Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.006.527
/ Documenti scaricati: 32.006.527
Indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28
Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 28 - Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.
Art. 1.
1. Sono emanate le indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico elaborate congiuntamente con l’Istituto superiore di sanità e riportate nell’allegato, che è
Decisione della Commissione del 2 maggio 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata.
Articolo 1
1. Il gruppo di prodotti «prodotti di carta trasformata» comprende:
a) buste e sporte di carta composte da almeno il 90% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta;
b) prodotti di cartoleria composti per almeno il 70% in peso da carta, cartone o substrati a base di [...]
della Commissione del 4 settembre 2017 che modifica la decisione 2014/256/UE al fine di prorogare la validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata
[notificata con il numero C(2017) 5948]
Articolo 1
L'articolo 4 della decisione 2014/256/UE è sostituito dal seguente:
«Articolo 4 I criteri ecologici per il gruppo “prodotti di carta trasformata” e i relativi requisiti di valutazione e di verifica sono validi fino al 31 [...]
ID 4554 | 30.08.2017
Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
GU L 76/1 del 19.3.2013
Modificata da: Decisione (UE) 2017/2285
La decisione 2013/131/UE è abrogata dalla Decisione (EU) 2023/2463 (GU L 2023/2463 [...]
Entra in vigore: 18 Settembre 2017
Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017 relativa al documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di prodotti alimentari e bevande a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e [...]
Entra in vigore: 18 Settembre 2017
Regolamento (UE) 2017/1505 della Commissione del 28 agosto 2017 che modifica gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
Articolo 1
Gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 sono sostituiti dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il rispetto delle [...]
Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017, attuativo delle disposizioni di cui all’art. 25 comma 1 del D.Lgs. 104/2017 di riforma della VIA, che individua i contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione delle liste di controllo per la verifica preliminare, prevista dall’art. 6, comma 9 del D.Lgs. 152/2006.
VISTO il decreto legislativo 3 aprile [...]
ID 4529 | 16.12.2017
recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera
Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati [...]
del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi
GU L313/13 del 28.11.2015
Entrata in vigore: 18.12.2015
_______
Articolo 1 Oggetto
La presente direttiva stabilisce norme per il controllo delle emissioni nell'aria di biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx) e polveri da impianti di combustione medi al fine di ridurre le emissioni nell'aria e [...]
Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi.
Art. 1.
1. Ai sensi del comma 3 dell’art. 23 del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257, le spese per le attività svolte dalla Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche del Ministero dello sviluppo economico per le attività di cui all’art. 9 del medesimo decreto relative [...]
2017/C275/01
INDICE
A. INTRODUZIONE: L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA NEL DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
B. CONTESTO GIURIDICO: ORGANI GIURISDIZIONALI NAZIONALI E DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
C. GARANTIRE L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA IN MATERIA AMBIENTALE
1. INTERESSI PUBBLICI, OBBLIGHI E DIRITTI RILEVANTI PER L'ESERCIZIO DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE
1.1. Introduzione
1.2 Interessi pubblici, obblighi e diritti
1.3. Garantire il ruolo attivo del pubblico, tutelare i diritti e far rispettare gli obblighi
2. LEGITTIMAZIONE AD AGIRE
2.1 Introduzione
2.2 Richieste di informazioni [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 della Commissione del 31 luglio 2017 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione.
[notificata con il numero C(2017) 5225]
(GU L 212/1 del 17.8.2017)
Il Tribunale Europeo il 27 gennaio 2021 ha annullato le BAT, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.
(GU 188 12.08.2017)
________
Aggiornamenti all'atto
02/09/2017
Errata Corrige (in G.U. 02/09/2017, n.205) relativo all'Allegato.
________
Buste in plastica
Modifiche Testo unico ambientale:
- Art. 217, comma 1
- Art. 218, comma 1
- Art. 220-bis Obbligo di relazione sull'utilizzo delle borse di plastica
- Art. 224, comma 3,
- Art. 226-bis Divieti di commercializzazione delle borse di plastica
-
che modifica la direttiva 94/62/CE per quanto riguarda la riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero
GUUE L.115/11 06.05.2015
Entrata in vigore: 26.05.2015
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno. (GU 188 12.08.2017)
________
Vedi testo consolidato Direttiva imballaggi e rifiuti da imballaggio
Collegati
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
GUUE L 365/10 31.12.1994
Entrata in vigore: 31.12.1994
________
News aggiornata 23.01.2019
Atto di recepimento:
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale
Modificata da:
Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003
Direttiva 2004/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004
Direttiva 2005/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2005
Regolamento [...]
This report presents the results of work carried out by the Directorate General (DG) Joint Research Centre (JRC) of the European Commission (EC), in close cooperation with Directorate-General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs (GROW), in the context of the revision of the EC methodology that was used to identify the list of critical raw materials (CRMs) for the EU in 2011 and 2014 (EC 2011,
della Commissione del 7 agosto 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda i criteri per l'approvazione delle sostanze attive a basso rischio
Modifiche Allegato II punto 5 - Sostanze attive a basso rischio
Articolo 1
L'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
L'allegato II, punto 5, del regolamento (CE) n. 1107/2009, modificato dal presente [...]
ISPRA 161/2017
Il DM del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del D.lgs n. 152/2006. Esso richiede delle linea guida per valutare le tendenze ascendenti e l’inversione delle tendenze relative agli inquinanti nelle acque sotterranee.
Relativamente ai corpi sotterranei ritenuti “a rischio”, è proposto l’utilizzo del test non-parametrico di Mann-Kendall per lo studio delle tendenze ascendenti di una serie temporale, quindi [...]
ISPRA svolge rilevanti funzioni nell’ambito delle attività connesse alla tutela dagli inquinamenti.
In questo Manuale viene presentata un’analisi del modello regolatorio basato sugli interventi di tipo command and control attraverso un’articolata disamina delle autorizzazioni e dei controlli previsti dalle principali normative ambientali, nonché delle linee evolutive assunte dal modello nell’ordinamento italiano, anche alla luce delle pressanti esigenze semplificatorie attualmente perseguite dal legislatore nazionale.
Lo studio [...]
Regolamento (CEE) n. 880/92 del Consiglio del 23 marzo 1992 concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica.
(GU n. L 99/1 del 11.4.92)
Abrogato da: Regolamento (CE) N. 1980/2000
Collegati
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) è, in sintesi, uno strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale fra produttori, da un lato (business to business), e distributori e consumatori, dall'altro (business to consumers). La EPD, prevista dalle politiche ambientali comunitarie, e derivante dalle norme della serie ISO 14020, è fondata sull'esplicito utilizzo della metodologia LCA, cardine attorno a cui ruota la Dichiarazione e fondamento metodologico da cui scaturisce l'oggettività delle informazioni fornite. Pur [...]
Vedi Vademecum Made green in Italy | Rev. 0.0 2020 del 13.03.2020
Pubblicato il Decreto MATTM 21 marzo 2018 n. 56
Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221. (GU n.123 del 29-05-2018)
L'impronta ambientale
L’impronta ambientale di un prodotto (inteso come “bene” o “servizio”, secondo [...]
ID 4436 | 01.08.2017
Raccomandazione della Commissione del 9 aprile 2013 relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni
GUUE L124/1 del 04.05.2013
Raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione del 15 dicembre 2021 sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (GU L 471/1 del 30.12.2021)
Collegati
Delibera n. 6 del 30 maggio 2017 relativa ai requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 120/2014
Con la delibera n. 6 del 30 maggio 2017 il Comitato nazionale ha definito i requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120.
La delibera entra in vigore il 16 ottobre 2017.
Articoli 1 Requisiti del responsabile tecnico
Agli europei serve energia sicura, sostenibile ed economicamente accessibile. Dato il nostro stile di vita, l’energia è di importanza cruciale per i servizi essenziali di tutti i giorni, senza i quali niente può funzionare. Abbiamo bisogno di energia per l’illuminazione, il riscaldamento, i trasporti e la produzione industriale. E una volta soddisfatte le esigenze di base, l’energia ci serve anche per far funzionare elettrodomestici quali lavatrici, computer, televisori e altri, che [...]
27 luglio 2017 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Posizione sulla proposta di strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy package UE .
Il documento è suddiviso in tre capitoli:
1. elementi di contesto (gli scenari europei e nazionali; scenario base; scenario policy);
2. approfondimento delle priorità d'azione (lo svilupoo delle rinnovabili; FER elettriche; idroelettrico; bioenergie; termodinamico; FER termiche;biomasse; solare termico; teleriscaldamento; pompe di calore; FER trasporti; mobilità
Decisione della Commissione del 5 giugno 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.
GU L 174/45 del 13.6.2014
Collegati
Decisione (UE) 2017/1392 della Commissione del 25 luglio 2017 recante modifica della decisione 2014/350/UE che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.
GU L 195/36 del 27.7.2017
Collegati
In applicazione dell’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 145 - relativo alla Consultazione tripartita - il decreto ha la finalità di stabilire:
- le modalità con cui gli operatori contribuiscono alla effettiva consultazione tripartita tra il Comitato, gli operatori e i rappresentanti dei lavoratori
- i criteri generali per la stipula dell’accordo formale di cui all’articolo 2, comma 1, lettera h) del D.Lgs. 145/15 e per la consultazione periodica
L’accordo formale di [...]
Summary and highlights of the JRC training course under the Virtual Centre of Offshore Safety Expertise
CE Luglio 2017
L'esplosione sulla piattaforma di perforazione Deepwater Horizon del 20 aprile 2010, mentre la perforazione del Macondo nel Golfo del Messico, hanno sensibilizzato la consapevolezza mondiale dei rischi connessi alle operazioni offshore di petrolio e gas. Oltre alla tragica perdita di undici vite, il blowout ha [...]
Legal and Policy Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management in the Adriatic Sea Area. BALMAS Project Final Report
Il regime glo...
Regolamento (UE) 2019/1559 della Commissione del 16 settembre 2019 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio ...
Update 24.09.2018
Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce su iniziativa del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024