Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.999.557
/ Documenti scaricati: 31.999.557
Direttiva 89/618/Euratom del Consiglio, del 27 novembre 1989, concernente l'informazione della popolazione sui provvedimenti di protezione sanitaria applicabili e sul comportamento da adottare in caso di emergenza radioattiva
GU n. L 357 del 7.12.1989
__________
Decreto di recepimento IT:
Decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995
Collegati:
Direttiva 90/641/Euratom del Consiglio, del 4 dicembre 1990, concernente la protezione operativa dei lavoratori esterni esposti al rischio di radiazioni ionizzanti nel corso del loro intervento in zona controllata
GU n. L 349 del 13/12/1990
__________
Atto di recepimento IT:
Decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995
Collegati:
Direttiva 96/29/Euratom del Consiglio del 13 maggio 1996 che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti
GU L 159 del 29.6.1996
________
Atto di recepimento IT:
Direttiva 97/43/Euratom del Consiglio del 30 giugno 1997 riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni mediche e che abroga la direttiva 84/466/Euratom
GU L 180 del 9.7.1997
_________
Atto di recepimento IT:
Direttiva 2003/122/EURATOM del Consiglio del 22 dicembre 2003 sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane
GU L 346/57 del 31.12.2003
___________
Atto di recepimento IT:
Decreto legislativo n. 52 del 6 febbraio 2007
Collegati:
Database di concentrazioni di attività, emanazioni di radon e rateo di esalazione di radon
Rapporto ISTISAN 17|36
Viene presentato un database di misure di concentrazione di attività di radionuclidi naturali (226Ra, 232Th e 40K) nei materiali da costruzione utilizzati dall’industria edile nei paesi membri dell’Unione Europea (UE) e in alcuni paesi europei non UE.
Il database contiene dati su circa 23000 campioni di materiali strutturali: mattoni, calcestruzzo, ecc., dei loro componenti: cemento, aggregati [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale [...]
Upgrade 17.01.2017
Decreto Direttoriale n. 2 del 16 Gennaio 2018
Con il decreto direttoriale n. 2 del 16 Gennaio 2018, e' stato adottato il settimo elenco, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Pubblicato sul sito del Ministero [...]
16 Gennaio 2018
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018
Con il Decreto direttoriale n. 3 del 16 Gennaio 2018 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico - è stato adottato il quindicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del [...]
Update 27 October 2017
List of Classifications Agent IARC Volumes 1-120
The IARC categorizes agents, mixtures and exposures into five categories. Note that the classification is based only on the strength of evidence for carcinogenicity, not on the relative increase of cancer risk due to exposure, or on the amount of exposure necessary to cause cancer. For example, a substance that only very slightly increases the likelihood of cancer and only after long-term exposure to large doses, but [...]
Il PNR consiste in un piano pluriennale per realizzare, in modo coordinato a livello nazionale, il complesso di azioni necessarie per ridurre il rischio di tumore polmonare associato all’esposizione al radon.
Dotarsi di un PNR è diventato obbligatorio per ogni Paese membro dell'UE, in base alla nuova direttiva europea 2013/59/EURATOM in materia di radioprotezione, pubblicata il 17 gennaio 2014 che deve essere recepita dagli stati membri entro il 6 febbraio 2018.
Obiettivi principali del Piano Nazionale Radon
Campagne di monitoraggio e azioni di rimedio
Il radon è tra i principali inquinanti dell’aria indoor e la sua pericolosità per la salute umana, in termini di insorgenza di cancro al polmone, è tale che l’International Agency for Research on Cancer (IARC) lo ha inserito nel gruppo 1 degli agenti cancerogeni per l’uomo, ovvero quello la cui cancerogenicità è riconosciuta. La percezione del rischio associato alla esposizione del radon è invece generalmente poco diffusa tra [...]
Il gas radon costituisce oggi in Italia la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco.
