Slide background




Impianti climatizzazione: salute e sicurezza attività di ispezione e bonifica

ID 4602 | | Visite: 7318 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/4602

Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica

La pubblicazione fornisce informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazione. Promuove inoltre comportamenti sicuri e il corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione.

Gli impianti aeraulici sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un adeguato ricambio d’aria e per abbattere le concentrazioni di polveri e altre particelle aerotrasportate; tuttavia, se non sono adeguatamente gestiti, possono diffondere nell’ambiente inquinanti di varia natura: microrganismi patogeni, allergeni, polveri, fibre e agenti chimici. Pertanto, l’impianto può divenire una fonte di rischio per gli occupanti e per i tecnici impegnati in eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.

Per mantenere gli impianti in buono stato di conservazione e puliti è necessario controllarli regolarmente per accertarne lo stato igienico, manutenerli ed eventualmente sanificarli.

Durante qualsiasi tipo di intervento, in considerazione dei rischi specifici effettivamente o potenzialmente presenti, è necessario adottare tutte le misure preventive e protettive utili a garantire la salute e la sicurezza degli operatori.

L’opuscolo, organizzato in schede, permette di identificare tutti i rischi connessi alle singole fasi di lavoro effettuate durante:

- l’ispezione visiva
- l’ispezione tecnica
- la bonifica
e per ogni rischio associato alle diverse fasi, fornisce indicazioni circa i comportamenti, le attrezzature e i dispositivi di protezione da adottare.

Inoltre, sono fornite delle schede di sintesi relative ai DPI da utilizzare per ognuna delle fasi di lavoro e una scheda per le emergenze sulla quale annotare nomi e numeri utili da contattare in caso di emergenza.
...

1.Introduzione
2. Scopo
3. Impianti di condizionamento
3.1 Lavorare in sicurezza
3.2 Sicurezza delle attrezzature di lavoro
3.3 Normativa e prassi operative di riferimento
4. Ispezione visiva e tecnica
4.1 Ispezione visiva
4.2 Ispezione tecnica
5. Sanificazione
5.1 Unità di trattamento dell’aria
5.2 Condotte
5.3 Componenti di linea
5.4 Terminali aeraulici
5.5 Unità locali
6. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
6.1 Generalità
6.2 Requisiti dei DPI
6.3 Criteri di scelta dei DPI
6.4 Indicazioni di scelta dei DPI per le attività di ispezione e/o pulizia degli impianti di climatizzazione
Schede sui rischi
Ergonomia e movimentazione manuale dei carichi
Lavoro in altezza e caduta di materiali/oggetti dall’alto
Polveri e fibre
Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio elettrico
Rischio da rumore
Utilizzo di attrezzature e contatto con oggetti
Schede sui DPI
Ispezione visiva e tecnica
Pulizia e sanificazione
Pulizia del cantiere - facchinaggio - trasporto
In caso di emergenza

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Impianti di climatizzazione salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica.pdf)Impianti di climatizzazione salute e sicurezza attività di ispezione e bonifica
INAIL 2017
IT2041 kB2035

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 291

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 283

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 270

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 276

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto

Più letti Sicurezza