Slide background




Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014

ID 1026 | | Visite: 45572 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/1026



Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014

Valutazione rapida MMC
Rischio Movimentazione Manuale dei carichi

Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente con delle tabelle predefinite di stabilire se è presente o meno il Rischio MMC, (Valutazione rapida/Quick assessment) e se del caso quali norme della Serie 11228 e 11226 applicare.

E’ così possibile fare uno screening documentato di applicabilità o meno del Rischio MMC in accordo con quanto previsto il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 Titolo VI Allegato XXIII.

1. Documento estratto dal Rapporto Tecnico formato doc*
2. Versione ISO (Estratto)

*Attenzione Traduzione IT non Ufficiale

La serie ISO 11228 e ISO 11226 stabiliscono raccomandazioni ergonomiche per differenti per azioni di sollevamento manuali e posture di lavoro.

Tutti le loro parti si applicano alle attività occupazionali e non.

Le norme forniscono informazioni per i progettisti, datori di lavoro, dipendenti e altre persone coinvolte nel lavoro, posti di lavoro e prodotti, come anche professionisti della salute e sicurezza sul lavoro.

ISO 11228 è composta dalle seguenti parti, sotto il titolo generale, Ergonomia - Movimentazione manuale: 

- Parte 1: Sollevamento e trasporto;
- Parte 2: Spinta e traino;
- Parte 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza.

ISO 11226, Ergonomia Valutazione delle posture di lavoro statiche, è raccomandato limitatamente a posture di lavoro statico o meno, o con il minimo esercizio di forze esterne, tenendo conto di angoli e durata del corpo.

È stato predisposto per fornire una guida sulla valutazione di diverse tipi di operazioni valutando i rischi per la salute della popolazione lavorativa.

Mentre ISO 11228 e ISO 11226 sono entrambe autonome rispetto ai dati e metodi, gli utenti potrebbero aver bisogno di una guida nella selezione o utilizzando gli standard nella loro applicazione specifica.

Il Rapporto Tecnico ISO/TR 12295 serve come una guida applicativa che offre una semplice metodologia di valutazione del rischio per le piccole e medie imprese e per le attività non professionali. 

Per gli utenti esperti, sono presenti più dettagliate metodologie di valutazione negli allegati.

ISO TR 12295, consente di “disporre di valori di ‘riferimento’ nella valutazione delle attività di sollevamento in sostituzione del valore esplicito di 30 Kg che era previsto nel D.Lgs. 626/94 All. VI”.

Questi i principali punti trattati nel ANNEX A - lifting/carrying con specifico riferimento alla norma:

A) masse di riferimento da utilizzare se si tiene conto di età e genere;
B) introduzione del concetto di LI (Lifting Index - Indice di sollevamento);
C) metodo per l'analisi di sollevamenti eseguiti da 2 o più lavoratori.

Questi sono invece i punti principali ad integrazione della norma:

D) articolazione della Classificazione derivata dal LI;
E) metodo per l'analisi di sollevamenti eseguiti con un arto;
F) valutazione delle operazioni di sollevamento variabile con esempi di calcolo del VLI (Variable Lifting Index).

In particolare si riporta la tabella: "Popolazione lavorativa e genere di età/Masse di Riferimento"

_______

Dettagli

D.Lgs. 81/2008
...

Art. 168. Obblighi del datore di lavoro

1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori.

2. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi, tenendo conto dell'allegato XXXIII, ed in particolare:
a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri condizioni di sicurezza e salute;
b) valuta, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro in questione tenendo conto dell'allegato XXXIII;
c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando le misure adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche dell'ambiente di lavoro e delle esigenze che tale attività comporta, in base all'allegato XXXIII;
d) sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41, sulla base della valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio di cui all'allegato XXXIII.

3. Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell'allegato XXXIII, ove applicabili.
Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida.
...

Allegato XXXIII

...

RIFERIMENTI A NORME TECNICHE Le norme tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3) relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all'articolo 168, comma 3.

Norme

UNI ISO 11228-1:2009
Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento e trasporto

UNI ISO 11228-2:2009
Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 2: Spinta e traino

UNI ISO 11228-3:2009
Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza

ISO 11226:2000
Ergonomics - Evaluation of static working postures

ISO/TR 12295:2014
Ergonomics - Application document for International Standards on manual handling (ISO 11228-1, ISO 11228-2 and ISO 11228-3) and evaluation of static working postures (ISO 11226)

Certifico Srl - IT Rev. 00 2014
Ris. Abbonati: Sicurezza, 2X, 3X, 4X, Full

Maggiori Info e acquisto Documento

Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Sicurezza lavoro



Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 2

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 105

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 82

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 140

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 115

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 147

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto

Più letti Sicurezza