Il documento: “Il radon in Italia: guida per il cittadino” (Ed. 2007/2014) rappresenta il tentativo di informare in modo semplice, completo e obiettivo il grande pubblico sul problema rappresentato dal radon nelle abitazioni, fornendo al contempo indicazioni di intervento e riferimenti istituzionali.
L’esposizione a questo importante inquinante ha luogo negli ambienti confinati, principalmente [...]
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea
Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM), in particolare in considerazione del recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom (previsto entro il 6 febbraio 2018) e della recente entrata in vigore del nuovo Capo IV del Titolo VIII sui CEM.
L'intento, grazie al prezioso contributo degli esperti e dei professionisti del settore, è quello di condividere conoscenze ed esperienze per [...]
The WHO handbook on indoor radon is a key product of the WHO International Radon Project, which as launched in 2005. The handbook book focuses on residential radon exposure from a public health point of view and provides detailed recommendations on reducing health risks from radon and sound policy options for preventing and mitigating radon exposure.
The material in the handbook reflects the epidemiological evidence that indoor radon exposure is responsible [...]
ID 3652 | 22.03.2020
Status norma
La norma BS 18004 è stata ritirata e sostituita da BS 45002-0:2018
Valutazione dei Rischi nei Sistemi di Gestione Sicurezza in accordo con BS OHSAS 18001 e BS 18004.
Il decreto legislativo n. 81/2008 ha disegnato implicitamente tra le proprie disposizioni un sistema di gestione basato sul ciclo di Deming, nel quale la valutazione dei rischi costituisce l'atto fondante e programmatico.
Appare [...]
Infortunio provocato da un muletto in retromarcia
Penale Sent. Sez. 4 Num. 21 Anno 2018
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 30/11/2017
1. La Corte di Appello di Brescia, con sentenza emessa all'udienza del 7 giugno 2016, depositata in data 28 giugno 2016, nel termine di cui all'art. 544, terzo comma, cod.proc.pen., e notificata all'imputato libero contumace in [...]
Rischio da radiazioni ionizzanti
Civile Ord. Sez. L Num. 31081 Anno 2017
Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE
Relatore: BLASUTTO DANIELA
Data pubblicazione: 28/12/2017
Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura
INAIL Collana Cantieri - 2017
Nella pubblicazione sono riportati i risultati di uno studio condotto sui ponteggi utilizzati come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la propria attività sulle coperture.
Sono stati definiti, sulla base della UNI EN 13374, i requisiti prestazionali e i geometrici dei parapetti di sommità dei ponteggi per assolvere a tale scopo. Sono state inoltre eseguite prove sperimentali [...]
Il Decreto del Ministero dell’Interno 15 maggio 2020 (GU n.132 del 23-05-2020), che è entrato in vigore il 19 novembre 2020 ha abrogato il Decreto 22 novembre 2002 e il decreto 1° febbraio 1986.
News Update: 28 Aprile 2019
D.M. 1 febbraio 1986
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili
(G.U. n. 38 del 15 febbraio 1986)
Note:
- In corsivo grassetto (blu) sono riportati i criteri per la [...]
Mancanza della funzione di "alta vigilanza" nei momenti topici del cantiere
Penale Sent. Sez. 7 Num. 25212 Anno 2017
Presidente: SAVANI PIERO
Relatore: SCARCELLA ALESSIO
Data Udienza: 10/03/2017
1. B.M. ha proposto appello a mezzo del difensore fiduciario cassazionista avverso la sentenza del tribunale di Siena, emessa in data 19/06/2013, con cui questi era stato condannato alla pena di € 3000,00 di ammenda per il reato di cui all'art. 92 e 158, d. lgs. n. 81/08, in relazione [...]
Le tecniche di ventilazione possibili sono:
- la ventilazione locale per aspirazione localizzata degli inquinanti;
- la ventilazione generale per diluizione degli inquinanti.
La ventilazione locale per aspirazione localizzata consiste nel catturare gli inquinanti aerodispersi il più vicino possibile alla sorgente di emissione prima che essi attraversino la zona di respirazione dei lavoratori o che si disperdano nell’ambiente di lavoro.
Le concentrazioni di inquinanti che si ottengono con le aspirazioni localizzate, essendo essi allontanati e non [...]
Requisiti dei distributori degli impianti di benzina, attrezzati con sistemi di recupero vapori.
Entrata in vigore: 04 Febbraio 2018
GU n. 4 del 05.01.2018
_________
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto si applica ai distributori degli impianti di distribuzione di benzina, attrezzati con sistemi di recupero dei vapori prodotti durante le operazioni di rifornimento, che prevedono il trasferimento dei vapori stessi in un impianto di deposito presente presso l’impianto di distribuzione di benzina, come previsto [...]
Regione Friuli Venezia Giulia, prot. 16 agosto 2017, n. 14470/P - PRP 2014 - 2018 - MO 7
Prevenzione infortuni e malattie professionali - Protezione da agenti cancerogeni e mutageni
La riclassificazione della formaldeide da sospetto cancerogeno a cancerogeno per l'uomo in categoria 1B (può provocare il cancro - indicazione di pericolo H 350), porta alla necessità di rivalutazione degli aspetti della gestione della salute e sicurezza, ai fini della corretta applicazione della normativa in materia [...]
Licenziamento dell'addetta alle pulizie
Civile Sent. Sez. L Num. 29250 Anno 2017
Presidente: AMOROSO GIOVANNI
Relatore: CINQUE GUGLIELMO
Data pubblicazione: 06/12/2017
1. Con la sentenza n. 717/2015 la Corte di appello di Catanzaro ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Castrovillari n. 142/2014 con cui era stata respinta la domanda proposta da M.A.M. la quale, premesso di avere lavorato alle dipendenze della Manitei Idea spa (società avente in appalto servizi di pulizia [...]
Estinzione delle contravvenzioni
Penale Sent. Sez. 3 Num. 56426 Anno 2017
Presidente: CAVALLO ALDO
Relatore: GALTERIO DONATELLA
Data Udienza: 04/04/2017
Con sentenza in data 23.4.2015 il Tribunale di Ascoli Piceno, all'esito del giudizio dibattimentale, ha assolto perché il fatto non sussiste Z.X. dal reato di cui all'art.64, comma 1 lett.a) d. Lgs 81/2008 per aver omesso, in qualità di datore di lavoro, di curare che i luoghi di lavoro fossero [...]
Il termine nanomateriali si riferisce a materiali che hanno almeno una dimensione (altezza, larghezza o lunghezza) che è inferiore a 100 nanometri (10-7 metri), che è circa la dimensione di una particella virale.
Questa particolare dimensione dimensione rappresenta una caratteristica importante dei nanomateriali fabbricati (MNM). Le proprietà uniche degli MNM possono risultare in vernici migliori, farmaci migliori e elettronica più veloce. Tuttavia, per lo stesso motivo, gli MNM [...]
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2016, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2017
Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2017
Nella tabella 1.1 sono considerate posizioni assicurative territoriali (Pat) in gestione quelle attive almeno un giorno nell’anno; le masse salariali (relative all’anno) sono quelle effettive (come regolate nell’anno successivo).
Nella tabella 1.2 i premi accertati e incassati sono quelli relativi al periodo assicurativo di osservazione [...]
Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo.
Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4 -quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
(G.U. n. 221 del 22 settembre 2011)
Entrata in vigore: 07/10/2011
____________
Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l'edilizia scolastica
Entrata in vigore: 26.05.2016
GU n.121 del 25-05-2016
_____
Art. 1. Attuazione, con scadenze differenziate, delle disposizioni di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell’interno del 26 agosto 1992.
1. Gli edifi ci scolastici e i locali adibiti a scuole esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto sono adeguati ai requisiti di sicurezza antincendio previsti [...]
ID 12026 | 12.11.2020
Raccolta RdS "Raccomandazioni di sicurezza" Assogastecnici.
Assogastecnici è l'Associazione delle aziende che operano ...
ID 15797 | 18.02.2022 / INAIL, 2022
Il documento ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione dei trabatt...
Portable computing and communication devices are widely used by workers from different occu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024