Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.161
/ Documenti scaricati: 33.562.557
/ Documenti scaricati: 33.562.557
ID 22309 | 23.07.2024
Quesito relativo alla compilazione e firma del modello DICH_IMP in caso di impianti di controllo del fumo e del calore installati in attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco
Con riferimento al quesito di cui all’oggetto si conferma che, in accordo alle previsioni del DM Interno 20/12/2012 e del DM Interno 03/08/2015, è necessario predisporre il progetto di tutti gli impianti di protezione attiva a servizio di [...]
ID 22302 | 21.07.2024 / In allegato
Metallurgia, tra il 2018 e il 2022 gli infortuni denunciati in calo del 12,2%
Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato a questo comparto strategico per le economie industrializzate, che vede l’Italia al secondo posto in Europa per volume di produzione.
Nel quinquennio 2018-2022 gli infortuni denunciati nel settore della metallurgia mostrano [...]
ID 18862 | Rev. 1.0 del 24.06.2023 / Documento completo allegato
Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi intumescenti / vernici intumescenti), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI 10898-1. (aggiornato UNI 10898-1:2023 Giugno 2023)
Documento aggiornato alla nuova edizione della norma UNI 10898-1:2023
Giustificazioni:
La revisione contiene alcuni cambiamenti formali, l'aggiornamento delle normative di [...]
ID 20146 | 17.08.2023 / Documento completo allegato
Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi isolanti spruzzati), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI 10898-3 relativa alle modalità di controllo dell’applicazione. Allegato FT malta antincendio Laterlite/Istituto Giordano (elemento non portante verticale) denominato "Parete intonacata con intonaco tagliafuoco".
Normative Europee per rivestimenti protettivi / Resistenza al fuoco
La pubblicazione del DM 16 Febbraio 2007 - Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi [...]
ID 22277 | 17.07.2024 / In allegato
La lavorazione del legno comprende varie fasi:
1. prime lavorazioni (segagione, sfogliatura, tranciatura, stagionatura ed essicamento);
2. produzione di semilavorati (fabbricazione pannelli , impiallacciatura);
3. seconda lavorazione del legno (produzione di oggetti finiti quali ad esempio mobili ed infissi), che comprende la lavorazione con macchine ed eventuali successivi trattamenti di finitura e verniciatura.
In questo manuale vengono trattate le fasi n. 2 e n.
ID 22281 | 18.07.2024 / In allegato
Nota INL n. 5486 del 16 luglio 2024 - Oggetto: vigilanza imprese agrituristiche - corretto inquadramento.
D’intesa con la Direzione centrale coordinamento giuridico, nonché con INPS e INAIL, si pone all’attenzione di codesti Uffici la necessità, nell’ambito degli accertamenti nei confronti delle imprese agrituristiche e del relativo inquadramento, di tenere conto delle diverse fonti normative che insistono in materia, al fine di [...]
ID 22264 | Update news 20.09.2024 / In allegato
Prima bozza di lavoro del decreto ministeriale del 10 luglio 2024, con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente, i contenuti informativi della patente, i presupposti e il procedimento per l’adozione del provvedimento cautelare di sospensione dello strumento e di attribuzione dei crediti, oltre che le modalità per il recupero dei crediti decurtati.
ID 20739 | 08.11.2023 / Documento completo allegato
Il presente Documento, nella prima di 2 parti previste, illustra gli articoli sulla salute e sicurezza sul lavoro per le forze armate estratti dalla norma di riferimento D.P.R 15 marzo 2010 n. 90 Testo Unico dell’Ordinamento Militare (TUOM) combinata con il D.Lgs. 81/2008.
La seconda parte, in elaborazione, affronterà, anche con dettagli grafici e schemi e note,
ID 22252 | 14.07.2024 / Download scheda allegata
L'art. 2 quinquies della Legge 12 luglio 2024 n. 101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonche' per le imprese di interesse strategico nazionale, in GU n.163 del 13.07.2024 ed in vigore dal 14.07.2024, istituisce la Banca dati degli appalti in agricoltura a cui attinge il personale ispettivo di Inl, Comando Carabinieri per la [...]
Vigilanza congiunta (ispettorati del lavoro e organi ispettivi della Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato) sulla applicazione delle norme di prevenzione degli infortuni negli impianti ferroviari.
(GU n. 103 del 15 aprile 1980)
ID 22239 | 12.07.2024 - Inchiesta Pubblica Finale fino al 17.07.2024
UNI1612359
Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Linea Guida per l'utilizzo della UNI ISO/TR 23932-2
Sommario:
Il documento fornisce indicazioni nello studio del caso pratico della UNI/ISO TR 23932-2, che fornisce un esempio completo per illustrare la ISO 23932-1. L'esempio è quello di un negozio di lavaggio a secco, per il quale l'obiettivo della sicurezza antincendio è la sicurezza della [...]
ID 22237 | 12.07.2024
Cassazione Penale Sez. 4 del 10 giugno 2024 n. 23049 - Infortunio durante la pulizia di un macchinario con la soda caustica. Obbligo di vigilanza del datore di lavoro sul comportamento del preposto in modo da impedire l'instaurazione di prassi contra legem
Penale Sent. Sez. 4 Num. 23049 Anno 2024
Presidente: Dott. DI SALVO Emanuele
Relatore: Dott. RICCI Anna Luisa Angela
Data Udienza: 10/06/2024
1. La Corte d'Appello di Palermo, in riforma della sentenza [...]
ID 22234 | 11.07.2024 / In allegato Elenco completo
Elenco FAQ Microclima - Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a MICROCLIMA - Indicazioni Operative, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS, approvato dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro il 21/07/21.
Con l’emanazione [...]
ID 22229 | 11.07.2024 / In allegato
Decreto direttoriale n. 64 del 10 Luglio 2024 - Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011
________
Articolo 1 (Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011)
1. Sono nominati, in rappresentanza [...]
ID 22220 | 10.07.2024
- Legge sulla protezione antincendio del 14 dicembre 2022 (stato 1° gennaio 2024) (LPA) 705.200
- Regolamento sulla protezione antincendio del 6 dicembre 2023 (1° gennaio 2024) (RPA) 705.210
ID 22213 | 09.07.2024
Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai sensi degli artt. 9 e 10 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. nonché del disposto dell’art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Finalità
Il presente Avviso pubblico si propone di realizzare una campagna formativa e informativa nazionale a contenuto prevenzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con [...]
ID 1117 | 03.05.2023 / Documento di approfondimento e raccolta pittogrammi formato .png in allegato
Documento di approfondimento sulla norme tecnica ISO 11684:2023 “Tractors, machinery for agricultureand forestry, powered lawn and garden equipment - Safety labels - General principles”.
Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 11684:1995), che è stata rivista tecnicamente.
- il titolo è stato modificato per maggiore chiarezza, vale a [...]
ID 22182 | 04.07.2024 / In allegato
Informazioni sui fattori che ne determinano l’insorgenza e come intervenire
Tenuto conto delle elevate temperature estive, la Regione Toscana invita tutte le associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, ad adottare le linee di indirizzo qui pubblicate al fine di proteggere i lavoratori dai rischi causati dal calore e dalle radiazioni solari,
ID 19709 | 20.06.2023 / In allegato linee di indirizzo INAIL 2023
Linee indirizzo monitoraggio e valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro ex art. 25 septies dlgs 231/2001
Le presenti “Linee di Indirizzo per il Monitoraggio e la Commissione dei Reati Relativi a Salute e Sicurezza sul Lavoro di cui al 25 Septies del dlgs 231/2001” rappresentano uno strumento [...]
ID 22185 | 05.07.2024 / In allegato
Gli strumenti di supporto sono stati prodotti e validati, nel contesto della semplificazione di valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, formazione e informazione dei lavoratori stagionali e a tempo determinato dell’agricoltura, di cui al comma 13 ter art. 3/81, a cura del gruppo di lavoro di nomina ministeriale, composto da rappresentanti dei Ministeri del lavoro, della salute, dell’agricoltura,
ID 22181 | 04.07.2024 / In allegato nota completa
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. (c.d. Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi lavoro) recepisce le direttive comunitarie in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il testo normativo, in particolare, prevede un modello partecipativo della valutazione dei rischi finalizzato a programmare la prevenzione contro gli infortuni e altri danni alla salute del lavoratore.
ID 8988 | Rev. 1.0 del 02.07.2024 / Documento completo allegato
Il documento allegato può essere considerato una Valutazione del rischio da calore in ambienti outdoor da strutturare in funzione del tipo di attività.
Negli Stati Uniti il National Oceanographic and Atmospher Administration (NOAA) ha sviluppato un sistema detto "Heat Index" (Indice di calore). L'indice di calore combina sia la temperatura dell'aria [...]
ID 22168 | 03.07.2024 / In allegato DD MLPS n. 62/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 62 del 02 Luglio 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 62 del 02 Luglio 2024, è stato adottato il cinquantatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro [...]
ID 22159 | 02.07.2024 / In allegato
Nel 2022-2023 si stima che il 13,5% delle donne di 15-70 anni, che lavorano o hanno lavorato, abbia subito molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso dell’intera vita (soprattutto le più giovani di 15-24 anni, 21,2%) e il 2,4% degli uomini di 15-70 anni. In particolare si tratta di sguardi offensivi, offese, proposte indecenti, fino ad atti più gravi come la [...]
ID 13674 | Update 02.07.2024
Worklimate: Prototipo di piattaforma previsionale di allerta per la prevenzione dei rischi legati allo stress da caldo per i lavoratori
Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori: strategie di intervento e sviluppo di un sistema integrato di allerta meteo-climatica ed epidemiologica per vari ambiti occupazionali
La popolazione mondiale, a causa del cambiamento climatico in atto, è sempre più esposta a condizioni di caldo particolarmente critiche per [...]
ID 6826 | Rev. 3.0 del 22 Maggio 2024 / In allegato
Quadro normativo di Prevenzione Incendi per gli edifici tutelati di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
Il Decreto-Legge 29 dicembre 2022, n. 198 (G.U. n. 303 del 29.12.2022, n.303) / Milleproroghe 2023 convertito con modificazioni dalla L. 24 febbraio 2023, n. 14 (G.U. n. 49 del 27.02.2023, n. 49) ha disposto (con l'art.
ID 17817 | 11.10.2022
Scala numerica per spiegare il significato degli eventi nucleari o radiologici
INES-International Nuclear Event Scale o scala internazionale degli eventi nucleari ha lo scopo di rendere immediatamente percepibile al pubblico la gravità degli incidenti di tipo nucleare. La scala può essere applicata a qualsiasi evento associato a impianti nucleari, così come al trasporto, stoccaggio e impiego di materiali radioattivi e di sorgenti di radiazioni.
Com'è nata
La scala è
ID 22148 | 30.06.2024
Decreto 18 giugno 2024 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo.
(GU n.151 del 29.06.2024)
...
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. Il presente decreto disciplina i requisiti generali ed il procedimento per il conseguimento dell’autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo.
2. L’autorizzazione, quale riconoscimento d’idoneità allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo, è
ID 738 | Rev. 5.0 Maggio 2023
Moduli per la Gestione della Sicurezza, in accordo con in Testo Unico D.Lgs. 81.2008 con dettaglio dei riferimenti normativi previsti.
Rev. 5.0 2023
Aggiornati:
- Mod. 04 - Nomina medico competente
- Tutti i modelli con Appendice Normativa
Il Modello 04 "Nomina medico competente" è stato aggiornato in accordo al Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro 2023)
Rev. 4.0 2023
Aggiornati:
- Mod. 20 - Predisposizione Registro Antincendio
- Mod. 24 - Valutazione dei Rischio Incendio
Rev.
Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per i locali e le strutture delle universita' e delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
(GU n.210 dell'08.09.2022)
Entrata in vigore: 09.09.2022
Le università e gli istituti di istruzione universitarie sono attività ricomprese [...]

Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (artt. 80 e 84 del d.lgs. 81/08), è fatto...

Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2015
Decimo...
Accordo, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 27 agosto 1997, tra Governo, Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Comuni e Comunita' montane,...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024