Slide background

Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710

ID 23794 | | Visite: 833 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/23794

Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche UNI TS 11710

Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710

ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato

Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche, in particolare i valori limite di accettabilità per:

- contenimento e robustezza del contenimento;
- velocità frontale.
- numero di ricambi.

Il documento è stato redatto in accordo alla UNI/TS 11710:2023 “Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche - Valori limite per contenimento, velocità frontale e ricambi d’aria”.

Metodologie e procedure per la conduzione delle prove di verifica dei requisiti di cui sopra sono definite nella norma UNI EN 14175-3:2019 “Cappe di aspirazione - Parte 3: Metodi per prove di omologazione”.

Per cappe di uso speciale (ad esempio quelle utilizzate in processi di produzione in continuo), potrebbero essere necessari requisiti aggiuntivi a quelli sopra elencati, da definire caso per caso in funzione della specifica tipologia di impiego.

La UNI/TS 11710:2023 non si applica ad armadi aspirati.

Secondo il D. Lgs. 81/08 il Datore di lavoro ha l'obbligo di prediligere, per la riduzione del rischio, dispositivi di protezione collettiva (DPC) e attrezzature adeguate al tipo di lavoro da svolgere. I requisiti qui discussi guidano alla scelta e definiscono i parametri di accettabilità anche considerando tali dispositivi.

D. Lgs. 81/08

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale

[…]

Art. 75 - Obbligo di uso

1. I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.

D. Lgs. 81/08

Titolo IX Sostanze pericolose

[…]

Art. 223- Valutazione dei rischi

1. Nella valutazione di cui all'articolo 28, il datore di lavoro determina preliminarmente l'eventuale presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e valuta anche i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di tali agenti, prendendo in considerazione in particolare:

a) le loro proprietà pericolose;
b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal fornitore tramite la relativa scheda di sicurezza predisposta ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio;
c) il livello, il modo e la durata della esposizione;
d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti tenuto conto della quantità delle sostanze e delle miscele che li contengono o li possono generare;
e) i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici; di cui un primo elenco è riportato nell'allegato XXXVIII;
f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare;
g) se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese.

2. Nella valutazione dei rischi il datore di lavoro indica quali misure sono state adottate ai sensi dell'articolo 224 e, ove applicabile, dell'articolo 225. Nella valutazione medesima devono essere incluse le attività, ivi compresa la manutenzione e la pulizia, per le quali è prevedibile la possibilità di notevole esposizione o che, per altri motivi, possono provocare effetti nocivi per la salute e la sicurezza, anche dopo l'adozione di tutte le misure tecniche.

3. Nel caso di attività lavorative che comportano l'esposizione a più agenti chimici pericolosi, i rischi sono valutati in base al rischio che comporta la combinazione di tutti i suddetti agenti chimici.

4. Fermo restando quanto previsto dal regolamento (CE) n. 1907/2006 e dal regolamento (CE) n. 1272/2008, il fornitore di agenti chimici pericolosi è tenuto a fornire al datore di lavoro acquirente tutte le ulteriori informazioni necessarie per la completa valutazione del rischio. 

5. La valutazione del rischio può includere la giustificazione che la natura e l'entità dei rischi connessi con gli agenti chimici pericolosi rendono non necessaria un'ulteriore valutazione maggiormente dettagliata dei rischi.

6. Nel caso di un'attività nuova che comporti la presenza di agenti chimici pericolosi, la valutazione dei rischi che essa presenta e l'attuazione delle misure di prevenzione sono predisposte preventivamente. Tale attività comincia solo dopo che si sia proceduto alla valutazione dei rischi che essa presenta e all'attuazione delle misure di prevenzione.

7. Il datore di lavoro aggiorna periodicamente la valutazione e, comunque, in occasione di notevoli mutamenti che potrebbero averla resa superata ovvero quando i risultati della sorveglianza medica ne mostrino la necessità.

Estratto UNI/TS 11710:2023

[...]

4 Requisiti prestazionali di cappe utilizzate per la manipolazione di sostanze chimiche

Secondo il D. Lgs. 81/08 e smi il Datore di lavoro ha l'obbligo di prediligere, per la riduzione del rischio, dispositivi di protezione collettiva (DPC) e attrezzature adeguate al tipo di lavoro da svolgere. I requisiti qui discussi guidano alla scelta e definiscono i parametri di accettabilità anche nel tempo di tali dispositivi.

I dati riportati in questo documento si riferiscono ad una condizione di lavoro che preveda manipolazioni all'interno del vano cappa effettuate ad una distanza non inferiore a 25 cm dal fronte cappa, con apertura del saliscendi frontale di 50 cm dal piano di lavoro.

Le prove di verifica dei requisiti precisati di seguito dovrebbero essere condotte sul luogo di installazione della cappa, secondo quanto indicato in UNI EN 14175-4, ovvero in condizioni dinamiche il più possibile vicine alle reali condizioni di lavoro, data l'importanza che rivestono ai fini della valutazione del rischio e della tutela della salute dei lavoratori.

Per una trattazione più approfondita si vedano il Manuale UNICHIM 192/3 e la UNI EN 689.

L'aspetto più rilevante nella valutazione dell'efficienza della cappa chimica è la capacità di contenimento.

[...]

4.2 Velocità frontale

La velocità frontale, definita al par. 5.2 della UNI EN 14175-3, rappresenta una specifica a corredo di contenimento e robustezza e può rivelarsi un utile indicatore all'interno di controlli periodici. La verifica di tale specifica va effettuata in fase d'installazione contestualmente alle prove di contenimento. Ai fini di una verifica periodica del mantenimento nel tempo delle prestazioni del dispositivo, il valore di tale specifica dovrà essere sempre considerato unitamente al valore di contenimento.

Prefigurando la manipolazione di sostanze infiammabili ovvero di acidi forti, occorre stabilire la portata minima in grado di garantire che il rapporto tra quantità di prodotto evaporata e quantità di aria aspirata sia sempre inferiore al LIE (limite inferiore di esplosività), considerando anche eventuali situazioni di emergenza (ad esempio, sversamenti accidentali); attenzione particolare richiedono le cappe con VAV nella condizione col saliscendi chiuso.

La velocità frontale tipica è di circa 0,50 m/s (col saliscendi a 50 cm), la velocità frontale può essere ridotta fino a 0,30 m/s con dispositivi opportunamente ingegnerizzati al fine di massimizzare il contenimento riducendo la portata; non è raccomandato scendere al di sotto di tale velocità in quanto potrebbe essere presente un rischio significativo di esposizione o di formazione di atmosfere esplosive. Situazioni difformi devono essere dimostrate, dopo analisi del rischio, mediante test di contenimento e robustezza in campo e in condizioni dinamiche.

4.3 Ricambi d'aria

L'efficienza dei ricambi d'aria (par. 5.5 della UNI EN 14175-3) viene considerata accettabile se l'intervallo di tempo che intercorre tra la lettura dell'80% e quella del 20% della concentrazione media misurata nel tubo di espulsione della cappa è inferiore a 10 secondi.

[...]

Appendice B - Raccomandazioni per l'installazione di cappe da laboratorio (tratto da UNI CEN/TS 14175-5)

Figura 1 Distanza da un passaggio di persone

Figura 1 Distanza da un passaggio di persone

[...]

Checklist

Nota Verificare che la documentazione a corredo della cappa riporti le informazioni sopra indicate, prima di effettuare le prove prestazionali richieste dalla UNI EN 14175-4, al par. "Commissioning test".

[...] segue in allegato

Fonti
UNI/TS 11710:2023

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 14.04.2025 -- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cappe manipolazione sostanze chimiche Prestazione Valori UNI TS 11710 Rev. 00 2025.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2025
302 kB 107

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 100

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 106

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 108

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza