Slide background




Dispositivi anticaduta: procedura uso e verifica

ID 5814 | | Visite: 31993 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/5814

Cover Dispositivi anticaduta

Dispositivi anticaduta: procedura per l'uso e la verifica

Il presente documento, elaborato sullo standard BS 8437:2005 - Code of practice for selection, use and maintenance of personal fall protection systems and equipment for use in the workplace, illustra, anche con il supporto di immagini, l'uso in sicurezza dei sistemi di protezione anticaduta (edizione in vigore BS 8437:2005+A1:2012) .

In allegato Modello di ispezione imbracature Rev. 00 2018 [doc]

Download Preview Documento Rev. 00

I dispositivi anticaduta sono necessari dove esiste il rischio di caduta dall’alto.

Permettono all’utilizzatore il raggiungimento di una determinata area ma ne impediscono l’accesso alle zone considerate pericolose. Sono generalmente costituiti da una corda, una linea di ancoraggio, una imbracatura il cui utilizzo e le cui caratteristiche dipendo dalla area di lavoro.

Il presente documento è elaborato sullo standard BS 8437:2005 - Code of practice for selection, use and maintenance of personal fall protection systems and equipment for use in the workplace.

Traduzione IT non ufficilale

...

Articolo 77 TUS

art  115 TUS

Un sistema anticaduta completo è costituito da:

a. imbracatura;
b. punto di ancoraggio;
c. corda per l’ancoraggio;
d. dispositivi per la connessione, tramite la corda, dell’imbracatura al punto di ancoraggio.

Un sistema anticaduta collega fisicamente l’utente alla struttura del luogo di lavoro tramite una serie di componenti che arrestano la caduta libera dell’utente stesso applicando una forza di arresto.

La caduta è costituita da quattro fasi:

a. inizio della caduta;
b. caduta;
c. arresto;
d. sospensione dopo l’arresto.

Le lesioni possono verificarsi durante le seguenti fasi:

a. durante la caduta;
b. durante l’arresto della caduta;
c. durante la fase di sospensione.

5

Figura 1 - Cordino troppo lungo; l'utilizzatore cade oltre il limite

È, quindi, essenziale scegliere un sistema anticaduta idoneo alla lavorazione da eseguire.

Esistono quattro principali sistemi anticaduta:

a. sistemi basti su uno o più cordini che assorbono energia;
b. sistemi basati su sistema anticaduta retrattile;
c. sistemi basati su una linea di ancoraggio verticale e un dispositivo anticaduta di tipo guidato, che include sistemi con una linea di ancoraggio rigida e sistemi con una linea di ancoraggio flessibile;
d. sistemi basati su una linea di ancoraggio orizzontale con un o più dispositivi che permettono di muoversi lungo la linea stessa.

18

 Fig 16 - Illustrazione dei pericoli del collegamento di cordini ad assorbimento di energia in serie per aumentare la lunghezza complessiva

Legenda

1. Punto di ancoraggio;
2. Tre cordini con assorbitore di energia collegati in serie.

I dispositivi anticaduta sono dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e come tali devono essere gestiti dal Datore di Lavoro in accordo al TITOLO III, CAPO II, Articolo 77 del D.Lgs. 81/08.

Vedi



Imbracature di sicurezza per il corpo: Norme, Requisiti e Registro di controllo

Documento sulle imbracature di sicurezza di cui alla norma UNI EN 361:2003 suddiviso in 3 parti:

A. Imbracature per il corpo (UNI EN 361:2003)
B. Scheda di controllo (UNI EN 365:2005)
C. Legislazione

Allegato Registro di verifica annuale imbracature di sicurezza. 

Vedi Documento Ed. 2021

________

Fonti:
BS 8437:2005
D.Lgs. 81/08

BS 8437:2005+A1:2012 (edizione in vigore data notizia)
Code of practice for selection, use and maintenance of personal fall protection systems and equipment for use in the workplace
https://shop.bsigroup.com/ProductDetail?pid=000000000030247884

Elaborato Certifico Srl - IT
Abbonati: Sicurezza/2X/3X/4X/Full

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Mod.01 - Ispezione imbracature.docx
Certifico S.r.l. - Rev. 00 2018
2538 kB 578
Allegato riservato Procedura uso imbracatura.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2018
1037 kB 877
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Preview Dispositivi anticaduta - Procedure uso.pdf)Dispositivi anticaduta - Procedure uso | Preview
Certifico S.r.l. Rev. 00 2018
IT479 kB6479

Tags: Sicurezza lavoro Dispositivi Protezione Individuale DPI Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mar 25, 2025 239

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 359

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 317

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto
Mar 22, 2025 372

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto
Mar 22, 2025 428

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010 / Requi­siti di sicurezza delle motoagricole ID 23669 | 22.03.2025 Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requi­siti di sicurezza delle motoagricole Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero,… Leggi tutto
Mar 20, 2025 537

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 / Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) ID 23664 | 20.03.2025 Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti. Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza