Slide background




Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico

ID 5822 | | Visite: 6648 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/5822

indicazioni operative aziende settore pirotecnico

Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico

INAIL 2018

Il settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto in termini di numero di aziende e addetti, rientra tra quelli più rischiosi nel quale si sono verificati incidenti con infortuni quasi sempre mortali, anche plurimi.

L’opuscolo - frutto della collaborazione tra l’Inail, il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, la Direzione armamenti terrestri del Segretariato generale della Difesa/DNA e il Dipartimento della Pubblica sicurezza, Ufficio per l’amministrazione generale del Ministero dell’interno - alla luce dell’analisi delle principali criticità, intende dunque fornire alcune indicazioni sulla gestione dei rischi più rilevanti e sull’attuazione degli aspetti normativi in termini di salute e sicurezza dei lavoratori, inclusa l’implementazione delle specifiche norme di prevenzione incendi.

Il settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto, in termini di numero di aziende e addetti, va sicuramente annoverato tra quelli più rischiosi e nel quale si sono verificati infortuni mortali, anche plurimi.

Secondo i dati della Consulenza statistico attuariale dell’Inail, nel quinquennio 2012- 2016, risulta pervenuto (alla data di rilevazione 30.04.17) un totale di 65 denunce d’infortunio (mediamente 15 l’anno), di cui ben 20 con esito mortale. Da sottolineare, in particolare, il verificarsi di casi mortali plurimi, con 4 infortuni mortali nel 2013 a Città Sant’Angelo (Pescara), 3 nel 2014 a Tagliacozzo (AQ), 10 a Modugno (Bari) e 4 a Giugliano (Napoli) nel 2015.

Tali incidenti hanno reso evidenti notevoli criticità nella gestione della sicurezza, imputabili a una molteplicità di fattori, quali ad esempio:

- scarsa coerenza delle varie normative di sicurezza e prevenzione che regolano il settore, contribuendo a non fornire regole chiare e inequivocabili ai datori di lavoro;
- parziale o totale inadeguatezza degli ambienti di lavoro;
- ricorrente carenza nella formazione e nell’addestramento delle maestranze utilizzate;
- complessità nella classificazione e gestione di sostanze e miscele manipolate o prodotte;
- insufficiente selezione e verifica della qualifica dei fornitori di sostanze e miscele.

A rendere il quadro più complesso è la peculiarità del settore produttivo, costituito per lo più da piccole imprese artigiane che non sempre hanno una struttura organizzativa adeguata a gestire la complessa e articolata normativa in materia, che include sia gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro che quelli di pubblica sicurezza e di sicurezza antincendi (d.lgs.81/2008 e s.m.i., regio decreto 773 del 18 giugno 1931 e s.m.i - cosiddetto Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza regio decreto 635 del 6 maggio 1940, cosiddetto RETULPS, d.lgs. 151/2011, d.lgs. 105/2015, ecc.).

Per le ragioni suddette, gli autori, appartenenti a Inail (Consulenza tecnica accertamento rischio e prevenzione, Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, Consulenza statistico attuariale), alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico: fabbriche, depositi di fabbriche e di vendita del fuoco, al Soccorso pubblico e della difesa civile, alla Direzione armamenti terrestri del Segretariato generale delle Difesa/DNA del Ministero della Difesa e al Dipartimento della Pubblica sicurezza - ufficio per l’amministrazione generale del Ministero dell’interno, hanno lavorato al presente volume, con l’intento di fornire indicazioni sulla gestione dei rischi più rilevanti e sull’attuazione degli aspetti normativi in termini di salute e sicurezza dei lavoratori, nonché per favorire l’implementazione delle specifiche norme di prevenzione incendi secondo le procedure vigenti.

La pubblicazione intende rappresentare anche un esempio di come la gestione della sicurezza richieda un approccio interdisciplinare in grado di includere ruoli, approcci e competenze diverse, al fine di perseguire in maniera sempre più efficace la tutela dei lavoratori e della popolazione.

___________

Prefazione
Scopo
1. Aspetti normativi e criticità applicative
1.2 Aspetti autorizzativi
1.3 La valutazione dei rischi
1.4 Le misure di prevenzione e protezione
1.5 La formazione del personale
1.6 I rischi verso l’esterno per l’incolumità delle persone
2. Analisi del fenomeno infortunistico
2.1 Gli infortuni in Italia
2.2 Confronto con altri contesti europei
3. Analisi dei cicli lavorativi e punti critici
3.1 Processi lavorativi di una fabbrica di fuochi d’artificio
3.2 Criticità del ciclo produttivo
4. Valutazione dei rischi
4.1 La valutazione dei rischi
4.2 Caratteristiche dei luoghi di lavoro
4.3 Lay-out del sito produttivo
4.4 Attrezzature di lavoro
4.5 Impianti e apparecchiature elettriche
4.6 Sostanze pericolose
4.7 Rischio di incendio ed esplosione
4.8 Campi elettromagnetici
4.9 Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
4.10 Innovazioni tecnologiche e rischi emergenti
5.1 Misure strutturali
5.1.1 Accesso ai luoghi di lavoro
5.1.2 Lay out del sito produttivo
5.1.3 Caratteristiche costruttive dei laboratori e depositi – cenni
5.2 Misure gestionali
5.2.1 Gestione delle emergenze
5.2.2 Formazione, informazione e addestramento
5.2.3 Cultura della sicurezza e consapevolezza del rischio
5.2.4 Impiego di dispositivi di protezione individuale
5.3 Sistema di gestione della sicurezza per il pericolo di incidenti rilevanti
5.3.1 Aspetti generali
5.3.2 Ispezioni negli stabilimenti/depositi di esplosivi e pirotecnici a rischio di incidente rilevante
5.3.3 Indicazioni operative e gestionali
6. Riferimenti bibliografici e normativi
Appendice 1 - Valutazione di rischi specifici
Appendice 2 - CEI 64-2 - Impianti e apparecchiature elettriche di grado di protezione 3
Appendice 3 - Sostanze e miscele utilizzate nella preparazione di articoli pirotecnici
Appendice 4 - Articolazione delle schede di sicurezza in sezioni
(Allegato II del Regolamento UE n. 830/2015)

Fonte: INAIL 2018

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Indicazioni Operative Settore Pirotecnico.pdf)Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico
INAIL 2018
IT1214 kB1270

Tags: Prevenzione Incendi Guida INAIL

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 79

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 130

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 149

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 223

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 176

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza