Slide background




D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019

ID 8130 | | Visite: 16575 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/8130

Protezione esposdizione radiazioni ionizzanti 2019 small

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019

Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020)

Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione).

Il testo consolidato 2019 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Gennaio 2018.

Disponibile il D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Sicurezza.

Download Indice Ed. 1.1 Aprile 2019

 Il D.Lgs. 230/1995 implementa la Direttiva 96/29/Euratom e numerose altre Direttive in materia di Radioprotezione.

La Radioprotezione è una disciplina che si occupa della protezione delle persone rispetto ai rischi potenzialmente derivanti dall’esposizione a sorgenti di radiazioni ionizzanti. il cui scopo è la prevenzione totale dei danni deterministici e la limitazione della probabilità di accadimento degli effetti stocastici.

La Radioprotezione viene garantita attraverso l’emissione di normative tecniche destinate a contenere l’esposizione entro limiti definiti.

Organismo di riferimento in tal senso, è l'ICRP (International Commission on Radiological Protection), istituita nel 1928 dal Secondo Congresso Internazionale di Radiologia, e la cui organizzazione e denominazione attuale risalgono al 1950.

L’ICRP ha sviluppato i principi fondamentali della radioprotezione e ha indicato i limiti di dose per la protezione sanitaria degli addetti ad attività comportanti esposizione alle radiazioni.

Sebbene l’ICRP non abbia carattere governativo, ovvero non dipenda dalle autorità governative dei singoli paesi, ha autorevolezza tale da essere organismo scientifico riconosciuto dalla Comunità Europea nel fissare le direttive di protezione sanitaria contro le radiazioni ionizzanti.

Nel 1957 è stato istituito l’EURATOM, organismo della Comunità Europea che sovrintende a tutti gli aspetti connessi all’impiego pacifico delle radiazioni ionizzanti e che provvede ad emettere direttive sulla base delle raccomandazioni dell’ICRP.

Nota di redazione

La Direttiva quadro generale 2013/59/EURATOM  che modifica in modo rilevante l'assetto normativo della protezione contro il pericolo dall'esposizione radiazioni ionizzanti deve essere recepita dagli stati membri entro il 6 febbraio 2018 con un periodo di transizione di 4 anni dall'entrata in vigore il 6 febbraio 2014, alla data notizia, nessuno schema di recepimento pubblicato da parte dell'Italia.

Direttiva 2013/59/EURATOM
Direttiva 2013/59/EURATOM del Consiglio del 5 dicembre 2013 che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom90/641/Euratom96/29/Euratom97/43/Euratom e 2003/122/Euratom.

La direttiva ha come oggetto la protezione congiunta alle esposizioni delle seguenti categorie di soggetti:

- Esposizione dei lavoratori (cap. VI) (occupational exposure)
- Esposizione pazienti e individui procedura diagnostica o terapia medica (cap. VII) (medical exposure)
- Esposizione esclusi dalle esposizioni occupazionali e mediche cap. VIII) (public exposure)

Il testo nativo:

Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230
Attuazione delle direttive 89/618/Euratom90/641/Euratom96/29/Euratom2006/117/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti, 2009/71/Euratom in materia di sicurezza nucleare degli impianti nucleari e 2011/70/Euratom in materia di gestione sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi derivanti da attivita' civili.
(GU n.136 del 13-6-1995 - Suppl. Ordinario n. 74)

Modifiche e abrogazioni:

Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 (in SO n.105, relativo alla G.U. 07/07/2000, n.157) 
Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 (in SO n.140, relativo alla G.U. 31/08/2000, n.203) 
- Errata Corrige (in G.U. 22/03/2001, n.68) 
Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (in SO n.93, relativo alla G.U. 26/04/2001, n.96) 
Decreto Legislativo 9 maggio 2001, n. 257 (in G.U. 04/07/2001, n.153)
Legge 1 marzo 2002, n. 39 (in SO n.54, relativo alla G.U. 26/03/2002, n.72) 
Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 52 (in G.U. 24/04/2007, n.95)
Decreto Legislativo 20 febbraio 2009, n. 23 (in G.U. 23/03/2009, n.68)
Decreto Legislativo 23 marzo 2011, n. 41 (in G.U. 13/04/2011, n.85) 
Decreto Legislativo 1 giugno 2011, n. 100 (in G.U. 07/07/2011, n.156) 
Decreto Legislativo 19 ottobre 2011, n. 185 (in G.U. 15/11/2011, n.266) 
Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 45 (in G.U. 26/03/2014, n.71) 
Legge 28 luglio 2016, n. 153 (in SO n.31, relativo alla G.U. 09/08/2016, n.185) 
Decreto Legislativo 15 settembre 2017, n. 137 (in G.U. 19/09/2017, n.219)
Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (in G.U. 22/01/2018, n.17) [Ed. 1.1 2019]

...

Formato: pdf
Pagine: +480
Edizione: 1.1
Pubblicato: 07/04/2019
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN: 978-88-98550-90-6
Abbonati: Sicurezza/2X/3X/4X/Full

Download Google Android

Download Apple iOS

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato D.Lgs. 230 1995 Radiazioni ionizzanti Consolidato 2019 Ed. 1.1.pdf
Certifico Srl - Ed. 1.1 2019
49177 kB 148
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (D.Lgs. 230 1995 Radiazioni ionizzanti Consolidato 2019 Ed. 1.1 Indice.pdf)D.Lgs. 230 1995 Radiazioni ionizzanti Consolidato 2019 Ed. 1.1 Indice
Certifico Srl - Ed. 1.1 2019
IT2645 kB2857

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti Abbonati Sicurezza Testo consolidato

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 26

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 25

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 112

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 84

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 143

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 116

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto

Più letti Sicurezza