Slide background




1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

ID 4041 | | Visite: 3822 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/4041

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL 

Roma, 17 maggio 2017

ANMIL ha presentato in Senato il 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

Negli ultimi anni l’attenzione di media, istituzioni e cittadini è molto cresciuta verso il tema della sicurezza sul lavoro ma, al di là dei meri dati statistici che con impegno l’INAIL diffonde periodicamente, è convinzione dell'ANMIL, che il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali e le problematiche legate alla loro prevenzione meritino una più approfondita valutazione analizzando l’efficacia della normativa in materia.

Con questo obiettivo, da diversi mesi, un gruppo di esperti di ANMIL, si è dedicato allo studio dei principali interventi del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca in materia di salvaguardia della salute dei lavoratori e della loro sicurezza in ambito lavorativo che hanno caratterizzato in modo significativo l’anno precedente e la metà dell’anno in corso.

I risultati di questo lavoro, che ha rivolto lo sguardo al contesto nazionale senza perdere di vista la prospettiva europea ed internazionale, hanno dato vita al 1° Rapporto sulla salute e sicurezza sul lavoro - che intende diventare un appuntamento annuale -  per comprendere come sia cambiato il lavoro nel nostro paese con i Decreti 81 e 106 nell’ultimo decennio e fornire, a tutti gli addetti ai lavori, un servizio informativo e culturale aggiornato e completo, con l’auspicio di contribuire all’innalzamento del livello di conoscenza, di spirito critico e di quella consapevolezza che il tema merita, considerati i valori costituzionali che lo governano.

Col primo Rapporto Annuale sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, ANMIL inaugura un prodotto editoriale innovativo ed unico nello scenario nazionale ed europeo.

Si tratta di un “annuario della sicurezza sul lavoro” che analizza, in chiave pratico-ricostruttiva ed immediatamente fruibile, i principali interventi del legislatore, della giurisprudenza (sentenze di merito e di legittimità), della prassi amministrativa (circolari ed interpelli ministeriale) e del mondo dello studio e della ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che hanno caratterizzato in modo significativo l’anno precedente e la metà dell’anno in corso.  

Il Rapporto ANMIL sulla Sicurezza risponde all’esigenza di maggiore conoscenza delle norme e delle loro interpretazioni, per favorire una loro applicazione pratica più rapida e certa da parte di tutti. L’approccio, volutamente multilivello, è rivolto a tutti gli attori coinvolti nella gestione del lavoro, dai professionisti della materia agli addetti ai lavori, dal complessivo mondo dei lavoratori a chiunque sia interessato ad un aggiornamento dettagliato e ragionato sulle numerose novità che incidono sui molteplici aspetti della Salute e Sicurezza sul lavoro.

Dal Rapporto ANMIL sulla Sicurezza, nato dall’osservazione della situazione critica del Paese, sono emersi, in sintesi, i seguenti punti:

- Nonostante i numerosi e significativi sforzi fatti dal Legislatore per migliorare l’apparato normativo in materia di sicurezza e prevenzione, i livelli di efficacia delle tutele restano ancora insoddisfacenti, specie in alcune aree del Paese ovvero in alcuni ambiti produttivi. Ad aggravare la situazione è la crisi economica, a fronte della quale gli investimenti in materia di sicurezza spesso diventano, agli occhi di alcuni operatori dei differenti settori economici, una "voce di spesa" sacrificabile come confermano, in primo luogo, alcuni dati statistici INAIL riportati in allegato.

- Anche i dati forniti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nel Rapporto 2016, descrivono una situazione allarmante. Infatti, nel complesso, a fronte di 25.864 aziende ispezionate, sono state riscontrate 30.251 violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di cui ben 27.480 di carattere prevenzionistico e 2.771 di tipologia tecnica. Per di più, rispetto al 2015, si registra un sensibile aumento del tasso di irregolarità del lavoro, riscontrato in sede ispettiva.

Fonte: ANMIL
Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro

Normativa di riferimento:

CODICE UNICO SICUREZZA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Commento dati Inail.pdf)Commento dati Inail
ANMIL 2017
IT482 kB798
Scarica questo file (Sintesi Rapporto ANMIL 2017.pdf)1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL - Sintesi
ANMIL 2017
IT1397 kB1545

Tags: Sicurezza lavoro Rischi per la salute e la sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti proroga al 17 04 2023
Mar 30, 2023 62

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023 ID 19341 | 30.03.2023 Comunicato stampa MLPS 30.03.2023 Differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile… Leggi tutto
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 68

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  38 del 24 Marzo 2023
Mar 25, 2023 69

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 / Decreto iscrizione O.P.P. Organismo Paritetico Bilaterale ID 19306 | 25.03.2023 Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 Iscrizione dell’ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE - O.P.P. - operante nella provincia di Sondrio per i settori Terziario,… Leggi tutto

Più letti Sicurezza