Slide background




Funi nodi e accessori di sollevamento VVF

ID 4772 | | Visite: 11361 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/4772

Funi nodi e accessori di sollevamento VVF

L’obbiettivo di questa dispensa è quello di fornire all’allievo le conoscenze di base sui comuni accessori di sollevamento come funi, catene e brache e presentare, nella seconda parte, quei nodi essenziali ed indispensabili, fra le migliaia che esistono, e che realmente possono trovare applicazioni pratiche e diffuse, permettendo di risolvere le più svariate situazioni durante l’attività di soccorso, garantendo al tempo stesso le condizioni standard di sicurezza.

La concezione di sicurezza sul lavoro negli ultimi anni ha subito una notevole evoluzione.

Attorno alla figura del lavoratore ruotano concetti come D.P.I. (dispositivi di protezione individuale), controlli, P.O.S. (procedure operative standard), analisi dei rischi, formazione e informazione etc., rendendo appunto questa figura parte attiva nell’attività di prevenzione degli infortuni, per cui tutte le informazioni contenute in questo documento, si propongono come ulteriore obbiettivo, la sensibilizzazione dell’allievo a questo nuovo tipo di mentalità, senza entrare nel merito della specificità della materia, compito demandato ai corsi specifici (SAF, utilizzo mezzi speciali, ecc…).

INTRODUZIONE
2 CORDE
2.1 Corde in fibra naturale
2.2Corde in fibra sintetica
2.3 Test di autovalutazione n. 1
3 FUNI METALLICHE
3.1 Test di autovalutazione n. 2
4 CATENE
4.1 Test di autovalutazione n. 3
5 TIRANTI DI IMBRACATURA
5.1 BRACHE IN FUNE DI ACCIAIO
5.1.1 Accessori di sollevamento per tiranti in fune di acciaio
5.2 BRACHE DI CATENA
5.2.1 Accessori di sollevamento per tiranti in catena
5.3 BRAGHE SINTETICHE
5.3.1 Brache in poliestere e/o poliammide ad uno e doppio strato con asola protetta
5.4 Test di autovalutazione n. 4
6 OPERAZIONI DI IMBRACATURA E MOVIMENTAZIONE
6.1 Test di autovalutazione n. 4
7 NODI CON CORDE IN CANAPA
7.1 NODI SEMPLICI
7.1.1 Nodo Ordinario
7.1.2 Nodo Savoia  
7.2 NODI DI GIUNZIONE  
7.2.1 Nodo Dritto o Piano
7.2.2 Nodo Dritto con Fibbia
7.2.3 Nodo da Tessitore
7.2.4 Nodo Inglese
7.3 NODI DI ACCORCIAMENTO
7.3.1 Nodo Margherita
7.3.2 Nodo semplice a doppino con Gassa
7.4 NODI DI ANCORAGGIO  
7.4.1 Fibbia Semplice Scorrevole
7.4.2 Fibbia Doppia Scorrevole
7.4.3 Nodo da Muratore
7.4.4 Fibbia Semplice Fissa o Gassa d’Amante
7.4.5 Fibbia Doppia Fissa
7.4.6 Nodo a Paletto
7.4.7 Nodo Galera
7.4.8 Nodo Barcaiolo
7.4.9 Nodo d’Ancora
7.4.10 Nodo da Traino Semplice
7.4.11 Nodo da Traino a Tiro Variabile
7.5 NODI DI SALVATAGGIO
7.5.1 Nodo Milano
7.5.2 Nodo Torino
7.5.3 Imbracatura di Sicurezza
7.5.4 Nodo a Sedia
7.5.5 Legatura addominale con nodo di sicurezza, per ingresso in ambienti pericolosi
 
Ministero dell’Interno
Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Direzione Centrale per la Formazione
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Funi Nodi accessori di sollevamento - VVF.pdf)Funi Nodi accessori di sollevamento
VVF 2010
IT3363 kB2174

Tags: Prevenzione Incendi

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 98

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 97

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 104

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 111

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 160

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 153

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 144

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 113

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza