Slide background




Modelli calcolo esposizione lavoratori agenti chimici: novità UNI

ID 5633 | | Visite: 18452 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/5633

La stima dell’esposizione dei lavoratori ad agenti chimici rappresenta un aspetto cruciale nel processo di valutazione del rischio chimico. In ambito occupazionale la stima dell’esposizione a una sostanza o a una miscela è effettuata utilizzando preferenzialmente: dati sperimentali rappresentativi rilevati in modo adeguato; dati di monitoraggio relativi a sostanze con uso e modalità d’esposizione analoghe o proprietà simili; idonei modelli di calcolo in assenza di dati sperimentali.

Sebbene le misurazioni sperimentali siano da preferirsi rispetto all’utilizzo di modelli di calcolo, non sempre sono realizzabili o perché in taluni casi non sono disponibili metodiche ufficiali validate per la determinazione dell’esposizione alla sostanza o per i costi troppi alti delle misurazioni in termini di tempo e risorse. Pertanto, poiché la disponibilità di dati sperimentali è spesso limitata, in alternativa alla misurazione dell’agente chimico, è possibile - e largamente praticato - ricorrere all’impiego di modelli di calcolo, almeno nella fase preliminare di valutazione del rischio.

La Commissione Sicurezza è interessata alla pubblicazione di un TR che descriva la struttura e le applicazioni pratiche dei modelli di calcolo Al.Pi.Ris.Ch., Stoffenmanager®, Cheope CLP, Linea Guida Federchimica, utilizzabili per la valutazione del rischio derivante dalla presenza degli agenti chimici negli ambienti di lavoro, facendo riferimento a eventuali studi sull'applicazione dei suddetti modelli e mettendo in evidenza, per ciascuno di essi, caratteristiche e utilizzi.

Il progetto U5000C490 “Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici - Analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici” non intende essere esaustivo di tutti i modelli disponibili per la valutazione del rischio chimico secondo quanto previsto dalla legislazione vigente e nemmeno intende esprimere giudizi o graduatorie dei modelli di calcolo esaminati. Esso si pone l'obiettivo di aiutare il datore di lavoro nella scelta di un eventuale modello di calcolo per la stima dell’esposizione occupazionale ad agenti chimici che meglio risponda alle esigenze della propria realtà lavorativa.

Per ciascun modello di calcolo, sono descritti i principali parametri su cui è basato l’algoritmo, le caratteristiche e gli utilizzi, facendo anche un confronto tra gli algoritmi con lo scopo di evidenziare sia gli elementi di similitudine che le peculiarità dei singoli modelli, al fine di fornire uno strumento di valutazione comparata.

Il progetto si trova nella fase dell’inchiesta pubblica finale, fase che terminerà il prossimo 1 marzo. Chiunque fosse interessato può scaricarlo online e inviare i propri commenti, utilizzando l’apposito form disponibile nella pagina “UNI: inchiesta pubblica finale”.

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato 01. Confronto modelli di calcolo VR chimico Rev. 00 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
812 kB 584

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Piano Triennale della Formazione INL
Giu 27, 2024 65

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026 ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le… Leggi tutto
Giu 26, 2024 98

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso” ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.… Leggi tutto
Giu 26, 2024 93

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 ID 22124 | 26.06.2024 Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del… Leggi tutto
Giu 20, 2024 277

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Giu 19, 2024 98

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024 ID 22092 | 19.06.2024 / In allegato Affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, del progetto antincendio e dell’esecuzione dei lavori. Non basta una progettazione limitata per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza