Slide background




Linee guida sicurezza call center

ID 678 | | Visite: 8668 | Documenti Sicurezza Enti

Linee guida sicurezza call center

Linee guida sicurezza call center

Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center.

Fonte:
www.asl.milano.it/prevenzione/psal/docpdf/LG_CALL-CENTERpubblicazione.pdf

Descrizione Livello Dimensione Downloads
linee guida sicurezza call center.pdf
ASL
604 kB 108…
 Leggi tutto Linee guida sicurezza call center

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

ID 491 | | Visite: 6658 | Documenti Riservati Sicurezza

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio


STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del…

 Leggi tutto STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

ID 492 | | Visite: 9494 | Documenti Riservati Sicurezza

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili


Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

Modello Perizia di Valutazione Tecnico
Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto

Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore"

Struttura Modello:
- Identificazione beni
- Criteri…

 Leggi tutto Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

Mezzi Sollevamento

ID 674 | | Visite: 4929 | Documenti Sicurezza Enti

Mezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento

PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE

Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Mezzi_sollevamento.pdf
ASL
178 kB 47…
 Leggi tutto Mezzi Sollevamento

Linee guida montaggio prefabbricati

ID 679 | | Visite: 11134 | Documenti Sicurezza Enti

Linee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati

Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate.

Fonte: www.sanità.fvg.it

Descrizione Livello Dimensione Downloads
LINEE GUIDA PREFABBRICATI.doc
ASL
359 kB 109…
 Leggi tutto Linee guida montaggio prefabbricati

Macchine trasformazione carta: rulli in movimento - USL 2 Toscana

ID 654 | | Visite: 8144 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Macchine trasformazione carta: rulli in movimento

Indicazioni per la sicurezza delle macchine utilizzate per la trasformazione della carta (rischi dovuti ai rulli in movimento)

PREMESSA
A seguito dei recenti infortuni avvenuti nell’ambito…

 Leggi tutto Macchine trasformazione carta: rulli in movimento - USL 2 Toscana

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

ID 471 | | Visite: 8886 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, impone espressamente di valutare tra gli altri, il rischio da stress lavoro-correlato (art. 28).

Il modello allegato non può avere carattere esaustivo per la valutazione di tale rischio, ma risulterà utile come linea guida per un approccio integrato con questionari informativi e valutazioni specialistiche mediche/psicologiche.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
DVR Stress lavoro-correlato.doc
Sicurezza
151 kB 77…
 Leggi tutto Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Ultimi archiviati Sicurezza

Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 18

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 111

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 50

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 135

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 91

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 150

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto

Più letti Sicurezza