Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima

ID 9930 | | Visite: 6393 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/9930

Piano nazionale integrato energia clima

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 

MISE, 21.01.2020

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il testo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, predisposto con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima nonché quelle sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020.

Il PNIEC è stato inviato alla Commissione europea in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1999, completando così il percorso avviato nel dicembre 2018, nel corso del quale il Piano è stato oggetto di un proficuo confronto tra le istituzioni coinvolte, i cittadini e tutti gli stakeholder.

Con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima vengono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento.

L’attuazione del Piano sarà assicurata dai decreti legislativi di recepimento delle direttive europee in materia di efficienza energetica, di fonti rinnovabili e di mercati dell’elettricità e del gas, che saranno emanati nel corso del 2020.

...

Sommario
SEZIONE A: PIANO NAZIONALE
1 SCHEMA GENERALE E PROCESSO DI CREAZIONE DEL PIANO
1.1 Sintesi
1.2 Panoramica della situazione politica attuale
1.3 Consultazioni e coinvolgimento degli enti nazionali e dell'Unione ed esiti ottenuti
1.4 Cooperazione regionale per la preparazione del piano
2 OBIETTIVI E TRAGUARDI NAZIONALI
2.1 Dimensione della decarbonizzazione
2.1.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra
2.1.2 Energia rinnovabile
2.2 Dimensione dell’efficienza energetica
2.3 Dimensione della sicurezza energetica
2.4 Dimensione del mercato interno dell’energia
2.4.1 Interconnettività elettrica
2.4.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia
2.4.3 Integrazione del mercato
2.4.4 Povertà energetica
2.5 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività
3 POLITICHE E MISURE
3.1 Dimensione della decarbonizzazione
3.1.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra
3.1.2 Energia rinnovabile
3.1.3 Altri elementi della dimensione
3.2 Dimensione dell’efficienza energetica
3.3 Dimensione della sicurezza energetica
3.4 Dimensione del mercato interno dell’energia
3.4.1 Infrastrutture per l’energia elettrica
3.4.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia
3.4.3 Integrazione del mercato
3.4.4 Povertà energetica
3.5 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività
SEZIONE B: BASE ANALITICA
4 SITUAZIONE ATTUALE E PROIEZIONI CON POLITICHE E MISURE VIGENTI
4.1 Evoluzione prevista dei principali fattori esogeni aventi un impatto sugli sviluppi del sistema
energetico e delle emissioni di gas a effetto serra
4.2 Dimensione della decarbonizzazione
4.2.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra
4.2.2 Energia rinnovabile
4.3 Dimensione dell’efficienza energetica
4.4 Dimensione della sicurezza energetica
4.5 Dimensione del mercato interno dell’energia
4.5.1 Interconnettività elettrica
4.5.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia
4.5.3 Mercati dell’energia elettrica e del gas, prezzi dell’energia
4.6 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività
5 VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLE POLITICHE E DELLE MISURE PREVISTE
5.1 Impatto delle politiche e delle misure previste, di cui alla sezione 3, sul sistema energetico e sulle emissioni e gli assorbimenti di gas a effetto serra, ivi incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti (di cui alla sezione 4)
5.2 Impatto macroeconomico e, nella misura del possibile, sulla salute, l'ambiente, l'occupazione e l'istruzione, sulle competenze e a livello sociale compresi gli aspetti della transizione equa (in termini di costi e benefici nonché di rapporto costi/efficacia) delle politiche e delle misure previste, di cui alla sezione 3, almeno fino all'ultimo anno del periodo contemplato dal piano, incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti
5.3 Quadro delle necessità di investimenti
5.4 Impatto delle politiche e delle misure previste di cui alla sezione 3 su altri Stati membri e sulla cooperazione regionale almeno fino all'ultimo anno del periodo contemplato dal piano, incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti.

Fonte: MISE

________

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Integrated National Energy and Climate Plan.pdf)Integrated National Energy and Climate Plan
 
EN5309 kB661
Scarica questo file (Piano Nazionale Integrato Energia e il Clima 2020.pdf)Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima
 
IT3408 kB714

Tags: Ambiente Energy Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 140

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 93

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente