Slide background

Covid-19 - Gestione dello stress e prevenzione del burnout

ID 11298 | | Visite: 2487 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/11298

Covid 19   Gestione dello stress e prevenzione del burnout

Covid-19 - Gestione dello stress e prevenzione del burnout

INAIL | Update 03.08.2020

Strumenti operativi destinati ai servizi di sostegno psicologico che saranno attivati nelle strutture sanitarie.

1. un documento operativo che sintetizza i passaggi salienti di tale procedura; (qui il Documento singolo del 3 aprile 2020)
2. una scheda di triage psicologico, strumento utile per la conduzione dei colloqui psicologici e per il monitoraggio nel tempo;
3. una guida di supporto alla compilazione della scheda di triage.

A marzo 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato lo stato di pandemia da Corona virus disease (Covid-19) e l’Italia, ad oggi, risulta uno dei paesi maggiormente colpiti dal virus Sars-Cov2.

Tra le categorie professionali, gli operatori sanitari, in particolare, sono identificabili come i lavoratori a maggior rischio di esposizione al virus e il loro impegno in prima linea nella gestione dell’emergenza sanitaria comporta un crescente sovraccarico operativo ed emotivo.

La situazione di emergenza espone il personale sanitario a una serie di fattori di rischio specifici e legati alla cura del paziente contagiato, ma anche a cambiamenti sostanziali nel lavoro per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, relazionali e relativi alla sicurezza, che contribuiscono all’accrescimento di stress psico-fisico.

Il prolungarsi nel tempo dell’emergenza sanitaria può portare ad un aumento di pressione e paura e comportare una cronicizzazione dello stress legato al lavoro, che, se prolungato nel tempo e accompagnato da elevata intensità, può determinare un esaurimento delle risorse psicologiche e in alcuni casi favorire l’emergenza del burn-out.

È chiara e rilevante, pertanto, l’attualità del tema della tutela della salute degli operatori sanitari in relazione all’emergenza Covid-19, più nello specifico riguardo alla salute mentale.

Il Dipartimento di medicina epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail e il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop) hanno avviato una collaborazione, finalizzata a identificare gli strumenti metodologici utili a fornire supporto agli operatori sanitari nella gestione dello stress e del malessere crescente legato all’emergenza.

Oggetto dell’iniziativa congiunta è la promozione di una procedura nazionale che fornisca indicazioni utili all’attivazione, a livello locale, di task force di psicologi nelle strutture sanitarie. Lo scopo è promuovere lo sviluppo di servizi di supporto e sostegno psicologico e psicosociale da remoto in tutte le aziende sanitarie locali, fornendo indicazioni utili per lo sviluppo e strumenti operativi

Il target di riferimento dei servizi che saranno attivati sono tutti gli operatori sanitari che, a qualunque titolo, si trovano a fronteggiare l’emergenza e operano in contesti sanitari in cui può verificarsi un’esposizione al virus Sars-CoV-2.

Sono disponibili i documenti realizzati nell’ambito di tale iniziativa nazionale. Nello specifico è stato sviluppato un pieghevole dal titolo “Gestione dello stress e prevenzione del burn-out negli operatori sanitari nell’emergenza Covid-19” che illustra l’iniziativa promossa da Inail, in collaborazione con il Cnop, e riporta le indicazioni procedurali e gli strumenti utili per gli interventi sul territorio.

Tale documento è accompagnato da strumenti operativi destinati ai servizi di sostegno psicologico che saranno attivati nelle strutture sanitarie. In particolare:

1. un documento operativo che sintetizza i passaggi salienti di tale procedura; (qui il Documento singolo del 3 aprile 2020)
2. una scheda di triage psicologico, strumento utile per la conduzione dei colloqui psicologici e per il monitoraggio nel tempo;
3. una guida di supporto alla compilazione della scheda di triage.

Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Tags: Sicurezza lavoro Rischio stress lavoro-correlato Coronavirus

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Ambiente di lavoro inclusivo
Feb 25, 2023 156

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti ID 19065 | 25.02.2023 La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti… Leggi tutto
Sistemi di prevenzione  partecipazione e rappresentanza dei lavoratori
Feb 13, 2023 224

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze ID 18959 | 13.02.2023 I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e… Leggi tutto
Biomarcatori urinari di stress ossidativo
Gen 12, 2023 158

Biomarcatori urinari di stress ossidativo / biomonitoraggio esposizione agenti chimici

Biomarcatori urinari di stress ossidativo e il loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ID 18629 | 12.01.2023 I ROS (Reactive Oxygen Species) e l’RNS (Reactive Nitrogen Species) causano danni ossidativi alle biomolecole quali acidi nucleici, lipidi e proteine. Le… Leggi tutto
La rianimazione cardiopolmonare come attivit  di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola
Gen 11, 2023 221

La rianimazione cardiopolmonare - salute e sicurezza nella scuola

La rianimazione cardiopolmonare come attività di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola ID 18609 | 11.01.2023 Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco e la disostruzione delle vie aeree possono essere insegnate agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.… Leggi tutto
Dic 23, 2022 272

Connotazioni sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica

Connotazioni tecnologiche e di sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio ID 18454 | 23.12.2022 / In allegato Fact sheet Inail - 2022 Il fact sheet intende illustrare le caratteristiche tecniche dei tomografi di risonanza magnetica total body di ultima… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 58599

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 46503

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 39937

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto