Slide background




Sicurezza al passo coi tempi

ID 4427 | | Visite: 5251 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/4427

Sicurezza al passo coi tempi

INAIL Luglio 2017

Opuscolo di carattere divulgativo, realizzato con il contributo di varie strutture dell’Istituto, sostanzialmente suddiviso in due parti:

Parte I - Principali concetti di salute e sicurezza sul lavoro: i soggetti della sicurezza aziendale secondo il d.lgs. 81/2008 e s.m.i., formazione, vigilanza e consulenza, costi e benefici della prevenzione.
Parte II - Agevolazioni economiche per imprese che intendono effettuare miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza: Oscillazione del tasso per prevenzione (OT-24) e Incentivi di sostegno alle imprese (Isi).

L’Inail, accogliendo l’esigenza manifestata dall’Ordine dei Consulenti del avoro - con i quali le aziende si interfacciano per tutte le problematiche connesse all’istituzione del rapporto di lavoro e alla sua gestione nel tempo - ha realizzato l’opuscolo Sicurezza…al passo coi tempi, riguardante le principali tematiche di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL), con un focus particolare sulle agevolazioni tariffarie e sul sostegno economico previsti dalla normativa vigente in favore delle imprese che investono in prevenzione.

Sicurezza…al passo coi tempi, di cui la presente edizione costituisce un aggiornamento dell’omonimo prodotto multimediale del 2014, è stato redatto in collaborazione tra la Direzione centrale rapporto assicurativo, la Direzione centrale prevenzione e la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale.

L’obiettivo che si è voluto raggiungere con quest’iniziativa è fornire un supporto che permetta non solo di conoscere le norme, le disposizioni e gli adempimenti principali in materia di SSL, ma anche - e soprattutto - di comprendere l’importanza della prevenzione e i vantaggi che ne derivano. Prevenzione, quindi, da considerare non come costo bensì come fattore di competitività per le aziende.
...

Indice
Parte prima
1. Principali disposizioni normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro
2. Decreto legislativo 81/2008
2.1 Campo di applicazione
2.2 Modifiche e integrazioni
3. Organizzazione della sicurezza aziendale
3.1 Il datore di lavoro
3.2 Il dirigente
3.3 Il preposto
3.4 I lavoratori
3.5 Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
3.6 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
3.7 Il medico competente
3.7.1 La sorveglianza sanitaria
3.8 Gli addetti alle emergenze
4. Valutazione dei rischi
4.1 Valutazione dei rischi in generale
4.2 Valutazione dei rischi da interferenza
5. Formazione per i soggetti della sicurezza
5.1 Formazione per lavoratori e RLS
5.2 Formazione per dirigenti
5.3 Formazione per preposti
5.4 Formazione per datori di lavoro che intendono esercitare il ruolo di RSPP
5.5 Formazione per RSPP e ASPP
5.6 Formazione per addetti alle emergenze
6. Sistema sanzionatorio
6.1 Sanzioni per i soggetti della sicurezza
6.2 Sospensione dell’attività imprenditoriale
7. Vigilanza, controllo, consulenza
7.1 Organi di vigilanza e controllo
7.2 Modalità dell’effettuazione della vigilanza
7.3 Verifiche di conformità
7.3.1 Verifica delle attrezzature di lavoro
7.3.2 Verifica degli impianti elettrici di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche
7.3.3 Verifica degli impianti elettrici da utilizzarsi in luoghi con pericolo di Esplosione
7.4 Consulenza alle imprese
8. Valutazione di costi e benefici della sicurezza
8.1 Costi della sicurezza
8.2 Calcolo dei costi …
9. Responsabilità amministrativa dell’impresa
10. Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) e SGSL
10.1 Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG)
10.2 Sistemi di Gestione della Salute e sicurezza sul Lavoro (SGSL)
Parte seconda
1. Oscillazione del tasso per prevenzione (OT - 24)
1.1 Domanda OT - 24
2. Incentivi di sostegno alle imprese (Isi)
2.1 Domanda Isi
3. Isi Agricoltura
3.1 Domanda Isi Agricoltura
Glossario
Bibliografia
Appendice 1
Appendice 2

Fonte: INAIL

Normativa di riferimento:

D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 35.0 Maggio 2017

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (SICUREZZAALPASSOCOITEMPI_ ed 2017.pdf)Sicurezza al passo coi tempi
INAIL 2017
IT2674 kB1420

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 249

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 237

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 232

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 238

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 288

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza