Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima

ID 9930 | | Visite: 5202 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/9930

Piano nazionale integrato energia clima

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 

MISE, 21.01.2020

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il testo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, predisposto con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima nonché quelle sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020.

Il PNIEC è stato inviato alla Commissione europea in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1999, completando così il percorso avviato nel dicembre 2018, nel corso del quale il Piano è stato oggetto di un proficuo confronto tra le istituzioni coinvolte, i cittadini e tutti gli stakeholder.

Con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima vengono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento.

L’attuazione del Piano sarà assicurata dai decreti legislativi di recepimento delle direttive europee in materia di efficienza energetica, di fonti rinnovabili e di mercati dell’elettricità e del gas, che saranno emanati nel corso del 2020.

...

Sommario
SEZIONE A: PIANO NAZIONALE
1 SCHEMA GENERALE E PROCESSO DI CREAZIONE DEL PIANO
1.1 Sintesi
1.2 Panoramica della situazione politica attuale
1.3 Consultazioni e coinvolgimento degli enti nazionali e dell'Unione ed esiti ottenuti
1.4 Cooperazione regionale per la preparazione del piano
2 OBIETTIVI E TRAGUARDI NAZIONALI
2.1 Dimensione della decarbonizzazione
2.1.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra
2.1.2 Energia rinnovabile
2.2 Dimensione dell’efficienza energetica
2.3 Dimensione della sicurezza energetica
2.4 Dimensione del mercato interno dell’energia
2.4.1 Interconnettività elettrica
2.4.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia
2.4.3 Integrazione del mercato
2.4.4 Povertà energetica
2.5 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività
3 POLITICHE E MISURE
3.1 Dimensione della decarbonizzazione
3.1.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra
3.1.2 Energia rinnovabile
3.1.3 Altri elementi della dimensione
3.2 Dimensione dell’efficienza energetica
3.3 Dimensione della sicurezza energetica
3.4 Dimensione del mercato interno dell’energia
3.4.1 Infrastrutture per l’energia elettrica
3.4.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia
3.4.3 Integrazione del mercato
3.4.4 Povertà energetica
3.5 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività
SEZIONE B: BASE ANALITICA
4 SITUAZIONE ATTUALE E PROIEZIONI CON POLITICHE E MISURE VIGENTI
4.1 Evoluzione prevista dei principali fattori esogeni aventi un impatto sugli sviluppi del sistema
energetico e delle emissioni di gas a effetto serra
4.2 Dimensione della decarbonizzazione
4.2.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra
4.2.2 Energia rinnovabile
4.3 Dimensione dell’efficienza energetica
4.4 Dimensione della sicurezza energetica
4.5 Dimensione del mercato interno dell’energia
4.5.1 Interconnettività elettrica
4.5.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia
4.5.3 Mercati dell’energia elettrica e del gas, prezzi dell’energia
4.6 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività
5 VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLE POLITICHE E DELLE MISURE PREVISTE
5.1 Impatto delle politiche e delle misure previste, di cui alla sezione 3, sul sistema energetico e sulle emissioni e gli assorbimenti di gas a effetto serra, ivi incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti (di cui alla sezione 4)
5.2 Impatto macroeconomico e, nella misura del possibile, sulla salute, l'ambiente, l'occupazione e l'istruzione, sulle competenze e a livello sociale compresi gli aspetti della transizione equa (in termini di costi e benefici nonché di rapporto costi/efficacia) delle politiche e delle misure previste, di cui alla sezione 3, almeno fino all'ultimo anno del periodo contemplato dal piano, incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti
5.3 Quadro delle necessità di investimenti
5.4 Impatto delle politiche e delle misure previste di cui alla sezione 3 su altri Stati membri e sulla cooperazione regionale almeno fino all'ultimo anno del periodo contemplato dal piano, incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti.

Fonte: MISE

________

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Integrated National Energy and Climate Plan.pdf)Integrated National Energy and Climate Plan
 
EN5309 kB584
Scarica questo file (Piano Nazionale Integrato Energia e il Clima 2020.pdf)Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima
 
IT3408 kB647

Tags: Ambiente Energy Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente