Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.993.394
/ Documenti scaricati: 31.993.394
ID 14924 | 11 Novembre 2021 / Allegato Modello esercente e FAQ
MITE, Roma, 11 novembre - Per fornire ai cittadini un utile supporto informativo, nell’attesa della messa in rete della piattaforma dedicata, attraverso la quale sarà possibile allegare la documentazione per richiedere il bonus idrico, il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione sul proprio sito istituzionale un’area dedicata, con una serie di FAQ che sono state aggiornate sulla base delle richieste di [...]
ID 14921 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,
ID 14920 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 14918 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 14919 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e [...]
Accesso semplificato, anche per promuovere la partecipazione ai processi decisionali
Roma, 9 novembre 2021 - E’ on line al link https://bonifichesiticontaminati.mite.gov.it il nuovo portale della Direzione generale per il risanamento ambientale, realizzato per promuovere la partecipazione del pubblico nei processi decisionali in materia di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo, in linea con la logica di trasparenza e accessibilità del ministero della Transizione ecologica.
Ciò consentirà un accesso semplificato e di intuibile [...]
Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU-ETS). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione delle emissioni dai settori ETS dal 2005 e dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile, soprattutto nel settore termoelettrico.
Linee guida SNPA n. 34/2021
Il documento affronta gli argomenti seguenti:
- individuazione delle incertezze di riferimento per i laboratori del SNPA
- individuazione delle tipologie di regole decisionali applicabili per il confronto dei risultati analitici con i valori limite
- utilizzo delle cifre decimali nei risultati analitici per il confronto con i valori limite
- calcolo delle sommatorie di analiti e incertezza associata.
...
Fonte: SNPA
Albo nazionale gestori ambientali
OGGETTO: Cancellazione d’ufficio del codice dell’EER 07 02 18 “scarti di gomma”.
Come è noto, la Legge n.108 del 29 luglio 2021, pubblicata in G.U. n. 81 del 30 luglio 2021 di conversione del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, ha confermato in via definitiva il nuovo allegato “D” alla parte quarta del D.Lgs. 152/06 che non ricomprende più in elenco [...]
Decisione (UE) 2021/1871 della Commissione del 22 ottobre 2021 recante modifica della decisione 2014/312/UE che stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica ai prodotti vernicianti per esterni e per interni
GU L 379/49 del 26.10.2021
...
Articolo unico
L’allegato della decisione 2014/312/UE è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.
Collegati
Decisione (UE) 2021/1870 della Commissione del 22 ottobre 2021 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) per i prodotti cosmetici e i prodotti per la cura degli animali
GU L 379/8 del 26.10.2021
Decisione (UE) 2023/1540 della Commissione del 25 luglio 2023 recante modifica e rettifica della decisione (UE) 2021/1870 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) per i prodotti cosmetici e i [...]
Modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione al registro di cui all’articolo 40-ter della Legge 11 settembre 2020 n. 120.
...
Art. 1 (Modelli di provvedimento)
Il modello di provvedimento di iscrizione al registro di cui all’articolo 40-ter della Legge 11 settembre 2020 n. 120, è approvato secondo il modello contenuto nell’allegato “A”.
Il modello di provvedimento di diniego dell’iscrizione al registro di cui all’articolo 40-ter della [...]
Il Quaderno ISPRA descrive il percorso effettuato con la collaborazione delle Agenzie del SNPA, di Istituti di ricerca, Università e laboratori privati per la stesura di un protocollo operativo per l’esecuzione del test in fase solida mediante il batterio marino Aliivibrio fischeri.
Il contributo scaturisce in risposta all’esigenza degli operatori di settore pubblici e privati di disporre di un metodo condiviso e validato, anche ai fini del processo di [...]
Decisione (UE) 2021/1845 della Commissione del 20 ottobre 2021 che modifica la decisione (UE) 2017/175 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) alle strutture ricettive e dei rispettivi requisiti di valutazione e verifica
GU L 376/1 del 22.10.2021
...
Articolo 1
L'articolo 6 della decisione (UE) 2017/175 è sostituito dal seguente:
«Articolo 6
I criteri [...]
Procedura Ecolabel Rev. 2.0 del 16.07.2015
La procedura definisce le modalità operative adottate dalla Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit Organismo Competente nazionale per l’attuazione del Regolamento (CE) 66/20101 per la concessione della licenza di uso del marchio comunitario di qualità ecologica dell’Unione Europea “Ecolabel UE”.
Ogni operatore che desidera utilizzare il marchio Ecolabel UE ne può fare [...]
Regolamento recante modificazioni al decreto ministeriale 2 agosto 1995, n. 413, concernente il regolamento di istituzione e funzionamento del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit.
(GU n.166 del 18-07-1998)
Collegati
Regolamento recante norme per l'istituzione ed il funzionamento del comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit.
(G.U. n. 231 del 3 ottobre 1995)
Modificato da: Decreto 12 giugno 1998 n. 236
Collegati
ISPETTORATO NAZIONALE PER LA SICUREZZA NUCLEARE E LA RADIOPROTEZIONE
Operativita' del Sistema di registrazione sulle sorgenti di radiazioni ionizzanti e sui rifiuti radioattivi.
(GU n.253 del 22.10.2021)
Ai sensi dell'art. 241 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, l'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione rende nota l'operativita' del Sistema di registrazione sulle sorgenti di radiazioni ionizzanti e sui rifiuti radioattivi - STRIMS, consultabile sul sito https://strims.isinucleare.it/it
I [...]
ID 14380 | 25.08.2021 / Modelli allegati DPCM 12 dicembre 2005 doc
DPCM 12 dicembre 2005
Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
(G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006)
Allegati
01. Relazione paesaggistica Allegato DPCM 12 dicembre 2005
02. Scheda presentazione richiesta autorizzazione paesaggistica [...]
2021 report
The Emissions Database for Global Atmospheric Research provides emission time series from 1970 until 2020 for fossil CO2 and until 2018 for non-CO2 GHGs for all countries, and covers the emissions and removals from land use and forestry for the years 2000 to 2015.
This report is contributing to the Paris Agreement process with an independent and quantitative view of global GHG emissions.
...
Contents
Abstract
Acknowledgements
Executive Summary
1 Introduction
2 Global [...]
ID 3619 | 21.10.2021 / In attachment text of the Convention and Annex III
Rotterdam Convention on the Prior Informed Consent Procedure for Certain Hazardous Chemicals and Pesticides in International Trade
The text of the Rotterdam Convention was adopted by the Conference of the Plenipotentiaries (Rotterdam, 10 September 1998). The text was subsequently amended by the Conference of the Parties at its first meeting (Geneva, 20 - 24 September 2004), fourth meeting (Rome, 27 –
Regolamento (UE) 2021/1840 della Commissione del 20 ottobre 2021 che modifica il Regolamento (CE) n. 1418/2007 relativo all'esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero, elencati nell'allegato III o III A del Regolamento (CE) N. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, verso alcuni paesi ai quali non si applica la decisione dell'OCSE sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti
GU L 373/1 del 21.10.2021
Entrata in vigore: 10.11.2021
...
Collegati
Nel 2020, il Laboratorio Nazionale di Riferimento italiano per i residui di pesticidi nei prodotti di origine animale e materie prime ad alto contenuto di grasso (National Reference Laboratory for pesticide residues in products of Animal Origin and commodities with high fat content, NRL-AO) ha organizzato in collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) un nuovo test di competenza in olio d'oliva chiamato COIPT-20.
I laboratori invitati a [...]
Linee guida SNPA n. 33/2021
Dopo oltre 15 anni dalla norma nazionale ed europea sulla responsabilità ambientale, questa Linea Guida rappresenta il primo documento che ricostruisce la procedura di valutazione tecnica del danno ambientale definito ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006.
Sono presentate, come risultato di un lungo lavoro di ricerca, analisi e confronto tra diverse professionalità che ha visto coinvolte in [...]
Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Fondo per la rimozione delle navi, delle navi abbandonate e dei relitti.
(GU n.247 del 15.10.2021)
...
Art. 1. Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) «relitto navale»: una nave sommersa o semisommersa, o qualsiasi parte di essa, incluso qualsiasi oggetto che è o è stato a bordo della nave;
b) «riciclaggio delle navi», ai sensi dell’articolo 3, comma 1, punto 6) del regolamento (UE) 1257/2013, si [...]
Programma sperimentale «Mangiaplastica».
(GU n.243 del 11-10-2021)
_______
Art. 1. Oggetto e finalità
1. Al fine di contenere la produzione di rifiuti in plastica attraverso l’utilizzo di eco-compattatori, nonché di favorirne la raccolta selettiva e di migliorarne l’intercettazione e il riciclo in un’ottica di economia circolare, il presente decreto definisce i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione ed erogazione del contributo, in favore dei Comuni, per l’acquisto, l’installazione di eco-compattatori a [...]
Cefic and ECTA - September 2021
The members of Cefic, representing the majority of the chemical industry in Europe, recognize the importance of reducing the overall environmental impact of freight transport. Hence, knowledge about the GHG emissions that result from the transport of goods within their supply chain, both inbound to their production plants and outbound to their customers, is important to them. These guidelines support them in gaining this [...]
ID 14699 | 07.10.2021 / Scheda pdf in allegato
Sono quattro oggi le procedure attive nei confronti dell’Italia in tema di collettamento, fognatura e depurazione.
1. Per l’infrazione 2004/2034, che individua un elenco di interventi in aree urbane per agglomerati sopra i quindicimila abitanti equivalenti che scaricano in aree non sensibili, sono già arrivate due sentenze di condanna da parte della Corte di Giustizia europea verso l’Italia, nel luglio 2012 [...]
ID 14697 | 07.10.2021 / In allegato Testo Sentenza Corte UE
La Corte UE con sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 ottobre 2021 ha stabilito che l'Italia ha violato le norme UE sulla raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane di centinaia di aree sensibili dal punto di vista ambientale. La sentenza è il risultato di un deferimento della Commissione europea, che nel 2014 [...]
ID 14707 | 07.10.2021 / In allegato Linee guida Luglio 2021
Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.
(GU n.240 del 07.10.2021)
Art. 1. Approvazione
1. Sono approvate le «Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per [...]
ID 17683 | 23.09.2022 / In allegato Nota completa
27 luglio 2017 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Posizione sulla proposta di strategia energetica nazionale 201...
ID 22587 | 20.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2473 della Commissione, del 19 settembre 2024, che reca modalità di appl...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024