Slide background




Rischio chimico: Modello RISKOFDERM

ID 4664 | | Visite: 15998 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/4664

Modello RISKOFDERM

Versione non più aggiornata dal 2004

Il modello RISKOFDERM (http://product-testing.eurofins.com) è stato sviluppato da un consorzio di 15 società di 11 paesi e aventi come coordinamamento l’ente olandese TNO (Netherlands Organisation for Applied Scientific Research).
Questo modello calcola solamente l'esposizione dermica per ambienti industriali e professionali. vengono presi in considerazione sei differenti ambienti di lavoro (DEO: Dermal Occupational Units). Il modello si presenta in forma di foglio di calcolo e rilascia una stima quantitativa del carico dermico (mg/day) nei vari DEO, inoltre da la possibilità di scegliere il  valore percentile dell’esposizione.

Viene considerato il modello di riferimento per l’esposizione dermica.

Punti di forza:

  • Struttura chiara e semplice da usare; 
  • viene preso in considerazione il differente effetto sull'esposizione nei diversi DEO attraverso l'uso di diversi algoritmi; 
  • vengono valutate separatamente l’esposizione di diverse parti del corpo; 
  • possono essere immesse nel modello varie misure di gestione del rischio; 
  • vengono presi in considerazione parametri come percentuale usata del prodotto e durata di esposizione; 
  • gli algoritmi sono basati su analisi statistiche derivate da un set di dati di esposizione misurati; 
  • si possono scegliere vari percentili della distribuzione dei valori dell’esposizione; 
  • il modello fornisce avvertenze per i valori di input che sono fuori dal range usato per la costruzione del modello; 
  • il modello fornisce avvertenze se i valori di esposizione risultanti sono “non ragionevoli” rispetto alle condizione settate.


Punti di debolezza:

  • Gli algoritmi usati per le sostanze solide sono relativamente limitati; 
  • alcuni input richiesti potrebbero essere non facilmente reperibili da chi usa il modello; 
  • non viene preso in considerazione l’uso di alcuni strumenti di protezione personale; 
  • Gli algoritmi di la valutazione dell’esposizione per mani e volto non sono disponibili per tutti i DEO; 
  • la scelta dei valori dei percentili da utilizzare non è sempre chiara;  
  • le valutazioni probalistiche dei risultati non sono ancora disponibili;
  • il modello non somma le singole stime dell’esposizione fatte nei vari compiti distinti per valutare il lavoro complessivo.

Page Toolkit

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (RISKOFDERM toolkit setup.zip)RISKOFDERM toolkit setup
Versione A 1.11 UK-03/2004
IT6653 kB1230

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n  40
Lug 07, 2025 284

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40 / Ciclo-fattorini delle piattaforme digitali ID 24233 | 07.07.2025 / In allegato Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40Tutela del lavoro mediante piattaforme digitali. Circolare ministeriale 18 aprile 2025, n. 9 riguardante “Classificazione e tutele del lavoro dei… Leggi tutto
Lug 05, 2025 342

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 788

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza