Slide background




Impianti climatizzazione: salute e sicurezza attività di ispezione e bonifica

ID 4602 | | Visite: 6216 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/4602

Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica

La pubblicazione fornisce informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazione. Promuove inoltre comportamenti sicuri e il corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione.

Gli impianti aeraulici sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un adeguato ricambio d’aria e per abbattere le concentrazioni di polveri e altre particelle aerotrasportate; tuttavia, se non sono adeguatamente gestiti, possono diffondere nell’ambiente inquinanti di varia natura: microrganismi patogeni, allergeni, polveri, fibre e agenti chimici. Pertanto, l’impianto può divenire una fonte di rischio per gli occupanti e per i tecnici impegnati in eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.

Per mantenere gli impianti in buono stato di conservazione e puliti è necessario controllarli regolarmente per accertarne lo stato igienico, manutenerli ed eventualmente sanificarli.

Durante qualsiasi tipo di intervento, in considerazione dei rischi specifici effettivamente o potenzialmente presenti, è necessario adottare tutte le misure preventive e protettive utili a garantire la salute e la sicurezza degli operatori.

L’opuscolo, organizzato in schede, permette di identificare tutti i rischi connessi alle singole fasi di lavoro effettuate durante:

- l’ispezione visiva
- l’ispezione tecnica
- la bonifica
e per ogni rischio associato alle diverse fasi, fornisce indicazioni circa i comportamenti, le attrezzature e i dispositivi di protezione da adottare.

Inoltre, sono fornite delle schede di sintesi relative ai DPI da utilizzare per ognuna delle fasi di lavoro e una scheda per le emergenze sulla quale annotare nomi e numeri utili da contattare in caso di emergenza.
...

1.Introduzione
2. Scopo
3. Impianti di condizionamento
3.1 Lavorare in sicurezza
3.2 Sicurezza delle attrezzature di lavoro
3.3 Normativa e prassi operative di riferimento
4. Ispezione visiva e tecnica
4.1 Ispezione visiva
4.2 Ispezione tecnica
5. Sanificazione
5.1 Unità di trattamento dell’aria
5.2 Condotte
5.3 Componenti di linea
5.4 Terminali aeraulici
5.5 Unità locali
6. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
6.1 Generalità
6.2 Requisiti dei DPI
6.3 Criteri di scelta dei DPI
6.4 Indicazioni di scelta dei DPI per le attività di ispezione e/o pulizia degli impianti di climatizzazione
Schede sui rischi
Ergonomia e movimentazione manuale dei carichi
Lavoro in altezza e caduta di materiali/oggetti dall’alto
Polveri e fibre
Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio elettrico
Rischio da rumore
Utilizzo di attrezzature e contatto con oggetti
Schede sui DPI
Ispezione visiva e tecnica
Pulizia e sanificazione
Pulizia del cantiere - facchinaggio - trasporto
In caso di emergenza

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Impianti di climatizzazione salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica.pdf)Impianti di climatizzazione salute e sicurezza attività di ispezione e bonifica
INAIL 2017
IT2041 kB1910

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 30, 2024 19

Decreto 18 giugno 2024

Decreto 18 giugno 2024 ID 22148 | 30.06.2024 Decreto 18 giugno 2024 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo. (GU n.151 del 29.06.2024) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente decreto disciplina i… Leggi tutto
Piano Triennale della Formazione INL
Giu 27, 2024 73

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026 ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le… Leggi tutto
Giu 26, 2024 104

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso” ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.… Leggi tutto
Giu 26, 2024 97

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 ID 22124 | 26.06.2024 Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del… Leggi tutto
Giu 20, 2024 284

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza