Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.402.882
/ Documenti scaricati: 32.402.882
Civile Ord. Sez. L Num. 27653 Anno 2018
Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE
Relatore: DE FELICE ALFONSINA
Data pubblicazione: 30/10/2018
la Corte d'Appello di Roma, a conferma della pronuncia del Tribunale, ha accertato il diritto di F.B., dipendente Ispesl (ora Inail), addetto al compito di eseguire radiografie e raggi X presso la "XII l'Unità - Controlli non Distruttivi" del Dipartimento Tecnologie di Sicurezza dell'Ente, a vedersi riconosciuta l'indennità di rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti [...]
Responsabilità del datore di lavoro e del preposto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 49373 Anno 2018
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 05/10/2018
l. Con sentenza del 16.11.2016 la Corte di Appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Alessandria pronunciata il 5.05.2015, riduceva la pena applicata a ciascuno degli imputati, B.N. e S.M., a giorni 20 di reclusione confermando nel [...]
Le modifiche dell'Accordo State Regioni n° 128 del 7 luglio 2016 inerenti la formazione e l'aggiornamento per RSPP e CSP/CSE.
Assolvimento dell'aggiomamento per ii tramite di convegni e seminari.
II quinquennio di aggiornamento.
Tabelle riepilogative criteri dei corsi di formazione/aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori.
Chiarimenti
Oggetto chiarimenti | Soggetti interessati dalla circolare ed obblighi formativi di aggiornamento professionale |
Riferimento Normativo |
|
RSPP/ASPP | CSE/CSP | ||
Numero di partecipanti al corso di aggiornamento | 35 | 35 | D.Lgs. 6 mazo [...] |
Oggetto: Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti e tecnici sanitari di radiologia autonomi. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2018.
Con effetto dall'anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall'Inail ai mutilati e agli invalidi del lavoro, relativamente a tutte le gestioni di [...]
Mancata segnalazione e responsabilità del datore di lavoro
Civile Sent. Sez. L Num. 26497 Anno 2018
Presidente: BERRINO UMBERTO
Relatore: RIVERSO ROBERTO
Data pubblicazione: 19/10/2018
La Corte d'Appello di L'Aquila con sentenza n. 508/2013 rigettava l'appello proposto dalla W.T. S.p.A. avverso la sentenza che in accoglimento dell'azione di regresso ex artt. 10 e 11 d.p.r. 1124/65 proposta dall'Inail, aveva condannato l'appellante al pagamento in favore del predetto Istituto della complessiva somma di euro [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 47793 Anno 2018
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 05/10/2018
1. La Corte d'appello di Brescia, in data 22 settembre 2017, ha parzialmente riformato mediante concessione della non menzione della condanna, confermandola nel resto, la sentenza con la quale il Tribunale di Brescia aveva condannato P.R. alla pena ritenuta di giustizia in relazione ad imputazione per delitto di lesioni colpose in danno dei [...]
INAIL 2018
Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp, Csa, Cit
La quarta rivoluzione industriale è in pieno svolgimento, sono in atto rapidi cambiamenti nell’intero contesto sociale e sono in via di sviluppo paradigmi che stanno introducendo un nuovo concetto di “lavoro” nell’ambito della cosiddetta GIG economy.
Gli Atti del Seminario, che testimoniano l’interazione e la collaborazione dei professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, della Consulenza [...]
Formazione personale addetto alle operazioni di carico e scarico di gas naturale
...
GU Serie Generale n.269 del 19-11-2018
VVF Versione 09 Ottobre 2018
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea
Decreto 20 giugno 2025
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea.
(GU n.156 del 08.07.2025)
...
0. Termini e definizioni
I termini utilizzati nella [...]
Valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel personale che presta servizio nelle strutture centrali e periferiche dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza
MLPS
________
La valutazione del rischlo stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro – prevista e disciplinata dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e ss.mm. (recante” Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”) – che la norma,
Approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato di cui all'articolo 28, comma 1- bis, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81
MLPS 2010
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Partenza - Roma, 18/11/2010
Prot. 15 /SEGR / 0023692
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero [...]
ID 7076 | 21.10.2018
Lo stress da lavoro è stato identificato a livello europeo, nazionale ed internazionale come elemento di preoccupazione sia per gli imprenditori che per i lavoratori. Avendo individuato la necessità di una specifica azione congiunta su questo tema e anticipando una consultazione della Commissione sullo stress, le parti sociali europee hanno incluso l’argomento nel programma di lavoro 2003-2005 del dialogo sociale.
Lo stress può potenzialmente colpire qualsiasi posto [...]
Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
Descrizione ed analisi del problema I mutamenti socio-economici e i cambiamenti nelle caratteristiche della forza lavoro delle ultime decadi hanno avuto un impatto sul mondo del lavoro, modificandone la natura stessa anche in risposta ad esigenze di competitività e aumento della produttività, e hanno portato alla luce nuovi rischi su cui porre attenzione nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.
Tali [...]
INAIL 2018
Il manuale ha le sue premesse nel progetto cofinaziato dall’Inail e l’Autorità Portuale di Ravenna e realizzato con la collaborazione dell’Università di Bologna, dello SPSAL di Ravenna, di tutte le aziende portuali, del Coordinamento RSPP e degli RLS di sito e dei Chimici del Porto di Ravenna.
L’intendimento è stato quello di fornire un significativo contributo alla conoscenza del rischio chimico, attraverso una migliore [...]
INAIL - Ottobre 2018
L’opuscolo, a carattere divulgativo e generale, è indirizzato sia ai lavoratori sia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Si propone di illustrare i pericoli e i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici alla luce delle recenti normative europee e nazionali (Regolamento europeo 1907/2006 – Reach) anche in tema di classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimiche (Regolamento europeo 1272/2008 – CLP).
Esso contiene una semplice sintesi dei regolamenti [...]
VVF Ottobre 2018
Il progressivo aumento del numero di veicoli elettrici ed il previsto aumento delle infrastrutture di ricarica di tali veicoli, installate sia in ambito pubblico che in ambito privato, rendono necessaria la valutazione del possibile rischio di incendio e/o di esplosione connesso a tali infrastrutture, a maggior ragione se installate nell’ambito di attività soggette al controllo dei vigili del fuoco.
Tale valutazione è attualmente limitata dal [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 46401 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: BELLINI UGO
Data Udienza: 13/06/2018
1. La Corte di Appello di Bologna con sentenza in data 1.6.2017, sull'appello degli imputati, confermava la sentenza del Tribunale di Piacenza che aveva riconosciuto M.P. e V.M. colpevoli del reato di omicidio colposo e, con il riconoscimento della circostanza attenuante di cui all'art.62 n.6 cod.pen. ritenuta equivalente sulla circostanza [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 46411 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: DI SALVO EMANUELE
Data Udienza: 22/06/2018
1. V.G. ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art. 590 cod.pen. perché, in qualità di datore di lavoro di O.T., per negligenza, imprudenza, imperizia e [...]
Ricostituzione del Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, presso l’INAIL
Il Casellario Centrale Infortuni è una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni che hanno prodotto invalidità permanente o morte e sono stati accertati da un Istituto Assicuratore (Decreto legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000 - Capo IV).
La funzione pubblica riconosciuta al Casellario è svolta sotto la vigilanza del Ministero del Lavoro, avvalendosi delle strutture e delle risorse organizzative poste a disposizione dall'INAIL.
ID 7045 | Update 13.11.2024
Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, gli “ospedali” (e simili) sono ricompresi al punto 68 dell’allegato I al decreto che, a differenza di quanto previsto dal vecchio elenco del D.M. 16/2/1982, comprende anche attività prima non soggette (Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di [...]
CNI- 16 Ottobre 2018
Oggetto: Le modifiche dell'Accordo Stato Regioni n° 128 del 7 luglio 2016 inerenti la formazione e l'aggiornamento per RSPP e CSP/CSE.
- Assolvimento dell'aggiornamento per ii tramite di convegni e seminari.
- Il quinquennio di aggiornamento.
- Tabelle riepilogative criteri dei corsi di formazione/aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori.
...
ACCORDO FORMAZIONE RSPP 2016
Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi [...]
La funzione dei valori limite è quella di proteggere i lavoratori dall'eccessiva esposizione a sostanze pericolose e da un possibile danno alla salute.
Calcolando i valori limite si stabiliscono i limiti dell'esposizione mantenendo la quale si può ritenere che il lavoratore non sia esposto ad alcun rischio oppure al rischio più basso possibile.
Valore più basso possibile
Un valore limite che sia stabilito a un livello troppo alto costa in [...]
Accordo, ai sensi dell'articolo 8, comma 2 dell'Intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza, perfezionata nella seduta della Conferenza Unificata del 30 ottobre 2007 (Rep. Atti n. 99/CU), sul documento recante «Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l'incolumita' e la salute di terzi». (Rep. Atti n. 178/CSR)
(GU [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 40922 Anno 2018
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 23/05/2018
1. Con sentenza del 20 aprile 2017 la Corte d'Appello di Caltanissetta ha confermato la sentenza del tribunale di Caltanissetta con cui A.B. è stata ritenuta responsabile- e condannata alla pena ritenuta di giustizia- del reato di cui all'art. 589 cod. pen., perché in qualità
Semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo
(G.U. 12 aprile 2013 n. 86)
_______
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
di concerto
Il Ministro della salute
II Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali
Visto
l'Art. 3, comma 13, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i, di seguito D. Lgs. n. 81/2008, il quale dispone che in considerazione della specificita dell'attivita esercitata dalle imprese medie e piccole [...]
Doc. 44/18 Hazards of Oxygen-Deficient Atmospheres
Questa pubblicazione espone le informazioni essenziali necessarie per prevenire incidenti di asfissia che coinvolgono gas inerti.
Non è una procedura dettagliata per l'ingresso nello spazio confinato, ma si concentra sulle considerazioni che sono importanti quando c'è un pericolo reale o potenziale da gas inerti o carenza di ossigeno.
La concentrazione minima di ossigeno sicuro per l'ingresso in uno spazio è il 19,5% di ossigeno. Vi sono [...]
Update 25.06.2019
E' stata notificata alla Commissione europea, per l'approvazione armonizzata, la nuova regola tecnica che modifica il decreto ministeriale 12 aprile 1996, recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi”.
Update 09.10.2018
Comitato Centrale Tecnico Scientifico bozza di revisione del D.M. 12 aprile 1996 "Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e [...]
This one-hundred-and-fifteenth volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of seven industrial chemicals to which workers or the general population are or can be potentially exposed.
n. | Agent | CAS | IARC |
1. | N,N-dimethylformamide | 68-12-2 | Group 2A |
2. | 2-mercaptobenzothiazole | 149-30-4 | Group 2A |
3. | hydrazine | 302-01-2 | Group 2A |
4. | tetrabromobisphenol A | 79-94-7 | Group 2A |
5. | 1-bromopropane | 106-94-5 | Group 2B |
6. | 3-chloro-2-methylpropene | 563-47-3 | Group 2B |
7. | N,N-dimethyl-p-toluidine | 99-97-8 | Group 2B |
All seven agents [...]
The NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards (NPG) is intended as a source of general industrial hygiene information on several hundred chemicals/classes for workers, employers, and occupational health professionals.
The NPG does not contain an analysis of all pertinent data, rather it presents key information and data in abbreviated or tabular form for chemicals or substance groupings (e.g. cyanides, fluorides, manganese compounds) that are found in the work environment. The information found in the [...]
Responsabilità datore di lavoro
Civile Ord. Sez. L Num. 25102 Anno 2018
Presidente: BRONZINI GIUSEPPE
Relatore: MARCHESE GABRIELLA
Data pubblicazione: 10/10/2018
Il Tribunale di Brescia, con sentenza nr. 977 del 2012, rigettava la domanda proposta dagli eredi di S.V., deceduto a seguito di infortunio sul lavoro presso l'Azienda Agricola P.L., N.e A. S.S. (poi Soc. P.L. S.s. Soc. Agr., di seguito, per brevità, Azienda Agricola), volta al risarcimento del danno [...]
ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato
Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenz...
Documento che sintetizza in forma check list (70 punti), gli Obblighi “generali” del Datore di Lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008, con:
- Parte n...
ID 14745 | Update 19.10.2021 / In allegato pdf FAQ
Di seguito le risposte alle domande frequenti sui DPCM riguardanti Green Pass e amb...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024