Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995

Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili.

(GU Serie Generale n.91 del 18-04-1996 - Suppl. Ordinario n. 66)

 

Featured

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161

D Lgs  n  161 2006 COV

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161

Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonche' in prodotti per la carrozzeria.

(Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006)

Testo consolidato al 02.10.2018, aggiornamenti atto:

03/03/2008
DECRETO LEGISLATIVO 14 febbraio 2008, n. 33 (in G.U. 03/03/2008, n.53)

03/06/2008
DECRETO-LEGGE 3 giugno 2008, n. 97 (in G.U. 03/06/2008, n.128), convertito con modificazioni dalla L. 2 agosto 2008, n. 129 (in G.U.

Circolare Albo gestori Ambientali n. 151 del 26.09.2018

Circolare n. 151 del 26 settembre 2018

Sottocategorie della categoria 1, criterio della quantità annua trasportata

La circolare n. 151 del 26 settembre 2018 chiarisce alcuni aspetti dell’iscrizione nelle sottocategorie della categoria 1.

Oggetto: Sottocategorie della categoria 1. Criterio della quantità annua trasportata.

Come è noto, con delibera 3 novembre 2016, n. 5, sono state individuate sottocategorie della categoria 1 le cui classi d'iscrizione sono basate sulla quantità annua di rifiuti complessivamente gestita.

Al riguardo il Comitato nazionale ha chiarito [...]

Circolare Albo gestori Ambientali n. 150 del 26.09.2018

Circolare Albo Nazionale gestori ambientali n. 150 del 26 settembre 2018

Requisito di capacità finanziaria ex art. 11, comma 2, D.M. 120/2014

La circolare n. 150 del 26 settembre 2018 fornisce dei chiarimenti sulla dimostrazione del requisito della capacità finanziaria.

Oggetto: Requisito di capacità finanziaria ex art. 11, comma 2, D.M.120/2014.

Il nuovo regolamento dell'Albo (decreto interministeriale 3 giugno 2014, n. 120) ha modificato quanto precedentemente previsto dal D.M. 406/98 in materia di dimostrazione del requisito di capacità finanziaria ai [...]

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Questa parte delle Linee guida descrive la procedura per la misurazione dell'immissione acustica di un impianto eolico presso i diversi punti ricettori, al fine di caratterizzarne l'emissione e i livelli di rumorosità residua in relazione ai diversi valori di velocità del vento misurati in prossimità dei ricettori stessi. Il procedimento di misura è finalizzato alla creazione di una banca dati da utilizzare nella fase successiva di elaborazione, descritta nella parte 2 delle Linee [...]

Featured

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze

Gestione dei fanghi di depurazione   DL emergenze

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze

Report allegato del "the use of the dimethyl  sulphoxide (DMSO) extract by the IP 346 method as an indicator of the  carcinogenicity of lubricant  base oils and distillate  aromatic extracts".

Art. 41Decreto-Legge 28 Settembre 2018 n. 109 Disposizioni urgenti sulla gestione dei fanghi di depurazione

1. Al fine di superare situazioni di criticità nella gestione dei fanghi di depurazione, nelle more di una revisione organica della normativa di settore, continuano a valere, ai [...]

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n  99

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99

Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura.

(GU n.38 del 15-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 28 )

Entrata in vigore del decreto: 1/3/92
 
Art. 1 Finalità
 
1. Il presente decreto ha lo scopo di disciplinare l'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura in modo da evitare effetti nocivi sul suolo, sulla vegetazione, sugli animali e sull'uomo, incoraggiandone nel contempo [...]

Linee guida per le ispezioni degli impianti offshore | 2018

impianti offshore

Linee guida per le ispezioni degli impianti offshore

CE, Edizione 2018

Il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC) ha sviluppato le presenti linee guida per le ispezioni dell'autorità competente degli impianti offshore, sulla base dell'esperienza acquisita con il sostegno consultivo delle autorità competenti in materia di ispezioni e il corso di formazione per il personale competente - in collaborazione con la Croatian Hydrocarbon Agency (CHA) - nel novembre 2017 a Zagabria-Pola, in Croazia. 

Lo scoppio della trivella Deepwater Horizon del [...]

Featured

Accordo di bacino padano qualità dell'aria

Accordo bacino padano qualita  aria

Accordo di bacino padano per il miglioramento della qualità dell'aria

Dal 1° Ottobre limitazioni:

- permanenti Euro 0 benzina e diesel e Euro 1 e 2 diesel
- temporanee Euro 3 Diesel (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno)

E' stato sottoscritto a Bologna, durante il G7 Ambiente del 9 giugno 2017, dal Ministro Galletti e dai Presidenti di Regione Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna, l'Accordo di bacino padano per l’attuazione di misure congiunte per il miglioramento della qualità dell’aria.

Il 

Mercury in Europe’s environment

Mercury in Europe s environment

Mercury in Europe’s environment

A priority for European and global action

The EEA report ‘Mercury in Europe’s environment – A priority for European and global action’ describes the problem of mercury pollution and the challenges in addressing the issue globally.

According to the report, mercury presents the biggest risk in rivers, lakes and oceans where it takes a highly toxic form that is absorbed by animals, including fish. The most recent monitoring data for water bodies shows that nearly 46 000 surface [...]

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED

jrc ied 2018

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED

EC 18.09.2018

JRC Reference Report on Monitoring of Emissions to Air and Water from IED Installations

Rapporto JRC sul monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua dagli impianti di IED

Il monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua rappresenta un elemento importante per prevenire e ridurre l'inquinamento provocato dagli impianti industriali e garantire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo insieme.

Pertanto, la direttiva sulle emissioni industriali 2010/75/UE (IED) riguarda il monitoraggio delle emissioni in numerosi casi.

Featured

SISTRI: Manuali e Guide

SISTRI: Manuali e Guide

Update 24.09.2018

Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce su iniziativa del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per permettere l'informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania.

La lotta alla illegalità nel settore dei rifiuti speciali costituisce una priorità del Governo per contrastare il proliferare di azioni e comportamenti non conformi alle regole esistenti e, in particolare, per mettere ordine [...]

Sversamento di idrocarburi in mare: simulazione incidente

Sversamento idrocarburi in mare Maddalena ISPRA 2018

Sversamento di idrocarburi in mare, simulazione di incidente al largo della Maddalena

L’ISPRA e l’ARPA Sardegna hanno partecipato il 12 e 13 settembre 2018, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ad un’esercitazione che prevedeva la simulazione di un’avaria/sinistro di una nave in transito dalle Bocche di Bonifacio verso l’isola di Caprera, con conseguente sversamento di circa 200 tonnellate di carburante e spiaggiamento di una parte dell’inquinante sia sulla costa nord-orientale della Sardegna sia sul Parco de La Maddalena.

Tale [...]

Controllo cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) Castanea sativa

Rapporto 290 2018

Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa

Rapporto ISPRA 290/2018

L’Italia, è il quarto produttore di castagne al mondo e il primo in Europa, con circa 800.000 ettari di boschi di castagni di cui 150.000 da frutto.

Il cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, imenottero parassita, è l’agente di una vera e propria emergenza fitosanitaria. Originario della Cina, il cinipide è stato segnalato per la prima volta in Europa nel 2002 e da allora si è diffuso [...]

Habitat e Biodiversità dell’area naturale “Barsento” (BA)

rapporto ISPRA 2017 271

Habitat e Biodiversità dell’area naturale “Barsento” (BA)

Carta degli Habitat alla scala 1:10.000

Il presente rapporto, è stato realizzato tramite una collaborazione tra ISPRA ed ARPA Puglia finalizzata alla realizzazione sperimentale congiunta di alcuni approfondimenti naturalistici per l’integrazione del sistema informativo “Carta della Natura”.

Nell'ambito dello studio svolto, un approfondimento è dedicato alle orchidee spontanee di cui sono elencate e raffigurate le specie rilevate durante i sopralluoghi. Con il presente lavoro si vuole fornire uno strumento conoscitivo del valore naturale [...]

UNI CEN/TS 16675:2018 | Monoliticità rifiuto per smaltimento in discarica

CEN TS 16675 2018

UNI CEN/TS 16675:2018 | Monoliticità  rifiuto per smaltimento in discarica

UNI CEN/TS 16675:2018 - Rifiuti - Metodi di prova per la determinazione della condizione di monoliticità di un rifiuto per lo smaltimento in discarica

La specifica tecnica fornisce i metodi che possono essere utilizzati per valutare il carattere di monoliticità di un rifiuto stabilizzato/solidificato per lo smaltimento in discarica. Informazioni sul carattere monolitico sono richieste per poter scegliere l’appropriato metodo di lisciviazione per la determinazione del rilascio di differenti sostanze da un [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 149 del 04.09. 2018

Tempistiche notifica provvedimenti di cancellazione per mancato versamento dei diritti di iscrizione - Albo Nazionale Gestori Ambientali

Oggetto: Tempistiche notifica provvedimenti di cancellazione per mancato versamento dei diritti d' iscrizione

Al fine di rendere uniforme il comportamento delle Sezioni regionali e provinciali sull'intero territorio nazionale, considerato quanto stabilito con circolare del 4 maggio 2018, n. 144 in ordine alla notifica dei provvedimenti di cancellazione mediante pubblicazione sul sito web dell'Albo, il Comitato nazionale ha ritenuto utile stabilire una tempistica comune per [...]

Featured

GPP/Ecolabel criteria for timber and timber products

draft GPP timber

GPP/Ecolabel criteria for timber and timber products

Final report - Draft proposal August 2018

The objective of this study is to propose requirements for sustainability criteria for wood-based products produced from sustainably managed forests, consistent with the definition of sustainable forest management provided by the EU Forest Strategy, for use in the EU’s common green public procurement (GPP) and EU Ecolabel criteria, including their assessment and verification procedures.

The report presents the initial version of our proposed criteria and the reasoning [...]

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Manuale 176 2018 ISPRA

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia

ISPRA Manuali e linee guida 176/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18

La presente Linea Guida è relativa alla determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli ed elementi in tracce nelle diverse matrici marine, quali acqua, sedimenti e organismi.

Nel documento si descrivono le metodologie adottate dalle Agenzie Regionali per il monitoraggio chimico delle [...]

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139 (Autorizzazione paesaggistica)

Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni

(G.U. n. 199 del 26 agosto 2010)

Abrogato da:

D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31
(G.U. n. 68 del 22/03/2017)

Collegati

Featured

Linee Guida analisi sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

leadImage mini

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine

ISPRA Manuali e linee guida 175/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine. Parte I. Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine

Questo volume è il primo tra quelli che compongono le Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in [...]

Decreto 173/2016 escavo di fondali marini: Documenti

Decreto 173 2016 escavo di fondali marini

Decreto 173/2016 Autorizzazione escavo di fondali marini: Documenti

ID 6700 | 28.08.2018

Decreto 15 luglio 2016, n. 173 Documentazione e Software di supporto per l’applicazione del Decreto 15 luglio 2016, n. 173 (ex art 109, comma 2 del D.lgs 152/06)

(GU n.208 del 06.09.2016 - SO n. 40)
_______

Decreto 15 luglio 2016, n. 173 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini”

Il testo normativo stabilisce le procedure per il rilascio dell’autorizzazione, da [...]

Featured

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

Orientamenti tecnici classificazione rifiuti 2018

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01

Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01)

L'obiettivo della presente comunicazione è quello di fornire orientamenti tecnici su alcuni aspetti della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti («direttiva quadro sui rifiuti») e della decisione 2000/532/CE della Commissione relativa all'elenco dei rifiuti («elenco dei rifiuti»), come modificate nel 2014 e nel 2017.

In particolare, essa fornisce chiarimenti e orientamenti alle autorità nazionali, ivi incluse le [...]

Featured

Lampadine alogene vietate dal 1° settembre

Lampadine alogene divieto

Lampadine alogene vietate dal 1° settembre 2018

Prevista come scadenza il 1° Settembre 2016, il Regolamento (UE) 1428/2015 ha spostato al 1° settembre 2018 il divieto di commercializzare lampade alogene (Fase 6 del Regolamento (CE) 244/2009). Non tutte le lampade alogene saranno vietate dal 1° settembre 2018 ma solo alcune.

In particolare, l'Ue mette vieta le alogene con un indice di efficienza energetica inferiore a B: le classiche lampadine alogene in vetro, non direzionali, con attacco a vite E27 o E14 che funzionano senza trasformatore,

Specifiche PELL - Illuminazione pubblica

Specifiche PELL

Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica

Versione 1.0 23 luglio 2018

Catalogo dei dati territoriali di riferimento per il censimento e l'efficientamento dell'illuminazione pubblica nazionale

Le presenti "Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica" rappresentano il catalogo dei dati territoriali di riferimento per il censimento e l'efficientamento dell'illuminazione pubblica nazionale.

Le “Specifiche di contenuto di riferimento PELL - IP”, che costituiscono la base per l’avvio di un censimento omogeneo dell’Illuminazione Pubblica a livello nazionale e la costituzione di [...]

Decisione di esecuzione 2018/1135

Decisione di esecuzione 2018 1135

Decisione di esecuzione 2018/1135

della Commissione del 10 agosto 2018 che stabilisce il tipo, il formato e la frequenza delle informazioni che gli Stati membri devono trasmettere ai fini delle relazioni sull'attuazione della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali

Articolo 1

Per le installazioni di cui ai capi II, III e IV della direttiva 2010/75/UE, ad eccezione degli impianti d'incenerimento dei rifiuti e degli impianti di co-incenerimento dei rifiuti aventi una capacità nominale inferiore a [...]

Featured

Tabella di “transcodifica” assegnazione AEE 2018

RAEE Tabella trancodifica 2018

Tabella di “transcodifica” assegnazione AEE 2018 e altri documenti RAEE

13 Agosto 2018

Il 15 agosto 2018 entra in vigore il “campo aperto” di applicazione del D.Lgs. 49/2014, come previsto dalla direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Il Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE, nella riunione del 19 luglio 2018, ha provveduto ad approvare la tabella di “transcodifica” per la corretta assegnazione delle AEE nelle nuove tipologie contenute nell’Allegato IV del D.Lgs. n. 49/2014. Inoltre, quest’ultimo allegato [...]

Featured

Rifiuti HP6 Tossicità acuta: modalità di assegnazione

Caratteristica di Pericolo rifiuti HP6 Tossicità acuta Modalità di assegnazione

Il regolamento 1357/2014, stabilisce i limiti di concentrazione per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP6 dei rifiuti.

Poiché esistono i criteri, la classificazione è effettuata secondo il metodi convenzionale in base alla composizione del rifiuto, determinata mediante analisi chimica, in relazione al contenuto delle sostanze tossiche e alle loro indicazioni di pericolo, come classificate nella tabella 3.1 del CLP.

In alternativa al metodo convenzionale, se il rifiuto è costituito da [...]

Frequently Asked Questions on Directive 2012/19/EU (WEEE)

FAQ RAEE 2014

Frequently Asked Questions on Directive 2012/19/EU on Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE)

The purpose of this Frequently Asked Questions (FAQ) document is to clarify certain aspects of Directive 2012/19/EU (hereafter referred to as the “ Directive”), which entered into force on 13 August 2012 and which Member States were required to transpose into national law by 14 February 2014. At that time, Directive 2002/96/EC (the “old WEEE Directive”) was repealed.

The document is principally intended to help competent public authorities and [...]

Featured

Aggiornato il portale del Registro AEE

portale del Registro AEE

Aggiornato il portale del Registro AEE al "campo aperto" di applicazione del D.Lgs. 49/2014

11.08.2018

Il 15 agosto 2018 entra in vigore il “campo aperto” di applicazione del D.Lgs. 49/2014, come previsto dalla direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Le modifiche, apportate all’ambito di applicazione riguardano il passaggio dalle attuali 10 categorie dell’Allegato 1 della nuova direttiva RAEE alle 6 nuove categorie dell’Allegato III, che includono due categorie “aperte” relative alle apparecchiature di grandi e piccole dimensioni.

Il Comitato di [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024