Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.039
/ Documenti scaricati: 31.401.594
/ Documenti scaricati: 31.401.594
I rischi specifici sono rischi a cui sono esposti i lavoratoti in particolari mansioni anche in relazione alla specifica tipologia contrattuale.
I rischi specifici sono rischi propri del contesto in cui l’attività viene svolta, ad esempio, i rischi collegati con l’utilizzo di un particolare solvente piuttosto che un altro a seconda del luogo che deve essere pulito, i rischi durante l'uso o la manipolazione di un gas durante una particolare fase di lavoro.
In accordo a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 Art. 28 c. 2 lettera f):
(oggetto della valutazione dei rischi) l'individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.
In accordo a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 Art. 36 c. 2 lettera a):
2. Il datore di lavoro provvede altresì affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
a) sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia;
b) sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e delle miscele pericolose sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;
c) sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.
A tal scopo l'Università di Padova, data la presenza di rischi specifici per i lavoratori in alcune sue sedi, ha elaborato delle istruzioni operative al fine di fornire le principali indicazioni di sicurezza da adottare per la salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori.
Istruzioni operative UNIPD:
01. Impiego di sostanze infiammabili;
02. Impiego di gas criogenici;
03. lavoro in ambienti confinati o sospetti d’inquinamento;
04. Attività di ricerca con animali;
05. Attività di ricerca su agenti biologici;
06. Impiego di sostanze chimiche pericolose;
07. Manipolazione di sangue;
08. Impiego di agenti cancerogeni;
09. Impiego di apparecchiature laser;
10. Impiego di sostanze esplosive;
11. Presenza di gas compressi in bombole;
12. Attività di ricerca nanotecnologie;
13. Utilizzo di macchine utensili.
Ultimo aggiornamento Maggio 2013.
Nullaosta provvisorio per le attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi, modifica degli articoli 2 e 3 della legge 4 marzo 1982, n. 66, e norme integrative dell...
State-of-the-art coverage in the 2016 NFPA 72®: National Fire Alarm and Signaling Code reflects new technologies and applications.
The...
Rapporto ISS COVID-19 n. 11/2021| Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambie...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024