Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.379.706
/ Documenti scaricati: 32.379.706
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, per l'individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori, a norma dell'articolo 21 della legge 1 marzo 2002, n. 39.
(GU n.174 del 29.07.2003)
Art. 21 Delega al Governo per l'esecuzione della sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 15 novembre [...]
ID 21346 | 11.02.2024
A. Inadempimento
1) Non avendo prescritto che il datore di lavoro debba valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza esistenti sul luogo di lavoro;
avendo consentito al datore di lavoro di decidere se fare o meno ricorso a servizi esterni di protezione e di prevenzione quando le competenze interne all'impresa sono insufficienti, e
non avendo definito le capacità e le attitudini di cui [...]
ID 12385 | 23.07.2023 / Documento di lavoro completo allegato
Quadro tecnico normativo generale sulla Prevenzione Incendi degli stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h.
Attività 1 DPR 151/2011 Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h.
Tali impianti non hanno, salvo gli ultimi [...]
ID 21332 | 08.02.2024 / In allegato
Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l'Inail Direzione regionale Campania e il LEAS dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono stati predisposti sei fascicoli.
Il presente rappresenta il terzo dei [...]
ID 21340 | 09.02.2024 / In allegato
Decreto interministeriale 06 Febbraio 2024 Modifica dell'articolo 13, comma 1 del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il Ministero della Salute del 9 agosto 2022, rubricato "Aggiornamento professionale"
...
Art. 1 Modifica dell'articolo 13, comma 1 del decreto interministeriale 9 agosto 2022
L'articolo 13 comma 1 del decreto del Ministro del lavoro e delle [...]
ID 21338 | 09.02.2024 / In allegato
Nota INL prot. n. 1163 del 6 febbraio 2024
Oggetto: decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 7 agosto 2020, n. 94 conduzione generatori di vapore. Modalità sincrona.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro - ha trasmesso il parere, in riferimento all’articolo [...]
ID | 08.02.2024
Biotecnologie industriali: strumenti di innovazione e sostenibilità. Prodotti di ricerca dell'Istituto
Nell’ambito dell’implementazione del Green Deal e degli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, il biotech contribuisce al raggiungimento di 10 obiettivi su 17
Le biotecnologie industriali, key technologies ad alta trasversalità applicativa, svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo della Bioeconomia, definita dalla Commissione europea come “la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la trasformazione di tali [...]
ID 21327 | 07.02.2024
Linee guida per l'applicazione del D.lgs 626/94 a cura del Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome con la collaborazione dell'ISPESL e dell'Istituto Superiore di Sanità
Aggiornamento della prima edizione approvata il 16/07/1996 dalle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e dagli Istituti centrali.
La presente versione è stata approvata il 6/10/1998 dalle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano.
...
Collegati
ID 21326 | 07.02.2024 / In allegato
Infortuni sul lavoro, nel nuovo numero di Dati Inail il primo bilancio del 2023
In attesa della Relazione annuale, che metterà a disposizione informazioni più consolidate, il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale analizza i numeri provvisori rilevati alla data dello scorso 31 dicembre. Le denunce presentate all’Istituto sono il 16,1% in meno rispetto al 2022, ma la riduzione è molto più contenuta al [...]
ID 20869 | 30.11.2023 / In allegato
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2023/2668 (GU L 2023/266 del 30.11.2023) di modifica della Direttiva 2009/148/CE, dalla sua attuazione prevista entro il 21 dicembre 2025, sono significativamente modificati i limiti di esposizione alle fibre di amianto aerodisperse nei luoghi di lavoro.
Il Documento illustra sinteticamente i nuovi limiti in relazione al conteggio delle fibre sottili (larghezza) e l'applicazione della microscopia elettronica imposta (o [...]
ID 21316 | 06.02.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine [...]
ID 6363 | Rev. 1.0 del 28.12.2023 / Documento completo allegato
Il presente elaborato illustra, sinteticamente ed in maniera schematica, i dettami del D.lgs 624/96 indicandone il campo di applicazione, le figure individuate e soffermandosi sulla descrizione del DSS (Documento di Salute e Sicurezza), illustrando i contenuti e le procedure di valutazione dei rischi proprie delle attività estrattive.
ID 21321 | 06.02.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale [...]
ID 21004 / 19.12.2023 / Download (link diretto)
Ing. Effren Magrini
ULRICO HOEPLI EDITORE DELLA REAL CASA MILANO 1895
con 258 incisioni
________
INDICE
PREFAZIONE
LEGGI E REGOLAMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Legge del 17 marzo 1898, n. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro
Regolamento per la esecuzione della legge 17 marzo 1898, N. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro
Regolamento generale per la prevenzione degli infortuni nelle imprese [...]
ID 21319 | 06.02.2024
Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 ottobre 2022, n. 29756 - La lavoratrice assente per malattia oltre i 60 gg. non può rimanere in attesa che il DL organizzi la visita di idoneità. E' dovere del lavoratore, una volta cessata la malattia, tornare al lavoro
Presidente Raimondi
Relatore Di Paola
con la sentenza impugnata è stata confermata la pronuncia del Tribunale di Napoli con la quale era stata [...]
ID 21318 | 06.02.2024
Cassazione Civile Sez. Lav. del 27 marzo 2020 n. 7566 - Licenziamento per assenza ingiustificata. Sorveglianza sanitaria: obbligo di visita medica precedente alla ripresa del lavoro a seguito di assenza per motivi di salute
Civile Sent. Sez. L Num. 7566 Anno 2020
Presidente: DI CERBO VINCENZO
Relatore: NEGRI DELLA TORRE PAOLO
Data pubblicazione: 27/03/2020
1. Con sentenza n. 8138/2017, depositata il 27/11/2017, la Corte di appello di [...]
ID 21312 | 06.02.2024
This publication is the fifth and the last in a series dedicated to occupational intakes of radionuclides (OIR), which replaces the Publication 30 series (ICRP, 1979a,b, 1980, 1981, 1988) and Publications 54, 68, and 78 (ICRP, 1989, 1994a, 1997). The first publication of this new series (OIR Part 1) describes the assessment of internal occupational exposure to radionuclides, biokinetic and dosimetric models, methods of individual and workplace [...]
ID 21311 | 06.02.2024
The 2007 Recommendations (ICRP, 2007) introduced changes that affect the calculation of effective dose, and implied a revision of the dose coefficients for internal exposure, published previously in the Publication 30 series (ICRP, 1979a,b, 1980a, 1981, 1988) and Publication 68 (ICRP, 1994b). In addition, new data are now available that support an update of the radionuclide-specific information given in Publications 54 and 78 (ICRP, 1989a, 1997) for [...]
ID 21310 | 06.02.2024
The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection (ICRP, 2007) introduced changes that affect the calculation of effective dose, and implied a revision of the dose coefficients for internal exposure, published previously in the Publication 30 series (ICRP, 1979, 1980, 1981, 1988) and Publication 68 (ICRP, 1994). In addition, new data are now available that support an update of the radionuclide-specific information given in Publications [...]
ID 21309 | 06.02.2024
The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection (ICRP, 2007) introduced changes that affect the calculation of effective dose, and implied a revision of the dose coefficients for internal exposure, published previously in thePublication 30series (ICRP, 1979, 1980, 1981, 1988b) and Publication 68(ICRP, 1994b). In addition, new data are available that support an update of the radionuclide-specific information given in Publications 54 and 78 (ICRP,
ID 21308 | 06.02.2024
This report is the first in a series of reports replacing Publications 30 and 68 to provide revised dose coefficients for occupational intakes of radionuclides by inhalation and ingestion. The revised dose coefficients have been calculated using the Human Alimentary Tract Model (Publication 100) and a revision of the Human Respiratory Tract Model (Publication 66) that takes account of more recent data. In addition, information is provided [...]
ID 21307 | 06.02.2024
Raccomandazione (EU) 2024/440 della Commissione del 2 febbraio 2024 concernente l’uso di coefficienti di dose per la stima della dose efficace e della dose equivalente ai fini della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio
GU L 2024/440 del 06.02.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica («trattato Euratom»), in particolare l’articolo 33, secondo comma, e l’articolo 106 bis che fa riferimento all’articolo 292 del [...]
ID 21303 | 05.02.2024 / Download Sentenza confermata Corte d’Appello di Firenze
La Pronuncia n. 559 del 21 settembre 2023 della Corte d’appello di Firenze, accogliendo un ricorso promosso dai legali di Inca, ha infatti riconosciuto la “costrizione lavorativa” come causa esclusiva di Malattia Professionale.
“Gli ambienti di lavoro non sempre rispondono ai bisogni dei lavoratori in termini di benessere: molto spesso – spiega in una nota l’Inca - sono presenti fattori di pressione legati a un eccessivo [...]
ID 21300 | 04.02.2024 / Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 (EN)
Queste linee guida spiegano la relazione tra la Direttiva 92/58/CEE e gli attuali standard dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sulla segnaletica di sicurezza e salute.
Le linee guida non vincolanti sono predisposte dal Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro (ACSH - Advisory Committee for Safety and Health [...]
ID 21296 | 04.02.2024
Cassazione Civile Sez. Lav. del 10 dicembre 2013 n. 27520 - Tumore polmonare e nesso causale con l'attività lavorativa
Dott. LAMORGESE Antonio - Presidente
Dott. DE RENZIS Alessandro - rel. Consigliere
Dott. FILABOZZI Antonio - Consigliere
Dott. BLASUTTO Daniela - Consigliere
Dott. GARRI Fabrizia - Consigliere
Fatto
Con ricorso, depositato il 5.09.2003, F.B., quale erede di B.I., esponeva:
- che il B. aveva lavorato dal 1959 al 1966 presso la MO.
ID 21294 | 04.02.2024
DPR 13 aprile 1994 n. 336 Regolamento recante le nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura.
(GU n.131 del 07.06.1994)
Entrata in vigore del decreto: 22/6/1994
...
Collegati
ID 21293 | 04.02.2024
DPR 9 giugno 1975 n. 482 Modificazioni e integrazioni alle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura, allegati numeri 4 e 5 al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124.
(GU n.269 del 09.10.1975)
...
Collegati
ID 21291 | 04.02.2024
Cassazione Civile Sez. Lav. del 13 ottobre 2015 n. 20510 Malattia di origine professionale dipendente dalla esposizione al CVM
Presidente: STILE PAOLO
Relatore: ESPOSITO LUCIA
Data pubblicazione: 13/10/2015
Fatto
1. L.DL., in qualità di erede di G.F., adiva il Tribunale di Venezia quale, chiedendo il riconoscimento nei confronti dell'lnail del diritto alla rendita ai superstiti e all'assegno funerario. Assumeva che il proprio dante causa era deceduto [...]
ID 21275 | 01.02.2024 / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2023)
Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro
Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 – Aggiornamenti sulla Sicurezza Chimica: Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 ottobre 2023), promosso ed organizzato dall’Assessorato [...]
ID 2941 | Rev. 23.0 del 14.09.2023 / In allegato Documento completo
Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro / riferimento legislativo (L) / metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore (vedi Schema 1).
Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 1.159 (Rev. 23.0).
Schema 1 - Struttura Tavola sicurezza
Approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive per l’anno 2017.
Art. 5. App...
Il volume, curato dalla Cte e dal Dit dell'Inail, raccoglie gli atti di due seminari svoltisi, il primo nell'ambito del Made il 4 ottobre 2013 (Fiera di Milano R...
ID 17863 | 17.10.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL
La proposta rappresenta una panoramica sulla segnaletica temporanea per cantieri strada...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024