Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.134
/ Documenti scaricati: 31.620.490
Featured

45° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

45° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 157 del 18 Dicembre 2023

ID 21000 | 18.12.2023 / In allegato DD MLPS n. 157/2023

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 157 del 18 Dicembre 2023

Con il Decreto Direttoriale n. 157 del 18 Dicembre 2023, è stato adottato il quarantacinquesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.

Disciplinare certificazione professione di responsabile cava - Capo cava

Disciplinare certificazione professione di responsabile cava   Capo cava

Disciplinare per la certificazione della professione di responsabile della programmazione e della produzione in cava: Capo cava / A.N.I.M. 2017

ID 20994 | 17.12.2023 / In allegato

1 Premessa 

Il presente documento, denominato “Disciplinare per la certificazione delle competenze del responsabile della programmazione e della produzione in cava: Capo cava”, specifica i requisiti che ANIM richiede ai soggetti che svolgono attività in qualità di Capo cava al fine di ottenere la certificazione della propria competenza da parte di un Organismo [...]

Le attività estrattive da cave e miniere (2018) - Ed. 2020

Report attivita  estrattive da cave e miniere 2018

Le attività estrattive da cave e miniere (2018) - Ed. 2020

ID 20993 | 17.12.2023 / Report ISTAT Anno 2018

Sono 4.518 i siti estrattivi autorizzati, 2.169 dei quali in produzione (-3% sul 2017). Le estrazioni nazionali di risorse minerali non energetiche, compresi i prelievi delle acque minerali naturali, ammontano a 183,3 milioni di tonnellate (-1,2%) e sono in prevalenza risorse minerali da cave (83,2%).

Nelle regioni del Nord si concentra il 48,5% dei prelievi (83,1 mln di tonnellate; +4,9%), seguito da [...]

Featured

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche   Quadro normativo e Check list 2023

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list / Update Aprile 2023

ID 4075 | Rev 4.0 del 30 Aprile 2023 / Documento completo allegato

Il Documento si concentra sulle “Scaffalature metalliche” (non autoportanti/non NTC2018), che, come espresso dalla Commissione per gli interpelli, non sono da considerare “attrezzature di lavoro”, (salvo che non siano macchine), ma ad “arredi” e quindi per l’uso/manutenzione/ecc sono soggette agli obblighi del D.Lgs. 81/2008 All. IV “Luoghi di lavoro" e Norme tecniche correlate. 

Featured

Ricorso avverso giudizio rilasciato dal medico competente

Ricorso avverso giudizio rilasciato dal medico competente

Ricorso avverso giudizio rilasciato dal medico competente D.Lgs. 81/2008 / Note

ID 20791 | 17.11.2023 / In allegato Modelli esempio

L’art. 41 del D. Lgs. 81/08 disciplina le modalità di effettuazione della sorveglianza sanitaria da parte del medico competente, in particolare:

- Al comma 8 prevede che “dei giudizi di cui al comma 6, il medico competente informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore”

- Al comma 9 prevede che “avverso il giudizio del medico competente è ammesso ricorso,

Featured

Un dispositivo olografico portatile per vedere attraverso fumo e fiamme

Comparazione tra immagine nel visibile ed immagine olografica  in presenza di fumo e fiamme

Un dispositivo olografico portatile per vedere attraverso fumo e fiamme / CNR Dicembre 2023 

ID 20980 | 14.12.2023 / CNR

L’Istituto nazionale di ottica del Cnr ha messo a punto un dispositivo olografico a infrarossi in grado di visualizzare scene interamente nascoste da fumo e fiamme. I test, pubblicati sulla rivista Optics Express, sono stati effettuati in uno scenario di fuoco realistico, utilizzando un dispositivo compatto che può essere tenuto in mano, con evidenti potenzialità nel campo del soccorso antincendio.

Il [...]

La sostenibilità d'impresa nel mondo del lavoro che cambia

La sostenibilit  d impresa nel mondo del lavoro che cambia

La sostenibilità d'impresa nel mondo del lavoro che cambia

ID 20970 | 15.12.2023

I principi di sostenibilità sono sempre più integrati nelle strategie aziendali, creando un “valore condiviso” e incoraggiando occasioni di sviluppo per l’impresa stessa, per i propri stakeholder e per la società.

La sostenibilità d’impresa rappresenta dunque l'impegno concreto di un'azienda nell’adottare un modello di business che non solo contempli obiettivi di performance ma sia anche orientato alla tutela dell’ambiente, al benessere sociale e a una economia sostenibile.

Right to disconnect: Implementation and impact at company level Working

Right to disconnect   Implementation and impact at company level

Right to disconnect: Implementation and impact at company level Working / Working conditions and sustainable work

ID 20969 | 14.12.2023 / Attached

Introduction

Despite EU legislation regulating working time, occupational health and safety, and work–life balance, data from national and European surveys show that a high proportion of workers who are able to work remotely and flexibly using digital tools work long hours and are subject to health issues linked to work-related stress and burnout.

The rise in remote and [...]

Decreto direttoriale n. 151 del 13 Dicembre 2023

Decreto direttoriale n. 151 del 13 Dicembre 2023

ID 20965 | 14.12.2023

Decreto direttoriale n. 151 del 13 Dicembre 2023 - Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011

...

Articolo 1 (Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011)

1 L’ing. Mariella Chiurazzi è nominata, in sostituzione [...]

Featured

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa

Rischio radiologico e nucleare   cosa sapere e cosa fare   Sintesi divulgativa DPC 2022

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa DPC 2022

ID 20961 | 13.12.2023 / In allegato

La Sintesi divulgativa del Documento Tecnico “L’informazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” definisce i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione che può essere interessata dal rischio radiologico e nucleare come previsto dall’art. 197 (comma 1, lettera a) del decreto legislativo 101/2020, che recepisce la Direttiva comunitaria 2013/59/EURATOM, in materia di protezione dalle [...]

Featured

Manuale MLPS 2023 - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Manuale MLPS 2023   Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Manuale MLPS 2023 - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

ID 20953 | 12.12.2023 / In allegato

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il manuale informativo “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tutte quelle misure preventive da adottare per garantire ai lavoratori un luogo di lavoro sicuro e sano ed evitare infortuni sul lavoro e/o malattie professionali.

Un luogo di lavoro sano e sicuro salva vite umane, protegge i [...]

Nota VVF prot. 6 dicembre 2023 n. 18291

Nota VVF prot. 6 dicembre 2023 n. 18291

ID 20952 | 12.12.2023 / In allegato

Nota VVF prot. 6 dicembre 2023 n. 18291 - Allegato IV del decreto 2 settembre 2021 - Refuso

A seguito di segnalazioni pervenute a questa Direzione relative all’oggetto, si segnala che il richiamo normativo inserito al punto 4.1 comma1 lett. r) dell’allegato IV del decreto 2 settembre 2021: “ nonché operazioni di trattamento rifiuti, ai sensi dell’art. 183, comma 1) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36.” è

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi - 2014

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi   2014

Salute e sicurezza nel comparto della stampa - Manuale per la prevenzione / ULSS 6 Vi - 2014

ID 20931 | 09.12.2023 / ULSS 6 Vi - 2014

Il comparto “Stampa” nel territorio dell’ULSS n. 6 di Vicenza, è composto da circa 120 aziende, per lo più di tipo artigianale, che possono presentare fattori di rischio legati alle strutture edilizie, alle attrezzature, alle macchine, agli impianti e ai prodotti utilizzati.

Questo manuale costituisce uno strumento per valutare i rischi aziendali e gli interventi migliorativi [...]

Featured

Confined space safe practice / IACS

Confined space safe practice  IACS

Confined space safe practice / IACS Rec 72 - Rev. 2.0 2007

ID 20836 | 24.11.2023 / Attached

Confined space means a space that has any of the following characteristics:

- limited openings for entry and exit; 
- unfavourable natural ventilation;
- not designed for continuous worker occupancy.

It includes, but is not limited to, boilers, pressure vessels, cargo holds, cargo tanks, ballast tanks, double bottoms, double hull spaces, fuel oil, lube oil, sewage-tanks, pump-rooms, compressor rooms, cofferdams, void spaces, duct keels,

Featured

Gestione eventi lesivi e servizi dispositivi: nuovi servizi online per i datori di lavoro

Gestione eventi lesivi e servizi dispositivi

Gestione eventi lesivi e servizi dispositivi: i nuovi servizi online per i datori di lavoro e loro delegati

ID 20917 | 07.12.2023 / News INAIL

A partire dal 7 dicembre 2023 sono disponibili i nuovi servizi online INAIL dedicati ai datori di lavoro, e ai loro delegati.

Gestione eventi lesivi

Il nuovo servizio online per il datore di lavoro affinché possa avere informazioni, aggiornamenti e funzionalità di interesse in relazione all’area prestazioni e prevenzione in modo da verificare in maniera [...]

Featured

Il sistema di sorveglianza Marel per il benessere globale del lavoratore

Il sistema di sorveglianza Marel per il benessere globale del lavoratore

Il sistema di sorveglianza Marel per il benessere globale del lavoratore

ID 20918 | 07.12.2023 / In allegato

Il sistema di sorveglianza Marel e il contributo alla rete della medicina del lavoro per il benessere globale del lavoratore

Il progetto Marel (MAlattie e Rischi Emergenti sul Lavoro) prevede la raccolta di informazioni sulle esposizioni delle malattie di possibile origine lavorativa.

Per raggiungere tale obiettivo è stata costituita una rete di centri al cui interno è attivo un ambulatorio specialistico di [...]

Featured

Obbligo formazione preposto 2022 - Novità DL 146/2021

Obbligo formazione preposto 2022

Obbligo formazione preposto 2022 - Novità DL 146/2021 / Rev. 1.0 Novembre 2023

ID 15539 | Rev. 1.0 del 04.11.2023 / Documento completo allegato

Il Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (in GU n.252 del 21.10.2021), convertito con modificazioni in Legge 17 dicembre 2021 n. 215 (in GU n.301 del 20.12.2021) apporta delle importanti modifiche all'art. articolo 37 del Dlgs n. 81/2008 in tema di formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti [...]

Featured

Portale agenti fisici (Paf) | Schede Infoiperbariche

Schede Infoiperbariche PAF 2023

Portale agenti fisici (Paf) | Schede Infoiperbariche 2023

ID 20734 | 08.11.2023 / In allegato

L’iniziativa si rivolge agli attori del sistema della prevenzione e a quanti sono interessati al tema. Il portale è realizzato dal Laboratorio di Sanità pubblica dell’Azienda sanitaria Usl Toscana Sud Est in collaborazione con l’Inail e l’Usl di Modena

Nella sezione dedicata alle atmosfere iperbariche del Portale agenti fisici vengono messi in evidenza i vari aspetti legati alle diverse attività espositive, anche attraverso la diffusione [...]

Featured

Rischio Radon luoghi di lavoro: quadro normativo

Rischio Radon nei luoghi di lavoro   quadro normativo

Rischio Radon nei luoghi di lavoro: quadro normativo / Novembre 2023

ID 6842 | Rev. 2.0 del 20.11.2023 / Documento completo allegato

In allegato Documento sul rischio di esposizione al radon nei luoghi di lavoro, introdotto all’inizio del 2001 con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 241/2000, che ha recepito la Direttiva 96/29/Euratom, modificando e integrando il D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230, è aggiornato al Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom, che, in particolare, abbassa il [...]

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione ai rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico

ID 20898 | 05.12.2023

L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato socio-economico basso sono particolarmente esposti a rischi psicosociali sul luogo di lavoro, una situazione che è stata esacerbata dalla pandemia di COVID-19 e dagli sviluppi introdotti dalla digitalizzazione.

In una nuova relazione, l’EU-OSHA analizza la ricerca europea sull’argomento [...]

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

ID 20890 | 04.12.2023

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

La Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza, la Consulenza statistico attuariale e la Consulenza per l’innovazione tecnologica dell’Inail presentano gli atti del loro seminario congiunto svolto dal 4 al 6 dicembre 2023 nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2023

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 1° Dicembre 2023

ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica interpellosicurezza@lavoro.gov.it.

I [...]

Featured

Le Direttive amianto lavoro / Note

Le Direttive amianto lavoro Mancato recepimento Direttiva 2009 148 CE   Note

Le Direttive amianto lavoro / Mancato (non) recepimento Direttiva 2009/148/CE / Note 2023

ID 20359 | 01.12.2023 / Scheda in allegato

La prima Direttiva sul rischio amianto sul lavoro è

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato

Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del lavoro, incentrato sul ruolo delle dimensioni delle fibre di amianto nella genesi dei mesoteliomi nell’uomo e sulle possibilità di prevenzione fino alla metà degli anni Ottanta.

Una revisione della letteratura epidemiologica, sperimentale e molecolare [...]

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.

ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014

OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.   

Campo di applicazione

La presente Linea Guida è riferita a quegli apparecchi per il riscaldamento correntemente denominati “funghi radianti”, installati in ambienti esterni o ampiamente ventilati, alimentati con [...]

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

ID 20861 | 29.11.2023

Adottata dalla Commissione europea il 27 novembre 2023, una proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio) (codificazione)

Lo scopo della proposta è quello di avviare la codificazione della direttiva 2004/37/CE

Featured

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101 2020

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 / Fact sheet INAIL 2023

ID 20863 | 29.11.2023 / In allegato

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 - un approccio graduale alla valutazione dell'impatto radiologico delle matrice Norm

L’acronimo NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) identifica materie prime, sottoprodotti e residui coinvolti nei processi industriali, abitualmente non considerati radioattivi ma che possono avere un elevato contenuto di radionuclidi naturali per cui non sono trascurabili dal punto [...]

Featured

SFPE Handbook of Fire Protection Engineering

SFPE Handbook of Fire Protection Engineering 5th ed  2016

SFPE Handbook of Fire Protection Engineering  / In force: 6thedition  (2022) 

ID 20845 | 26.11.2023 / Preview attached

The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, 5th edition, is the definitive reference on fire protection engineering and performance-based fire safety. Over 130 eminent fire engineers and researchers contributed chapters to the Handbook, representing universities and organizations worldwide. It remains the essential source for:

- Fire safety engineering fundamentals
- Fire dynamics
- Hazard calculations
- Fire risk analysis, modeling, and more.

With 17 new [...]

Featured

Annuario Statistico VVF 2023

Annuario Statistico VVF 2022

Annuario Statistico VVF 2023 / Dati 2022

ID 19949 | 10.07.2023 / In allegato

L'Annuario Statistico ha l'obiettivo di sistematizzare e diffondere efficacemente le informazioni anche all'esterno, consentendo di dare visibilità e contezza delle attività svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

La statistica riveste un ruolo strategico, per gli aspetti di pianificazione operativa, per il continuo aggiornamento dell'organizzazione del Corpo Nazionale, l'ottimizzazione dell'impiego delle risorse e il miglioramento dei servizi resi alla collettività.

L'Annuario Statistico può anche essere [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 46188 | 16 Novembre 2023

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 16 novembre 2023 n. 46188 

Telecamere senza autorizzazione: la presenza di lavoratori è requisito imprescindibile per la configurabilità del reato

Penale Sent. Sez. 3 Num. 46188 Anno 2023
Presidente: GALTERIO DONATELLA
Relatore: CORBO ANTONIO
Data Udienza: 26/09/2023

Ritenuto in fatto

Con sentenza emessa in data 28 aprile 2022, il Tribunale di Messina ha dichiarato la penale responsabilità di C.M. per il reato di cui alla L. n. 300 del 1970, art. 4 e la ha condannata alla pena di Euro 3.000,00 [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024