Slide background




Dichiarazione di rispondenza DM 37/2008

ID 4774 | | Visite: 191243 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/4774

Dichiarazione di rispondenza DM 37/2008

ID 4774 | Update news 26.12.2023 / Allegati Modello DIRI-GAS DOC VVF e Linee guida Struttura e Modelli - OD ING VE e Modello DICO-Simil.

Il 
DM 37/2008 ha introdotto la "Dichiarazione di rispondenza dell'impianto" ma non è indicato un Modello, possono essere prese a riferimento le circolari VVF, che riportano specifici modelli.

La dichiarazione di rispondenza è stata introdotta dal DM 37/2008 quale documento sostitutivo della dichiarazione di conformità prevista dalla legge 46/90 e regolamentata dal DPR 447/91.

Lo scopo è stato quello di sanare dal punto di vista documentale gli impianti sprovvisti di conformità tra la data dell’entrata in vigore del DPR 447/91 ed il 27 marzo 2008 (entrata in vigore del DM 37/08).

Gli impianti per i quali si intende rilasciare la dichiarazione di rispondenza devono essere realizzati secondo la regola dell’arte.

Dichiarazione di rispondenza e regola dell’arte

Sono conformi alla regola dell’arte gli impianti che rispettano, al momento della loro messa in servizio:

- la legislazione vigente
- la normativa tecnica di settore
- le regole di “perizia” (il cui impiego si impone sempre in rapporto a ciascun impianto le cui particolarità devono sempre essere valutate dal professionista con attenzione al singolo caso)

Verifica dei componenti/impianto

Impianti potenzialmente interessati Di.Ri:

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO (TERMICO / CALDAIA)
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI RADIOTELEVISIVO
IMPIANTI IDRAULICI
IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO
IMPIANTI PER LA DISTRIBUZIONE E L’UTILIZZAZIONE DEL GAS, COMPRESE LE OPERE DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE E VENTILAZIONE ED AREAZIONE DEI LOCALI.

In relazione all'anno di installazione dell'impianto, è necessario verificare e riportare nella relazione tecnica:

- corretto dimensionamento dei componenti ai fini della sicurezza e della funzionalità dell'impianto;
- corretta installazione in relazione alle modalità installative e la compatibilità con l'ambiente/i luoghi e altri impianti presenti;
- completezza dell'impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità.
[...]
segue in allegato

Rilascio della Dichiarazione di rispondenza

Il DM 37/08, all’art. 7 comma 6 e all’art. 8 comma 3, prevede il rispetto di alcune specifiche condizioni per il rilascio della dichiarazione di rispondenza:

1. quando non sia stata prodotta, o non sia reperibile la Dichiarazione di Conformità, quindi nel periodo compreso tra il 13 marzo 1990 (entrata in vigore legge 46/90) ed il 27 marzo 2008 (entrata in vigore DM 37/2008).

2. per l’attivazione di una nuova fornitura di energia elettrica o per una richiesta di aumento di potenza della fornitura di energia elettrica per gli impianti (sprovvisti di Dichiarazione di conformità) realizzati nella fascia temporale compresa tra il 13 marzo 1990 ed il 27 marzo 2008 (art.8 comma 3 DM 37/2008)

Rilascio DIchiazione Rispondenza

Fig. 1 - Periodo rilascio Dichiarazione di Rispondenza Di.Ri.

DM 37/2008

Art. 7. Dichiarazione di conformita'
...

6. Nel caso in cui la dichiarazione di conformita' prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all'articolo 15 (Sanzioni / ndr), non sia stata prodotta o non sia piu' reperibile, tale atto e' sostituito - per gli impianti eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente decreto - da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all'albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto personale responsabilita', in esito a sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione dell'articolo 5, comma 2, da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un'impresa abilitata di cui all'articolo 3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione.

Art. 8 Obblighi del committente o del proprietario
...
3. Il committente entro 30 giorni dall’allacciamento di una nuova fornitura di gas, energia elettrica, acqua, negli edifici di qualsiasi destinazione d’uso, consegna al distributore o al venditore copia della dichiarazione di conformita' dell’impianto, resa secondo l’allegato I, esclusi i relativi allegati obbligatori, o copia della dichiarazione di rispondenza prevista dall’articolo 7, comma 6.
La medesima documentazione e' consegnata nel caso di richiesta di aumento di potenza impegnata a seguito di interventi sull’impianto, o di un aumento di potenza che senza interventi sull’impianto determina il raggiungimento dei livelli di potenza impegnata di cui all’articolo 5, comma 2 o comunque, per gli impianti elettrici, la potenza di 6 kw.

Modello per redigere la Dichiarazione di rispondenza

Il DM 37/2008 non prevede un Modello per redigere la Dichiarazione di rispondenza, possono essere prese a riferimento le circolari VVF, che riportano specifici modelli:

Lettera Circolare Prot. n. P515/4101 sott. 72 E.6 del 24/04/2008

Lettera Circolare Prot. n. 0007768 del 25.05.2011

Collegati

Tags: Impianti Impianti termici Impianti elettrici Abbonati Impianti

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 43

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 85

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 140

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 154

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 234

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza