Slide background




La Movimentazione Manuale dei Carichi

ID 8502 | | Visite: 3838 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8502

La movimentazione manuale dei carichi

La Movimentazione Manuale dei Carichi

L’Approccio ergonomico alla Movimentazione Manuale dei Carichi nelle attività assistenziali sanitarie

Introduzione e inquadramento generale Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro presso le più disparate collettività lavorative dell’industria, dell’agricoltura e del terziario; nell’ambito delle professioni sanitarie assumono particolare rilievo tra gli addetti alla mobilizzazione dei pazienti.

Sotto il profilo dei costi economici e sociali indotti in termini di assenze per malattia, cure, spostamenti di mansione, invalidità, le lombalgie rappresentano uno dei principali problemi per chi si occupa degli aspetti sanitari nel mondo del lavoro. Vero è che le affezioni in questione hanno una genesi tipicamente multifattoriale nella quale ricorrono fattori costituzionali, anagrafici, metabolici, endocrini e psicologici.

In molteplici occasioni possono essere evocati fattori meccanici e traumatici, fra cui quelli di natura professionale possono svolgere un ruolo significativo.

Quando una persona solleva, spinge o traina un oggetto si producono forze che possono determinare un effetto avverso sul sistema muscolo-scheletrico. Queste forze sono normalmente avvertite dal soggetto e vengono bilanciate dalla messa in atto di meccanismi automatici di protezione degli apparati coinvolti.

Tuttavia, specialmente in quelle condizioni operative che richiedono rapidità di intervento, possono esistere condizioni che impongono incrementi di forza o superiori a quelli attesi del soggetto o che, tollerati in condizioni normali, non lo possono essere per situazioni di alterazione delle proprietà biomeccaniche delle strutture coinvolte nello sforzo.

La revisione della letteratura dimostra come la riflessione su questo problema abbia spesso condotto ad analisi epidemiologiche sullo stato fisico della popolazione e su quale sia il carico di lavoro meccanico mediamente richiesto a un soggetto per svolgere un determinato compito. Nel settore industriale questi studi sono stati finalizzati a garantire l’adattamento della capacità fisiche di un lavoratore alle esigenze produttive. Nei numerosi studi condotti sono state considerate le caratteristiche dell’individuo e del lavoro che possono o produrre incremento della frequenza di comparsa di danni o ridurre l’incidenza di lesioni gravi. In particolare, negli ultimi vent’anni la letteratura ha focalizzato l’attenzione sulla prevalenza delle alterazioni che possono derivare al tratto lombare dalle attività lavorative richiedenti sollevamento, abbassamento, trasporto con spinta o traino di carichi.
...
Segue in allegato

Regione Piemonte 2002

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Movimentazione manuale carichi - Operatori assistenziali RP.pdf
Regione Piemonte 2002
24536 kB 87

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 03, 2023 26

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 74

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 129

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 101

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 142

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 62

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza