Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014
ID 1026 | | Visite: 45572 | Documenti Riservati Sicurezza | Permalink: https://www.certifico.com/id/1026 |

Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014
Valutazione rapida MMC
Rischio Movimentazione Manuale dei carichi
Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente con delle tabelle predefinite di stabilire se è presente o meno il Rischio MMC, (Valutazione rapida/Quick assessment) e se del caso quali norme della Serie 11228 e 11226 applicare.
E’ così possibile fare uno screening documentato di applicabilità o meno del Rischio MMC in accordo con quanto previsto il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 Titolo VI Allegato XXIII.
1. Documento estratto dal Rapporto Tecnico formato doc*
2. Versione ISO (Estratto)
*Attenzione Traduzione IT non Ufficiale
La serie ISO 11228 e ISO 11226 stabiliscono raccomandazioni ergonomiche per differenti per azioni di sollevamento manuali e posture di lavoro.
Tutti le loro parti si applicano alle attività occupazionali e non.
Le norme forniscono informazioni per i progettisti, datori di lavoro, dipendenti e altre persone coinvolte nel lavoro, posti di lavoro e prodotti, come anche professionisti della salute e sicurezza sul lavoro.
ISO 11228 è composta dalle seguenti parti, sotto il titolo generale, Ergonomia - Movimentazione manuale:
- Parte 1: Sollevamento e trasporto;
- Parte 2: Spinta e traino;
- Parte 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza.
ISO 11226, Ergonomia Valutazione delle posture di lavoro statiche, è raccomandato limitatamente a posture di lavoro statico o meno, o con il minimo esercizio di forze esterne, tenendo conto di angoli e durata del corpo.
È stato predisposto per fornire una guida sulla valutazione di diverse tipi di operazioni valutando i rischi per la salute della popolazione lavorativa.
Mentre ISO 11228 e ISO 11226 sono entrambe autonome rispetto ai dati e metodi, gli utenti potrebbero aver bisogno di una guida nella selezione o utilizzando gli standard nella loro applicazione specifica.
Il Rapporto Tecnico ISO/TR 12295 serve come una guida applicativa che offre una semplice metodologia di valutazione del rischio per le piccole e medie imprese e per le attività non professionali.
Per gli utenti esperti, sono presenti più dettagliate metodologie di valutazione negli allegati.
ISO TR 12295, consente di “disporre di valori di ‘riferimento’ nella valutazione delle attività di sollevamento in sostituzione del valore esplicito di 30 Kg che era previsto nel D.Lgs. 626/94 All. VI”.
Questi sono invece i punti principali ad integrazione della norma:
_______
Dettagli
D.Lgs. 81/2008
...
Art. 168. Obblighi del datore di lavoro
1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori.
2. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi, tenendo conto dell'allegato XXXIII, ed in particolare:
a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri condizioni di sicurezza e salute;
b) valuta, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro in questione tenendo conto dell'allegato XXXIII;
c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando le misure adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche dell'ambiente di lavoro e delle esigenze che tale attività comporta, in base all'allegato XXXIII;
d) sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41, sulla base della valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio di cui all'allegato XXXIII.
3. Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell'allegato XXXIII, ove applicabili.
Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida.
...
Allegato XXXIII
...
RIFERIMENTI A NORME TECNICHE Le norme tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3) relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all'articolo 168, comma 3.
Norme
UNI ISO 11228-1:2009
Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento e trasporto
UNI ISO 11228-2:2009
Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 2: Spinta e traino
UNI ISO 11228-3:2009
Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza
ISO 11226:2000
Ergonomics - Evaluation of static working postures
ISO/TR 12295:2014
Ergonomics - Application document for International Standards on manual handling (ISO 11228-1, ISO 11228-2 and ISO 11228-3) and evaluation of static working postures (ISO 11226)
Certifico Srl - IT Rev. 00 2014
Ris. Abbonati: Sicurezza, 2X, 3X, 4X, Full
Maggiori Info e acquisto Documento
Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Sicurezza lavoro
Collegati
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Movimentazione Manuale dei carichi MMC D.Lgs. 81-20908 Titolo VI All. XXXIII.pdf Update 02.05.2017 |
188 kB | 1249 | |
![]() |
ISO TR 12295_V.1.1.docx [DT03 V.1.1] |
4181 kB | 383 | |
![]() |
ISO TR 12295_V.1.1.pdf DT03 V. 1.1 |
459 kB | 512 |