Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.529
/ Documenti scaricati: 32.454.531
/ Documenti scaricati: 32.454.531
ID 13341 | Update 21.04.2021 / In allegato Proposta di Linee guida completa
La Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida per la riapertura di alcune attività in condizioni di sicurezza e nel rispetto dei protocolli di prevenzione, da sottoporre al Governo e CTS.
In allegato:
- 21.04.2021 - PROPOSTE PER LA RIAPERTURA
- RISTORAZIONE
- PALESTRE, PISCINE E STRUTTURE TERMALI
- CINEMA E SPETTACOLI DAL VIVO
- ATTIVITÀ TURISTICHE E RICETTIVE
- CONGRESSI E GRANDI EVENTI [...]
RPT, Circolare n. 10 2021
Dalla Rete delle professioni tecniche arriva una sintesi utile a fornire ai professionisti le principali raccomandazioni contenute nell’ultimo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, che aggiorna e rinnova i precedenti accordi, tenendo conto dei provvedimenti adottati. Parimenti è stato firmato anche il “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di [...]
ID 10707 | Rev. 1.0 del 14.04.2021 / In allegato Check list .doc
Check list delle verifiche da effettuare a fini ispettivi INL (Nota 09 Aprile 2021 - Aggiorn. Nota 20 Aprile 2020).
Il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto tra Governo e Parti Sociali il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARSCoV- 2/COVID-19 negli ambienti di lavoro" che ha aggiornato e innovato i precedenti Protocolli del 14 [...]
ID 11241 | 25.07.2020 | Documento completo allegato
Documento quadro tecnico/normativo con illustrazioni, sulle distanze di sicurezza delle linee elettriche aeree (elettrodotti), da Attività soggette a Prevenzione Incendi. La Lettera Circolare DCPREV n° 3300 del 06/03/19 è di riferimento, in questo ambito, per i procedimenti autorizzativi per gli elettrodotti di nuova costruzione in prossimità di attività soggette PI.
La Lettera Circolare DCPREV n° 3300 del 06/03/19 detta il procedimento unico di autorizzazione per gli [...]
INAIL 2021
Pubblicate dall'INAIL tre Fact sheet riguardanti gli Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili, nello specifico:
La scheda informativa raccoglie gli aspetti legislativi attinenti agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili e approfondisce gli aspetti utili alla loro caratterizzazione.
- Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili - Prodotti di ricerca dell’istituto
ID 7308 | 19.04.2021
Raccolta delle principali disposizioni concernenti la prevenzione incendi e la sicurezza delle persone con disabilità coordinati con chiarimenti e commenti a cura dell’autore.
− Principali riferimenti normativi riguardanti il problema della disabilità.
− Prescrizioni di rilevanza nella gestione dell’emergenza in presenza di persone disabili.
− Termini e definizioni di prevenzione incendi utili in presenza di persone con disabilità.
− Circolare N° 4 del 1 marzo 2002 "Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio [...]
CISL Guida aggiornata e rinnovata per la revisione del Protocollo aziendale anti-contagio sulla base dei contenuti del recente Protocollo del 6 aprile 2021, aprile 2021
Nel rispetto di quanto aggiornato e rinnovato, mediante la sottoscrizione del Protocollo condiviso, avvenuta il 6 aprile u.s., in merito alle misure di contrasto e di contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, già previste con il Protocollo condiviso, siglato il 14 marzo 2020 e,
Attivazione di un piano mirato di prevenzione sulle misure anti-contagio e sulla gestione dei focolai di infezione da COVID-19 negli impianti di macellazione e sezionamento: nota metodologica ad interim. Versione dell’8 aprile 2021.
Rapporto ISS COVID-19 n. 8/2021
La letteratura scientifica evidenzia come gli impianti di macellazione e sezionamento ad elevata capacità abbiano costituito importanti focolai COVID-19. Questo rapporto illustra l’attivazione di un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) per [...]
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid19 negli ambienti di lavoro del 06.04.2021 - Aggiornamento check-list.
Come noto, il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto tra Governo e Parti Sociali il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARSCoV- 2/COVID-19 negli ambienti di lavoro" che ha aggiornato e innovato i precedenti Protocolli del 14 marzo e [...]
ID 13331 | 14.04.2021
Oggetto: sicurezza del lavoro nei settori ferroviario, portuale, marittimo, pesca
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, a cui fanno riferimento 13 Associazioni tecnico scientifiche che operano nel campo della prevenzione, rileva che a distanza di 13 anni non è ancora stata data piena attuazione al D.Lgs. 81/08 e sollecita nuovamente, in particolare, l’attuazione di quanto previsto dall’art. 3 in materia di adeguamento [...]
EU-OSHA, 05.03.2021
Questa scheda informativa fornisce una semplice spiegazione delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche (RMD) croniche ed evidenzia l’importanza di assicurare che le persone affette da tali condizioni siano aiutate a rimanere o a tornare al lavoro mediante adattamenti del posto di lavoro, soprattutto perché le predette malattie diventano più comuni con l’invecchiamento dell’organico.
Essa descrive inoltre con quali modalità i datori di lavoro possano superare le sfide poste dalle malattie [...]
ID 13829 | Update 13.04.2021 / In allegato:
- Indicazioni ad interim bozza del 06.04.11
- Indicazioni ad interim definitive del 08.04.11 / nessuna variazione - aggiunti allegati
In allegato documento pubblicato dall'INAIL il 13.04.2021, recante “Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” predisposto dal Ministero della salute e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, d’intesa con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il Commissario [...]
ID 13318 | 13.04.2021
Oggetto: Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
Il presente documento intende offrire indicazioni procedurali circa la riammissione in servizio dopo assenza per malattia COVID-19 correlata e la certificazione che il lavoratore deve produrre al datore di lavoro.
Alla luce della normativa vigente a livello nazionale e del “Protocollo condiviso di aggiornamento [...]
Confindustria, 08.04.2021
Confindustria, Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro Commento, 8 aprile 2021
Commento
Nella serata del 6 aprile 2021 Confindustria ha partecipato alla riunione per l’aggiornamento del Protocollo condiviso di regolamentazione [...]
ID 7826 | 24.02.2019 Documento completo in allegato
Legislazione, Norme tecniche, Guide
Le definizioni di Tecnico addetto sicurezza laser ASL e TSL sono indicate nella Guida della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (C.I.I.P.), prima Guida a definire gli aspetti (Documento allegato). Seppur il D.Lgs. n. 81/2008 non parla di tali Figure, nel seguito per "obbligo" si indica quanto previsto per la valutazione dei rischi da Agenti Fisici che deve essere effettuato da "personale qualificato". (Art. 181, co.
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie.
(GU n.85 del 09.04.2021)
Entrata in vigore: 09/05/2021
...
Art. 1. Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie
1. Sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Art. 2. Campo di applicazione
1. Le norme tecniche di cui all’art. 1 si possono applicare [...]
La seconda indagine nazionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Insula 2) si pone come obiettivo principale di monitorare la qualità delle condizioni di lavoro al fine di evidenziare gli aspetti chiave per una gestione efficace della salute e sicurezza nelle aziende italiane e promuovere il benessere dei lavoratori.
A tal proposito, attraverso la raccolta di informazioni effettuata su campioni rappresentativi della forza lavoro e delle [...]
ID 13282 | 07.04.2021 / Documento in forma check list allegato
Il Documento allegato relativo al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro è sviluppato in forma check list e tiene conto della seguente evoluzione ed aggiornamenti:
1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure [...]
ID 13283 | 07.04.2021 / Documento in formato check list allegato DOC/PDF
Il Documento allegato relativo al Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro del 06 Aprile 2021 è sviluppato in forma di check list, così da permettere l’immediata individuazione e verifica dei principali aspetti inerenti l’attuazione dei piani aziendali di vaccinazione.
La vaccinazione delle lavoratrici e dei [...]
La pubblicazione fornisce le indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M.11 aprile 2011, dei recipienti a pressione.
In particolare, il documento descrive le fasi di cui si compone l’attività di prima verifica periodica dei recipienti a pressione, fornendo le indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della verifica e le istruzioni per la compilazione della scheda tecnica e del verbale di [...]
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro
Il Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro, ha avuto questa evoluzione/aggiornamenti:
1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 24 aprile 2020
3. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti [...]
ID 13279 | 07.04.2021 / In allegato il Protocollo nazionale vaccini del 06.04.2021
06 Aprile 2021
Sono stati sottoscritti tra Governo e parti sociali, sia il Protocollo di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid nei luoghi di lavoro sia il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti Covid nei luoghi di lavoro (Vedi Modello Piano vaccinazione aziendale)
L'accordo [...]
Il 31 marzo 2021 ANMA ha inviato al Governo un "Documento orientativo per la verifica di fattibilità della vaccinazione anti COVID-19 in azienda"
Questo strumento è pensato per aiutare il Medico Competente chiamato a valutare la possibilità di aderire ad una campagna di vaccinazione anti COVID-19 nell’Azienda in cui opera e a verificarne la fattibilità.
L’impostazione di questo documento è conforme a quanto pubblicato dall’Autorità Sanitaria in merito all’organizzazione dell’attività
Interdizione post partum – artt. 6-7- 17 D.Lgs. n. 151/2001
Al fine di uniformare l’attività degli Uffici nell’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri in periodo successivo al parto si forniscono i seguenti chiarimenti condivisi con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali (nota prot. n. 2437 del 25 marzo u.s.) e già anticipati all’Ispettorato territoriale di Perugia in relazione a specifica casistica.
Divieto di adibizione delle lavoratrici [...]
Il rapporto Malprof 2017-2018 rappresenta la decima edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 17 Regioni.
La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale, sia nell’indicare [...]
OGGETTO: Eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011. Metodologie di "Formazione a Distanza".
Aggiornamento della linea guida VVF che regola l’erogazione della formazione ed aggiornamento dei professionisti antincendio in modalità FAD.
La nuova nota integra quella già emanata dai VVF DCPREV il 14/12/2020 (prot. 0017073)
____
La direttiva ha subito le seguenti modifiche migliorative:
Infortunio con la macchina filettatrice: modifica della struttura di protezione del macchinario e responsabilità del datore di lavoro quale gestore del rischio
Penale Sent. Sez. 4 Num. 11713 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 25/02/2021
1. Con sentenza del 9.1.2020 la Corte di appello di Ancona ha confermato la condanna di G.P. in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., per [...]
Avvio della procedura per l'inoltro telematico dei Piani di Lavoro (art. 256 del D.Lgs. 81/08) e delle Notifiche (art. 250 del D.Lgs. 81/08) Amianto
B.U.R. 25 marzo 2021 n. 12
_______
Premesso che:
l’Accordo in Conferenza Unificata Rep. 5 del 20 gennaio 2016 ha definito le modalità per l’informatizzazione e la dematerializzazione degli adempimenti previsti dall’articolo 9 della Legge 27 marzo 1992 n. 257 e dagli articoli 250 e 256 del [...]
ECDC, 29 Marzo 2021
Il rapporto dell'ECDC esamina il rischio di trasmissione di SARS-CoV-2 da individui vaccinati / precedentemente infetti.
“È molto incoraggiante vedere che le reinfezioni da SARS-CoV-2 sono piuttosto rare. Accogliamo con favore anche le prime indicazioni positive che il rischio di trasmissione successiva sembra essere ridotto in coloro che sono vaccinati. Sebbene l'effetto di nuove varianti di preoccupazione sui modelli di trasmissione debba essere attentamente monitorato, ci aspettiamo comunque che [...]
ID 13218 | Update 14.07.2023
Aggiornato modulo Iscrizione elenco esperti di radioprotezione ai sensi del Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023 - Modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione (in allegato)
1. Schema di domanda 2023
2. Nuovo modello Dichiarazione sostitutiva per marca da bollo - Esperti di radioprotezione 2023
Modalità di presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco degli esperti [...]
Oggetto: riforma del processo civile e penale (c.d. “riforma Cartabia”) – prime indicazioni operative per il personale ispettivo.
Con la L. n. 134/2021 - recant...
ID 20858 | 28.11.2023 / In allegato INAIL 2003
L’importanza degli agenti biologici come fattori di pericolo negli ambient...
14.05.2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende n...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024