Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.016
/ Documenti scaricati: 33.210.430
Featured

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro | INAIL 2025

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro | INAIL 2025

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro | INAIL 2025

ID 24632 | 24.09.2025 / In allegato Opuscoli informativi - Brochure

L’Inail garantisce alle persone con disabilità da lavoro la conservazione del posto di lavoro e la continuità lavorativa prioritariamente con la stessa mansione oppure, qualora non sia possibile a causa delle condizioni psicofisiche, con una mansione diversa, attraverso progetti personalizzati di reinserimento lavorativo.

Lo stesso sostegno è garantito anche nel caso di inserimento in nuova occupazione, a seguito [...]

Featured

Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout)

Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout) / OSHA US

Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout) / OSHA US

ID 24633 | 24.09.2025 / OSHA 3120 2002 (Revised)

This booklet presents OSHA’s general requirements for controlling hazardous energy during service or maintenance of machines or equipment. It is not intended to replace or to supplement OSHA standards regarding the control of hazardous energy.  After reading this booklet, employers and other interested parties are urged to review the OSHA standards on the control of hazardous energy to gain a complete understanding of [...]

OIRA | Molestie sul posto di lavoro

OIRA | Molestie sul posto di lavoro

OIRA | Molestie sul posto di lavoro

ID 24629 | 23.09.2025

Nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) riguardante le molestie sul posto di lavoro.

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno aumentare l’assenteismo e riducono la produttività.

Con questo nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) le imprese possono adottare misure concrete per creare luoghi di lavoro senza molestie.

Lo strumento guida [...]

Featured

Il Rischio biologico lavoro: quadro normativo

Il rischio biologico lavoro Rev  00 2019

Il Rischio biologico lavoro: quadro normativo / Update Rev. 2.0 Giugno 2025

ID 7374 | Rev. 2.0 del 09.06.2025 / Documento completo in allegato

In allegato Documento completo sul rischio biologico lavoro, quadro normativo IT, normativa legislativa e tecnica e documenti utili per conoscere, approfondire e gestire il rischio da esposizione ad agenti biologici negli ambienti di lavoro. (Si esclude il quadro normativo legato al Covid-19, trattato in altri documenti).

Featured

Coordinatore sicurezza: Requisiti professionali

Coordinatore sicurezza Requisiti professionali 2025

Coordinatore sicurezza: Requisiti professionali / Quadro sinottico Requisiti - Rev. Luglio 2025

ID 9502 | Rev. 2.0 del 09.07.2025 / Documento completo in allegato

Quadro sinottico (PDF completo allegato) sui Requisiti del Coordinatore per la Sicurezza in relazione ai (1)titoli di studio richiesti (2)anni di attività lavorativa documentata nel settore delle costruzioni e (3)attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza, in riferimento a quanto prescritto dal all’Art. 98 del D.Lgs. 81/2008.

Featured

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764 2019

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764 Rev. 0.0 Dicembre 2024

ID 22991 | 08.12.2024 / In allegato vademecum completo

Il presente documento ha lo scopo di illustrare i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m e portata massima di 150 kg che devono essere utilizzi da parte di una sola persona alla volta.

I piccoli trabattelli sono generalmente destinati ad essere utilizzati in contesti specifici [...]

Featured

Report azione centrale sull’attività di vigilanza | INAIL 2025

Report azione centrale sull’attività di vigilanza | INAIL 2025

Report azione centrale sull’attività di vigilanza | INAIL 2025

ID 24613 | 19.09.2025 / In allegato

Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell’art. 5 d.lgs. 81/2008

La pubblicazione presenta attività, metodologie e risultati raggiunti con l’azione centrale 2022.

Il progetto, oggetto di accordo con il Ministero della Salute, è nato per rispondere alle necessità gestionali e di vigilanza del sistema istituzionale declinato dal decreto lgs 81/08, dopo le novità [...]

Decreto ministeriale n. 135 del 17 settembre 2025

Decreto ministeriale n. 135 del 17 settembre 2025

ID 24615 | 19.09.2025

Decreto ministeriale n. 135 del 17 settembre 2025
Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, Decreto legislativo 9 aprile 2008, 81 - Sostituzione dei componenti effettivo e supplente in rappresentanza del Ministero dell'Agricoltura, della Sovrarnità Alimentare e delle Foreste

...

Fonte: MLPS

Collegati

Circolare CP e GC Prot. n. 0162883 del 28.11.2024

Circolare CP e GC Prot. n. 0162883 del 28.11.2024

ID 24605 | 18.09.2025

Propedeuticità della riunione periodica di prevenzione e protezione di bordo ai sensi dell’art.14 D.Lgs 271/99.

Questo Reparto è stato recentemente interessato da un armatore del settore pesca in merito al significato da attribuire all’espressione “almeno una volta l’anno” richiamata al punto 1) dell’art.14 del D. Lgs. 271/99.

Sull’argomento, è stata interessata la competente Direzione Generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua, che ha avvalorato la posizione dello scrivente,

Featured

Cooperative sociali, Protezione Civile e Croce Rossa: limite applicazione obblighi TUSSL

Cooperative sociali, Protezione Civile e Croce Rossa: limite applicazione obblighi TUSSL

Volontari Cooperative sociali, Protezione Civile e Croce Rossa: limite applicazione obblighi TUSSL (Art. 18)

ID 24496 | 29.08.2025

Il Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95 (GU n.149 del 30.06.2025) convertito in Legge 8 agosto 2025 n. 118 (GU n.184 del 09.08.2025), riporta all'Art. 6-quater (articolo introdotto in fase di conversione) "Interpretazione autentica del comma 3-bis dell'articolo 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81" che è relativo al "campo di applicazione" del D.lgs. 81/2008, relativamente alle:

- cooperative sociali di cui [...]

Featured

Vademecum sicurezza carrelli elevatori

Vademecum sicurezza carrelli elevatori__2025

Vademecum Sicurezza Carrelli elevatori / Rev. 2.0 Settembre 2025

ID 4141 | Rev. 2.0 del 12 Settembre 2025 / Documento completo allegato

Documento raccolta normativa e check list per la Sicurezza dei carrelli industriali con conducente a bordo in riferimento D.Lgs. 81/2008, Direttiva macchine 2006/42/CE, EN ISO 3691-1:2020, Guida ISPESL. Disponibili i file CEM delle check list importabili in CEM4 con il quali è possibile effettuare una Valutazione dei rischi in forma "Check list" - Vedi Check list CEM4.

Le norme [...]

Featured

Piano di emergenza ed evacuazione

Piano di emergenza ed evacuazione 2025

Piano di emergenza ed evacuazione (PEE) / Ed. Giugno 2025 (Aggiornato Istruzioni / Verbale esercitazione antincendio)

ID 6637 | Rev. 3.0 del 01.06.2025 (Ed. 2025) / Documenti Allegati

Il presente documento, aggiornato al Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA), è stato elaborato allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato in relazione all'obbligo del datore di lavoro di individuare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e [...]

Featured

Testo coordinato VVF Nota 01 settembre 2025 n. 14030 / Linea guida PI impianti fotovoltaici

Testo coordinato VVF Nota 01 settembre 2025 n. 14030

Testo coordinato VVF Nota 01 settembre 2025 n. 14030 / Linea guida di prevenzione incendi impianti fotovoltaici - Status 09.2025

ID 24594 | 16.09.2025 / In allegato Testo coordinato

Testo coordinato della Nota 01 settembre 2025, n° 14030  Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici (Aggiornamento della Nota prot. n. 1324 del 07/02/2012).

La necessità di limitare l’inquinamento assieme alla situazione climatica favorevole dell’Italia ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento dell’installazione degli impianti [...]

Featured

Lavoro marittimo: V meeting Convenzione quadro Lavoro Marittimo MLC 2006

V meeting Convenzione Quadro lavoro marittimo MLC 2006 / Giugno 2025

Lavoro marittimo: V meeting Convenzione quadro Lavoro Marittimo MLC 2006 / Giugno 2025

ID 24595 | 16.09.2025 / Amendments attached

Fifth Meeting of the Special Tripartite Committee established under the Maritime Labour Convention

The Meeting of the Special Tripartite Committee established under the Maritime Labour Convention (MLC, 2006) serves to review and propose amendments to the convention's standards, ensuring they remain relevant to the evolving maritime industry. Its primary purpose is to facilitate collaboration between governments, employers, and workers to [...]

Featured

Nota dcprev 14668 del 10 Settembre 2025

Nota dcprev 14668 del 10 Settembre 2025

Nota DCPREV 14668 del 10 Settembre 2025 / Chiarimenti applicativi Nuove linee guida PI impianti fotovoltaici

ID 24592 | 15.09.2025 / In allegato

Nota DCPREV 14668 del 10 Settembre 2025
OGGETTO: Chiarimenti applicativi in merito all’installazione di impianti fotovoltaici in attività soggette alle procedure di prevenzione incendi ai sensi del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 - Applicazione delle Linee Guida emanate con nota DCPSTAE n. 14030 del 01/09/2025

Con nota DCPSTAE n. 14030 del 01/09/2025 è stata emanata una nuova [...]

Featured

Decreto 20 giugno 2025

Decreto 20 giugno 2025   RT di prevenzione incendi gallerie stradali

Decreto 20 giugno 2025 / RT di prevenzione incendi gallerie stradali (non rete stradale transeuropea TEN-T) - Testo coord. VVF 07.2025

ID 24249 | Update 16.09.2025 / In allegato

Decreto 20 giugno 2025
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea.

(GU n.156 del 08.07.2025)

Entrata in vigore: 08 Agosto 2025
_______

Art. 1 Campo di applicazione

1. E' approvata la «regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la [...]

Featured

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

ID 24579 | 12.09.2025 / In allegato

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici

Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor negli uffici sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute [...]

Featured

D.M. 13 luglio 2011

D M  13 07 2011 RTV Gruppi elettrogeni

D.M. 13.07.2011 / RTV Gruppi elettrogeni (Att. 49 del DPR 151/2011) - Status 10.2024

ID 4354 | Update news 16.09.2025 / In allegato

Decreto 13 luglio 2011
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi

GU n. 169 del 22.07.2011
_______

Attività n. 49 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri [...]

Featured

Convenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006

Maritime Labour Convention, 2006 (MLC, 2006) (MLC, 2006)

ID 2195 | Update news 16.09.2025

La Convenzione ILO sul lavoro marittimo – Maritime labour convention MLC 2006, nota come la Carta dei diritti della gente di mare, legge vincolante nel diritto internazionale che stabilisce norme minime di lavoro e di vita per tutti i lavoratori marittimi.

La MLC 2006 è stata adottata nel corso della Conferenza internazionale del Lavoro del febbraio 2006. Stabilisce i diritti dei marittimi e introduce condizioni di vita e di lavoro dignitose intervenendo [...]

Featured

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento

Procedura per la movimentazione dei carichi 2024

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento / Rev. 4.0 Maggio 2025

ID 1870 | Update Rev. 4.0 del 31 Maggio 2025

Procedura concernente l’uso di attrezzature di lavoro che servono alla movimentazione dei carichi, per operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento durante attività di carico e scarico. 

E’ rivolta a tutto il personale che effettua sollevamenti di carichi mediante l’utilizzo di attrezzature atte al sollevamento ed alla movimentazione.

Featured

Safety distances between waste containers and buildings

Safety distances between waste containers and buildings

Safety distances between waste containers and buildings / CFPA 2022

ID 24469 | 23.08.2025 / CFPA-E Guideline No 7:2022 F in allegato

Many arson attacks target waste containers and other combustible objects located outside buildings.

These relatively innocuous fires too often develop into fires, which can cause significant personal injuries or property damage when they spread into buildings.

For this reason, it is necessary to give the owners and occupiers of premises some basic advice about ways to prevent these.

This [...]

Emergency Exit Doors in Non Residential/Domestic Premises

Emergency Exit Doors in Non Residential/Domestic Premises / CFPA 2024

Emergency Exit Doors in Non Residential/Domestic Premises / CFPA 2024

ID 24585 | 14.09.2025 / CFPA-E Guidelines No 06:2024

The document assists specialists and end users in selecting suitable means to secure buildings against intrusion via emergency exit doors. They relate to commercial and public premises only and relates specifically to emergency exit doors. Windows and other openings are outside the technical scope of this document.

Contents 
Introduction 
2 Scope
3 Principles
3.1 General
3.2 Risk assessment
3.3 Ease of escape
3.4 Management systems
4 Security [...]

Featured

FAQ INAIL - Attrezzature, impianti, certificazione e verifica

FAQ INAIL-Attrezzature, impianti, certificazione e verifica

FAQ INAIL - Attrezzature, impianti, certificazione e verifica / 2025

ID 24559 | 09.09.2025 / In allegato FAQ complete

Raccolta FAQ INAIL riguardanti attrezzature, impianti, certificazione e verifica (Ultimo aggiornamento Maggio 2025).

Nel dettaglio:

- L'Inail fornisce un servizio per la riqualificazione di serbatoi GPL?

- Come è possibile assolvere all'obbligo di comunicazione previsto dall'articolo 7 bis del DPR 462/2001?

- Se mi dovessi accorgere di aver commesso errori nella compilazione dello specifico format, cosa devo fare? (Ricerca e tecnologia)

- In [...]

Featured

Dati INAIL 08/2025 - Focus Industria alimentare

Dati INAIL 08/2025 - Focus industria alimentare

Dati INAIL 08/2025 - Focus Industria alimentare

ID 24570 | 11.09.2025 / In allegato

Dati INAIL 08/2025 - Focus settore alimentare
L’industria alimentare, un esempio di resilienza - Industria alimentare: in crescita gli infortuni nel quinquennio - Le malattie professionali dell’industria alimentare - Il comparto delle biotecnologie: una panoramica - Open data inail, on line lo storico degli infortuni e delle malattie professionali

Nel nuovo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia aggiornata di un settore importante dell’economia nazionale, che registra una [...]

Featured

TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali

D.Lgs. 81/2008 TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali

D.Lgs. 81/2008 TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali / Rev. 9.0 Agosto 2025

ID 4503 | Rev. 9.0 del 21 Agosto 2025 (in rosso le modifiche/integrazioni)

Il Documento intende fornire un quadro generale degli Obblighi del D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli aspetti di Valutazione, Documentali.
Gli Obblighi relativi alle "Figure Sicurezza" dalle Nomine alla Formazione/Informazione/Addestramento, sono disponibili nel documento Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS.

Featured

14° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

14° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

14° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

ID 24566 | 10.09.2025 / In allegato

Decreto Direttoriale n. 103 del 09 Settembre 2025

Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni

Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati

_____

Articolo 1 (Aziende autorizzate all’effettuazione di lavori [...]

Featured

Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti

Impresa affidataria   formazione DL  Dirigenti e Preposti   Note 2025

Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti / Note 2025

ID 24027 | 26.05.2025 / Documento allegato

Con l'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025, i corsi di cui alla Parte II - Corsi di formazione:

2.2 Corso per Preposti; - 12 ore
2.3 Corso per Dirigenti; - 12 ore + 6 ore (cantieri)
3. Corso per Datore di Lavoro; - 16 ore + 6 ore (cantieri)

sono validi anche per gli obblighi formativi di tali figure previsti [...]

Featured

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione / Update 14° Elenco

ID 13633 | Update 10.09.2025 / Aggiornato al 14° elenco

Elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 103 del 09 Settembre 2025

Featured

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro / Giugno 2025

ID 24191 | 30.06.2025 / In allegato

Agenti chimici sul luogo di lavoro
Lista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro - Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

La lista di controllo di base fornirà un supporto agli ispettori nazionali del lavoro (INL) con conoscenze limitate in materia di sostanze chimiche [...]

Featured

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga

Locali di lavoro seminterrati o interrati   Note e Deroga

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga all’utilizzo / Update Rev. 3.0 Luglio 2025

ID 11959 | Update 14.07.2025 / Documento completo allegato

Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 comma 1 stabilisce che: “E’ vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”.

Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, consentendo l'uso di tali locali chiusi [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024