Slide background




L'autocombustione negli stoccaggi di cereali

ID 7479 | | Visite: 8153 | Documenti Sicurezza VVFPermalink: https://www.certifico.com/id/7479

Autocombustione stoccaggi cereali

L'autocombustione negli stoccaggi di cereali

(Spontaneous Combustion in Grain Storage)

Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e immagazzinati. E' rivolto a tutti coloro che svolgono valutazioni del rischio incendio ed a coloro che hanno a che fare, direttamente od indirettamente, con lo stoccaggio di cereali.

La combustione spontanea non costituisce un rischio da tenere in considerazione negli stoccaggi dei cereali. Per via dell'attività biologica degli organismi naturalmente presenti nei cereali, durante lo stoccaggio possono verificarsi innalzamenti localizzati della temperatura nel prodotto. La temperatura rimane comunque confinata sotto gli 80°C, praticamente molto inferiore ai 300°C, temperatura minima di innesco della combustione in uno strato di polvere di cereale. Nei semi oleosi invece (Ad esempio soia etc.) si possono raggiungere, per ossidazione chimica dei grassi, temperature in grado di portare all'auto innesco della combustione nella massa stoccata. Per i semi non oleosi, quali i cereali di largo consumo, l'unico risultato è il degrado commerciale del prodotto.

L'autocombustione o combustione spontanea è quel fenomeno per cui certe sostanze si incendiano senza l'intervento di una fonte di ignizione esterna. Vediamo la sequenza di avvenimenti per cui ciò accade: I. La sostanza comincia a sviluppare calore per varie cause, ad esempio nei cereali può avvenire per fermentazione; II. Il calore prodotto non riesce a disperdersi per cui la temperatura cresce; III. La temperatura raggiunta supera la temperatura di accensione della sostanza; IV. Se vi è sufficiente apporto di ossigeno inizia la combustione. Per fermentazione si intende il processo chimico in assenza di ossigeno svolto da organismi su composti organici che determina la la produzione di energia. Per combustione si intende la reazione chimica nella quale una sostanza si combina con l'ossigeno dell'aria, con produzione di energia termica ed altri prodotti tipici della combustione.
...
segue

VVF  2008

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato L'autocombustione negli stoccaggi di cereali VVF.pdf
VVF 2008
950 kB 110

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 30, 2025 77

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 73

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 207

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza