Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle gru su autocarro.…
Leggi tutto Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarroLinee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore…
Leggi tutto Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione ferite nel settore sanitarioIl Decreto Legislativo n.81/2008, con l’art. 21, ha esteso la tutela normativa anche ai lavoratori autonomi con l’obbligo di utilizzo di…
La pubblicazione, edita dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) - Settore Ricerca, illustra il comportamento di cortine protettive che si applicano sulle…
Leggi tutto Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numericoCrediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08
L'art. 38 del D.Lgs. 81/08 stabilisce al comma 3 ed al comma 4 che:
3. Per lo svolgimento delle…
Leggi tutto Crediti formativi medici competenti - Art. 38 D.Lgs. 81/08Questo Quaderno documenta i principî utilizzati per costruire un insieme di “open data” sulle malattie professionali, selezionato dai dati…
Leggi tutto Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAILNella Gazzetta Ufficiale -…
Leggi tutto Regola tecnica di prevenzione incendi strutture sanitarie pubbliche e privateValutazione e Stima dei rischi
Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione di cui al…
Leggi tutto DVR - Attrezzature di lavoro TUSAccordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e…
Focus Accordo Stato-Regioni Attrezzature di lavoro
Abilitazione operatori e attività di formazione correlate
- Macchine per le quali è richiesta specifica formazione
- Specifiche e Requisiti attività di…
Emanata la Circolare del 3/3/2015 concernente "Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, Disciplina della modalità di effettuazione…
23 Febbraio 2015
Il processo di Torino per le morti negli stabilimenti italiani della Eternit, la multinazionale svizzera dell’amianto, era prescritto ancora prima del rinvio a giudizio del magnate elvetico Stephan Schmidheiny, condannato sia in primo grado sia in appello per disastro ambientale doloso.
Lo sostiene la Cassazione nelle motivazioni del verdetto dello scorso 19 novembre, che sono state depositate oggi.
Sentenza n. 1292/2014
Il allegato il file completo delle motivazioni.
Ed. 2014
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di…
The risks associated with working at height require all parties involved in loading, unloading, storage, cleaning, repair/maintenance and…
Opuscolo dal taglio sintetico e immediato, destinato ai lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie). Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare,…
Analisi del rischio e misure di prevenzione
La realtà industriale locale: aziende di pulitura alluminio nel VCO
Il rischio di esplosione di…
Bozza Accordo Formazione RSPP
Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni…
Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
Il Manuale, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute…
Leggi tutto Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoroAgg. Aprile 2015
Materiale informativi
Al fine di poter informare tutti i lavoratori, così come definiti dal D.Lgs. 81/08, e comunque tutti coloro che, a vario titolo, frequentano questa Università:…
Approvate dall’INAIL le linee di indirizzo per un nuovo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la…
Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale di rete dei referenti del tema sicurezza…
The revised version of the Betriebssicherheitsverordnung (Ordinance on Industrial Safety and Health) enter into force…
Leggi tutto New ordinance Industrial Safety and Health Germany 01.06.2015Bozza 12 Aprile 2014
Il presente documento ha l'obiettivo di inquadrare in un unico testo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili a…
Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano…
Leggi tutto Accordo Formazione Stato-Regioni 22 Febbraio 2012Guida UE Sicurezza del carico
Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada
Quando si trasporta un carico, fissarlo…
Leggi tutto Linee guida europee sicurezza del caricoIl Portale Agenti Fisici è realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria USL 7 Siena nell'ambito del "Piano Mirato sui rischi derivanti dagli Agenti…
L'App VVF Norme consente la ricerca, il download e la consultazione dei principali testi normativi riguardanti la prevenzione incendi e la sicurezza sul lavoro.
Tramite Ricerca Norme Online è possibile ricercare…
These new Cefic/ECTA guidelines offer best practice guidance regarding the safe tipping of silo trucks/trailers, silo containers and…