Slide background




Contaminazione microbiologica superfici ambienti lavorativi

ID 4000 | | Visite: 6425 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Contaminazione microbiologica superfici ambienti lavorativi

La contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi

Il volume raccoglie lo stato dell’arte sulla tematica “Contaminazione microbiologica delle superfici”, in applicazione dell'Art 64 del TUS D.Lgs. 81/2008 "Pulizia luoghi di…

 Leggi tutto Contaminazione microbiologica superfici ambienti lavorativi

Contenitori distributori rimovibili normativa di Prevenzione Incendi

ID 2189 | | Visite: 9113 | Prevenzione Incendi

Metodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggi

ID 3935 | | Visite: 3470 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Metodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggi

Metodologia per prove di rigidezza e resistenza per i dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata

L’attuazione del sistema normativo europeo presuppone una serie di verifiche di carattere…

 Leggi tutto Metodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggi

DPCM 10 dicembre 2002 n. 308

ID 4027 | | Visite: 4294 | Decreti Sicurezza lavoro

D.P.C.M 10 dicembre 2002 n. 308 

Regolamento per la determinazione del modello e delle modalita' di tenuta del registro dei casi di mesotelioma asbesto correlati ai sensi dell'articolo 36, comma 3, del decreto legislativo n. 277 del 1991. 

GU n. n.31 del 07.02.2003

Articoli correlati

DPCM 3 Marzo 2017 Sistemi di sorveglianza sanitaria e registri

 Leggi tutto DPCM 10 dicembre 2002 n. 308

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017

ID 3891 | | Visite: 5841 | Documenti Sicurezza Enti

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni - Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività…

 Leggi tutto Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

ID 3874 | | Visite: 5016 | Documenti Sicurezza Enti

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di…

 Leggi tutto Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Ultimi archiviati Sicurezza

Esposizione ai rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico
Dic 05, 2023 232

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato… Leggi tutto
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti
Dic 04, 2023 303

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per… Leggi tutto
Nov 30, 2023 429

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del… Leggi tutto
Nov 29, 2023 444

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza