Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Microplastic in drinking water

ID 9920 | | Visite: 4047 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/9920

Microplastic in drink water

Microplastic in drinking water

OMS, 2019

La presente relazione si concentra sulla presenza di microplastiche nell'acqua potabile e nei potenziali rischi per la salute umana che possono essere associati a tale esposizione. Il bersaglio il pubblico comprende regolatori di acqua potabile, responsabili politici e fornitori di acqua. Il Scopo della presente relazione è aumentare la comprensione della questione delle microplastiche in Italia acqua potabile e per sintetizzare in che modo le attuali conoscenze potrebbero influenzare la politica e azioni di gestione nonché esigenze di ricerca. Visto l'ampio interesse per la plastica e l'inquinamento da microplastiche, questo documento può anche interessare i ricercatori, i gruppi della società pubblica e civile interessati all'inquinamento da plastica.

Questo rapporto, incentrato specificamente sull'acqua in bottiglia e l'acqua del rubinetto, segna l'inizio di Sforzo dell'OMS per valutare i potenziali rischi per la salute umana associati all'esposizione alle microplastiche nell'ambiente.

I rischi potenziali sono da imputare alle stesse microparticelle, ma anche a prodotti chimici come additivi e derivati dal degrado delle medesime ed infine a batteri che possono colonizzare i microframmenti strutturando il noto “biofilm”.

Le microplastiche sono ubiquitarie nell’ambiente e questo è un fatto certo. Com’è intuibile il rapporto OMS stima che ci siano una miriade di vie di trasporto in acqua dolce, di cui le più significative sono:

il deflusso superficiale,
l’efflusso di acque di scarico in generale,
il deposito atmosferico diretto.
Nell’acqua confezionata una piccola parte delle microplastiche proviene dal trattamento di purificazione stessa e dall’imbottigliamento.

Fig  2 1

Non è possibile per il momento descrivere danni alla salute da ingestione di microplastiche da acqua potabile, perché non esistono ancora studi effettuati sull’uomo, bensì solo pochi eseguiti su animali, ma ad una concentrazione molto alta e quindi poco sovrapponibili alla situazione umana.

Inoltre le microparticelle offrono all’adesione di germi un’area troppo piccola, per cui l’eventuale biofilm batterico risulta piuttosto scarso e quindi irrilevante rispetto, per esempio, alle eventuali infestazioni idriche da deiezioni umane e animali.

Le direzioni verso cui il report propone di volgere la ricerca sono fondamentalmente due:

- affinare il reperimento e la successiva rimozione di microplastiche dall’acqua potabile, usando tecniche che permettano la selezione di particelle sempre più piccole, nell’ordine del nanometro;
- incentivare gli studi che osservino le eventuali conseguenze sulla salute, quindi le malattie correlate ad ingestione di microplastiche bevendo acqua, sempre che ce ne siano.

_____

Contents
Executive summary
Acknowledgements
Acronyms and abbreviations
1 Introduction
1.1 Purpose of this report
1.2 Scope of this report
1.3 Background
1.4 Overview of contents
2 Occurrence of microplastics in fresh water and drinking-water
2.1 Introduction
2.2 Sources and transport of microplastics into water
2.3 General principles of sampling and analysis
2.4 Overall reliability of studies
2.5 Microplastic concentrations reported in fresh water
2.6 Microplastic concentrations reported in drinking-water
2.7 Particle size, shape and polymer type in fresh water
and drinking-water
2.8 Other routes of exposure
2.9 Conclusions and research needs
3 Possible human health risks associated with microplastics in drinking-water: particles and chemicals
3.1 Introduction
3.2 Potential hazards associated with particles
3.3 Potential hazards associated with monomers, additives and sorbed chemicals
3.4 Assessing possible risks from microplastics
3.5 Conclusions and research needs
4 Possible human health risks associated with microplastics in drinking-water: biofilms
4.1 Introduction
4.2 Characteristics of plastics and microorganisms that influence biofilm formation
4.3 Potential concerns associated with microplastic-associated biofilms in water
Contents iii
4.4 Distribution and risk of microplastic-associated biofilms in
drinking-water
4.5 Conclusions and research needs
5 Treatment technologies for removing microplastics from water
5.1 Introduction
5.2 Wastewater treatment
5.3 Drinking-water treatment
5.4 Considerations for drinking-water and wastewater treatment sludge
5.5 Conclusions and research needs
6 Managing plastic and microplastic pollution in the environment
6.1 Benefits of managing plastic and microplastic pollution
6.2 Responses to growing concern over plastic pollution
6.3 Options to curb plastic and microplastic pollution
7 Conclusions, recommendations and knowledge gaps
7.1 Conclusions
7.2 Recommendations
7.3 Knowledge gaps and research needs
References
Annex 1: Systematic review and other studies of microplastics in fresh water and drinking-water
A.1 Overview of systematic review
A.2 Systematic review methods
A.3 Overview of systematic review results
A.4 Summary of drinking-water studies
A.5 References
Figures
1.1 Global plastic production
1.2 Total non-fibre plastic production in Europe
2.1 Examples of routes by which plastics and microplastics enter and move in the freshwater environment and how microplastics may reach drinking-water
Tables
2.1 Polymer densities
2.2 Summary of reported microplastic particle numbers from freshwater
studies that scored highest for quality
2.3 Summary of reported microplastic or microplastic-like particle numbers and particle characteristics from drinking-water studies iv Microplastics in drinking-water
3.1 Exposure assumptions to assess microplastic intake in drinking-water, along with rationale and associated level of conservatism
3.2 Additional exposure assumptions to assess chemicals associated with microplastics in drinking-water, along with rationale and associated level of conservatism
3.3 Upper-bound daily intake estimates of chemicals from microplastics,
maximum levels of contaminants associated with microplastics, and
corresponding MOE
5.1 Summary of microplastic removal reported from wastewater treatment studies
7.1 Summary of key hazards associated with microplastics in drinking-water and estimated health risk
A.1 Overview of individual and accumulated scores from studies reporting microplastic concentrations in drinking-water, fresh water and wastewater
Boxes
1.1 The risk of microplastics to aquatic ecosystems
2.1 Lack of sewage treatment: the bigger problem?
2.2 Recommendations to improve sampling and analytical methods
2.3 Interpretation and comparison of occurrence studies
3.1 Risk is a function of toxicity and exposure
5.1 Data limitations 

...

Fonte: OMS

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Microplastic in drinking water.pdf)Microplastic in drinking water
OMS 2019
EN3947 kB765

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 140

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 93

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente