OSH in the road transport sector
OSH in the road transport sector
Osh in figures:
Annex to Report: Occupational Safety and Health in the road transport sector - An overview
European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)
Leggi tutto OSH in the road transport sectorOSH in the road transport sector - Italy

OSH in the road transport sector - Italy
Osh in figures:
Annex to Report: Occupational Safety and Health in the road transport sector:
An overview National Report: Italy
European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
transport-sector_OHS_Italy.pdf OSH |
200 kB | 38… |
Linee guida Ispesl carrelli elevatori
Linee guida Ispesl carrelli elevatori
Linee guida per il controllo e la manutenzione dei carrelli elevatori e relative attrezzature.
Leggi tutto Linee guida Ispesl carrelli elevatoriLinee Guida presse piegatrici idrauliche

Linee guida presse piegatrici idrauliche
Linee Guida sulle caratteristiche di funzionalità e sicurezza dei dispositivi a protezione del fronte lavorativo delle presse piegatrici idrauliche.
Obbiettivo della linea guida è quello di…
Leggi tutto Linee Guida presse piegatrici idraulicheLinee Guida Rumore ISPESL

Linee Guida Rumore ISPESL
Linee Guida per la valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro
ISPESL 2005
Collegati
Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Linee guida microclima e illuminazione

Linee guida microclima e illuminazione
Documento elaborato dal Coordimanento Tecnico delle Regioni e Province autonome, in collaborazione con l'Ipsesl, su requisiti, standard, indicazioni operative e progettuali dei luoghi di lavoro, in materia di microclima, aerazione e illuminazione.
Fonte: www.ispesl.it
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Linee guida microclima e illuminazione.pdf ISPESL |
1498 kB | 4152… |
Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI

Manuale Sicurezza s Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI
Manuale per la prevenzione
Sicurezza s Salute nella lavorazione carni
In questo manuale vengono esaminate alcune seconde lavorazioni della carne, prevalentemente rappresentate…
Leggi tutto Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VIMezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento
PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE
Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Mezzi_sollevamento.pdf ASL |
178 kB | 49… |
Linee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati
Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate.
Fonte: www.sanità.fvg.it
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
LINEE GUIDA PREFABBRICATI.doc ASL |
359 kB | 115… |
Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria

Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria
Quaderno Tecnico: ATMOSFERE ESPLOSIVE
Panificazione e Pasticceria
D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, Titolo XI: Protezione da atmosfere esplosive
Il Titolo XI del D.Lgs.…
Leggi tutto Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e PasticceriaRischio movimentazione manuale dei carichi

Rischio movimentazione manuale dei carichi
Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile: schede di rischio per mansione, per settore produttivo e per singoli compiti lavorativi.
Proposta di un metodo…
Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V
Titolo III
...omissisis...
Art. 70. - Requisiti di sicurezza
1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro…
Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE
La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.…
Leggi tutto Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSEStress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari

Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari
Stress & Burnout
Come riconoscere i sintomi e prevenire il rischio
Guida per gli Operatori Sanitari
Negli ultimi anni si è avuto un…
Leggi tutto Stress & Burnout: Guida per gli Operatori SanitariSicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008
Art. 99. - Notifica preliminare
1. Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale…
Macchine trasformazione carta: rulli in movimento - USL 2 Toscana
Macchine trasformazione carta: rulli in movimento
Indicazioni per la sicurezza delle macchine utilizzate per la trasformazione della carta (rischi dovuti ai rulli in movimento)
PREMESSA
A seguito dei recenti infortuni avvenuti nell’ambito…
RASE Project SMT4-CT97-2169 : Standard europeo ATEX

RASE Project SMT4-CT97-2169 : Standard europeo ATEX
RASE Project
Il metodo standard evoluto per la valutazione del rischio ATEX
Explosive Atmosphere:
Risk Assessment of Unit Operations and Equipment, EU Project No: SMT4-CT97-2169…
OiRA: Online Interactive Risk Assessment
OiRA: Online Interactive Risk Assessment
Lo strumento online per la valutazione dei rischi per i luoghi di lavoro
Un software online gratuito, sviluppato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul…
Leggi tutto OiRA: Online Interactive Risk AssessmentLinee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei
Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei
La pubblicazione si inserisce tra gli interventi di prevenzione messi in campo da Ispesl nell’ambito delle iniziative europee…
Leggi tutto Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporaneiManuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9
Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9
Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 2. (fonte ISPESL)
Leggi tutto Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9Linee Guida lavori in quota
Linee guida lavori in quota
Linee guida ISPESL relative alla sicurezza nei lavori in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, in riferimento al D.Lgs. 235/03.
Leggi tutto Linee Guida lavori in quotaProcedure Standardizzate: Quesiti 31.05.2013

Procedure Standardizzate valutazione dei rischi: Quesiti 31.05.2013
Pubblicati i Quesiti dedicati
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Inail hanno predisposto, in considerazione dell’entrata in vigore, a…
Leggi tutto Procedure Standardizzate: Quesiti 31.05.2013Linee guida casse supermercati

Linee guida casse supermercati
Documento elaborato dalla ULSS 17 della Regione Veneto sui rischi per la sicurezza e la salute degli addetti alle casse dei supermercati.
Fonte: regione.veneto.it
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
LINEEGUIDAcassesupermercati.pdf ASL |
1141 kB | 63… |
Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico
Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Linee Guida Regione Veneto Rschio Chimico.pdf ASL |
447 kB | 76… |
Linee guida sicurezza call center

Linee guida sicurezza call center
Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center.
Fonte:
www.asl.milano.it/prevenzione/psal/docpdf/LG_CALL-CENTERpubblicazione.pdf
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
linee guida sicurezza call center.pdf ASL |
604 kB | 113… |
RLD14521- 2009

RLD14521- 2009
Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico…
Riduzione del rischio nelle attività di scavo

Riduzione del rischio nelle attività di scavo
Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici, committenti
Le attività di scavo e le relative strutture di sostegno, spesso considerate “minori” nel complesso di…
STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio
Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del…
Leggi tutto STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischioSportello Unico
SportelloUnico
Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività…
Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola
Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola
Il manuale - rivolto alle scuole di ogni ordine e grado - ha lo…
Leggi tutto Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuolaSapaf 2010 - Atti del convegno
Sapaf 2010 - Atti del convegno
Atti del convegno Sicurezza ed affidabilità della attrezzature a pressione - La gestione del rischio dalla costruzione all'esercizio.
Il convegno SAFAP, giunto alla sua quinta…
Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009
Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro"
Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CEdel…
Leggi tutto Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009