Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.277

Certificazione medica malattia professionale

CERTIFICAZIONE MEDICA MALATTIA PROFESSIONALE

Fac-simile del modulo Inail di certificazione medica di malattia professionale. Fonte: www.inail.it

Certificazione medica infortunio

CERTIFICAZIONE MEDICA INFORTUNIO

Fac-simile del modulo di certificazione medica di infortunio sul lavoro. Fonte www.inail.it

Buone Prassi - Aggiornamento 29 Maggio 2013


Buone Prassi - Aggiornamento 29 Maggio 2013

Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Validate dalla Commissione consultiva in data 29 maggio 2013

Finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro le buone prassi costituiscono soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati in coerenza con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica.

Nella seduta del 29 maggio 2013 la Commissione consultiva [...]

Buone prassi trattori

Buone prassi trattori

Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali.
Il presente documento si pone l'obbiettivo di fornire soluzioni organizzative e/o procedurali in grado di supportare gli operatori del settore (datori di lavoro, avoratori autonomi,organi di controllo, ecc.) nelle attività di verifica e antenimento dei requisiti di sicurezza dei trattori agricoli o forestali, in ottemperanza agli obblighi previsti dall’articolo 71 comma 4 lettera a) punto 2 e lettera b) del D.Lgs. 81/08.
Documento tecnico [...]

Buone Prassi Trattori - INAIL

Buone Prassi Trattori - INAIL

Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali

Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali in ottemperanza agli obblighi previsti dall’art. 71 comma 4 lettera a) punto 2 e lettera b) del D.Lgs. 81/08

Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL

INAIL

Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine


Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine

Attenzione Prodotto Aggiornato da

Fascicolo Tecnico CE Cancello scorrevole motorizzato


Fascicolo Tecnico di Costruzione CE
Cancello scorrevole motorizzato

Direttiva 89/106/CEE - Prodotti da costruzione
Direttiva 2006/42/CE - Macchine

- Sistema attestazione di Conformità 3
- Manuale del controllo di Produzione di Fabbrica
- Valutazione dei Rischi Dir. 89/106/CEE
- Valutazione dei Rischi Dir. 2006/42/CE
- Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione

Completo - Formato .doc
Direttiva 89/106/CEE [abrogata dal C.P.R. Reg. UE 305/2011]

INDICE

1. Valutazione conformità secondo la direttiva 89/106/CEE

1.1. Documentazione generale [...]

Campagna europea sulla manutenzione sicura 2010


Campagna europea sulla manutenzione sicura 2010

Campagna europea manutenzione sicura 2010 OSHA

Relazioni dei relatori presentate alla cerimonia di premiazione esempi di buone pratiche sulla manutenzione sicura

27 ottobre 2011 Villa Colonna Bandini Napoli

Elaborazione Certifico Adobe Portfolio - pdf

01. Le buone pratiche sulla manutenzione sicura - F. Grosso, INAIL
02. Rimozione delle polveri nella produzione delle piastrelle in ceramica - Az. USL di Modena e Reggio Emilia
03. Il progetto del Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza Ambienti di Lavoro di Vicenza “Tra terra [...]

Buone Prassi - Aggiornamento 24 Aprile 2013


Buone Prassi - Aggiornamento 24 Aprile 2013

Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Validate dalla Commissione consultiva

Finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro le buone prassi costituiscono soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati in coerenza con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica.

Nella seduta del 17 aprile 2013 la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza [...]

Autocertificazione Valutazione dei Rischi: un modello esempio


Autocertificazione Valutazione dei Rischi: un modello esempio

ID 740 | 22.07.2014

Autocertificazione Valutazione dei Rischi
D. Lgs. 81/2008 Art. 29

Modello di Autocertificazione Valutazione dei Rischi

L’articolo 29, in relazione ai casi indicati dal comma 5, dà la possibilità di redigere un documento di autocertificazione di aver effettuato la valutazione dei rischi.
In questi casi è possibile evitare la compilazione del DVR con le modalità indicate nel D.Lgs. 81/08, tuttavia la valutazione dei rischi deve essere fatta: sulla stessa si basa [...]

Featured

Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo


Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÀ PRE-COMPILATA PER LE AZIENDE DEL SETTORE AGRICOLO/FORESTALE (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

ai sensi del Testo Unico Sicurezza D. lgs. 81/2008 e della circolare MLPS n. 12 del 11 Marzo 2013 “Lavoratori del settore agricolo/forestale - Esperienza utilizzo attrezzature di lavoro soggette a formazione abilitazione specifica”

Con circolare n. 12 dell’11 marzo 2013 vengono forniti chiarimenti in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio 2012 tra il [...]

Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations - OSHA


Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations - OSHA

OSHA

Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations

Small Business Safety and Health Management Series
OSHA 3170-02R 2007
Occupational Safety and Health Administration
U.S. Department of Labor

Linee Guida Confindustria Modelli ex 231/2001

Linee Guida Confindustria Modelli ex 231/2001

ID 847 | 18.07.2014

Le Linee Guida di Confindustria 2008

Vedi Linee guida MOGC Confindustria 2021

Le Linee Guida di Confindustria per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex decreto legislativo n. 231/2001 forniscono alle associazioni e alle imprese indicazioni di tipo metodologico su come predisporre un modello organizzativo idoneo a prevenire la commissione dei reati [...]

RoHS-WEEE: Frequently Asked Questions

RoHS-WEEE: Frequently Asked Questions

Frequently Asked Questions on Directive 2002/95/EC on the Restriction of the Use of certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment (RoHS) and Directive 2002/96/EC on Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE)

SGSL settore Gomma Plastica


SGSL settore Gomma Plastica

Linee di indirizzo SGSL-GP

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le aziende del settore Gomma Plastica

Il 6 giugno 2011 l’INAIL e la Federazione Gomma-Plastica hanno stipulato un accordo quadro finalizzato a sperimentare e realizzare soluzioni pratiche, su basi tecnico-scientifiche, che favoriscano, nel settore dell’industria della lavorazione di materie plastiche e gomma e a partire da ogni singola azienda, le azioni di prevenzione e di riduzione concreta degli infortuni sul lavoro, attraverso [...]

Verifiche impianti elettrici in cantiere


Verifiche impianti elettrici in cantiere

Quali verifiche sull’impianto elettrico per la protezione degli addetti in cantiere?

Le prescrizioni che ancora oggi continuano a essere effettuate nelle verifiche degli impianti elettrici per la protezione dai contatti indiretti dei lavoratori nei cantieri edili, che riguardano oltre il 30% dei rapporti di verifica effettuati, e la mancanza di chiarezza su alcune interpretazioni normative hanno portato alla necessità di redigere una guida che scaturisce da un’esperienza ormai quarantennale nella verifica della protezione dai contatti [...]

Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento

Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento

Delibera della Giunta regionale dell'Umbria di approvazione di linee guida regionali vincolanti per l'uniformità dei controlli sulle apparecchiature di sollevamento da sottoporre a verifica periodica di sicurezza.

Indicazioni operative ambienti confinati


Indicazioni operative ambienti confinati

Indicazioni operative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro per i lavori in ambienti confinati

A seguito dei numerosi infortuni mortali accaduti negli ultimi anni in Italia a lavoratori che operavano in ambienti confinati, nei quali non erano state garantite le condizioni minime di sicurezza, il gruppo di lavoro interistituzionale, denominato “Ambienti Confinati”, insediato dal Comitato Regionale di Coordinamento ex art. 7 del D.Lgs 81/08 della Regione Emilia Romagna, ha ritenuto utile dare il proprio [...]

Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici TUSL


Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici TUSL

Linee guida

Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al d.lgs. 81/08

I dati degli eventi infortunistici del settore agricolo o forestale evidenziano che il rischio più grave a cui è esposto l’operatore alla guida di motocoltivatori e motozappatrici è rappresentato dal contatto non intenzionale con gli organi lavoranti.

Tale rischio, seppur non eliminabile, può essere significativamente ridotto attraverso l’installazione di opportuni presidi di sicurezza.

Tuttavia, ad oggi, un cospicuo [...]

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali. 

Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08.
Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL.

Fonte: INAIL

Adeguamento Carrelli elevatori

Adeguamento Carrelli elevatori

LINEA GUIDA ISPESL - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdità accidentale di stabilità

Collegati

 

Accordo Stato regioni pontisti

Accordo Stato regioni pontisti

Testo accordo del 26.01.2006 fra Stato e Regioni sancito in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni-Province Autonome in attuazione degli artt. 36 quater comma 8 e 36 quinquies comma 4 del D.Lgs. 626/94, riguardo alla formazione dei lavoratori addetti a lavori in quota, e i lavoratori addetti alle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.

Featured

Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013


Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013

Inforisk Valutazione Rischio Agenti chimici

La Regione Piemonte ha reso disponibile l’aggiornamento di Inforisk, il modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene – Titolo IX, capo II del DLgs 81/08).

Il documento, predisposto dal gruppo di lavoro regionale “Rischio da agenti chimici, cancerogeni e mutageni”

Modello denuncia infortunio INAIL

DENUNCIA INFORTUNIO

Fac simile del modulo Inail di denuncia di infortunio sul lavoro. Fonte: www.inail.it

Patentino Frigorista: Sintesi DPR 43/2012


Patentino Frigorista: Sintesi DPR 43/2012

Patentino da Frigorista: sintesi sul D.P.R. 43/2012 che introduce questa nuova figura

Scadenza Venerdì 12 Aprile 2013

Linee guida per la compilazione della "Dichiarazione di Rispondenza" - DIRI


Linee guida per la compilazione della "Dichiarazione di Rispondenza"

ID 804 | 18.07.2014

La dichiarazione di rispondenza, così come indicato dal DM 37/08, è un documento sostitutivo alla dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore ai sensi della Legge 46/90 e può essere prodotta in mancanza della stessa, per impianti installati fino al 28/03/2008.

La “dichiarazione di rispondenza “può essere rilasciata solo:

- per impianti sotto i limiti dimensionali di cui all’art. 5 comma 2; da un soggetto che ricopre, da almeno 5 [...]

EU - OSHA Safety agriculture


EU - OSHA/Safety agriculture

Maintenance in agriculture

A safety and health guide

This guide describes the main hazards and risks associated with maintenance activities in agriculture and the most common causes of accidents and ill health related to those activities. Statistical data on accidents and diseases and examples of typical accidents illustrate the risks and hazards related to maintenance work in agriculture. The guide also provides advice on risk management and presents examples of good practice in accident prevention as well [...]

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine


Check List - Emissione sostanze pericolose macchine

EN 626-1:2008
Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine
Parte 1: Principi e specifiche per i costruttori di macchine

La conformità ai Requisiti della norma è “Presunzione di Conformità” al RESS 1.5.13 Emissioni di materie e sostanze pericolose della Direttiva Macchine 2006/42/CE.

La EN 6262-1 tratta i principi per il controllo dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine.
La presente norma non si applica [...]

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina


Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina

EN 13985 Cesoie a ghigliottina
Macchine utensili - Sicurezza Cesoie a ghigliottina

La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura delle cesoie a ghigliottina destinate alla lavorazione a freddo di metalli o di materiali parzialmente metallici lavorati a freddo, nonché dei dispositivi ausiliari che sono parte integrante delle macchine.

Le cesoie a ghigliottina trattate nella presente norma variano [...]

Focus Formazione RSPP Datore di Lavoro


Formazione RSPP Datore di Lavoro

FOCUS Riepilogativo
Formazione RSPP Datori di Lavoro

ll 26 luglio terminerà il periodo transitorio previsto dall’Accordo della Conferenza Stato/Regioni del 21 dicembre 2011, n. 223 relativo ai corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

I datori di lavoro con compiti di R.S.P.P. che entro la data dell’11 luglio 2012 abbiano frequentato corsi di formazione con contenuti conformi all’articolo 3 del DM 16/01/1997,

Check List Carrelli elevatori


Check List Carelli elevatori

Una breve Check List da compilare prima dell'uso di un Carrello elevatore

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024