Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Libro bianco sulla gestione sostenibile del suolo

ID 16024 | | Visite: 3692 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16024

Libro bianco gestione del suolo

Libro bianco sulla gestione sostenibile del suolo

ISPRA (2021), Libro Bianco sulla Gestione Sostenibile dei Suoli, Report Soil4Life Life GIE/IT/000477

Il progetto Soil4Life nasce con l’obiettivo prioritario di migliorare la governance processi decisionali in materia di suolo a livello nazionale, regionale e locale. Questo processo assicura quegli elementi informativi necessari alla tutela del suolo e degli strumenti di supporto alla pianificazione in linea con le reali esigenze dei territori urbani e rurali.

Fino ad oggi, a differenza di acqua e aria, la protezione del suolo è stata prevista solo marginalmente, essendo una tematica trasversale inclusa all’interno di politiche settoriali: agricoltura e silvicoltura, energia, acqua, cambiamento climatico, protezione della natura, rifiuti e sostanze chimiche. La mancanza di una politica coerente per il suolo a livello comunitario ha avuto conseguenze anche a livello nazionale e regionale, dove il vuoto normativo ha contribuito a rendere frammentarie e lacunose le conoscenze sui suoli, il più delle volte distribuite nelle diverse direzioni generali per l’ambiente, il paesaggio, le infrastrutture e/o l’agricoltura.

In questo quadro complesso, il progetto Soil4Life ha previsto una serie di azioni tra cui una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale che ha portato all’istituzione di un tavolo permanente composto dai soggetti che, per mandato istituzionale e competenze, sono chiamati a trattare questa importante risorsa: oltre ai diversi Ministeri (Ambiente, Agricoltura, Beni Culturali e Infrastrutture), la Conferenza per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, le rappresentanze degli Enti Locali (ANCI e UNCEM) e il sistema nazionale delle Agenzie e degli enti di ricerca (CREA, ISPRA e SNPA).

Uno dei prodotti del Tavolo Nazionale doveva essere il “libro bianco per la gestione sostenibile del suolo”, affinché diventasse un punto di partenza da cui avviare una discussione permanente volta a migliorare i livelli amministrativi.

L’altro obiettivo di una carta nazionale dei principi sull’uso sostenibile del suolo con gli impegni formali che Comuni e Regioni potranno assumer e per garantire la protezione del suolo seguendo gli scenari di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030.

Analogamente, a livello locale sono stati istituiti gli Osservatori sul monitoraggio del consumo di suolo e sulla pianificazione sostenibile del territorio delle Regioni e Province autonome.

Gli obiettivi in questo caso sono la condivisione di dati, metodologie per la verifica e la mappatura del consumo di suolo, la promozione e diffusione degli strumenti di valutazione degli impatti ambientali ed economici del consumo di suolo con l’integrazione delle conoscenze pedologiche, anche a supporto della pianificazione, e l’analisi del flusso di informazioni verso il pubblico e le amministrazioni locali con proposte migliorative per la tutela dei suoli.

I contenuti di questo libro non saranno certamente esaustivi per tutti gli aspetti che riguardano i suoli, ma affronteranno da vicino i temi presi in esame nel progetto Soil4Life: il consumo di suolo e la diminuzione della sostanza organica, due delle minacce indicate nella nuova Strategia tematica, che sono alla base dei problemi principali che affliggono i suoli nelle due aree pilota selezionate: il Comune di Roma e la Regione Lombardia.

...

Sommario
PERCHÈ UN LIBRO BIANCO SUL SUOLO
1 IL SUOLO, IL SUO VALORE E LE SUE FUNZIONI
1.1 La complessità del suolo
1.2 Il valore del suolo e i suoi servizi ecosistemici
2 LO STATO E IL DEGRADO DEL SUOLO E DEL TERRITORIO: CONCETTI E DEFINIZIONI
2.1 Dalle minacce alla Land Degradation 
2.2 Il consumo di suolo e l’impermeabilizzazione. Definizioni, cause, effetti e monitoraggio
2.3 La perdita della sostanza organica. Definizioni. Cause, Effetti, Monitoraggio
2.3.1 Il ruolo dell’Agricoltura Conservativa
3 VERSO UN USO SOSTENIBILE DELLA RISORSA
3.1 Azzeramento del consumo di suolo
3.2 Proposte e buone pratiche in ambito urbano: le linee guida volontarie per l’uso sostenibile del suolo per i professionisti dell’area tecnica
3.3 Proposte e buone pratiche in ambito agricolo: le linee guida volontarie per la gestione sostenibile del suolo
4 UNA NUOVA STRATEGIA NAZIONALE PER UN USO SOSTENIBILE DEL SUOLO
4.1 Gli impegni internazionali ed europei: PAC, il New green deal, nuova Strategia Tematica
4.2 Le politiche nazionali: il consumo di suolo e il nuovo PNRR
5 BIBLIOGRAFIA

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Libro bianco sulla gestione sostenibile del suolo.pdf
 
1386 kB 10

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Suolo ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 266

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 377

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 653

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 618

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 737

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente