Slide background




Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2016

ID 3698 | | Visite: 5835 | Documenti Sicurezza Organi IstituzionaliPermalink: https://www.certifico.com/id/3698

Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2016

1 marzo 2017

Nel Rapporto sono illustrati i risultati dell’attività di vigilanza complessivamente svolta nel corso dell’anno 2016 dal personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, compresi i militari dei Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dei Gruppi Carabinieri per la Tutela del Lavoro, dell’INPS e dell’INAIL.

Di seguito una sintesi dei dati contenuti nel rapporto consultabile sul sito del Ministero e su www.ispettorato.gov.it 

Il rapporto evidenzia, a livello generale, un numero di aziende ispezionate pari a n. 191.614, rispetto alle quali è emerge un tasso di irregolarità complessivo del 63%.

Tale imponente azione di contrasto degli illeciti sostanziali ha prodotto un totale di contributi e premi evasi recuperanti di € 1.101.105.790, a fronte di un bacino complessivo di 120.738 aziende irregolari sul totale delle aziende ispezionate.

MONITORAGGIO ATTIVITÀ DI VIGILANZA ANNO 2016 ​ ​ ​ ​ ​
DATI NAZIONALI ​ ​ ​ ​ ​
Organo di controllo Aziende ispezionate Aziende irregolari N. lavoratori irregolari N. lavoratori totalmente in nero Recupero contributi e premi evasi
MLPS 141.920 80.316 88.865 43.048 108.162.298
INPS 28.818 22.138 39.372 14.051 918.035.814
INAIL 20.876 18.284 57.790 5.007 74.907.678
TOTALE  191.614 120.738 186.027 62.106 1.101.105.790

Approfondendo l'analisi dei risultati delle attività di vigilanza svolte dagli ispettori del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si osserva come siano stati conseguiti risultati positivisia in termini quantitativi che qualitativi.

Più in particolare, sotto il profilo quantitativo, rispetto al dato globale di n. 191.614 aziende ispezionate, si distingue il numero di accessi pari a n. 141.920 effettuati dal solo personale ispettivo operante presso le strutture territoriali del Ministero (oggi confluite nell'INL), dato che – sebbene inferiore rispetto al 2015 (-2,73%) – va letto in relazione ad una fisiologica diminuzione del numero di unità ispettive a disposizione (2.818 unità nel 2016 rispetto a 2.897 unità nel 2015) e che comunque evidenzia un superamento di circa il 7% del numero degli accessi effettuati rispetto a quelli programmati all'inizio dell'anno di riferimento (n. 132.500).

Inoltre, il numero di aziende ispezionate nell'anno 2016 dagli ispettori del lavoro (MLPS) e dai militari dell'Arma dei Carabinieri rappresenta una significativa percentuale, pari a oltre il 74%, delle verifiche complessivamente svolte dal personale ispettivo degli ex Uffici territoriali del Ministero del lavoro, dell'INPS e dell'INAIL. Un dato positivo che evidenzia, infatti, un incremento di circa 4 punti percentuali rispetto all'anno 2015.

A ciò va aggiunto che il personale ispettivo del Ministero ha altresì assicurato lo svolgimento di n. 8.152 accertamenti in materia di Cassa Integrazione Guadagni, anche in deroga, di contratti di solidarietà e di patronati.

Va inoltre evidenziato che su 132.942 accertamenti definiti nell'anno 2016 (a fronte di un numero complessivo di aziende ispezionate pari a n. 141.920), in n. 80.316 casi sono stati contestati illeciti in materia di lavoro e legislazione sociale o di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Pertanto, sul totale delle pratiche ispettive lavorate nel corso dell'anno, più del 60% è risultatairregolare: tale percentuale presenta un leggere aumento (+0,12 punti percentuali) rispetto al tasso di irregolarità riscontrato nel 2015.

Il numero dei lavoratori irregolari, accertati in occasione delle verifiche ispettive effettuate dal solo personale ispettivo operante presso le strutture territoriali del Ministero, è in deciso aumento rispetto all'anno 2015, con 88.865 lavoratori irregolari accertati (a fronte di n. 78.298 nel 2015: +13,5%).  Tra questi, oltre il 48% sono risultati lavoratori in nero.

Fonte: GOV

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2016.pdf)Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2016
INL 2017
IT1738 kB1127

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 93

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 476

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 858

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 270

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 363

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza