Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari

ID 10187 | | Visite: 3115 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10187

Indicazioni formazione operatori turistici minerari

Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari

Pubblicazione della ReMi - Quaderni ISPRA Ambiente e Società 21/2020

Nell’ambito delle attività previste dal Comitato della Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari, si propone il primo Quaderno ReMi che riporta delle indicazioni rispetto alla formazione degli operatori o accompagnatori che devono operare nell’ambito delle miniere riconvertite a fini turistico-culturali.

Il lavoro nasce dalla constatazione della inesistenza di riferimenti certi a livello nazionale (salvo eccezioni in Toscana, Sardegna e Lombardia, Valle d’Aosta, etc, etc) sulle attività formative specificatamente minerarie degli operatori che accompagnano i visitatori, con l’obiettivo di provare a definire uno standard qualitativo uniforme sul territorio nazionale.

...

PREMESSA
La Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani - ReMi
1. L’offerta dei parchi e musei minerari in Italia
2. Perché un modulo formativo per operatori minerari?
3. I contenuti del modulo formativo
4. Corso “base” operatori minerari
4.1. Contenuti e durata minimi per i corsi nazionali e moduli specializzazione locali
5. Corso “aggiornamento” operatori minerari
5.1. Contenuti e durata minimi per i corsi di aggiornamento periodici
5.2. Organizzazione dei corsi
6. Operatività degli operatori minerari
BIBLIOGRAFIA
ALLEGATI

...

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari.pdf)Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari
 
IT16791 kB845

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 634

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 993

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente