Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.977
/ Documenti scaricati: 33.167.438
/ Documenti scaricati: 33.167.438
ID 14695 | 06.10.2021 / Download Scheda PDF allegata
In scadenza per il 07 ottobre 2021 l'adeguamento antincendio relativamente a:
- macchine elettriche (trasformatori elettrici) - decreto del Ministero dell'Interno 15 luglio 2014;
- aerostazioni - decreto del Ministro dell''interno 17 luglio 2014;
- campeggi e villaggi turistici - decreto del Ministero dell'Interno 28 febbraio 2014;
Inoltre scade sempre il 07 Ottobre 2021 il rinnovo della conformità antincendio delle attività "una tantum".
Download Scheda Scadenze PI - 07 Ottobre 2021
_________
ID 14679 | 04.10.2021 / Testo PDF in allegato
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(GU n.237 del 04.10.2021)
Entrata in vigore: 04.10.2022
Dal 04.10.2022 sono abrogati l’art. 3, comma 1,
ID 14674 | 03.10.2021
Convenzione ILO C170 Prodotti chimici, 1990.
Ginevra, 06 giugno 1990
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e ivi riunitasi il 6 giugno 1990 nella sua settantasettesima sessione; Notando le convenzioni e le raccomandazioni internazionali del lavoro pertinenti, ed in particolare la convenzione e la raccomandazione sul benzene del 1971; la convenzione e la raccomandazione sul cancro professionale del 1974;
ID 14673 | 03.10.2021
Convenzione ILO C167 Igiene e sicurezza nelle costruzioni, 1988.
Ginevra, 01 giugno 1988
La Conferenza generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell’Ufficio Internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 1° giugno 1988, nella sua settantacinquesima sessione; Prendendo nota delle convenzioni e raccomandazioni internazionali rilevanti, in particolare la Convenzione e la Raccomandazione sulle prescrizioni di sicurezza (edilizia) del 1937; la Raccomandazione sulla collaborazione per la [...]
ID 13577 | Rev. 0.0 del 19.05.2021 / Documento completo allegato
Documento di analisi dei principi ergonomici che si applicano per la progettazione e l’approvvigionamento di apparecchiature per postazioni di lavoro da ufficio che utilizzano videoterminali.
In accordo all’Art. 174 del Titolo VII del D.Lgs. 81/08, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di analizzare i posti di lavoro che utilizzano videoterminali con particolare riguardo:
a) ai rischi per la vista e [...]
ID 14669 | 02.10.2021
Convenzione ILO C164 Protezione della salute e cure mediche (marittimi), 1987.
Ginevra, 24 settembre 1987
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e ivi riunitasi il 24 settembre 1987, nella sua settantaquattresima sessione; Notando le disposizioni della convenzione sull’esame medico dei marittimi, 1946; della convenzione sull’alloggio degli equipaggi (riveduta), 1949; della convenzione sull’alloggio degli equipaggi (disposizioni complementari), 1970; della [...]
ID 14668 | 02.10.2021
Convenzione ILO C160 Statistiche del lavoro, 1985.
Ginevra, 07 giugno 1985
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e ivi riunitasi il 7 giugno 1985, nella sua settantunesima sessione; Avendo deciso di adottare varie proposte relative alla revisione della Convenzione (n. 63) sulle statistiche dei salari e degli orari di lavoro, 1938, questione che costituisce il quinto punto all’ordine [...]
Metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico” è il primo di una serie di fact sheet realizzati dal Laboratorio di Ergonomia e Fisiologia del DiMEILA nell’ambito della Campagna europea EU-OSHA 2020-2022 “Alleggeriamo il carico!” e presenta le nuove metodologie di valutazione del rischio biomeccanico - Sistemi optoelettronici, Sensori inerziali (Intertial Measurement Units, IMUs) ed Elettromiografia di superficie (EMGs) - quantitative, oggettivabili e ripetibili che permettono di identificare il rischio anche nei moderni scenari [...]
Oggetto: Decreto del Presidente del consiglio dei ministri del 23 settembre 2021.
Si fa seguito alla Circolare n. 11 del 15.09.2021, tenuto conto del DPCM del 23.09.2021 secondo cui “A decorrere dal 15 ottobre 2021 la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione nelle amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, è quella svolta in presenza (…)”. Pertanto, considerato che nei prossimi giorni il Dipartimento della [...]
Convenzione ILO C159 del 01 giugno 1983
ID 14646 | 29.09.2021
Convenzione ILO C159 Reinserimento professionale e occupazione (persone disabili), 1983.
Ginevra, 01 giugno 1983
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e ivi riunitasi il 1° giugno 1983 nella sua sessantanovesima sessione; Tenendo presente le norme internazionali esistenti contenute nella raccomandazione relativa all’abilitazione e al reinserimento professionale (degli invalidi) 1955, e nella raccomandazione sulla valorizzazione delle risorse umane, 1975;
Dal 1° ottobre 2021 è attivo il nuovo servizio online per il rilascio dell’esonero dalla conduzione abilitata di generatori di vapore (decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 agosto 2020).
Il nuovo servizio online “Esonero dalla conduzione abilitata per generatori di vapore già immatricolati” consente ai legali rappresentanti o loro delegati (consulente per le attrezzature e impianti, installatore, ecc.) di [...]
Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale fotografa la situazione di oltre sette milioni e mezzo di studenti nel primo anno della pandemia da Covid-19. Nel 2020 negli istituti pubblici statali di ogni ordine e grado le denunce sono calate del 70% rispetto all’anno precedente
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha condizionato pesantemente anche l’andamento degli infortuni degli studenti. Quelli delle scuole pubbliche statali, infatti, nel 2020 hanno registrato un calo delle denunce di infortunio del 70%
Abilitazione alla conduzione di generatori di vapore.
(GU n.242 del 30.09.2020)
Entrata in vigore: 30 settembre 2021
Il Decreto 7 agosto 2020 abroga dal 30 settembre 2021 il precedete decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 1° marzo 1974 (GU n. 99 del 16 aprile 1974).
________
Art. 1. Patentino di abilitazione
1. I patentini di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore sono articolati in quattro gradi:
a) il patentino [...]
ID 10731 | Rev. 2.0 2021 del 23 Settembre 2021
Presentazione pptx n. 55 slides e test verifica apprendimento (formato .doc/pdf)
Il documento (pptx modificabile), è strutturato per risultare un utile strumento per fornire un'adeguata informazione e formazione dei lavoratori, con particolare riferimento al complesso delle misure, adottate in base ai protocolli anti-contagio, individuati aggiornati al DPCM 02 Marzo 2021 ed al Decreto-Legge 22 aprile 2021 n. 52.
1. Aggiunte 8 nuove slides riguardanti misure aziendali emergenza COVID-19 quali:
- Green pass (n. 7 slides)
- Riammissione [...]
ID 14627 | 27.09.2021 / In allegato Testo coordinato
Testo coordinato del DM 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro
Vedi: Testo coordinato VVF del DM 10 marzo 1998 - Ottobre 2021
La prevenzione incendi applicata alle attività con presenza di lavoratori implica dei risvolti penali; tale aspetto fu già messo in evidenza con l’allora vigente DPR 547/55 che è stato in parte [...]
L’estensione del Green pass al lavoro privato Commento al decreto-legge 127/2021
Abstract
Il decreto-legge 127/2021 estende l’obbligo del green pass al mondo del lavoro, come richiesto da Confindustria quale presupposto fondamentale della tutela della salute pubblica e della ripresa economica.
La nota si sofferma sugli aspetti maggiormente rilevanti per il settore privato e cerca di dare prime indicazioni operative, tenuto conto della imminente entrata in vigore dell’obbligo (15 ottobre 2021) e del carattere [...]
Modificazioni al D.M. del 16 febbraio 1982, contenente l’elenco dei depositi e industrie pericolosi soggetti alle visite e controllo di prevenzione incendi.
(GU 26 aprile 1985 n. 98)
Collegati
Infortunio con un tornio. Il comportamento di un lavoratore chiamato ad utilizzare un macchinario senza essere stato preventivamente formato non può essere considerato esorbitante
Penale Sent. Sez. 4 Num. 35058 Anno 2021
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 16/02/2021
1. La Corte di appello di Brescia, ha parzialmente riformato la sentenza pronunciata dal Tribunale di Bergamo nei confronti di S.F.C., per aver riconosciuto la circostanza attenuante di cui [...]
ID 1624 | Update 27.09.2021 / Testo coordinato al 27.09.2021
Decreto del M.I. 20 dicembre 2012, recante "Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".
Definizioni
Il presente decreto disciplina la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti di protezione attiva contro l'incendio, così come definiti nella regola tecnica di cui all'articolo 5 [...]
ID 14620 | 26.09.2021
Convenzione ILO C152 Sicurezza ed igiene nelle operazioni portuali, 1979.
Ginevra, 06 giugno 1979
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e riunitasi a Ginevra il 6 giugno 1979, nella sua sessantacinquesima sessione; Preso atto delle disposizioni delle convenzioni e raccomandazioni internazionali pertinenti e in particolare di quelle della convenzione sull’indicazione del peso sui grossi colli trasportati per via d’acqua, 1929, della [...]
ID 14619 | 26.09.2021
Convenzione ILO C151 Relazioni di lavoro nella funzione pubblica, 1978.
Ginevra, 07 giugno 1978
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 7 giugno 1978 nella sua sessantaquattresima sessione; Prendendo atto delle disposizioni della convenzione sulla libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale, 1948; della convenzione sul diritto di organizzazione e di contrattazione collettiva, 1949; e [...]
ID 14616 | 25.09.2021
Convenzione ILO C150 Amministrazione del lavoro, 1978.
Ginevra, 07 giugno 1978
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 7 giugno 1978 nella sua sessantaquattresima sessione; Richiamandosi ai termini delle vigenti convenzioni e raccomandazioni internazionali del lavoro - in particolare della convenzione sull’ispezione del lavoro, 1947, della convenzione sull’ispezione del lavoro (agricoltura), 1969, e della convenzione sul servizio [...]
OGGETTO: D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, allegato I - Attività nn. 66, 72, 73.
Pervengono a questa Direzione Centrale numerose richieste intese ad ottenere chiarimenti interpretativi su alcuni punti dell 'elenco delle attività soggette ai procedimenti di prevenzione incendi di cui all'allegato I al D.P.R. n. 151/2011.
Al riguardo, per una uniforme applicazione del citato decreto, si forniscono di seguito chiarimenti ai punti in oggetto.
- D.P.R. n. 151/2011, all. I, punto n. 66):
Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi
(GU n. 235 del 7 ottobre 1995).
In allegato:
- Testo Coordinato VVF 03.2022
- Testo Coordinato VVF 08.2021
Collegati
Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.
(GU n. 52 del 4 marzo 1993)
In allegato:
- Testo Coordinato VVF 03.2022
- Testo Coordinato VVF 08.2021
Collegati
ID 14560 | 21.09.2021 / Modello Lettera di incarico soggetti accertatori e procedura verifiche
Il Decreto-Legge 21 Settembre 2021 n. 127 (Decreto green pass), che obbliga al green pass tutti i lavoratori delle PA e del settore Privato, richiede all’Art. 1 c. 5 - PA e Art. 3 c. 5 - Privati, che i Datori di lavoro debbano di individuare con atto formale i soggetti incaricati dell’accertamento e della contestazione delle violazioni [...]
ID 14607 | 24.09.2021
Convenzione ILO C149 Personale infermieristico, 1977.
Ginevra, 10 giugno 1977
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 10 giugno 1977 nella sua sessantatreesima sessione; Riconosciuto il ruolo essenziale che svolge il personale infermieristico, in collaborazione con gli altri lavoratori nel settore della sanità, per la protezione ed il miglioramento della salute e del benessere della popolazione;
Sono inammissibili i ricorsi dei sanitari no vax sospesi temporaneamente dall'Albo dopo deliberazione del Consiglio dell'Ordine derivata dall'atto di accertamento della ASL
Sentenza Tar Friuli Venezia Giulia del 13 settembre 2021 n. 276
1.1. La ricorrente è un’infermiera già destinataria di un provvedimento di accertamento dell’inosservanza dell’obbligo vaccinale, adottato dall’Azienda sanitaria -OMISSIS- ai sensi dell’art. 4, comma 6 del d.l. 44 del 2021, conv. in l. 76 del 2021
ID 14598 | 23.09.2021
Convenzione ILO C148 Protezione dell’ambiente di lavoro (inquinamento dell’aria, rumori e vibrazioni), 1977.
Ginevra, 10 giugno 1977
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 10 giugno 1977 nella sua sessantatreesima sessione; Preso atto delle convenzioni e raccomandazioni internazionali pertinenti e in particolare della raccomandazione sulla protezione della salute dei lavoratori, 1953; della raccomandazione sui servizi di [...]
ID 14597 | 23.09.2021
Convenzione ILO C147 Marina mercantile (norme minime), 1976.
Ginevra, 13 ottobre 1976
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e riunitasi il 13 ottobre 1976 nella sua sessantaduesima sessione; Ricordando le disposizioni della raccomandazione sull’impiego della gente di mare (navi straniere) del 1958, e quella della raccomandazione sulle condizioni di vita, di lavoro e di sicurezza della gente di [...]
ID 15450 | 14.01.2022
Confindustria Nota di Aggiornamento 11 gennaio 2022 - Emergenza COVID-19: quadro dei provvedimenti di fine ...
L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativ...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 giugno 1993, n. 169, recante disposizioni urgenti per i lavoratori del settore dell'amianto. (GU n.181 del 4-8-19...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024