Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018

ID 10084 | | Visite: 4221 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10084

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018

Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha approvato nel Dicembre 2017 il Catalogo Nazionale dei Servizi del SNPA. Ciascun Servizio, individuato secondo l’articolo 3 comma 1 della legge, è stato articolato in Prestazioni. Complessivamente ci sono 36 Servizi e 1010 Prestazioni.

31 Prestazioni per i 9 Servizi sul tema MONITORAGGI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera a) e lettera l) della Legge) 

26 Prestazioni per i 7 Servizi sul tema CONTROLLI SULLE FONTI DI PRESSIONE AMBIENTALE E DEGLI IMPATTI SU MATRICI E ASPETTI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera b) della Legge) 

11 Prestazioni per i 4 Servizi sul tema SVILUPPO DELLE CONOSCENZE AMBIENTALI E DIFFUSIONE DEI DATI (art. 3, comma 1, lettera i,d,e,m) della Legge) 

16 Prestazioni per i 8 Servizi sul tema FUNZIONI AMMINISTRATIVE E QUANTIFICAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera d) e lettera e) della Legge)

5 Prestazioni per i 2 Servizi sul tema SUPPORTO TECNICO PER ANALISI FATTORI AMBIENTALI A DANNO DELLA SALUTE PUBBLICA (art. 3, comma 1, lettera f) della Legge) 

4 Prestazioni per i 2 Servizi sul tema EDUCAZIONE E FORMAZIONE AMBIENTALE (art. 3, comma 1, lettera g) della Legge) 

6 Prestazioni per i 3 Servizi sul tema PARTECIPAZIONE AI SISTEMI DI PROTEZIONE CIVILE, AMBIENTALE E SANITARIA (art. 3, comma 1, lettera h) della Legge)

2 Prestazioni per 1 Servizio sul tema BENCHMARKING E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DELL’SNPA (art. 3, comma 1, lettera n) della Legge)

Il principale punto di forza di questo Catalogo è di fatto la condivisione, nella sua struttura e nella definizione contenutistica dei Servizi e Prestazioni, da parte delle Agenzie e l’amalgama con le prestazioni svolte da Ispra (vedi Art. 6). A tale proposito molto utile è stata la descrizione qualitativa delle Prestazioni, che ha consentito di specificare al meglio i processi connessi e quindi di far comprendere i singoli contenuti e i relativi output. Per ciascuna Prestazione sono stati individuati, anche se in questa fase non riportati, i prodotti attesi e un indicatore al quale associare eventualmente i costi.

Glossario

SISTEMA NAZIONALE A RETE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE (SNPA)
Detto anche brevemente Sistema o Sistema Nazionale nel Catalogo. E’ "l'insieme composto dall'ISPRA, istituito ai sensi dell'articolo 28 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e dalle Agenzie Ambientali istituite in attuazione dell'articolo 03 del decreto-legge 4 dicembre 1993, n. 496, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 gennaio 1994, n. 61, quale rete che attua i livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (LEPTA), ), nel rispetto della presente legge e delle leggi regionali delle province autonome vigenti in materia." (art. 2, Legge 28 giugno 2016, n. 132)

LIVELLI ESSENZIALI DI PRESTAZIONE (LEP)
Il concetto di Livello Essenziali delle Prestazioni è stato inserito nella legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che ha rivisto il Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana. Il LEP è quindi “il livello qualitativo e quantitativo di attività che deve essere garantito in modo omogeneo sul piano nazionale, ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione ...” (art. 2, Legge 28 giugno 2016, n. 132)

LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)
Livelli Essenziali di Assistenza riferiti alle prestazioni di assistenza sanitaria garantite dal servizio sanitario nazionale così come recentemente normati dal DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”. Di particolare interesse per l’SNPA gli allegati B, C ed E.

LIVELLI ESSENZIALI DI TUTELA AMBIENTALE (LETA)
Sono i Livelli Essenziali per la Tutela dell’Ambiente, diritto costituzionale da garantire ai sensi dell’art 117, comma 2, lettera S della Costituzione e che devono essere garantiti dai diversi soggetti che concorrono a determinare ed attuare le politiche ambientali.

LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI TECNICHE AMBIENTALI (LEPTA)
I LEPTA costituiscono l'applicazione in materia di ambiente del livello minimo qualitativo e quantitativo di attività che deve essere garantito in modo omogeneo sul piano nazionale, ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione (art. 2, Legge 28 giugno 2016, n. 132). “I LEPTA costituiscono il livello minimo omogeneo in tutto il territorio nazionale per le attività … che il Sistema nazionale è tenuto a garantire, anche ai fini del perseguimento degli obiettivi di prevenzione collettiva previsti dai livelli essenziali di assistenza sanitaria” (art 9 comma 1 Legge 28 giugno 2016, n. 132). “I LEPTA, nell'intento di raggiungere alti livelli di efficienza e di avanguardia a livello nazionale, costituiscono i parametri funzionali, operativi, programmatici, strutturali, quantitativi e qualitativi delle prestazioni delle agenzie. … ” (art 9 comma 2 Legge 28 giugno 2016, n. 132) CATALOGO NAZIONALE DEI SERVIZI Con riferimento ai LEPTA “ … I relativi aspetti organizzativi, gestionali e finanziari, riferibili a costi standard per tipologia di prestazione, sono definiti tramite l'adozione di un Catalogo nazionale dei servizi.” (art 9 comma 2 Legge 28 giugno 2016, n. 132
...
segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018.pdf)Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018
SNPA 2018
IT2177 kB1185

Tags: Ambiente SNPA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 307

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 749

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
Mar 20, 2025 646

Regolamento delegato (UE) 2025/530

Regolamento delegato (UE) 2025/530 ID 23659 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana… Leggi tutto

Più letti Ambiente