Slide background




Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati: EN 14470-1/2

ID 4401 | | Visite: 45996 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/4401

Armadi di stoccaggio EN 14470 1 2

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati / Update Rev. 1.0 Marzo 2024

ID 4401 | Rev. 1.0 del 17.03.2024 / In allegato documento completo

Le norme di Prodotto EN 14470-1 e 2 dettano le caratteristiche di sicurezza antincendio per gli armadi destinati allo stoccaggio di liquidi e gas pressurizzati, tali armadi devono essere sottoposti a prova individuale secondo la EN 1363-1 (Prove di resistenza al fuoco).

Update Rev. 1.0 del 17.03.2024

- Aggiornata norma UNI EN 14470-1 edizione 2023
- Riorganizzazione documento
- Miglioramenti grafici

Lo scopo principale di un armadio di sicurezza è lo stoccaggio sicuro di sostanze pericolose (gas o liquidi), in caso di incendio, per un periodo di tempo definito. La temperatura interna dell’armadio durante il periodo di tempo definito non dovrà superare i 180 K (50 K in caso di gas) per evitare esplosioni, per garantire la fuga del personale e l’azione delle squadre antincendio e di soccorso.

Le caratteristiche tecniche che questi armadi devono possedere sono elencate nelle norme:

UNI EN 14470-1:2023
Armadi antincendio - Parte 1: Armadi di sicurezza per liquidi infiammabili

La norma rappresenta una specifica di prodotto indicante i requisiti prestazionali di un armadio di sicurezza antincendio per lo stoccaggio di liquidi infiammabili. E' applicabile ad armadi con volume interno inferiore a 2 m3 a sé stanti, a parete, montati su plinto/zoccolo o a rotelle. Questo documento non è applicabile a locali con chiusure in muratura o locali adibiti a magazzino. Questo documento non si applica a nessun supporto o meccanismo eccetto la base che è integrata con l'armadio di sicurezza antincendio.

I requisiti riguardano la costruzione di un armadio antincendio e la sua capacità di resistere alle condizioni di incendio all'esterno. E’ fornita una classificazione degli armadi in funzione del livello di resistenza al fuoco che forniscono.

Viene riportato un test di collaudo in base alla loro capacità di resistere alle condizioni del fuoco (Annex A). I test descritti in questo documento sono prove di collaudo.

Questo documento non differenzia fra i liquidi infiammabili, che potrebbero avere differenti proprietà fisiche. Viene richiamata l'attenzione alla legislazione nazionale che può essere applicata allo stoccaggio dei liquidi infiammabili.

Data entrata in vigore: 27 luglio 2023
Sostituisce: UNI EN 14470-1:2005
Recepisce: EN 14470-1:2023

Questo documento sostituisce la norma EN 14470-1:2004.

Di seguito si elencano le principali novità rispetto alla precedente edizione:

a) Estensione del campo di applicazione da un volume interno non superiore a 1 m3 a non superiore a 2 m3;
b) Articolo 3 “Termini e definizioni” ampliato e chiarito;
c) Cancellazione della classificazione “Tipo 15”;
d) Chiarimenti nel paragrafo 5 "Costruzione" ad es. inclusa la descrizione di materiali e superfici, carichi di peso e aggiunta di aperture per tubi, manichette e cavi elettrici;
e) Estensione dell'articolo 7 “Informazioni da fornire”;
f) Estensione della clausola 8 “Marcatura ed etichettatura”;
g) Revisione dei dati relativi ai sensori di temperatura nell'Allegato A;
h) Allegato B ampliato e chiarito includendo una piccola prova al fuoco;
i) Aggiunta del nuovo Allegato C “Prove meccaniche e aerotecniche”.

UNI EN 14470-2:2007
Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 2: Armadi di sicurezza per bombole di gas pressurizzato 

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14470-2 (edizione agosto 2006). La norma fornisce i requisiti di prestazione per gli armadi di sicurezza antincendio utilizzati per conservare bombole di gas pressurizzato.

Data entrata in vigore: 11 gennaio 2007
Recepisce: EN 14470-2:2006

Armadi di sicurezza per liquidi infiammabili - EN 14470-1

UNI EN 14470-1:2023
Armadi antincendio - Parte 1: Armadi di sicurezza per liquidi infiammabili

Estratto rielaborato - Traduzione IT non ufficiale

La norma rappresenta una specifica di prodotto indicante i requisiti prestazionali di un armadio di sicurezza antincendio per lo stoccaggio di liquidi infiammabili.

E' applicabile ad armadi con volume interno inferiore a 2 m3 a sé stanti, a parete, montati su plinto/zoccolo o a rotelle.

Questo documento descrive i criteri di progettazione e di prova per gli armadi di sicurezza antincendio da utilizzare in locali per lo stoccaggio di liquidi infiammabili in contenitori chiusi a temperatura ambiente normale.

Principalmente, questo documento copre i tre principali requisiti di sicurezza per lo stoccaggio di liquidi infiammabili, che sono:

a)  minimizzare il rischio di incendio associato allo stoccaggio di sostanze infiammabili e proteggere il contenuto dell'armadio di sicurezza antincendio in caso di incendio per un periodo di tempo minimo noto (testato) (classificazione del fuoco);
b)  minimizzare la quantità di vapore immesso nell'ambiente di lavoro;
c) ritenzione di sversamenti accidentali all'interno dell'armadio di sicurezza antincendio.

[...]

Classificazione

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati   Immagine 1

Un armadio di sicurezza antincendio deve essere classificato come uno dei tipi indicati nella Tabella 1.

Tabella 1 - Classificazione del tipo di armadio di sicurezza antincendio

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati   Tabella 1

Costruzione

Protezione antincendio

In caso di incendio, l'armadio di sicurezza antincendio deve garantire che, per almeno 30 minuti, il suo contenuto non contribuisca a ulteriori rischi o alla propagazione dell'incendio.

Porte

Le ante dell’armadio devono chiudersi completamente, in qualsiasi posizione esse si trovino (tempo di chiusura max. 20 secondi).

[...]

Ventilazione

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati   Immagine2

Immagine 2 - Armadio di sicurezza - ventilazione

Gli armadi di sicurezza antincendio devono essere dotati di aperture per l'ingresso e l'uscita dell'aria, che consentano il collegamento dell'armadio a un sistema di estrazione dell'aria. Le aperture per l'ingresso e l'uscita dell'aria devono essere posizionate l'una rispetto all'altra in modo tale da mantenere una ventilazione uniforme dell'intero interno dell'armadio. Queste aperture dovrebbero chiudersi in caso di incendio

In un armadio di sicurezza antincendio collegato ad un sistema di ventilazione, con le porte chiuse, deve avvenire uno scambio d'aria ad una velocità pari ad almeno 10 volte la capacità volumetrica oraria dell'armadio vuoto. La pressione differenziale nel punto di connessione al sistema di ventilazione non deve superare 150 Pa rispetto alla pressione ambiente. La bassa pressione che il sistema di ventilazione provoca all'interno dell'armadio non deve compromettere in modo significativo l'apertura delle ante. La ventilazione deve essere efficace immediatamente sopra il ripiano inferiore dell'armadio.

Ripiani di stoccaggio

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati   Immagine 3

Immagine 3 - Ripiani

I ripiani di stoccaggio e i relativi fissaggi dovranno essere di materiale non assorbente e dovranno sostenere il carico specificato nelle informazioni per l'utilizzator. I ripiani di stoccaggio non devono ostacolare la chiusura automatica delle porte. Questo dovrà essere testato mediante un test funzionale. I ripiani estraibili non devono provocare il ribaltamento dell'armadio, nemmeno a pieno carico.

NOTA Per una migliore ventilazione possono essere utili ripiani di stoccaggio forati o griglie come ripiani di stoccaggio.

Il livello più alto di stoccaggio non deve essere più alto di 1,75 m dal pavimento.

Vasca di contenimento sversamenti

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati   Immagine 4

Immagine 4 - Bacino di contenimento

Il bacino di contenimento deve avere una capacità minima pari al 10% del volume di tutti i contenitori conservati nell'armadio, o almeno al 110% del volume del contenitore singolo più grande, a seconda di quale sia maggiore. Tutti i versamenti o la condensa fino a questo volume devono essere trattenuti.

Negli armadi multiripiano, il pozzetto di contenimento delle fuoriuscite più basso dovrà trovarsi al di sotto del ripiano di stoccaggio più basso.

Nel caso in cui il bacino di contenimento della fuoriuscita costituisca allo stesso tempo il livello di stoccaggio più basso, deve essere progettato in modo tale da soddisfare i requisiti relativi alla capacità minima di raccolta anche quando questo livello di stoccaggio è a pieno carico.

Il pozzetto deve svolgere la sua funzione a 220°C durante l'intero periodo della sua classificazione di tipo secondo la tabella 1. Ciò deve essere confermato dalla dichiarazione del produttore.

Si dovrebbe prestare attenzione alle normative nazionali, poiché queste potrebbero richiedere capacità di raccolta più elevate rispetto a quelle sopra menzionate, ad es. per ragioni di tutela ambientale.

[...]

Etichettatura 

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati   Immagine 5

Immagine 5 - Etichettatura

Sulla parte anteriore dell'armadio di sicurezza antincendio devono essere apposte le seguenti iscrizioni:

a) avviso che le porte devono rimanere chiuse quando non vengono utilizzate;
b) avviso che è consigliabile il collegamento ad un sistema di ventilazione;
c) i pittogramma W021 e P003 secondo la EN ISO 7010;

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati   Etichettatura   Pittogrammi

d) tipo 30, 60 o 90 secondo la Tabella 1;
e) nome e/o marchio del produttore;
f) numero del modello e anno di produzione;
g) volume massimo di un singolo contenitore da riporre nell'armadio e capacità massima totale di tutti i contenitori;
h) la capacità di carico massima in kg:
- di ciascun ripiano di stoccaggio;
- dell'intero armadio;
i) il produttore deve indicare la conformità dell'armadio al presente documento mediante la dicitura “EN 14470-1”.

[...]

Armadi stoccaggio gas pressurizzati - EN 14470-2

UNI EN 14470-2:2007
Armadi di stoccaggio di sicurezza antincendio - Parte 2: Armadi di sicurezza per bombole di gas pressurizzato 

La norma fornisce i requisiti di prestazione per gli armadi di sicurezza antincendio utilizzati per conservare bombole di gas pressurizzato.

La norma si applica solo ad armadi con un volume interno adatto ad immagazzinare contenitori di gas in pressione con un volume totale che non superi i 220 l. Ad esempio posso immagazzinare 4 bombole da 50 l oppure 3 bombole da 70 l.

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati   Immagine 6

Immagine 6 - Armadi stoccaggio gas pressurizzati

Classificazione

Tabella 2 - Classificazione

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati   Tabella 2

[...]

Caratteristiche costruttive

a) Protezione contro l’incendio

In caso di incendio l'armadio deve garantire che, per almeno 15 minuti, il suo contenuto non contribuisca alla propagazione del fuoco.

b) Ventilazione

Gli armadi devono disporre di aperture per l’ingresso e l’uscita dell’aria, tali da rendere possibile il collegamento ad un sistema di estrazione dell’aria.

Negli armadi ventilati, il ricambio dell’aria, con le porte chiuse e bloccate, deve essere:

- almeno 10 volte il volume d’aria dell’armadio per ora, quando si usano sostanza infiammabili;
- almeno 120 volte il volume d’aria dell’armadio per ora, quando si usano gas tossici.

La ventilazione deve essere in funzione in modo permanente e sfociare all'aperto, in un punto non a rischio. La caduta di pressione dell’armadio non deve superare 150 Pa.

In caso di incendio le bocchette per l’ingresso e l’estrazione dell’aria si devono chiudere immediatamente.

c) Bloccaggio bombole

All’interno dell’armadio deve essere presente un sistema che impedisca la caduta delle bombole.

d) Inserimento ed estrazione delle bombole

L’armadio deve permettere l’inserimento e l’estrazione delle bombole con il minimo sforzo manuale.

...Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2024
©Elaborazione copia/stampa autorizzata Abbonati su PDF allegato

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 17.03.2024 - Aggiornata norma UNI EN 14470-1:2023
- Riorganizzazione documento
- Miglioramenti grafici
Certifico Srl
0.0 Luglio 2017 --  Certifico Srl

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 81

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 472

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 850

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 265

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 358

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza