Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759

La sicurezza per operatori trattamento rifiuti solidi urbani

La sicurezza per gli operatori degli impianti 1

La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani

L’opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e protezione, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico, indicando gli interventi per migliorare i luoghi e le condizioni di lavoro nella particolare realtà produttiva della gestione dei rifiuti.

All’interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalmente ai lavoratori, che rimandano ai contenuti del testo con differenti richiami cromatici.

Questo [...]

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

ID 6725 | 02.09.2018 / In allegato

Manuale dedicato alla prevenzione di tutti coloro che operano al videoterminale

Il manuale è dedicato, nella prima parte, a tutti coloro che operano al videoterminale, e nella seconda parte al medico competente, il quale svolge un'attività fondamentale per la prevenzione del rischio da videoterminali.
La nuova edizione è stata aggiornata alla normativa introdotta dai decreti legislativi 81/08 e106/09.

Edizioni Inail - Marzo 2010

Collegati:

Gli agenti chimici mutageni

Gli agenti chimici mutageni

Gli agenti chimici mutageni

La Monografia nasce dalla collaborazione fra l'Inail e il Dipartimento di Medicina e Igiene Industriale della ldquo; Polimeri Europa S.p.A.” ed e indirizzata ai medici competenti e comunque a quanti operano nel settore della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro.

Approfondisce l’azione espletata da sostanze e composti chimici sulle cellule umane con particolare riguardo alle mutazioni che ne possono derivare.
Si tratta di un utile supporto in un ambito che non solo è ancora poco [...]

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina 

Proficiency Testing per laboratori che effettuano analisi diffrattometrica della silice libera cristallina depositata su membrana filtrante

La valutazione dell'esposizione a silice libera cristallina e resa complessa dal basso valore dei limiti prevenzionali e dalla necessita di rispettare i requisiti qualitativi e quantitativi imposti alle determinazioni analitiche dalle norme nazionali e internazionali.

In base a tali norme, uno dei principali strumenti che hanno i laboratori per verificare il loro livello di performance rispetto alla esecuzione di prove [...]

Featured

Manuale informativo Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

Manuale informativo rischio biologico soccoritori non sanitari



Manuale informativo
Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

Questo Manuale informativo è stato realizzato dal Dipartimento Medicina del Lavoro (DML) - Settore ricerca, nell'ambito dell'attività di ricerca "Misure di prevenzione del rischio biologico per gli operatori dell'emergenza". 

E' rivolto a tutti coloro che non fanno parte del personale sanitario (medici e paramedici) e che per lavoro prestano soccorso alle persone in situazioni di emergenza, ad esempio: Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine, Protezione civile, Soccorso alpino, assistenti di volo, volontari,

Lavorare negli anni della maturità

Lavorare negli anni della maturita

Lavorare negli anni della maturità

Il volume affronta le tematiche più rilevanti inerenti la categoria dei lavoratori ultracinquantenni e si rivolge ad un pubblico ampio, perché tutti, inevitabilmente, sono o saranno parte di questo scenario.

Si parte dalla distinzione tra il concetto di anzianità e quello di maturità per soffermarsi sulla nuova concezione di invecchiamento attivo, o active ageing, che sta a significare una maturità da vivere in un contesto vitale e dignitoso all’interno di una società solidale. Si affronta [...]

Aging eBook: il Libro d’Argento su Invecchiamento e Lavoro

aging book

Aging eBook: il Libro d’Argento su Invecchiamento e Lavoro

Aging eBook: il Libro d’Argento su Invecchiamento e Lavoro” nasce dall’attività di un Gruppo di Lavoro della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP). La CIIP è costituita da associazioni professionali e scientifiche di operatori pubblici e privati nel campo della prevenzione dei rischi lavorativi ed ambientali. Tali associazioni, a vario titolo e in diversi campi, affrontano temi quali l’organizzazione del lavoro, la biomeccanica, la medicina del lavoro, la epidemiologia, la [...]

