Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.026
/ Documenti scaricati: 33.253.236
/ Documenti scaricati: 33.253.236
ID 23567 | 04.03.2025 / Pronuncia allegata - Cassazione Penale, Sez. 3, 19 febbraio 2025, n. 6775
Il comportamento negligente del lavoratore non esclude la responsabilità del datore di lavoro.
________
Il lavoratore, addetto al reparto "anime" della fonderia, aveva deciso di andare a verificare, a macchina in moto attraverso un percorso tortuoso, la ragione di un non meglio accertato rischio e rimaneva schiacciato [...]
ID 12905 | 06.03.2025 / Testi consolidati allegati
Decreto 26 agosto 1992
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
(GU n. 218 del 16 settembre 1992)
Vedi il Quadro normativo/Scadenze: Prevenzione Incendi scuole: la normativa
Collegati
ID 17399 | Update Rev. 2.0 del 26.02.2025 / In allegato Nota
In base a quanto disposto dall'art. 40-ter della Legge 4 agosto 2022 n. 122 legge di conversione con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, è prevista la procedura semplificata per la verifica dei recipienti a pressione (tutti) tramite la tecnica di controllo basata sull’emissione acustica (metodo EA), di cui all’articolo 64- bis, comma 2, del decreto-legge 16 [...]
ID 23518 | 25.02.2025 / In allegato
Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: valore limite di esposizione professionale e strategie nella valutazione dell’esposizione
Il D.I. 11 febbraio 2021, modificando gli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. 81/2008, inserisce l’esposizione ai gas di scarico dei motori diesel (DEE) come rischio cancerogeno, recependo la Direttiva UE 2019/130.
Il tracciante identificato per valutare tale esposizione è il carbonio elementare con VLEP [...]
ID 21490 | 12.03.2024 / In n. GU 52 del 04.03.2025 Legge 17 febbraio 2025 n. 21
Legge 17 febbraio 2025 n. 21
Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.
(GU n.52 del 04.03.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/03/2025
_______
Disegno di Legge (Atto [...]
ID 23554 | 04.03.2025 / In allegato
OGGETTO: Definizione di lavoratore marittimo ai sensi del comma 3 dell’articolo II della Convenzione MLC, 2006.
Con l’unito decreto, pubblicato sul portale del lavoro marittimo e comunicato all’ILO, secondo quanto previsto dalla Convenzione MLC, 2006, si è proceduto alla definizione di lavoratore marittimo, esercitando la facoltà prevista dal comma 3 dell’articolo II della Convenzione.
Il principio utilizzato per l’inquadramento di tipologie di lavoratori nella categoria di lavoratore [...]
ID 23534 | 28.02.2025 / In allegato
Con Decreto n° 1817 del 13/02/2025 della Direzione Generale Welfare sono state aggiornate le “Linee Guida Regionali per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia” che erano state emanate con Decreto Direttore Generale Giunta Regionale del 19 giugno 2012 - n° 5408.
A tutela della salute dei lavoratori, vengono forniti a tutti gli operatori della prevenzione, pubblici e privati, ai Medici Competenti, ai medici delle ATS, ai [...]
ID 22925 | 24.02.2025 / In allegato
- Download Scheda Update 24 Febb. 2025 (link diretto)
- Download Scheda Update 08 Febb. 2025 (link diretto)
- Download Scheda Update 12 Nov. 2024 (link diretto)
Nella GU n. 45 del 24.02.2025 pubblicata la a Legge 21 febbraio 2025 n. 15 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, c.d. Milleproroghe 2025 ed in vigore dal 25 febbraio 2025. (Decreto-Legge 27 dicembre 2024 n. 202- GU [...]
ID 23535 | 28.02.2025
La relazione comparativa illustra i risultati di una ricerca sul funzionamento e sull’utilizzo dello strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) nei diversi contesti nazionali e strutturali. Si basa su ricerche qualitative condotte in Francia, a Cipro, in Slovenia e in Lituania. I risultati confermano che OiRA è adatto in modo specifico alle micro e piccole imprese.
Lo studio contiene informazioni [...]
ID 23526 | 27.02.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025
La Restrizione REACH N. 74 prevede l’immissione sul mercato di diisocianati solo per concentrazioni inferiore allo 0,1 % in peso oppure se il fornitore garantisce che il destinatario delle sostanze o delle miscele dispone di informazioni adeguate sulla formazione obbligatoria per gli utilizzatori professionali e se sull’imballaggio è esplicitata la restrizione specifica per l’uso con l’obbligo della formazione.
ID 23519 | Rev. 0.0 del 25.02.2025 / In allegato
La Legge 21 febbraio 2025 n. 15, di conversione del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (Milleproroghe 2025) proroga ulteriormente il termine di adeguamento alla normativa antincendio per:
EDIFICI SCOLASTICI
- gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2027;
All’articolo 5 (Proroga [...]
ID 18525 | Update Rev. 3.0 del 25.02.2025 / Documento allegato
La Prevenzione incendi per le strutture alberghiere è normata dal Decreto 9 aprile 1994 è la norma specifica che disciplina la materia, per il tipo di struttura, nella maggior parte delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi riportate al punto 66 del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151; sono state emanate altre norme per particolari tipologie attività ricettive turistico - alberghiere.
La proroga è condizionata al possesso [...]
ID 19279 | Rev. 1.0 del 26.02.2025
Timeline ultime proroghe termini antincendio per i rifugi alpini (Art. 66 DPR 151/2011) di cui al D.M. 3 marzo 2014.
2. Rev. 1.0 2025
In GU n. 45 del 24 Febbraio 2025 pubblicata la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, c.d. Milleproroghe 2025 ed in vigore dal 25 febbraio 2025.
La Legge 21 febbraio 2025 n. 15, recante disposizioni urgenti in materia [...]
ID 5340 | 30.12.2017
Modifica del Titolo IV del decreto 9 aprile 1994, in materia di regole tecniche di prevenzione incendi per i rifugi alpini.
(GU n. 62 del 15.03.2014)
Art. 1. Modifica alla regola tecnica di prevenzione incendi per i rifugi alpini 1. Il titolo IV - Rifugi Alpini della regola tecnica allegata al decreto del Ministro dell’interno 9 aprile 1994 è sostituito con quello previsto dall’allegato al presente decreto.
Vedi Documento sulle [...]
ID 12984 | Rev. 2.0 del 25.02.2025 / Documento completo allegato
Timeline delle proroghe termini antincendio al Decreto 16 luglio 2014 RT asili nido esistenti con oltre 30 persone (Attività 67 del DPR 151/2011) dopo l'emanazione dell'ultima proroga di cui alla Legge 21 febbraio 2025 n. 15 Conversione decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (GU n.302 del 27.12.2024) (Milleproroghe 2025).
Decreto 16 luglio 2014
Regola tecnica di [...]
ID 23472 | Update 24.02.2025 / In allegato note complete
Pubblicata nella GU n. 45 del 24 Febbraio 2025, la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, c.d. Milleproroghe 2025 ed in vigore dal 25 febbraio 2025.
La Legge 21 febbraio 2025 n. 15 dispone il differimento degli obblighi antincendio di scuole, alberghi e rifugi alpini.
-
ID 23510 | 23.02.2025
Legge 12 febbraio 1955 n. 51
Delega al Potere esecutivo ad emanare norme generali e speciali in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro.
ID 23506 | 23.02.2025 / In allegato
Opuscolo informativo realizzato dall’Unità Operativa Lombardia nell’ambito del Progetto CCM Piano di monitoraggio e di intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato - Maggio 2015
PARTE 1
Conosciamo lo Stress Lavoro-Correlato
1. Cosa sono lo stress e lo stress lavoro-correlato
2. I fattori di rischio stress lavoro-correlato
3. I sintomi dello stress lavoro-correlato
4. La gestione dello stress lavoro-correlato
PARTE 2
ID 21561 | 24.03.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento tratta dell’individuazione e valutazione delle aree a rischio per atmosfere esplosive, sia nelle attività soggette PI, che non, in riferimento alla normativa d’interesse.
Il Documento è suddiviso nelle sezioni:
A. Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015
B. Decreto 2 settembre 2021 (GSA)
C. Decreto 3 Settembre 2021 (Minicodice)
D. D.Lgs. 81/2008 Valutazione Rischio atmosfere esplosive
_______
La regola tecnica verticale [...]
ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Documento di indirizzo promozione Salute sul Lavoro PA 2025
Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni nella seduta del 13 febbraio 2025 - Documento di indirizzo per la promozione Salute sul Lavoro PA 2025.
Promuovere nel contesto organizzativo della Pubblica [...]
ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato
Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro.
C/2025/909
GU C/2025/1150 del 20.2.2025
...
1. INTRODUZIONE
1.1. Farmaci pericolosi e contesto giuridico del progetto
ID 23499 | 21.02.2025 / In allegato
L’VIII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri operativi regionali (COR).
Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 37.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993 - 2021 nel nostro Paese. Sono analizzati i clusters territoriali, i dati concernenti le [...]
ID 21187 | 18.01.2024 / Questionario WHO IT/EN allegato
Ristampa IT del "Workplace Violence in the Health Sector. Country Case Studies Research Instruments. Survey Questionnaire" (WHO 2003)
Premessa
La violenza sul luogo di lavoro è un fenomeno allarmante a livello mondiale. I lavoratori della Sanità sono particolarmente a rischio di violenza sul luogo di lavoro. La violenza si esprime in aggressioni fisiche, omicidi, aggressioni verbali, bullismo/mobbing, molestie [...]
ID 23308 | 19.02.2025 / In allegato
Il presente disegno di legge è finalizzato a rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione a stabilimenti e impianti sensibili. A tal fine, si propone di aggiornare, integrare e rivedere le disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e nel regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 462 [...]
ID 19528 | 30.04.2023 / Documento e modelli allegati
La norma UNI 11636:2023 Scaffalature industriali metalliche - Validazione delle attrezzature di immagazzinamento, fornisce una metodologia per stabilire, definire e identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso. Nell'Appendice A è riportato il contenuto del Documento di validazione e del Rapporto di ispezione.
In allegato:
1. Documento validazione e Rapporto ispezione scaffalature metalliche UNI 11636
2. Modello Documento di validazione scaffalature metalliche UNI 11636
3. Modello [...]
ID 23473 | 17.02.2025 / In allegato
Regione Lombardia D.g.r. 3 febbraio 2025 - n. XII/3866 Istituzione del servizio telematico di “Gestione Radon Indoor” (Ge.R.I.) integrato nel sistema informativo regionale della prevenzione (Ai sensi dell’art. 66 terdecies l.r. 33/2009, art. 18 del d.lgs. n. 101/2020)
B.U.R. 14 febbraio 2025, n. 7
_________
LA GIUNTA REGIONALE
Richiamata la Direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di [...]
ID 23457 | 13.02.2025 / In allegato
Il presente documento specifica le misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi.
La Circolare MPLS n. 2 del 13 Febbraio 2025 aggiorna le istruzioni emanate con la Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure [...]
ID 4224 | Update news 13.02.2025
Decreto Legislativo 29 maggio 2017 n. 97
Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche' al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del [...]
ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato
Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione del comunicato stampa che accompagna l’uscita degli open data mensili, tenendo distinte le denunce di infortunio dei lavoratori, analizzate per modalità di accadimento, e quelle degli studenti
Dopo la pubblicazione dei primi dati complessivi del 2024, rilevati alla [...]
ID 19828 | Update 12.02.2025 / Elenco al 29.01.2025
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 25 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto interministeriale 1° settembre 2021 recante "Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".
Il provvedimento stabilisce i criteri generali da [...]

ID 5876 | Update News: 07.09.2022
Documenti, Interpelli, sintesi e precisazioni della qualificazione sulla figura del formatore per la salut...
La maggiore sfida per il progettista offerta dal DM 03/08/2015 è il ricorso alla modellazione diretta dell’i...

Linea guida per l'individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità.
___...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024