Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759

La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto

Sicurezza nella cave

La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto

La scheda fornisce una panoramica sulla produzione nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e un breve excursus sulle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia (Ateco B0811) e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino (Ateco B0812).

In sintesi, riporta i dati riguardanti la produzione, gli addetti e gli infortuni nell’ultimo quinquennio; descrive il processo estrattivo tipo e i riferimenti normativi in materia [...]

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro

Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva

INAIL, 2019

Il factsheet fornisce una sintesi dei risultati preliminari relativi alla survey indirizzata ai Medici Competenti su vaccinazioni e lavoro.

L’indagine mira ad analizzare barriere e/o drivers per migliorare la copertura vaccinale, focalizzandosi anche sulle modalità con cui le vaccinazioni vengono proposte ai lavoratori, con l’obiettivo finale di aumentare l’adesione in particolari contesti lavorativi, attraverso la sensibilizzazione [...]

Featured

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese e documenti di interesse

Decreto Regione Lombardia, n. 9204 del 25.06.2019

I dati Eurostat (2013) mostrano che l’Italia è il paese con il maggior numero di imprese. Ad oggi, si contano 3,77 milioni, contro i 3 milioni della Francia, i 2,2 della Germania e i 2,3 della Spagna. Di queste, le microimprese (meno di dieci addetti) rappresentano il 95%

Featured

La protezione attiva antincendio

Protezione attiva

La protezione attiva antincendio

INAIL, 15 Luglio 2019

Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio.

Il capitolo S.6 del Codice è dedicato ai presidi e impianti che possono controllare lo sviluppo di un incendio (estintori, reti di idranti e impianti di controllo e spegnimento). Il capitolo S.7 agli impianti di rivelazione e allarme antincendio (IRAI). Il capitolo S.8 infine è rivolto ai sistemi per il [...]

Featured

Gli obblighi progettisti, fabbricanti e installatori

Obblighi progettisti Forniotri e installatori TUS

Sicurezza: obblighi di progettisti, fabbricanti e installatori 

I soggetti esterni all’azienda, quali progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori, sono stati annoverati fra i debitori dell’obbligo di sicurezza già dal 1955. L’art. 7, d.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, infatti, espressamente vietava la costruzione, la vendita, il noleggio, la concessione in uso di macchine, di parti di macchine, di attrezzature, di utensili e di apparecchi in genere destinati al mercato interno, nonché l’installazione di impianti, che non [fossero] rispondenti alle norme del [...]

Featured

Schema DM aggiornamento RT prevenzione incendi

Schema DM aggiornamento RT prevenzione incendi

Schema DM aggiornamento RT prevenzione incendi

Schema D.M. di aggiornamento del decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 recante "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139"

Il 10 luglio 2019 L'Italia ha notificato alla Commissione Europea il presente schema di DM e la Commissione potrà produrre osservazioni fino al 10 ottobre 2019 (termine dello status quo).

Il provvedimento notificato aggiorna le precedenti norme tecniche di prevenzione incendi di [...]

Featured

Decreto 2 luglio 2019

Decreto 2 luglio 2019

Decreto del Ministro dell’interno 2 luglio 2019 

Modifiche al decreto 28 febbraio 2014 in materia di regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture turistico-ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacita' ricettiva superiore a 400 persone. 

(GU Serie Generale n.162 del 12-07-2019)

Entrata in vigore: 13.07.2019

Art. 1. Modifiche alla regola tecnica di prevenzione incendi allegata al decreto del Ministro dell’interno del 28 febbraio 2014.

1. È approvato l’allegato 1, che [...]

Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura

Linee di indirizzo valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura

Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura

Regione Lombardia, 25 Giugno 2019

Decreto n. 9203 

Le presenti linee di indirizzo, elaborate con il contributo del sottogruppo "Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura" del LAp "Rischio chimico" di Regione Lombardia, si focalizzano, con particolare attenzione, sull’esposizione professionale degli addetti nelle attività di asfaltatura agli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) - agenti chimici, alcuni dei quali anche ad azione cancerogena – che possono essere considerati traccianti degli idrocarburi aromatici e la cui presenza [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 29545 | 08 luglio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 dell' 08 luglio 2019 n. 29545

Infortunio con una macchina asolatrice. Omessa valutazione del rischio specifico e indelegabilità

Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 25/06/2019

Fatto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di Appello di Brescia, confermava la sentenza del Tribunale di Brescia, pronunciata il 6.04.2017, che aveva condannato P.A. alle pena di mesi uno di reclusione
1.1 P.A. quale amministratore unico della s.r.l. Pialegno con sede in Darfo è imputato del reato di [...]

Direttiva (UE) 2019/1159

Direttiva (UE) 2019/1159 

del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 recante modifica della Direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare e che abroga la direttiva 2005/45/CE riguardante il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare

GU L 188/94  del 12.07.2019

Entrata in vigore: 01.08.2019

Direttiva 2008/106/CE

Direttiva 2008 106 CE Formazione gente di mare

 

Direttiva 2008/106/CE 

ID 8750 | Update 01.12.2021

Direttiva 2008/106/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare.

(GU L 323/33 del 03.12.2008)

Attuazione: Decreto Legislativo 7 luglio 2011 n. 136


______

In allegato testi:
- Nativo

Featured

Carico d'incendio | Quadro normativo

Carico incendio

Carico d'incendio | Quadro normativo

ID 8735 | 10.07.2019

Il carico d’incendio viene così definito al p. 1. lettera c) del DM 09/03/2007: "potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli materiali. il carico di incendio è espresso in MJ; convenzionalmente 1 MJ è assunto pari a 0,054 chilogrammi di legna equivalente".

Esso è il parametro fondamentale per il dimensionamento della resistenza all'incendio delle strutture.

Cassazione Penale Sez. 4 06 giugno 2011 n. 22334

Cassazione Penale Sez. 4 06 giugno 2011 n. 22334

Incendio in un hotel e responsabilità per omissioni nell'attuazione di un piano di emergenza

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

QUARTA SEZIONE PENALE

Composta dagli lll.mi Sigg.ri Magistrati: 
Dott. FRANCESCO MARZANO Presidente
Dott. GIACOMO FOTI Consigliere
Dott. FAUSTO IZZO Consigliere
Dott. UMBERTO MASSAFRA Consigliere
Dott. ROCCO MARCO BLAIOTTA Rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
1) BARTOLETTI ANTONIETTA N. IL 28/05/1928
2) NALDI ROBERTO N. IL 28/12/1952
3) MILOS GIUSEPPINA CARLA N. IL 02/03/1949
avverso la [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 28774 | 02 Luglio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 luglio 2019, n. 28774

Mancanza di adeguate misure tecniche e organizzative per la movimentazione dei carichi

Penale Sent. Sez. 4 Num. 28774 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 26/03/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 19 giugno 2015 il Tribunale di Messina dichiarava S.V., nella qualità di legale responsabile della omonima s.r.l. esercente il commercio di materiali edili, responsabile dei reati ascritti e lo condannava alla pena ritenuta di giustizia [...]

REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro 2017

Applicazione REACH lavoro

REACH e CLP: L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro

Il volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP.

L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro” (Modena, 13 settembre 2017) e del Convegno Nazionale “REACH_METALMECCANICA - L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel comparto metalmeccanico” (Modena, 14 settembre 2017), promossi ed organizzati dall’Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna, dall’Autorità Competente per [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 27944 | 26 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Operaio sepolto vivo durante lo svuotamento del silos. Rischio interferenziale

Penale Sent. Sez. 4 Num. 27944 Anno 2019

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 17/04/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 16.11.2015 la Corte di appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha ridotto la pena e per il resto ha confermato la declaratoria di responsabilità di E.T. e G.R. per il reato di omicidio colposo in danno di P.G.N., aggravato per la violazione delle norme in [...]

Decreto 8 settembre 1999

Decreto 8 settembre 1999

Modificazioni al decreto ministeriale 10 marzo 1998 recante: "criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro".

GU n. 223 del 22 settembre 1999

Circolare 8 luglio 1998 n. 16 MI.SA.

Circolare 8 luglio 1998 n. 16 MI.SA.

Decreto interministeriale 10 marzo 1998 - Chiarimenti.

(GU n. 250 dsel 26-10-1998)

Collegati

Schema DM servizio steward impianti sportivi

steward schema DM

Schema DM servizio steward negli impianti sportivi

Update 23 agosto 2019

VVF: Jova Beach Party - misure di sicurezza

misure di sicurezza antincendio

Jova Beach Party - misure di sicurezza

Dipvvf.DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009456.20-06-2019

Oggetto: Jova Beach Party - misure di sicurezza

Si forniscono con la presente indicazioni finalizzate ad uniformare e a supportare i Comandi nella definizione delle misure di sicurezza antincendio per la manifestazione in oggetto, nell'ambito delle commissioni di vigilanza sui locali di pubblico, dei comitati per l'ordine e la sicurezza pubblica e degli altri eventuali tavoli tecnici attivati in sede locale.

1. Effetti speciali con fiamme di fuoco

[...]

2. Incendi esterni - zone [...]

Featured

Quesito D.M. 3 Agosto 2015 | Criteri di valutazione Rambiente

Criteri di valutazione Rambiente

Quesito D.M. 3 Agosto 2015 | Criteri di valutazione Rambiente pavimentazioni contenenti fibre di amianto

VVF, 20.06.2019

Con il profilo di rischio R ambiente, il codice di prevenzione incendi ha inteso introdurre nel quadro della progettazione antincendio un parametro, seppur qualitativo, per discriminare la possibilità che l'incendio ragionevolmente credibile sviluppabile all'interno di una specifica attività possa comportare effetti dannosi significativi sull'ambiente.

In caso di Rambiente non significativo, l'applicazione delle misure antincendio connesse all'Rvita e all'Rbeni, consente di mitigare anche il [...]

Featured

Relazione annuale INAIL 2018

Relazione annuale 2018

Relazione annuale INAIL 2018

Relazione annuale Inail 2018: infortuni in calo, aumentano i casi mortali

INAIL, 26.06.2019

I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e i risultati più rilevanti ottenuti dall’Istituto sul fronte della ricerca, della prevenzione e degli investimenti presentati a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. Tra le novità principali, il varo delle nuove tariffe dei premi di assicurazione. Positivo il risultato economico-finanziario.

INFORTUNI SUL LAVORO

Nel 2018 l’Inail ha registrato [...]

IAF MD 22

IAF MD 22 2018

IAF MD 22:2018

Application of ISO/IEC 17021-1 for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS)

This document is mandatory for the consistent application of ISO/IEC 17021-1:2015 for the accreditation of Certification Bodies providing certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS).

All clauses and Annexes of ISO/IEC 17021-1:2015 continue to apply and this document does not supersede any of the requirements of that standard. This document not only applies for certification to OHSAS 18001 but shall [...]

Featured

Prove evacuazione emergenza scuole: almeno 4/anno

Prove evacuazione emergenza scuole

Prove evacuazione emergenza scuole: almeno 4/anno

Allegati Documento Quadro normativo e Linee guida sulle Prove evacuazione emergenza scuole.

Vedi anche: Prevenzione Incendi scuole: la normativa

Con la nota VVF 5264/2018, il numero di prove evacuazione emergenza per le scuole deve essere almeno 4/anno scolastico.

Le norme:

1. Il decreto ministeriale del 26 agosto del 1992, “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” (Almeno 2 prove di evacuazione/anno).

2. La nota n. 5264 del 18 aprile 2018 dei VVF (Almeno 2 esercitazioni antincendio/anno oltre [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 27186 | 19 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Omessa valutazione del rischio, seppur raro, insito nelle operazioni di rimozione del materiale plastico dall'estrusore di una pressa ad iniezione

Responsabilità del datore di lavoro e del RSPP

Penale Sent. Sez. 4 Num. 27186 Anno 2019

Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 10/01/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 17 gennaio 2018 la Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale di Busto Arsizio con cui G.D., nella qualità di Presidente del Consiglio di amministrazione della [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 26882 | 18 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio di un operaio durante un intervento sul macchinario bloccato

Responsabilità dei componenti del Consiglio di Amministrazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 26882 Anno 2019

Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 08/02/2019

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Firenze, in riforma della sentenza assolutoria del Tribunale di Firenze del 23 dicembre 2016, ha condannato G.A., I.A. e I.AL. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi quattro di reclusione [...]

Featured

Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestione

Procedura gestione infortuni e mancati infortuni

Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestione

In allegato Procedura e Moduli ad uso DL/RSPP per la gestione di infortuni e malattie professionali. L'obiettivo è definire le modalità per la gestione degli incidenti e infortuni allo scopo di attuare azioni preventive e correttive finalizzate ad annullare o ridurre al minimo la probabilità che gli stessi si ripetano anche con l’eventuale aggiornamento del DVR.

Documento completo di (fonte ISPRA, da adattare):

1. Procedura
2. Modulo 1 - Verbale rilevazione infortuni
3. Modulo 2 - Verbale [...]

Featured

Direttiva (UE) 2019/983

Direttiva UE 2019983

Direttiva (UE) 2019/983

del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

GU L 164/23 del 20 giugno 2019

Entrata in vigore: 10.07.2019 

Riapertura termini Commissione consultiva permanente SSL

Riapertura termini Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro

MLPS, 19 giugno 2019

Il 22 marzo 2016 è stato pubblicato sul sito del Ministero l'invito a presentare manifestazioni di interesse per la procedura di rinnovo della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, a seguito delle novità introdotte dal Decreto legislativo n. 151 del 2015 e dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 gennaio 2016.

In vista della scadenza del mandato dell'attuale Commissione [...]

Featured

Cassazione: le ultime Sentenze

Sezione Cassazione

Data: 16 giugno 2019

Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con aggiornamento settimanale e selezione specifica relativa a infortuni su macchine (N. 345).

https://www.certifico.com/cassazione

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024