Slide background




Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati: EN 14470-1/2

ID 4401 | | Visite: 30073 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/4401

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati

Le norme di Prodotto EN 14470-1 e 2 dettano le caratteristiche di sicurezza antincendio per gli armadi destinati allo stoccaggio di liquidi e gas pressurizzati, tali armadi devono essere sottoposti a prova individuale secondo la EN 1363-1 (Prove di resistenza al fuoco).

Lo scopo principale di un armadio di sicurezza è lo stoccaggio sicuro di sostanze pericolose (gas o liquidi), in caso di incendio, per un periodo di tempo definito.

La temperatura interna dell’armadio durante il periodo di tempo definito non dovrà superare i 180° (50° in caso di gas) per evitare esplosioni, per garantire la fuga del personale e l’azione delle squadre antincendio e di soccorso.

Le caratteristiche tecniche che questi armadi devono possedere sono elencate nelle norme:

a) EN 14470-1:2005 - Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 1: Armadi di stoccaggio di sicurezza per liquidi infiammabili;

b) EN 14470-2:2007 - Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 2: Armadi di sicurezza per bombole di gas pressurizzato.


Fig. 1: Esempio armadio stoccaggio liquidi infiammabili


Fig. 2 Armadi di sicurezza per bombole di gas pressurizzato


Excursus
...

EN 14470-1:2005
La norma si applica solo ad armadi con un volume inferiore o pari ad 1 m3, la classificazione prevista:


...

a) Protezione contro l’incendio

In caso di incendio l'armadio deve garantire che, per almeno 15 minuti, il suo contenuto non contribuisca alla propagazione del fuoco.

b) Porte

Le ante dell’armadio devono chiudersi completamente, in qualsiasi posizione esse si trovino (tempo di chiusura max. 20 secondi).

I dispositivi di chiusura automatica (se presenti) devono bloccare le porte se la temperatura di 50 °C viene raggiunta in prossimità dell’armadio stesso.

La forza di chiusura delle porte non deve eccedere i 100 N.

Deve essere possibile il funzionamento con una sola mano e le porte devono chiudersi completamente anche se sono del tipo bloccabile.

c) Pareti laterali e posteriore

Le pareti laterali e quella posteriore dell’armadio devono avere lo stesso spessore e strutture comparabili.

d) Ventilazione

Gli armadi devono disporre di aperture per l’ingresso e l’uscita dell’aria, tali da rendere possibile il collegamento ad un sistema di estrazione dell’aria.

Le aperture per la ventilazione devono chiudersi automaticamente se soggette ad una temperatura di 70 ± 10 °C.

La ventilazione deve essere in funzione in modo permanente e sfociare all’aperto, in un punto non a rischio. La caduta di pressione dell’armadio non deve superare 150 Pa. Per un armadio ventilato, il ricambio d’aria deve essere almeno uguale a 10 volte il volume d’aria dell’armadio per ora.

e) Sistemi di stoccaggio (ripiani o cassetti)

Le superfici per lo stoccaggio devono essere in grado di sostenere il carico specificato dal fabbricante, per tutto il periodo del test nella camera ardente.

f) Bacino di contenimento perdite

Il bacino di contenimento delle perdite deve mantenere la propria capacità di funzionamento, anche dopo il test di resistenza al fuoco. Ciò si può controllare visivamente riempiendo la vasca con acqua.
...

EN 14470-2:2007

La norma si applica solo ad armadi con un volume interno adatto ad immagazzinare contenitori di gas in pressione con un volume totale che non superi i 220 L.

Ad esempio posso immagazzinare 4 bombole da 50 L oppure 3 bombole da 70 L.

2.1 Caratteristiche costruttive

a) Protezione contro l’incendio

In caso di incendio l'armadio deve garantire che, per almeno 15 minuti, il suo contenuto non contribuisca alla propagazione del fuoco.

b) Ventilazione

Gli armadi devono disporre di aperture per l’ingresso e l’uscita dell’aria, tali da rendere possibile il collegamento ad un sistema di estrazione dell’aria.

Negli armadi ventilati, il ricambio dell’aria, con le porte chiuse e bloccate, deve essere:

- almeno 10 volte il volume d’aria dell’armadio per ora, quando si usano sostanza infiammabili;
- almeno 120 volte il volume d’aria dell’armadio per ora, quando si usano gas tossici.

La ventilazione deve essere in funzione in modo permanente e sfociare all'aperto, in un punto non a rischio. La caduta di pressione dell’armadio non deve superare 150 Pa.

In caso di incendio le bocchette per l’ingresso e l’estrazione dell’aria si devono chiudere immediatamente.

c) Bloccaggio bombole

All’interno dell’armadio deve essere presente un sistema che impedisca la caduta delle bombole.

d) Inserimento ed estrazione delle bombole

L’armadio deve permettere l’inserimento e l’estrazione delle bombole con il minimo sforzo manuale.
... 

segue

Fonte UNI

EN 14470-1:2005 - Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 1: Armadi di stoccaggio di sicurezza per liquidi infiammabili

EN 14470-2:2007 - Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 2: Armadi di sicurezza per bombole di gas pressurizzato

EN 1363-1:2012 - Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali

Certifico Srl - Rev. 00 Luglio 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Armadi stoccaggio liquidi infiammabili gas pressurizzati Rev. 00 Luglio 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 Luglio 2017
508 kB 497

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 478

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 438

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 530

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto
Set 18, 2023 505

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 ID 20417 | 18.09.2023 Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 Aggiornamento componente segreteria della Commissione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati ... Articolo 1 (Funzioni di segreteria) 1. A decorrere dal 25 settembre… Leggi tutto
Set 17, 2023 564

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex art. 36 Dlgs 81/2015

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 ID 20415 | 17.09.2023 / In allegato Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo n. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 -… Leggi tutto

Più letti Sicurezza