Slide background




L'autocombustione negli stoccaggi di cereali

ID 7479 | | Visite: 7516 | Documenti Sicurezza VVFPermalink: https://www.certifico.com/id/7479

Autocombustione stoccaggi cereali

L'autocombustione negli stoccaggi di cereali

(Spontaneous Combustion in Grain Storage)

Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e immagazzinati. E' rivolto a tutti coloro che svolgono valutazioni del rischio incendio ed a coloro che hanno a che fare, direttamente od indirettamente, con lo stoccaggio di cereali.

La combustione spontanea non costituisce un rischio da tenere in considerazione negli stoccaggi dei cereali. Per via dell'attività biologica degli organismi naturalmente presenti nei cereali, durante lo stoccaggio possono verificarsi innalzamenti localizzati della temperatura nel prodotto. La temperatura rimane comunque confinata sotto gli 80°C, praticamente molto inferiore ai 300°C, temperatura minima di innesco della combustione in uno strato di polvere di cereale. Nei semi oleosi invece (Ad esempio soia etc.) si possono raggiungere, per ossidazione chimica dei grassi, temperature in grado di portare all'auto innesco della combustione nella massa stoccata. Per i semi non oleosi, quali i cereali di largo consumo, l'unico risultato è il degrado commerciale del prodotto.

L'autocombustione o combustione spontanea è quel fenomeno per cui certe sostanze si incendiano senza l'intervento di una fonte di ignizione esterna. Vediamo la sequenza di avvenimenti per cui ciò accade: I. La sostanza comincia a sviluppare calore per varie cause, ad esempio nei cereali può avvenire per fermentazione; II. Il calore prodotto non riesce a disperdersi per cui la temperatura cresce; III. La temperatura raggiunta supera la temperatura di accensione della sostanza; IV. Se vi è sufficiente apporto di ossigeno inizia la combustione. Per fermentazione si intende il processo chimico in assenza di ossigeno svolto da organismi su composti organici che determina la la produzione di energia. Per combustione si intende la reazione chimica nella quale una sostanza si combina con l'ossigeno dell'aria, con produzione di energia termica ed altri prodotti tipici della combustione.
...
segue

VVF  2008

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato L'autocombustione negli stoccaggi di cereali VVF.pdf
VVF 2008
950 kB 108

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 83

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 137

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 153

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 233

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 181

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza