Slide background




Rischio cancerogeno da fumi di saldatura nichel

ID 11196 | | Visite: 9183 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/11196

Rischio cancerogeno da fumi di saldatura nichel

Rischio cancerogeno da fumi di saldatura nichel

ID 11196 | 11.01.2021

Il fumo di saldatura e la polvere di spruzzatura possono contenere nichel e composti di nichel insolubili. Il nichel metallico è considerato un «potenziale cancerogeno» (categoria C3), ma nel 2005 la Suva ha classificato i composti di nichel insolubili come «cancerogeni certi per l’uomo» (categoria C1).

In seguito i valori limite ammissibili sul posto di lavoro per i composti di nichel sono stati abbassati.

I valori massimi di esposizione professionale (valori MAC, relativi alla concentrazione delle sostanze nell’aria) e i valori limite di tolleranza biologica (valori BAT, relativi alla concentrazione delle sostanze nell’organismo) da allora in vigore sono indicati nella tabella 1.

Nichel nei fumi di saldatura   SUVA  1

Tabella 1: valori limite di esposizione professionale 2013 per il nichel e i composti di nichel.

Il rischio di esposizione professionale al nichel è presente soprattutto nell’industria metalmeccanica, in particolare nelle aziende in cui si eseguono lavori di saldatura con materiali di apporto e materiali di base ad alta lega.

Per valutare l’entità del rischio, la Suva ha misurato le concentrazioni di nichel nella zona di respirazione dei saldatori, prelevando campioni di aria per quattro tecniche di saldatura diverse (i risultati delle misurazioni sono riportati nella tabella 2).

I valori relativi alla spruzzatura termica e alla saldatura ad arco con metallo sotto protezione di gas (MIG/MAG) indicano che queste due tecniche comportano un rischio critico per la salute dei lavoratori. Entrambe, infatti, generano composti di nichel insolubili, perlopiù ossido di nichel. Nelle relative postazioni di lavoro la probabilità che il valore MAC venga superato è molto alta.

Nichel nei fumi di saldatura   SUVA  2

Tabella 2: risultati delle misurazioni della concentrazione di composti di nichel insolubili in campioni d’aria relativi a quattro diverse tecniche di saldatura (periodo 2007-2010).

50° percentile (mg/m3):
Questo valore (50° percentile o mediano) significa che nel 50 per cento dei campioni le concentrazioni misurate erano inferiori ai valori indicati nella colonna corrispondente. Analogamente, il 90° percentile significa che nel 90 per cento dei campioni le concentrazioni misurate erano inferiori ai valori indicati.

≥ Valore limite (%):
percentuale di campionamenti relativi alla polvere r / all’urina che risultano superiori al valore MAC / BAT per il nichel e i suoi composti.

...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Nichel nei fumi di saldatura - SUVA.pdf
SUVA 2014
550 kB 100

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 363

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 132

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 186

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto

Più letti Sicurezza