto tra la direzione per le Valutazioni Ambientali del Ministero [...]
ID 19509 | 27.04.2023
Nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto 27 settembre 2022 n. 152, emanato dal Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti, derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti,
ID 16256 | 27.04.2022 / Testo consolidato allegato
Decreto 25 settembre 2007 n. 185 - Istituzione e modalita' di funzionamento del registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), costituzione e funzionamento di un centro di coordinamento per l'ottimizzazione delle attivita' di competenza dei sistemi collettivi e istituzione del comitato d'indirizzo sulla gestione dei RAEE, ai sensi degli articoli [...]
ID 19506 | 26.04.2023
Decreto 26 gennaio 2023 n. 45 - Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all'articolo 242-ter, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonche' i criteri e le procedure per la predetta valutazione e le modalità di controllo.
(GU n.97 del 26.04.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/05/2023
_______
Art. 1. Oggetto [...]
ID 19503 | 26.04.2023
Regolamento (UE) 2023/857 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 che modifica il regolamento (UE) 2018/842, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi, nonché il regolamento (UE) 2018/1999
GU L 111/1 del 26.4.2023
Entrata in vigore: 15.05.2023
...
Collegati
ID 17615 | 21.09.2022 / In allegato documento completo
Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264, contiene "criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della suss...
Le Linee Guida sono il prodotto del Gruppo di lavoro “Progettazione di un report di sistema sullo stato dell’ambiente” nell’ambito del...
ID 21683 | 12.04.2024
Cronoprogramma Regolamenti End of waste (Eow): Decreto del direttore generale Economia circolare 25 marzo 2024, n. 26 di pr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024