Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.343
/ Documenti scaricati: 32.008.629
Featured

Sentenza Tribunale Europeo del 27 Gennaio 2021

Sentenza 27 01 2021

Sentenza Tribunale Europeo (Terza Sezione ampliata) del 27.01.2021 

ID 12784 | 08.02.2021

Il Tribunale Europeo il 27 gennaio 2021 ha annullato le BAT, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione.

Ambiente - direttiva 2010/75/UE - Emissioni industriali - decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 - Grandi impianti di combustione - Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) - Articolo 16, paragrafi 4 e 5, TUE - Articolo 3, paragrafi 2 e 3, del protocollo (n. 36) sulle disposizioni transitorie - Applicazione della legge [...]

Nuovi CAM per i servizi di pulizia e sanificazione nella PA

Nuovi CAM pulizia PA

Nuovi CAM per i servizi di pulizia e sanificazione nella PA

ID 12778 | 20.02.2021

Publicato nella GU n. 42 del 19.02.2021 il Decreto 29 gennaio 2021 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti. Entrata in vigore 19.05.2021

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato i nuovi Criteri ambientali minimi (CAM) per i servizi di pulizia e sanificazione per la pubblica amministrazione, che rivedono i [...]

Featured

Circolare MATTM 2 febbraio 2021 n 10249

Circolare MATTM 2 febbraio 2021 n 10249

Circolare MATTM 2 febbraio 2021 n 10249

OGGETTO: NOTA ESPLICATIVA RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE PRODOTTI DA UTENZE DOMESTICHE

Il decreto legislativo del 3 settembre 2020, n.116, di recepimento della direttiva (UE) 2018/851, nel definire il rifiuto urbano, ha di fatto trasposto nell’ordinamento giuridico nazionale quanto indicato all’articolo 1 della medesima direttiva con la finalità di “rafforzare gli obiettivi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativi alla preparazione per il riutilizzo e al riciclaggio dei rifiuti, affinché riflettano più

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2021

Regolamento 540 2011 Testo consolidato 2021

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2021

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate

(GU L 153 dell'11.6.2011 pag. 1)

Articolo 1

Le sostanze attive indicate nella parte A dell'allegato sono considerate approvate a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009.

Le sostanze attive approvate a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009 sono indicate nella parte B [...]

Featured

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021

Nuove etichette elettrodomestici dal 01 marzo 2021

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021

ID 7965 | 01 Febbraio 2021 / Documento completo allegato

Dopo un processo di consultazione in seguito all'accordo del 2017, in applicazione del Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la Direttiva 2010/30/UE (GU L 198 del 28.7.2017), sono stati emanati nel 2019 i Regolamenti delegati con i quali la Commissione ha adottato il formato finale [...]

Featured

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte

Bonifica da amianto   Iter procedurali e figure professionali coinvolte

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte

L'Italia in passato è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).

Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni '90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l'utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese contaminati da amianto. Il lavoro proposto presenta un'attenta disamina delle problematiche [...]

Featured

Pile ed accumulatori | comunicazione entro 31 marzo 2021

Pile ed accumulatori comunicazione entro 31 marzo 2021

Pile ed accumulatori | comunicazione entro 31 marzo 2021

Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2021, contenente i dati delle pile e accumulatori immessi sul mercato nel 2020

Dal 20 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2020 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il 31 marzo 2021.

L'articolo 14 del Decreto legislativo 20 [...]

Featured

SIF-Web | Sistema Informativo Fitosanitari

SIF

SIF-Web |  Sistema Informativo Fitosanitari

SIF-Web è un Sistema Informativo di supporto alla scelta delle sostanze fitosanitarie per la difesa delle colture agrarie e un'agricoltura sostenibile attenta al territorio, alla salute e all'ambiente.

Il sistema è uno strumento rivolto a regioni, provincie autonome ed enti preposti alla gestione e alla tutela del territorio e di aree naturali protette.

Il Sistema ha l’obbiettivo di fornire informazioni sulle sostanze fitosanitarie approvate a livello europeo in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento [...]

Featured

Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN)

Sistema di tracciabilit  dei rifiuti

Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN)

ID 12244 | 04.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                                
Il Decreto legislativo 3 settembre [...]

Decreto Legislativo 26 novembre 2010 n. 216

Decreto Legislativo 26 novembre 2010 n  216

Decreto Legislativo 26 novembre 2010 n. 216

Disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Citta' metropolitane e Province.

(GU Serie Generale n.294 del 17-12-2010)

Entrata in vigore del provvedimento: 18/12/2010

_____

Collegati

DPCM 11 dicembre 2020

DPCM 11 dicembre 2020

DPCM 11 dicembre 2020

Revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni delle regioni a statuto ordinario per il servizio smaltimento rifiuti.

(GU n.23 del 29.01.2021 - SO n. 6)

...

Art. 1.

1. È adottata la nota metodologica relativa alla revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni delle regioni a statuto ordinario per il servizio smaltimento rifiuti in base all’art. 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216. La predetta nota metodologica di revisione dei fabbisogni standard per [...]

Comunicazione commercio F-gas dichiarazione per quote entro 15.04.2021

Comunicazione commercio F gas dichiarazione per quote entro 15 04 2021

Comunicazione commercio F-gas dichiarazione per quote entro 15.04.2021

Comunicazione alle imprese che nel 2022 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi

(2021/C 24/19 del 22 gennaio 2021)

1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2022 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’articolo 16, paragrafi 2 e 4, del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (di seguito «il regolamento»).
2. Con il termine «idrofluorocarburi» si intendono le [...]

Sentenza TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n. 9 dell'11 Gennaio 2021

Sentenza TAR Emilia Romagna BO Sez  I n  9 del 11 Gennaio 2021

Sentenza TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n. 9 dell'11 Gennaio 2021

Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto

“Il respingimento, da parte di ARPAE, della proposta della ricorrente di recupero del materiale si basa su un solido impianto motivazionale incentrato sulla letterale, rigorosa interpretazione dell’art. 184 ter del D. Lgs. n. 152 del 2006 e del Decreto Min. Ambiente 5 febbraio 1998, da tale norma espressamente richiamato, laddove il Regolamento indica, al punto 7 dell’allegato 2, tra i criteri specifici [...]

Direttiva 2003/108/CE

Direttiva 2003/108/CE

Direttiva 2003/108/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 dicembre 2003, che modifica la direttiva 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

(GU L 345 del 31.12.2003)

Abrogata da: Direttiva 2012/19/UE

Collegati

Direttiva 2002/96/CE

Direttiva 2002/96/CE

Direttiva 2002/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 2003, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione relativa all'Articolo 9

(GU L 37 del 13.2.2003)

Abrogata da: Direttiva 2012/19/UE

Collegati

Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151

Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n  151  Decreto RAEE

Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 / Decreto RAEE

Attuazione delle direttive 2002/95/CE2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonche' allo smaltimento dei rifiuti.

(GU n.175 del 29-07-2005 - S.O. n. 135)

Entrata in vigore del decreto: 13.08.2005

Testo consolidato 01.2021 allegato con le modifiche apportate dagli atti:

13/05/2006
DECRETO-LEGGE 12 maggio 2006, n. 173 (in G.U. 13/05/2006, n.110) convertito con modificazioni con L. 12 luglio 2006, n. 228 (in G.U.

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi CONAI 2018

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi

Come orientarsi in caso di esportazione nei Paesi UE - Volume I - UE 15

CONAI 2018

La Direttiva europea 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, e succ. agg., armonizza le misure nazionali relative alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio sia per prevenirne e ridurne l’impatto sull’ambiente, sia per garantire il funzionamento del mercato interno e prevenire l’insorgere di ostacoli agli scambi nonché distorsioni e restrizioni alla concorrenza nella Comunità.

Featured

Decreto 7 gennaio 2021

Decreto 07 01 2021

Decreto 7 gennaio 2021

Posticipo dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, concernente modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: «Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano».

(GU n.19 del 25.01.2021)

Entrata in vigore: 26.01.2021

...

Art. 1.

1. La data di entrata in vigore del decreto del [...]

D.Lgs. 20 febbraio 2009 n. 23

D.Lgs. 20 febbraio 2009 n. 23

Attuazione della direttiva 2006/117/Euratom, relativa alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti radioattivi e di combustibile nucleare esaurito.

(GU n.68 del 23-03-2009)

Entrata in vigore del provvedimento: 7/4/2009

Collegati

Direttiva 92/3/Euratom

Direttiva 92/3/Euratom

relativa alla sorveglianza ed al controllo delle spedizioni di residui radioattivi tra Stati membri e di quelle verso la Comunità e fuori da essa.

(GU L 35 del12.2.1992)

Abrogata da: Direttiva 2006/117/Euratom

Collegati

mcTER Smart Efficiency 2020 Webinar EIOM-CTI

mcTER Smart Efficiency 2020 Webinar EIOM CTI

mcTER Smart Efficiency 2020 Webinar EIOM-CTI

25 novembre 2020

Atti del convegno "L'Efficienza Energetica intelligente: metodologie, soluzioni e tecnologie" - mcTER Smart Efficiency 2020 - Webinar EIOM-CTI, 25 novembre 2020

Featured

Sentenza del TAR Lazio n.219/2021

Utilizzo in cementeria di materiali alternativi al combustibili fossili

Sentenza del TAR Lazio n.219/2021

Utilizzo in cementeria di materiali alternativi al combustibili fossili: Sentenza del TAR Lazio n.219/2021 disponibile in allegato.

La sentenza del TAR Lazio n.219/2021 ha dato il via libera all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi (ottenuti a valle della raccolta differenziata come plastica, carta e altri materiali) in sostituzione dei combustibili fossili tradizionali. Questo è uno degli elementi che emerge chiaramente dalla sentenza del TAR Lazio a seguito del ricorso presentato otto anni fa dal comitato di cittadini [...]

Featured

DPR 15 ottobre 2020 n. 186

Agenzia ItaliaMeteo

DPR 15 ottobre 2020 n. 186 | Agenzia ItaliaMeteo

Regolamento concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata «ItaliaMeteo» e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia.

(GU n.15 del 20.01.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2021

...

Art. 1. Oggetto

1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 1, commi da 549 a 561, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, l’organizzazione dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia «ItaliaMeteo», di [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019

Rapporto 336 2020

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2019

Rapporto ISPRA 336/2020

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture.
Questi episodi di bloom [...]

Regolamento (CE) n. 1379/2007

Regolamento (CE) n. 1379/2007

Regolamento (CE) n. 1379/2007 della Commissione, del 26 novembre 2007 , recante modifica degli allegati I A, I B, VII e VIII del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti per tenere conto del progresso tecnico e dei cambiamenti concordati nell’ambito della convenzione di Basilea.

(GU L 309 del 27.11.2007)

Collegati

Regolamento (CE) n. 669/2008

Regolamento (CE) n. 669/2008

Regolamento (CE) n. 669/2008 della Commissione, del 15 luglio 2008, che integra l'allegato IC de regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti.

(GU L 188 del 16.7.2008)

Collegati

Regolamento (CE) n. 308/2009

Regolamento (CE) n. 308/2009

Regolamento (CE) n. 308/2009 della Commissione, del 15 aprile 2009, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso scientifico e tecnico, degli allegati III A e VI del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti.

(GU L 97 del 16.4.2009)

Collegati

Regolamento (UE) n. 413/2010

Regolamento (UE) n. 413/2010

Regolamento (UE) n. 413/2010 della Commissione, del 12 maggio 2010, recante modifica degli allegati III, IV e V del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti, per tenere conto delle modifiche adottate con decisione C(2008) 156 del Consiglio dell’OCSE.

(GU L 119 del 13.5.2010)

Collegati

Regolamento (UE) n. 664/2011

Regolamento (UE) n. 664/2011

Regolamento (UE) n. 664/2011 della Commissione, dell'11 luglio 2011 , recante modifica del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti al fine di includere alcune miscele di rifiuti nell’allegato III A.

(GU L 182 del 12.7.2011)

Collegati

Regolamento (UE) n. 135/2012

Regolamento (UE) n. 135/2012

Regolamento (UE) n. 135/2012 della Commissione, del 16 febbraio 2012, recante modifica del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti al fine di includere alcuni rifiuti non classificati nell’allegato III B.

(GU L 46 del 17.2.2012)

Collegati

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024