Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.092
/ Documenti scaricati: 33.371.311
/ Documenti scaricati: 33.371.311
Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione
Nel mese di settembre 2020, le attività scolastiche riprenderanno su tutto il territorio nazionale in presenza nel rispetto delle indicazioni finalizzate alla prevenzione del contagio contenute nel Documento tecnico, elaborato dal Comitato tecnico scientifico (CTS) istituito presso il Dipartimento della Protezione civile recante “ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico e le modalità di ripresa delle [...]
Oggetto: Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Aggiornamento
Il presente documento sostituisce quello pubblicato lo scorso 5 giugno (prot. n. 19334), del quale rappresenta un aggiornamento necessario alla luce di nuovi ed importanti lavori scientifici nel frattempo pubblicati; esso tiene inoltre conto dei commenti pervenuti ed elimina alcuni refusi.
Le patologie cardiache sono [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 - Protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie.
Versione dell’11 giugno 2020.
La circolazione pandemica di SARS-CoV-2 è legata alla trasmissione da uomo a uomo. Tuttavia, alcune recenti evidenze, sia di natura osservazionale che sperimentale, hanno posto all’attenzione della comunità scientifica e delle autorità sanitarie, il tema della suscettibilità degli animali a SARS-CoV-2. È stato infatti riportato che, occasionalmente, il virus può
ID 11059 | 24 Giugno 2020
Entra in vigore oggi, 24 Giugno 2020, il D.Lgs. 1° giugno 2020 n. 44 Agenti cancerogeni, a seguire i Documenti d'interesse aggiornati.
EU-OSHA, 23.06.2020
Lavori fisicamente impegnativi, come la manipolazione dei pazienti, costituiscono un fattore di rischio significativo per i disturbi muscolo-scheletrici (DMS), rendendoli una preoccupazione diffusa tra gli operatori del settore sanitario, con il mal di schiena e il dolore agli arti superiori tra i problemi comunemente segnalati.
Il documento offre una panoramica dei DMS nei luoghi di lavoro della sanità, esamina i fattori di rischio e affronta interventi efficaci per prevenire, ridurre e [...]
Occupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU). Estimates of the recent and future burden of occupational diseases indicate that occupational cancer is still a problem and will remain so in the future as a result of exposure of workers to carcinogens. The goals to which this review aims to contribute are to:
- describe occupational exposure to carcinogens and cancer-causing or [...]
L'insorgenza di tumori è provocata da fattori ereditari, che non possono essere modificati e da fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili.
L'esposizione a cancerogeni nell'ambiente di lavoro in alcuni casi è chiaramente documentabile e documentato, in altri meno.
Il lavoro rientra, comunque, nella complessa rete delle cause dei tumori, come un fattore suscettibile di essere modificato con interventi tecnici, organizzativi e procedurali.
Il tema dell’induzione oncogena da parte delle radiazioni ionizzanti, alla ribalta a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso a seguito delle prime osservazioni sui sopravvissuti alle esplosioni atomiche giapponesi, è divenuto successivamente centrale nella radioprotezione tanto da determinare la “creazione”, a partire dalla ICRP 26/1977, di una grandezza radioprotezionistica specifica (la dose efficace).
Esattamente trenta anni dopo lo “storico” VIII Congresso Nazionale, tenutosi ad Ischia nel 1987 con il medesimo [...]
Questa App fornisce uno strumento finalizzato alla prevenzione e protezione del rischio da esposizione a radiazione ultravioletta solare per le attività lavorative outdoor. La valutazione del rischio si basa sull'indice UV.
L’indice UV è un indice internazionalmente utilizzato per comunicare al pubblico il rischio connesso con l’esposizione alla radiazione ultravioletta (UV) solare. Esso dipende principalmente dall’altezza del sole sull’orizzonte e dalla nuvolosità e pertanto raggiunge i valori massimi nelle ore centrali del [...]
Modifica alla tabella A allegata al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
(GU n.156 del 22-06-2020)
IL MINISTRO DELL'INTERNO
di concerto con IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'art. 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229»;
Visto, in particolare, l'art. 26, comma 3 del decreto legislativo n.
18 Giugno 2020
Oggetto: Modalità attuative della quarantena per i contatti stretti dei casi COVID-19, in particolari contesti di riferimento, quali l’attività agonistica di squadra professionista.
Sulla base del nuovo quadro epidemiologico e delle conseguenti disposte riaperture, questa Direzione generale ha emanato la Circolare n. 18584 del 29 maggio 2020, aggiornando gli strumenti messi in atto per contrastare l’epidemia COVID-19 in corso, con particolare riferimento alla individuazione delle modalità
Fact sheet INAIL 19.06.2020
La scheda informativa inquadra l’uso critico delle nuove tecnologie di connessione nel campo dell’apprendimento e della sensibilizzazione degli studenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Propone riferimenti in materia di comunicazione social, dispositivi di protezione e normativa attinente, utili ai docenti per progettualità scolastiche sull’argomento.
Le nuove tecnologie sono al centro di Industria 4.0 e alimentano un dibattito mondiale in merito all’impatto socio-economico che il cambiamento, da esse generato, determinerà nelle [...]
Regolamento attuativo dell'articolo 70, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Registri e cartelle sanitarie dei lavoratori esposti durante il lavoro ad agenti cancerogeni.
(GU n.217 del 18-09-2007)
Collegati
Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Position Paper Confindustria, Giugno 2020
L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha coinvolto in modo significativo le imprese, chiamate, tra le altre cose, ad adattare la propria struttura organizzativa e il modo di gestire le prestazioni lavorative al fine di garantire la tutela della salute dei propri lavoratori.
Tra i molteplici aspetti di interesse, essa suggerisce una riflessione sui rischi che le imprese sono chiamate a gestire e, in particolare, per quanto qui [...]
Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari ai sensi dell’articolo 90, comma 4, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230.
Il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, all’articolo 90, comma 4, prevede che “Il medico addetto alla sorveglianza medica provvede entro sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o dalla cessazione dell'attività di impresa comportante esposizioni alle radiazioni ionizzanti a consegnare i predetti documenti sanitari personali unitamente ai documenti di cui [...]
Il documento fornisce indicazioni tecniche concernenti la sicurezza delle principali tipologie di macchine per la realizzazione delle opere temporanee e dell’allestimento scenotecnico.
Il comma 2-bis dell’articolo 88 del d.lgs. 81/2008, come modificato dalla legge 98/2013 di conversione del d.l. 69/2013, ha stabilito che le misure disposte dal titolo IV dello stesso decreto per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto [...]
Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.
Nello specifico, il lavoro tratta i carrelli semoventi a braccio telescopico descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l'evoluzione dello stato dell'arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.
______
Indice
1. Introduzione
2. Comunicazione di messa in servizio/immatricolazione di [...]
ID 11001 | 16.06.2020
Nuova FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali | COVID 19, riguardante la formazione in materia di salute e sicurezza.
________
Nei casi in cui non sia possibile attivare modalità di videoconferenza sincrona per lo svolgimento della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, oppure quando deve essere svolta la parte pratica dei corsi obbligatori, a quali condizioni è possibile realizzare specifiche attività formative [...]
INAIL, 16.06.2020
Lavoro agile in situazioni emergenziali - Applicazione di un modello “ibrido” tra lavoro agile e telelavoro
Il lavoro a distanza è stato uno degli strumenti individuati dal governo come ausilio indispensabile nella realizzazione delle misure di contenimento, nel contesto della pandemia generata dal COVID-19.
L’esperienza diffusa del lavoro agile, attuata con modalità straordinarie nella “pratica” emergenziale, ha concorso a una notevole diminuzione del rischio di esposizione al virus per una fascia estesa della popolazione [...]
Disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati: dalla ricerca alla prassi. Quali insegnamenti si possono trarre?
Malgrado numerose iniziative finalizzate a prevenire i disordini muscoloscheletrici (DMS), la loro diffusione nell’UE permane elevata. La presente relazione riassume i risultati di un progetto di larga scala volto a esplorare le ragioni alla base di questo fenomeno e a identificare le carenze sia a livello politico sia nell’attuazione di misure efficaci sul luogo di lavoro.
Il progetto si articola [...]
27.4.20 CSBCP
Il Consiglio Superiore dei beni culturali e paesaggistici, sulla base della discussione avutasi nella seduta del 27 aprile 2020, rassegna al Ministro le seguenti osservazioni e proposte riguardo agli interventi che ritiene necessari nell’emergenza sanitaria e per la ripresa.
Innanzitutto, il Consiglio esprime apprezzamento e gratitudine al Ministro, ai suoi uffici, ai direttori e a tutto il personale del Ministero e degli Istituti culturali per l’impegno profuso nella fase emergenziale [...]
11 giugno 2020
Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.
In particolare, in ogni scheda sono integrate le diverse misure [...]
09 giugno 2020
Aggiornamento e Integrazione 09 Giugno 2020 delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive del 25 Maggio 2020. In particolare nella Rev. 09 Giugno 2020 sono aggiunte 3 nuove schede settoriali (vedi sotto).
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica e all’unanimità (ai sensi dell’art. 1 [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
(GU Serie Generale n.145 del 09-06-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/06/2020
Il D.Lgs. n. 44/2020 attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 introduce 11 nuove sostanze cancerogene nell'allegato XLIII del D.Lgs. 81/2008, 1 nuovo processo nell'Allegato XLII e modifica il c. 6 dell'Art.
Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori
Le patologie cardiache sono responsabili del 35% di tutti i decessi e i casi di morte cardiaca improvvisa in Italia sono stimati tra 50.000 e 70.000 per anno: l’arresto cardiocircolatorio costituisce la principale causa di morte nel nostro [...]
ID 10956 | Update news 28.07.2024
Decreto 30 aprile 2012
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di apparecchi di erogazione ad uso privato, di gas naturale per autotrazione. (GU n.115 del 18.05.2012)
Testo coordinato con la Circolare 05 novembre 2018 n. 2, prot. n. 15000 Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.
Collegati
Att 8 D.PR 151/2011 Oleodotti con diametro superiore a 100 mm.
|
N. |
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
|
A |
B |
C |
||
|
8 |
Oleodotti con diametro superiore a 100 mm |
|
Tutti |
|
|
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 |
||||
|
97 |
Oleodotti con diametro superiore a 100 mm. |
|||
|
Principali differenze fra le attività di equiparazione Non vi è alcuna differenza fra le due attività. |
||||
Per tale attività, alcune misure da adottare, sono previste all’art. 61 B) del D.M.
Norme di prevenzione degli incendi nelle metropolitane
(G.U. 2 marzo 1988, n. 51)
Att. 78 del DPR 151/2011
Collegati
ID 9872 | Updade del 05.06.2020
CCTS 27/05/2020: Invito a formulare osservazioni alla bozza di decreto "criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio" - minicodice
In allegato bozza decreto e Allegato "I Criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio".
______
In preparazione una regola tecnica verticale (che sostituirà il DM 10 marzo [...]
CCTS, 27.05.2020
Con Decreto del Capo del C.N.VV.F. è stato istituito il gruppo di lavoro incaricato dell’aggiornamento e razionalizzazione dell’elenco delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, di cui all'allegato I del DPR 151/2011, includendo anche i depositi di rifiuti e le discariche.
Nel merito dei lavori svolti, è stato elaborato il documento avendo a riferimento:
- la necessità di procedere ad un’ulteriore semplificazione delle procedure di prevenzione incendi e conseguente [...]

ID 24324 | 23.07.2025 / In allegato
Decreto Direttoriale n. 87 del 22 Luglio 2025
Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I de...

Estensione validità della certificazione dei corsi di primo e secondo livello First Aid e M...

ID 18577 | 03.01.2023 / In allegato
Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 - Disposizioni inte...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024