Slide background




Checklist OCRA: Aggiornamento di procedure e di criteri di applicazione

ID 1809 | | Visite: 60954 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/1809

Checklist OCRA: I Metodi: Indice / Checklist / Mini-checklist

Update 27.05.2019

Checklist OCRA con Fogli di Calcolo

Lo strumento consigliato dalla Norma ISO 11228-3 per la stima del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da movimenti ripetitivi.

Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA | 2019

Il Sistema OCRA

Le normative europee EN 1005- 5 e internazionale ISO 11228-3 considerano il metodo OCRA come metodo preferenziale per la valutazione di lavori manuali ripetitivi e per la progettazione di nuove macchine e processi di lavoro.

La Norma ISO 11228-3 contiene un appendice A (Vedi allegato) in cui sono esposti alcuni ulteriori metodi di valutazione del rischio da sforzi e movimenti ripetitivi tra cui OWAS, RULA, REBA, QEC. Prevalentemente questi metodi sono considerati dalla Norma "di screening", semplici (e spesso empirici), e alcuni di essi, principalmente adatti allo studio delle posture incongrue ma poco adatti ad una valutazione del rischio da movimenti ripetitivi.

Per una valutazione dettagliata del Rischio oppure se l'attività è composta da più compiti la Norma ISO 11228-3 indica quale metodo preferenziale OCRA (Occupational Repetitive Action).

Esso è consigliato per le finalità specifiche di approfondimento perché, date le conoscenze disponibili al momento della pubblicazione della Norma, è stato considerato il più "completo".

In effetti OCRA analizza tutti i fattori di rischio pertinenti e correlati al rischio da movimenti ripetuti, inoltre è applicabile anche a “lavori multicompito” e fornisce criteri (basati su estesi dati epidemiologici) per la previsione dell'insorgenza di UL-WMSD (disordini muscolo-scheletrici degli arti superiori correlati al lavoro) nelle popolazioni lavorative esposte. Attualmente si potrebbe parlare più che di un semplice metodo, di un sistema OCRA, sistema in quanto attraverso metodi e strumenti differenti, consente approcci diversificati alla valutazione del rischio in funzione di specifici quindi diversi obbiettivi.

I metodi OCRA ad oggi disponibili sono 3:

- l’indice OCRA: risponde all’esigenza di offrire una valutazione del rischio precisa e puntiforme, sicuramente consigliabile per la progettazione e ri-progettazione dei posti di lavoro e dei ritmi di lavoro.

- la checklist OCRA classica: rappresenta lo strumento d’elezione per ottenere la prima mappatura del rischio quando si voglia rispondere al quesito circa il “peso” del rischio derivante dalla presenza di lavori ripetitivi.
La mappatura consente infatti di definire in che proporzione siano presenti postazioni di lavoro in fascia verde (rischio assente), gialla (rischio molto lieve o dubbio), rossa o viola (rischio presente rispettivamente lieve, medio o elevato). Richiede tempi di compilazione più brevi ma perde in precisione in quanto l’analisi offre punteggi che procedono secondo scenari a “scalini” e non in modo puntiforme come l’indice OCRA.

- la mini-checklist OCRA: ultima nata, offre una valutazione ancora più rapida (e per questo più approssimativa), rispetto alla checklist OCRA. Risulta più adatta e probabilmente sufficiente per valutazioni in settori speciali, (artigianato, piccola impresa, agricoltura..) laddove l’organizzazione del lavoro non presenta ritmi, tempi e cicli così ben definiti come nella classica industria.

Per ognuno di tali metodi l’Unità di ricerca EPM (Ergonomia della Postura e del Movimento) ha messo a punto strumenti semplici su supporto informatico (ovvero fogli di calcolo in excel), atti a facilitare sia la raccolta dei dati che la stima degli indici di rischio finali.

Fogli di calcolo XLS - Update: 27.05.2019

Mini-checklist OCRA
Valutazione rapida dei compiti ripetitivi con mini-checklist OCRA 20.05.2019
Valutazione rapida dei compiti ripetitivi con mini-checklist OCRA 16.11.2015
Valutazione rapida con mini-checklist OCRA del lavoro caratterizzato da più compiti ripetitivi aggiornata 03.06.2016
Check list OCRA classica e MAPPATURA
Valutazione automatica dei compiti ripetitivi con checklist OCRA modello tradizionale 18.06.2018
Valutazione automatica dei compiti ripetitivi con checklist OCRA modello tradizionale 16.11.2015
Mappa di rischio dei movimenti ripetitivi degli arti superiori con checklist ocra 16.11.2015
Check list OCRA alta precisione, compiti lunghi e recupero interno al ciclo
Checklist OCRA alta precisione: usa i tempi anzicchè le %.
E' adatto anche all'analisi dei compiti di lunga durata ( attraverso la scomposizione in fasi) e per studiare il rischio espositivo quando è presente il recupero interno al ciclo.
02.09.2016
Metodo OCRA: un modello analitico per valutare i movimenti ripetitivi degli arti superiori - Modello di analisi classico 24.09.2014


OCRA (OCcupational Repetitive Action)


EPM - Milano
Linee Guida MMC Regione Lombardia 2015

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ISO 11228-3 Tabella A.pdf
Risk assessment repetitive movements
223 kB 543
Allegato riservato OCRA Tools XLS.zip
Check list OCRA Update 17.10.2016
16588 kB 527
Allegato riservato Decreto 7661 del 23 settembre 2015 Linee Guida MMC.pdf
Linee guida MMC - RL 2015
802 kB 623
Allegato riservato Checklist OCRA.pdf
Rev. 2005
125 kB 356
Allegato riservato checklist OCRA Aggiornamento 2011.pdf
Aggiornamento 2011
3752 kB 601
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Checklist OCRA Automatica 2018.xlsx)Checklist OCRA Automatica 2018
Check list OCRA Update 18.06.2018
IT564 kB1613
Scarica questo file (MINI check list OCRA 2019.xlsx)MINI check list OCRA 2019
Mini-checklist OCRA - Update 20.05.2019
IT6731 kB1611

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 24

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 115

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 55

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 136

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 95

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto

Più letti Sicurezza