Slide background




Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati: EN 14470-1/2

ID 4401 | | Visite: 27339 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/4401

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati

Le norme di Prodotto EN 14470-1 e 2 dettano le caratteristiche di sicurezza antincendio per gli armadi destinati allo stoccaggio di liquidi e gas pressurizzati, tali armadi devono essere sottoposti a prova individuale secondo la EN 1363-1 (Prove di resistenza al fuoco).

Lo scopo principale di un armadio di sicurezza è lo stoccaggio sicuro di sostanze pericolose (gas o liquidi), in caso di incendio, per un periodo di tempo definito.

La temperatura interna dell’armadio durante il periodo di tempo definito non dovrà superare i 180° (50° in caso di gas) per evitare esplosioni, per garantire la fuga del personale e l’azione delle squadre antincendio e di soccorso.

Le caratteristiche tecniche che questi armadi devono possedere sono elencate nelle norme:

a) EN 14470-1:2005 - Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 1: Armadi di stoccaggio di sicurezza per liquidi infiammabili;

b) EN 14470-2:2007 - Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 2: Armadi di sicurezza per bombole di gas pressurizzato.


Fig. 1: Esempio armadio stoccaggio liquidi infiammabili


Fig. 2 Armadi di sicurezza per bombole di gas pressurizzato


Excursus
...

EN 14470-1:2005
La norma si applica solo ad armadi con un volume inferiore o pari ad 1 m3, la classificazione prevista:


...

a) Protezione contro l’incendio

In caso di incendio l'armadio deve garantire che, per almeno 15 minuti, il suo contenuto non contribuisca alla propagazione del fuoco.

b) Porte

Le ante dell’armadio devono chiudersi completamente, in qualsiasi posizione esse si trovino (tempo di chiusura max. 20 secondi).

I dispositivi di chiusura automatica (se presenti) devono bloccare le porte se la temperatura di 50 °C viene raggiunta in prossimità dell’armadio stesso.

La forza di chiusura delle porte non deve eccedere i 100 N.

Deve essere possibile il funzionamento con una sola mano e le porte devono chiudersi completamente anche se sono del tipo bloccabile.

c) Pareti laterali e posteriore

Le pareti laterali e quella posteriore dell’armadio devono avere lo stesso spessore e strutture comparabili.

d) Ventilazione

Gli armadi devono disporre di aperture per l’ingresso e l’uscita dell’aria, tali da rendere possibile il collegamento ad un sistema di estrazione dell’aria.

Le aperture per la ventilazione devono chiudersi automaticamente se soggette ad una temperatura di 70 ± 10 °C.

La ventilazione deve essere in funzione in modo permanente e sfociare all’aperto, in un punto non a rischio. La caduta di pressione dell’armadio non deve superare 150 Pa. Per un armadio ventilato, il ricambio d’aria deve essere almeno uguale a 10 volte il volume d’aria dell’armadio per ora.

e) Sistemi di stoccaggio (ripiani o cassetti)

Le superfici per lo stoccaggio devono essere in grado di sostenere il carico specificato dal fabbricante, per tutto il periodo del test nella camera ardente.

f) Bacino di contenimento perdite

Il bacino di contenimento delle perdite deve mantenere la propria capacità di funzionamento, anche dopo il test di resistenza al fuoco. Ciò si può controllare visivamente riempiendo la vasca con acqua.
...

EN 14470-2:2007

La norma si applica solo ad armadi con un volume interno adatto ad immagazzinare contenitori di gas in pressione con un volume totale che non superi i 220 L.

Ad esempio posso immagazzinare 4 bombole da 50 L oppure 3 bombole da 70 L.

2.1 Caratteristiche costruttive

a) Protezione contro l’incendio

In caso di incendio l'armadio deve garantire che, per almeno 15 minuti, il suo contenuto non contribuisca alla propagazione del fuoco.

b) Ventilazione

Gli armadi devono disporre di aperture per l’ingresso e l’uscita dell’aria, tali da rendere possibile il collegamento ad un sistema di estrazione dell’aria.

Negli armadi ventilati, il ricambio dell’aria, con le porte chiuse e bloccate, deve essere:

- almeno 10 volte il volume d’aria dell’armadio per ora, quando si usano sostanza infiammabili;
- almeno 120 volte il volume d’aria dell’armadio per ora, quando si usano gas tossici.

La ventilazione deve essere in funzione in modo permanente e sfociare all'aperto, in un punto non a rischio. La caduta di pressione dell’armadio non deve superare 150 Pa.

In caso di incendio le bocchette per l’ingresso e l’estrazione dell’aria si devono chiudere immediatamente.

c) Bloccaggio bombole

All’interno dell’armadio deve essere presente un sistema che impedisca la caduta delle bombole.

d) Inserimento ed estrazione delle bombole

L’armadio deve permettere l’inserimento e l’estrazione delle bombole con il minimo sforzo manuale.
... 

segue

Fonte UNI

EN 14470-1:2005 - Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 1: Armadi di stoccaggio di sicurezza per liquidi infiammabili

EN 14470-2:2007 - Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 2: Armadi di sicurezza per bombole di gas pressurizzato

EN 1363-1:2012 - Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali

Certifico Srl - Rev. 00 Luglio 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Armadi stoccaggio liquidi infiammabili gas pressurizzati Rev. 00 Luglio 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 Luglio 2017
508 kB 470

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 41

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 27

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 36

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 30

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 36

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 41

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 52

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
Mar 21, 2023 39

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023 / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito… Leggi tutto

Più letti Sicurezza