Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.022
/ Documenti scaricati: 33.242.504
/ Documenti scaricati: 33.242.504
ID 24027 | 26.05.2025 / Documento allegato
Con l'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025, i corsi di cui alla Parte II - Corsi di formazione:
2.2 Corso per Preposti; - 12 ore
2.3 Corso per Dirigenti; - 12 ore + 6 ore (cantieri)
3. Corso per Datore di Lavoro; - 16 ore + 6 ore (cantieri)
sono validi anche per gli obblighi formativi di tali figure previsti [...]
ID 13633 | Update 10.09.2025 / Aggiornato al 14° elenco
Elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 103 del 09 Settembre 2025
ID 24191 | 30.06.2025 / In allegato
Agenti chimici sul luogo di lavoro
Lista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro - Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro
La lista di controllo di base fornirà un supporto agli ispettori nazionali del lavoro (INL) con conoscenze limitate in materia di sostanze chimiche [...]
ID 11959 | Update 14.07.2025 / Documento completo allegato
Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 comma 1 stabilisce che: “E’ vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”.
Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, consentendo l'uso di tali locali chiusi [...]
ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf]
Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o di riferimento di OMS e alcuni Paesi europei e Modello di Check list (in formato .doc /.pdf) di raccolta informazioni per la valutazione dell'aria negli ambienti interni (edifici civili ed impianti / edifici per [...]
ID 24550 | 07.09.2025
Decreto del 3 novembre 2004
Disposizioni relative all'installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d'incendio.
(GU n.271 del 18.11.2004)
ID 00174 | Rev. 4.0 del 19.07.2025 (Rev. 5a) / Modello in allegato
Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile di cui all'articolo 89, lettera h ed i cui contenuti minimi sono indicati nell'Allegato XV.
Download Preview POS Rev. 4.0 2025
ID 2841 | Rev. 2.0 del 25.10.2021 / Documento di lavoro in allegato
La procedura è stata redatta basandosi su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27:2021 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza CAPO III - Impianti ed apparecchiature elettriche.
La procedura, pertanto, si applica alle operazioni ed alle attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connessi e vicino ad essi.
Non si applica ai lavori eseguiti [...]
ID 24543 | 05.09.2025 / In allegato
Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro (Scheda n. 11/2025)
Le malattie professionali causate da condizioni stressanti nel luogo di lavoro rientrano nella categoria delle cosiddette patologie psichiche.
La gestione del lavoratore con suddette patologie è di particolare interesse e attualità; tale esigenza deve basarsi sulla conoscenza dei dati sul fenomeno e sulla possibilità della messa in atto di azioni di assistenza per la [...]
ID 24529 | 04.09.2025 / In allegato
Il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.MO rientra tra le fonti indicate dal Piano Nazionale della Prevenzione in termini di strumenti di conoscenza utili alla programmazione di interventi di prevenzione mirati negli ambienti di lavoro.
Il rapporto 2025, sviluppato nell’ambito della rete collaborativa Inail-Regioni-Asl, presenta la struttura e le direttrici di azione del sistema, alcune elaborazioni condotte [...]
ID 24530 | 04.09.2025 / In allegato
La crescente automazione e l'integrazione di sistemi intelligenti nei contesti lavorativi comportano la necessità di competenze nuove e costantemente aggiornate, anche in termini di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Le capacità di adattamento delle competenze dei lavoratori alle esigenze dinamiche degli scenari futuri sono quindi considerate centrali e diventa primario investire in una formazione non tradizionale, ma orientata [...]
ID 24534 | 04.09.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 1° settembre 2025 n. 30039
Infortunio mortale dell'operaio durante le operazioni di movimentazione di tubi in acciaio nella Raffineria. Non è legittimo censurare il modello organizzativo perché "generico"
Cassazione Penale Sez. 4
Composta da
Dott. CIAMPI Francesco Maria – Presidente
Dott. SERRAO Eugenia - Consigliere
Dott. RANALDI Alessandro - Consigliere
Dott. BRANDA Francesco Luigi - Relatore
Dott. ANTEZZA Fabio - Consigliere
_______
ID 24524 | 03.09.2025 / In allegato
Decreto 14 agosto 2025
Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per gli edifici, i locali e le strutture delle universita' e delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
(GU n.204 del 03.09.2025)
Entrata in vigore: 04.09.2025
___________
IL MINISTRO DELL’INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Visto l’articolo 3 del [...]
ID 24519 | 02.09.2025 / In allegato
Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025
OGGETTO: Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici.
Si trasmette in allegato la linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici, redatta da un apposito gruppo di lavoro, che costituisce l'aggiornamento della guida tecnica emanata con nota prot. D.C.PREV. n.1324 del 7 [...]
ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati
In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per uno screening iniziale o valutazione fiinale di una VR chimico in accordo con D.Lgs. 81/2008.
Modelli Report esempio:
- Soda caustica
- Sigillante/adesivo siliconico
- Ipoclorito di sodio
COSHH (Control of Substances Hazardous to Health Regulations)
ID 24517 | 02.09.2025 / In allegato
Le reazioni da punture di imenotteri (api, vespe, calabroni, ecc.) rappresentano un rischio occupazionale per alcune categorie di lavoratori che svolgono attività all’aperto e/o in aree rurali.
La problematica sta assumendo valenza ulteriore a causa delle modifiche climatiche e dell’arrivo in Italia di specie di imenotteri esogene, particolarmente aggressive per l’uomo e pericolose anche per l’apicoltura.
La fact sheet descrive la problematica con una sintesi [...]
ID 24514 | 01.09.2025
Regolamento (Euratom) n. 302/2005 della Commissione, dell’8 febbraio 2005, concernente l’applicazione del controllo di sicurezza dell'Euratom - Dichiarazione del Consiglio e della Commissione
(GU L 54 del 28.2.2005)
Abrogato da: Regolamento (Euratom) 2025/974
Collegati
ID 24513 | 01.09.2025
Regolamento (Euratom) 2025/974 della Commissione, del 26 maggio 2025, concernente l’applicazione del controllo di sicurezza dell’Euratom.
(GU L, 2025/974, 16.6.2025)
________
Articolo 1 Ambito di applicazione
Il presente regolamento si applica a ogni persona o impresa che crei o gestisca un impianto per la produzione, la separazione, il ritrattamento, l’immagazzinamento, lo smaltimento o altro uso di materie nucleari.
Esso non si applica ai detentori di prodotti finiti, quali [...]
ID 24495 | 28.08.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235
Decesso del lavoratore travolto dal crollo di un bancale. Condanna dei vertici della Srl per omessa gestione del rischio
1. Con sentenza in data 29.10.2024 la Corte d'Appello di Genova, in riforma della sentenza del Tribunale di [...]
ID 24340 | 25.07.2025 / In allegato
Il primo documento di consenso "La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro" è nato dall'impegno del Gruppo di Lavoro CIIP Rischi Psicosociali.
Con questo documento (aperto ed in continuo aggiornamento), si intende fornire un primo contributo alla discussione e rinnovare l’impegno di CIIP e della Associazioni a:
- promuovere le competenze organizzative delle figure [...]
ID 24507 | 31.08.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 04 luglio 2025 n. 24617
Crollo del muro divisorio e dei solai e morte del lavoratore. Responsabilità del RUP e del CSE. Mancata sospensione dei lavori
ID 22944 | 17.11.2024 / In allegato Modello docx/pdf
In 1a stesura, Modello di DVR ambienti confinati in accordo con UNI 11958:2024. Il Modello di DVR segue coerentemente i punti della norma e annota/suggerisce i vari step. Per ogni capitolo/sezione del DVR è riportato quanto previsto dalla norma.
E’ prevista una integrazione successiva del Modello per la stesura delle procedure operative (Cap. 3), e per la stesura di Check list [...]
ID 562 | Ed. 3.0 del 02.06.2025 / Documento slides in allegato
L'Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica.
Documento composto da n. 131 slides (pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione dei conducenti di carrelli elevatori, i cui contenuti sono indicati nell'Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il [...]
ID 24492 | 28.08.2025 / In allegato
Nell’ambito del progetto di ricerca NORM (BRIC ID 30-2019), realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Istituto Superiore di Sanità, ARPA Veneto, ARPA Toscana, e l’Azienda Usl di Toscana sud-est, è stata sviluppata una metodologia generale per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM, alla luce del dettato di legge.
Viene qui presentata la sua applicazione al settore [...]
ID 24372 | 01.08.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 14 luglio 2025 n. 25730
Caduta dall'alto di un corpo contundente e decesso del lavoratore.
Confermata la responsabilità del datore per omessa valutazione del rischio di caduta oggetti e mancata formazione del lavoratore.
___________
Cassazione Penale Sez. 4 del 14 luglio 2025 n. 25730
Dott. MONTAGNI Andrea - Presidente
Dott. CALAFIORE Daniela - Consigliere
Dott. MARI Attilio - Consigliere
Dott. DAWAN Daniela - Consigliere
Dott. SESSA Gennaro - Relatore
ID 8658 | Update Rev. 21.0 del 27.08.2025 | Fonte CCTS/altri
Changelog (allegato) degli aggiornamenti al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 come modificato dal DM 18 ottobre 2019) previsioni anni 2019/2025. (N)
Bozza RTV autorimesse (aggiornamento Decreto 15 maggio 2020)
Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di autorimessa. (GU Serie Generale n.132 del 23.05.2020)
ID 24491 | 27.08.2025 / In allegato
Circolare MLPS n. 15 del 28 luglio 2025
Oggetto: nota lavoro intermittente - chiarimenti.
A seguito dell’avvenuta abrogazione del regio decreto n. 2657/1923 ad opera della legge n. 56/2025, si ritiene opportuno, sentito l’Ufficio legislativo ministeriale, fornire chiarimenti in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente, tenuto conto anche delle richieste di chiarimento pervenute dal settore turistico, ove il ricorso [...]
ID 24393 | 07.08.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 04 agosto 2025, n. 28427
Uso improprio del carrello elevatore e morte dell'addetto alla manutenzione dell'officina: prassi contraria alle previsioni del D.V.R. Confermata la condanna dei preposti
Cassazione Penale Sez. 4 del 04 agosto 2025 n. 28427
Composta da:
Dott. DOVERE Salvatore - Presidente
Dott. CALAFIORE Daniela - Consigliere
Dott. DAWAN Daniela [...]
ID 21639 | Update Rev. 1.0 dell'11 Agosto 2025 / Documento completo in allegato
La norma UNI ISO 18878 fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
In allegato si forniscono inoltre, esempi di modelli, in formato pdf/.doc, relativi a:
- Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e [...]
ID 24487 | 26.08.2025 / In allegato
Lo strumento di valutazione definisce i criteri di protezione della salute per dieci aspetti relativi alla sistemazione della postazione di lavoro e valuta le posture e i movimenti compiuti durante il lavoro di cinque parti del corpo (schiena, nuca, spalle/braccia, mani, anche/gambe). Si riferisce allo stato attuale della tecnica nell’ambito della protezione della salute stabilita dalla legge conformemente all’ordinanza 3 concernente [...]

ID 22451 | 21.08.2024 / In allegato Sentenza completa
Crollo di una trave in costruzione. Responsabilità del Coordinatore della sicure...

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 06.2018 (17 maggio 2018)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024