Featured

Circolare VVF n. 11197 del 14/08/2018 | Impiego estintori portatili

Circolare VVF n  11197 del 2018

Raccomandazioni circa l'impiego degli estintori portatili nell'attività formativa

Circolare Prot. n. 11197 del 14/08/2018 

Oggetto: Attività di accertamento dell'idoneità tecnica per i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro - Raccomandazioni circa l'impiego di estintori portatili

Con riferimento ad un recente infortunio occorso ad un operatore VF durante una prova di spegnimento tenutasi all'interno di una sede VF per la necessità di cui all'oggetto, si ritiene opportuno formulare alcune [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 39134 | 29 Agosto 2018

Sentenze cassazione penale

Utilizzo di un carrello privo di lampeggiante e investimento da parte di un altro mezzo

Penale Sent. Sez. 4 Num. 39134 Anno 2018

Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Data Udienza: 19/06/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Lecce, in parziale modifica della sentenza di primo grado quanto alla posizione del coimputato R.G., per quanto rileva in questa sede, ha confermato la condanna alla pena sospesa di un mese di reclusione di G.R. per il reato di [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 14657 | 30 marzo 2018

Sentenze cassazione penale

Corridoio di passaggio ingombro di materiale e caduta

Art. 64 del d. lgs. n. 81 del 2008

Il datore di lavoro ha l’obbligo di tenere sgombre le vie di fuga da materiali in modo da consentirne l’utilizzazione in caso di emergenza

Penale Sent. Sez. 4 Num. 14657 Anno 2018

Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCO
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 06/03/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Firenze con cui K.S.F. è stata [...]

DPCM 17 Dicembre 2007

D P C M  21 dicembre 2007

DPCM 17 Dicembre 2007

DPCM 17 Dicembre 2007 Esecuzione dell'accordo del 1° agosto 2007, recante: "Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro".

GU N. 3 del 4 Gennaio 2008

Collegati

Luoghi di lavoro al chiuso

Report Indoor workplaces DGUV 2016

Luoghi di lavoro al chiuso

I luoghi di lavoro al chiuso si trovano in un'ampia varietà di ambienti di lavoro come uffici, aree di vendita, ospedali, scuole e strutture per l'infanzia e biblioteche.

Per definizione, i compiti che coinvolgono sostanze pericolose (come quelli incontrati in un laboratorio chimico) non vengono eseguiti in tali luoghi di lavoro, né includono aree ad alto rumore, come le officine.

Le denunce dei dipendenti in tali luoghi di lavoro sono spesso descritte come sindrome da [...]

Featured

Amianto nei comparti produttivi, macchinari, impianti

Amianto nei comparti produttivi

Amianto nei comparti produttivi, macchinari, impianti

Tratto dal IV Rapporto del Registro Nazionale Mesoteliomi

In allegato il catalogo d’uso dei manufatti contenenti amianto tratto dal IV Rapporto del Registro Nazionale Mesoteliomi

Arpae Emilia Romagna

Questo catalogo è stato compilato raccogliendo ed ordinando tutte le notizie riguardanti la presenza/uso di amianto in comparti produttivi e prodotti. La provenienza delle notizie è molto variegata: alcuni usi dell’amianto sono provati da documenti originali (depliants o schede tecniche) di aziende produttrici. Altre segnalazioni sono state [...]

Featured

Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna

Studio epidemiologico mortalit  asbesto correlato OGR Bologna

Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna

Studio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati all’ ogr di bolognastudio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati all’OGR di Bologna.

L'obiettivo principale dello studio è rappresentato dalla valutazione della mortalità per cause nella coorte dei lavoratori OGR nel periodo 1960-2014. Oltre a ciò, obiettivi secondari sono:

a) la valutazione della variazione per variabili temporali della mortalità per alcune cause asbesto-correlate, ed in particolare verificare l‟andamento a oltre 50 [...]

Featured

RADON: Direttiva 2013/59/EURATOM

Direttiva 2013 59 euratom radon civili

Protezione dal Radon nelle abitazioni civili: la Direttiva 2013/59/Euratom 

ID 5410 |  24.01.2020

Recenti risultati epidemiologici ottenuti da studi residenziali dimostrano un aumento statisticamente significativo del rischio di carcinoma polmonare correlato all'esposizione prolungata al radon in ambienti chiusi a livelli dell'ordine di concentrazione di  100 Bq/m3. Il nuovo approccio delle situazioni di esposizione permette di inglobare le disposizioni della raccomandazione 90/143/Euratom della Commissione nelle prescrizioni vincolanti delle norme fondamentali di sicurezza, lasciando un sufficiente margine di flessibilità per l'attuazione della nuova direttiva [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 38402 | 09 Agosto 2018

Sentenze cassazione penale

Sorveglianza sanitaria e responsabilità medico competente

Penale Sent. Sez. 3 Num. 38402 Anno 2018

Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: CERRONI CLAUDIO
Data Udienza: 27/04/2018

Ritenuto in fatto 

1. Con sentenza del 27 aprile 2017 il Tribunale di Pistoia, applicando i doppi benefici di legge, ha condannato M.B., nella qualità di medico competente della s.p.a. Gruppo Nord, alla pena di euro 700 di ammenda per il reato di cui agli artt. 25, comma 1, lett. a), 41, comma 2, in relazione all'art. 58,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 38374 | 09 Agosto 2018

Sentenze cassazione penale

Ribaltamento dell'autocarro aziendale e morte del lavoratore

Area pericolosa e mancanza di cintura di sicurezza

Penale Sent. Sez. 4 Num. 38374 Anno 2018

Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 18/07/2018

Ritenuto in fatto 

1. La Corte di Appello di Venezia, con la sentenza in epigrafe, ha riformato la pronuncia di condanna emessa nei confronti di S.G. e S.M. in data 22/05/2014 dal Tribunale di Vicenza, assolvendo S.M. dal reato ascritto al capo A) con formula «perché il fatto non costituisce [...]

Pericoli relativi ai gas inerti e alla carenza di ossigeno

Gas inerti pericoli

Pericoli relativi ai gas inerti e alla carenza di ossigeno

Traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 44/09/E Revisione del Doc ICG 44/00

Il presente documento è uno strumento di formazione destinato ai supervisori, ai manager di linea, agli operatori e agli utilizzatori di tutti gli impianti dove si producono, si conservano o i usano i gas inerti o dove potrebbe comunque verificarsi la mancanza di ossigeno. Il documento si compone di 4 parti: Il documento principale è destinato [...]

Featured

Elenco di valori indicativi di esposizione professionale agenti chimici

Elenco Agenti chimici 21 ago 2018

Elenco di valori indicativi di esposizione professionale agenti chimici | in vigore

In allegato il terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE (XIV Direttiva particolare)

Direttiva 98/24/CE

Direttiva 98/24/CE del Consiglio del 7 aprile 1998 sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro (quattordicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)

Modifiche:
Direttiva 2000/39/CE 1° Elenco
Direttiva 2006/15/CE 2° Elenco
Direttiva 2009/161/UE 3° Elenco
Direttiva (UE)

Featured

Valutazione rischio chimico: il modello Stoffenmanager

Guida VR Stoffenmanager

Scenari di esposizione Valutazione rischio chimico: il modello Stoffenmanager

ID 6071 | 03.05.2018

Lo scenario d’esposizione è definito nel Regolamento REACH come “l'insieme delle condizioni, comprese le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi, che descrivono il modo in cui la sostanza è fabbricata o utilizzata durante il suo ciclo di vita ed il modo in cui il fabbricante o l'importatore controlla, o raccomanda agli utilizzatori a valle di controllare, l'esposizione delle persone e dell'ambiente”.

Lo scenario d’esposizione [...]

Featured

Esperto Qualificato

esperto qualificato

Radioprotezione: Esperto qualificato

Documento completo allegato Rev. 0.0 del 21.06.2018

Gli esperti qualificati sono tecnici ai quali i datori di lavoro affidano l'incarico di svolgere la sorveglianza fisica dei lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti, in possesso delle cognizioni e dell'addestramento a ciò necessari, quali definiti dall'allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni.

L'Esperto qualificato è il professionista abilitato al controllo e alla sorveglianza delle radiazioni ionizzanti ai fini della protezione [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 30170 | 05 Luglio 2018

Sentenze cassazione penale

Mancanza di impianti elettrici a norma nei plessi scolastici

Penale Sent. Sez. 3 Num. 30170 Anno 2018

Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 27/04/2018

Ritenuto in fatto

1. Con l'impugnata sentenza, il tribunale di Patti condannava E.S. alla pena di euro 3.000 di ammenda, condizionalmente sospesa, perché ritenuto responsabile del reato di cui all'art. 70, comma 1, in relazione all'art. 87, comma 2, lett. a) d.lgs. n. 81 del 2008, perché, nella sua qualità di datore di lavoro, sindaco [...]

Featured

19° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

19° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

10 Agosto 2018

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 72 del 10 Agosto 2018

Con il Decreto direttoriale n. 72 del 10 Agosto 2018, è stato adottato il diciottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 19509 | 23 Luglio 2018

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 23 Luglio 2018 n. 19509

Sollevamento di contenitori pesanti dell'olio da parte della cuoca di una gastronomia e aggravamento di una patologia presente.

Omessa sorveglianza sanitaria e mancanza di DVR

Presidente: MANNA ANTONIO
Relatore: DE GREGORIO FEDERICO
Data pubblicazione: 23/07/2018

Rilevato che

A.F. conveniva in giudizio davanti al giudice del lavoro di Bologna la società gastronomia Flora di G.M. e c. Snc nonché i soci illimitatamente responsabili G.M., S.M., G.J. e G.V., esponendo di essere stata dipendente [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 37106 | 01 Agosto 2018

Sentenze cassazione penale

Grave violazione del lavoratore che supera delle transenne a chiusura di un'area pericolosa

Rischio prevedibile e nessun comportamento abnorme

Penale Sent. Sez. 4 Num. 37106 Anno 2018

Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 09/05/2018

Ritenuto in fatto 

1. Con sentenza del 5 luglio 2017 la Corte di Appello di Lecce - sezione distaccata di Taranto- ha confermato la sentenza del Tribunale di Taranto con cui G.G. e A.R.S. sono stati riconosciuti colpevoli, nelle rispettive qualità di capoturno e di capo area [...]

Decreto 9 maggio 2007

Decreto 9 maggio 2007

Decreto 9 maggio 2007

Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

GU n. 117 del 22-5-2007

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto definisce gli aspetti procedurali e i criteri da adottare per valutare il livello di rischio e progettare le conseguenti misure compensative, utilizzando, in alternativa a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’interno 4 maggio 1998, l’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, al fine di soddisfare gli obiettivi della prevenzione incendi.

Art. 2. Campo di applicazione

1. In presenza [...]

Featured

Linee guida PI Locali di Pubblico Spettacolo VVF

Linee guida PI Manifestazioni pubblico spettacolo

 

Linee guida Prevenzione Incendi Locali di Pubblico Spettacolo VVF

Edizione 2.1/2017

Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo

Le norme tecniche ed i vari chiarimenti emessi nel corso del tempo hanno portato ad una definizione di “locale di pubblico spettacolo” non sempre univoca e di immediata identificazione e ad interpretazioni procedurali disomogenee, in particolare in occasione delle manifestazioni temporanee dove si riscontrano una gran varietà di situazioni diverse. Si è pertanto ritenuto necessario realizzare [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 36726 | 31 Luglio 2018

Sentenze cassazione penale

Operaio precipita dalla piattaforma di trasporto delle persone

Ruolo del committente, del capo cantiere e del datore di lavoro della vittima

Penale Sent. Sez. 4 Num. 36726 Anno 2018

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: DI SALVO EMANUELE
Data Udienza: 20/04/2018

Ritenuto in fatto 

1.I ricorrenti impugnano la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art. 589 cod. pen., contestato a C.A. in qualità di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 36735 | 31 Luglio 2018

Sentenze cassazione penale

Incendio durante le operazioni di carico di una cisterna

Responsabilità del dipendente che ha assunto il compito di sovrintendere a tale attività

Penale Sent. Sez. 4 Num. 36735 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: BRUNO MARIAROSARIA
Data Udienza: 27/04/2018

Ritenuto in fatto 

1. Con sentenza emessa in data 30/10/2013, la Corte di appello di Firenze, ha confermato la sentenza del G.u.p. Tribunale di Firenze con cui N.S. è stato dichiarato responsabile del reato di cui all'art. 449 cod. pen. e condannato alla pena [...]

Featured

Bozza DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM

Bozza DM  Standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM

Bozza D.M. sulla determinazione degli standard di sicurezza ed impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica

01 Agosto 2018 Conferenza delle Regioni

Via libera dalle Regioni al decreto del ministro della Salute che determina gli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica.

Il dm prevede che il rappresentante legale della struttura sanitaria in cui è installata l'apparecchiatura, avvalendosi dei soggetti preposti, assicura il rispetto degli standard tecnici nonché la protezione fisica e la sorveglianza medica degli [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024